Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giampal
Buongiorno,
mi presento in quanto appena iscritto dopo l'acquisto di una D-800, macchina che mi ha sempre affascinato sin dal suo debutto ed infine indotto (favorevolmente) a migrare da altra marca. Sono in fase di apprendimento del suo utilizzo.
Provando la funzione live view noto che durante la preparazione dello scatto (gi� dopo aver premuto sul retro il pulsante che porta ad utilizzare il monitor per l'inquadratura), impostando le priorit� "S" o "P", il diaframma talvolta tende a non stabilizzarsi sul valore scelto dal programma sino al momento dello scatto effettivo ma continua ad aprirsi o chiudersi di qualche minima frazione di stop (constatabile fisicamente guardando il frontale dell'obiettivo) quasi nel tentativo di ricerca -parrebbe- di una pi� precisa esposizione. Ci� avviene, ovviamente, non cambiando inquadratura, n� essendoci sull'inquadratura scelta, almeno mi pare, significative oscillazioni di luminosit�.
Gradirei sapere, secondo la vostra esperienza, se ci� rientra nella normalit� operativa della predetta fotocamera, o se devo preoccuparmi. Grazie.
Antonio Canetti
benvenuto sul forum

questo cambiamento di diaframma te lo fa anche se la fotocamera � posta fissa sul cavalletto?

Antonio
giampal
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 24 2014, 02:27 PM) *
benvenuto sul forum

questo cambiamento di diaframma te lo fa anche se la fotocamera � posta fissa sul cavalletto?

Antonio


No, in effetti sul cavalletto si stabilizza tutto come nella ripresa tradizionale attraverso l'oculare. E' quindi questa la causa. Grazie.
Giampaolo
giampal
QUOTE(giampal @ Jul 24 2014, 03:39 PM) *
No, in effetti sul cavalletto si stabilizza tutto come nella ripresa tradizionale attraverso l'oculare. E' quindi questa la causa. Grazie.
Giampaolo

@Antonio,
scusa leggo ora il mio ultimo intervento, dove c'� un errore di battitura. La mia voleva essere una domanda, cio� la causa � quella?
quindi da cosa dipende? Grazie.
giampal
QUOTE(giampal @ Jul 25 2014, 06:50 AM) *
@Antonio,
scusa leggo ora il mio ultimo intervento, dove c'� un errore di battitura. La mia voleva essere una domanda, cio� la causa � quella?
quindi da cosa dipende? Grazie.

nessuno pu� aiutarmi?
klain
Credo che il senso della domanda che ti � stata posta, alla quale hai risposto confermando che sul cavalletto non noti tale variabilita, sia ipotizzare che a fotocamera ben ferma, con inquadratura e luminosit� che quindi che non subiscono modifiche, la misurazione avviene all'inizio e resta la setssa fino allo scatto. Di conseguenza il diaframma impostato non cambia durante tutto il tempo che intecorre tra la prima misurazione e lo scatto. Durante una misurazione a mano libera, invece, possono intervenire delle differenze di esposizione tali da attivare la correzione del diaframma.
Secondo tale ipotesi, il comportamento da te notato rientrerebbe nella normalit�. Far� comunque delle prove in tal senso... texano.gif
giampal
QUOTE(klain @ Jul 26 2014, 01:29 PM) *
Credo che il senso della domanda che ti � stata posta, alla quale hai risposto confermando che sul cavalletto non noti tale variabilita, sia ipotizzare che a fotocamera ben ferma, con inquadratura e luminosit� che quindi che non subiscono modifiche, la misurazione avviene all'inizio e resta la setssa fino allo scatto. Di conseguenza il diaframma impostato non cambia durante tutto il tempo che intecorre tra la prima misurazione e lo scatto. Durante una misurazione a mano libera, invece, possono intervenire delle differenze di esposizione tali da attivare la correzione del diaframma.
Secondo tale ipotesi, il comportamento da te notato rientrerebbe nella normalit�. Far� comunque delle prove in tal senso... texano.gif

scusa il ritardo, ero via e vedo solo ora il tuo intervento. Attendo esito tue prove a conferma -speriamo- dell'ipotesi formulata.
klain
QUOTE(giampal @ Jul 27 2014, 07:34 AM) *
scusa il ritardo, ero via e vedo solo ora il tuo intervento. Attendo esito tue prove a conferma -speriamo- dell'ipotesi formulata.


Ebbene, ieri ho fatto qualche prova...la stabilit� del diaframma alle piccolissime variazioni di luce che possono intervenire nell'ambito della stessa inquadratura, ovviamente a mano libera, � ottima. Il monitor mantiene la stessa luminosit�, ed il diaframma non cambia. Cosa diversa ovviamente avviene se , ad esempio, si passa da inquadrare un angolo scuro della stanza ad uno luminoso. Ho provato sia in P che in A come da te indicato. Ho anche disabilitato gli auto-iso, che altrimenti avrebbero causato differenze di luminosit� a monitor pur non variando il diaframma.
giampal
QUOTE(klain @ Jul 27 2014, 09:02 AM) *
Ebbene, ieri ho fatto qualche prova...la stabilit� del diaframma alle piccolissime variazioni di luce che possono intervenire nell'ambito della stessa inquadratura, ovviamente a mano libera, � ottima. Il monitor mantiene la stessa luminosit�, ed il diaframma non cambia. Cosa diversa ovviamente avviene se , ad esempio, si passa da inquadrare un angolo scuro della stanza ad uno luminoso. Ho provato sia in P che in A come da te indicato. Ho anche disabilitato gli auto-iso, che altrimenti avrebbero causato differenze di luminosit� a monitor pur non variando il diaframma.

La mia invece si dimostra "estremamente" sensibile anche con inquadratura fissa, a mano, quindi non variando luminosit�, almeno per quanto mi sembra di percepire (d'altronde in una stanza chiusa dovrebbero esserci variazioni appunto solo rivolgendosi a fonti luminose da una zona in ombra), nei modi P e S (non A), ed evidenzia un'oscillazione avanti/indietro nell'apertura del diaframma e nella conseguente luminosit� del monitor. Francamente la cosa mi lascia perplesso, tenuto conto del fatto che l'apparecchio � nuovo, prover� ad interpellare anche l'assistenza. Comunque grazie per l'interessamento.
klain
Scusami, ho erroneamente scritto A ma intendevo S, priorit� di tempi!
giampal
QUOTE(klain @ Jul 27 2014, 11:11 AM) *
Scusami, ho erroneamente scritto A ma intendevo S, priorit� di tempi!

Si l'ho immaginato, nessun problema
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.