Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LF1964
Buon pomeriggio a tutti i frequentatori del forum.
Volevo chiedere un vostro parere: ormai ho deciso ed ho ordinato la D 200.
Nel frattempo continuo a scattare delle bellissime foto con la 8800 che ho deciso di conservare. La mia domanda era la seguente: leggendo i post di questo spettabilissimo forum molte volte gli utenti della D 200 affermano che le foto necessitano tutte di una post produzione: vuoi per mancanza di nitidezza, vuoi perche' essendo una reflex la foto deve essere completata con i programmi appositi. Io non sono amante della post produzione a me piace scattare e lasciare la foto, qualora lo meriti cosi come l'ho impressa. La 8800 da questo punto di vista non da problemi in quanto le foto gia' sono pronte per la stampa, perfettamente nitide e saturi al punto giusto i colori che sono splendidi.
Io sono un neofita della fotografia: avro' problemi con la D 200?
Un saluto e grazie per i pareri che vorrete esprimere.
Ciao Francesco.
paolo.torrielli@tiscali.it
A dire ol vero, rispetto alla D100, la D200 mi fa lavorare molto meno in post produzione, quasi nulla.
Questo perch� l'esposizione � molto precisa, e non va corretta, a meno che non intenda volutamente sottoesporre per avere tempi pi� rapidi.
Anche il bilanciamento del bianco � molto valido.
Pe quanto riguarda nitidezza, contrasto saturazione, devi impostare di default le impostazioni che pi� spesso gradisci in modo che eventualmente le modificherai pi� raramente nei Nef di tua produzione.
Io mi trovo benissimo con: Nitidezza al massimo, contrasto basso o normale (basso lo metto quando uso spesso ottiche DX) saturazione normale.
marcofranceschini
QUOTE(LF1964 @ May 25 2006, 02:28 PM)
molte volte gli utenti della D 200 affermano che le foto necessitano tutte di una post produzione: vuoi per mancanza di nitidezza, vuoi perche' essendo una reflex la foto deve essere completata con i programmi appositi. Io non sono amante della post produzione a me piace scattare e lasciare la foto, qualora lo meriti cosi come l'ho impressa.


Ciao Francesco
Che siano necessari dei piccoli aggiustamenti � assolutamente normale , ma se le immagini cos� come escono dalla macchina ti soddisfano non vedo perch� tu debba post-produrle.
La post-produzione � un discorso assolutamente personale e la quantit� di interventi pu� variare a seconda delle impostazioni inserite nella macchina o a seconda della singola foto.

Nell'ambito della fotografia digitale un aspetto comunque importante � la conoscenza degli strumenti utili per la PP, quindi dei software dedicati.

Pi� vengono approfonditi (con pazienza) gli aspetti legati a questi strumenti , maggiore sar� la soddisfazione nel vedere realizzate le nostre idee iniziali.

Marco
MMFR

cajati
Pollice.gif per me pochissima pp...... Pollice.gif
acarodp@yahoo.it
Credo che la "necessit�" di postprodurre NON sia legata alla d200, o al fatto che "� una reflex", ma alla maniera in cui fotoamatori evoluti e professionisti per lo pi� usano la reflex (qualunque).

Esempio: la latitudine di posa. Se tu hai forti salti di luce nell'inquadratura, la cosa pi� saggia � di solito esporre per il punto medio tra la minima e la massima luminosit� che vuoi tener dentro la latitudine di posa del sensore (tra quello che vuoi appaia "nero" e quello che vuoi appaia "bianco"). Questo produrr� una foto che ha dettaglio in tutto quello che vuoi che ce l'abbia, ma che spesso non sar� "bella", ed in cui il soggetto che t'interessa spesso non sar� esposto come lo volevi. In postproduzione ora puoi alterare le curve, restituendo al soggetto principale la luminosit� che avresti voluto, ma allo stesso tempo salvando dettagli nei chiari e negli scuri che altrimenti sarebbero andati persi.

In sintesi, una foto esposta cos� ti PERMETTE un risultato migliore grazie alla postproduzione, ma allo stesso tempo ti OBBLIGA alla postproduzione. Se vuoi le foto "chiavi in mano", ad esempio per questioni di tempo, semplicemente dovrai accettare dei limiti un po'pi� stretti riguardo a quello che ne puoi cavare (stesso limite che ad esempio ha la diapositiva, banalizzando un po').

Tuttavia, la D200 � una macchina con un signor esposimetro, ed un bilanciamento del bianco molto efficace, ed alla fine, come ha detto il Torricelli, produce foto di grande efficacia anche "da sola". Semplicemente esistono situazioni in cui, per avere il massimo che si pu� sprememere, non si pu� evitare di ricorrere alla postproduzione.

La tattica migliore � comunque sempre scattare in raw (NEF), applicando pure le tue impostazioni preferite, perch� esse potranno sempre essere modificate a valle SE VUOI (se ti accorgi che nel caso specifico non andavano bene) ed altrimenti tenute come sono. Scattando in jpeg ogni correzione a posteriori � molto pi� difficile e scadente di risultati, quando non impossibile.

Ciao

L.
cesaranto
Scusa se a una domanda rispondo con altre domande.

* In cosa ti st� "stretta" la 8800
* Quali ottiche pensi di acquistare insieme alla D200 ? (sempre che tu non ne abbia come mi sembra di capire)
* Perch� hai saltato a pi� pari l'opzione D70S / D50 ?
* Se non ti "piace" post-produrre al PC perch� non prendi in considerazione un'analogica?
* Stampi e in che formato le tue foto ?

Quest'assalto per capire e forse evitarti una delusione.
lucaoms
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 25 2006, 03:04 PM)
Credo che la "necessit�" di postprodurre NON sia legata alla d200, o al fatto che "� una reflex", ma alla maniera in cui fotoamatori evoluti e professionisti per lo pi� usano la reflex (qualunque).

Esempio: la latitudine di posa. Se tu hai forti salti di luce nell'inquadratura, la cosa pi� saggia � di solito esporre per il punto medio tra la minima e la massima luminosit� che vuoi tener dentro la latitudine di posa del sensore (tra quello che vuoi appaia "nero" e quello che vuoi appaia "bianco"). Questo produrr� una foto che ha dettaglio in tutto quello che vuoi che ce l'abbia, ma che spesso non sar� "bella", ed in cui il soggetto che t'interessa spesso non sar� esposto come lo volevi. In postproduzione ora puoi alterare le curve, restituendo al soggetto principale la luminosit� che avresti voluto, ma allo stesso tempo salvando dettagli nei chiari e negli scuri che altrimenti sarebbero andati persi.

*


minima e massima luminosita' che vuoi tenere dentro la latitudine di posa?
non riesco a seguire il discorso.
se faccio la foto in siluette (per citare un esempio con forti sbalzi luce) espongo corretamente il soggetto e poi magari in post vedo di regolarmi ombre e alte luci in modo da ottenre l'effetto desiderato.
ma se io espongo in un punto medio (al di la della latitudine di posa) avro' : o il mio soggetto non esposto bene (perche vado apreservami le alte luci)
il soggetto esposto correttamente ma le ombre troppo chiare (perche' mi sono regolato sul soggetto)
o soggetto e sfondo "mediati" cioe' ne il soggetto perfetto ne lo sfondo perfetto..
che dici?
l.ceva@libero.it
QUOTE(lucaoms @ May 25 2006, 04:17 PM)
minima e massima luminosita' che vuoi tenere dentro la latitudine di posa?
non riesco a seguire il discorso.
se faccio la foto in siluette (per citare un esempio con forti sbalzi luce) espongo corretamente il soggetto e poi magari in post vedo di regolarmi ombre e alte luci in modo da ottenre l'effetto desiderato.
ma se io espongo in un punto medio (al di la della latitudine di posa) avro' : o il mio soggetto non esposto bene (perche vado apreservami le alte luci)
il soggetto esposto correttamente ma le ombre troppo chiare (perche' mi sono regolato sul soggetto)
o soggetto e sfondo "mediati" cioe' ne il soggetto perfetto ne lo sfondo perfetto..
che dici?
*



Il ragionamento di accarodo � corretto purch� i limiti di volori toanli della scena ripresa rientrino nella latitudine del sensore.
In un caso di scena a basso contrasto quindi se espongo in modo che sia le alte luci sia le ombre rientrino nella latitudine di esposizione otterr� una foto con leggibilit� su tutta la scala tonale.
In casi estremi occorre invece scgliere preventivamnete cosa sacrificare, nel caso di una siluette se faccio la media tra lo sfondo ed il primo piano rischio di ottenere il primo piano sottoesposto magari grigiastro e lo sfondo sovraesposto dato che la differenza tra i due estremi � superiore alla latitudine di posa.
Per ottenere la classica foto con il PP nero contro il classico sfondo del tramonto dovr� dunque esporre tendenzialmente per le luci sacrificando i dettagli del PP ma sar� un scarificio preventivato dato che quello che volevo era appunto una siluette.
Nella maggioranza dei casi comunque il matrix ed in particolare quello della D200 fornisce ottimi risultati senza bisogno di macchinosi calcoli.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
acarodp@yahoo.it
S� forse sono stato un po' oscuro. Mi spiego meglio (spero).

Diciamo che la mia scena � tale per cui io VOGLIO aver dettaglio su parti in ombra ed in luce che "distano" 8 EV. Se non voglio, se voglio fare una silhouette di qualcosa, non ho questo problema, come non ce l'ho se non ho contrasti cos� forti. Diciamo che il mio soggetto principale sia abbastanza in luce, per cui disti 5 EV da dove mi va bene di avere il nero, e solo tre da dove mi va bene che saturi il sensore. Diciamo che il mio sensore abbia 8 ev di latitudine di posa (penso sia una cifra sensata). Se io espongo per il mio soggetto, espongo da 4 ev sopra di lui a 4 sotto di lui. Quindi mi perdo tutto il dettaglio nell'ultimo EV di ombre dove avrei voluto averne, e ho dettaglio per un EV nelle luci oltre dove mi interessava averne. Questo ovviamente non va bene.
Se io invece espongo 1 EV SOTTO il mio soggetto (cio� nel punto di mezzo dell'intervallo di luminosit� che m'interessa), salvo i dettagli nelle ombre dove li avrei persi, ed in PP posso alterare le curve, portare il soggetto all'esposizione che mi piace, preservando il dettaglio nelle ombre.

Preciso: fatto cos� il discorso � un po'tagliato con l'accetta, muovere di 1 EV � un intervento un po' pesantuccio. Inoltre il discorso � tale solo per situazioni con contrasti alquanto drammatici, ma una diecina di EV di salto non sono roba impossibile, ancorch� rara.

Di fatto questo tipo di giochetti era quello per cui era nato il sistema zonale: mettere il nero dove lo volevi, il bianco dove lo volevi, ed i grigi in mezzo dove li volevi. Con pellicola e carta era un TANTINO pi� laborioso... biggrin.gif Infatti a parte il buon Adams guru.gif non c'� mai riuscito quasi nessuno... almeno non cos� bene, che io sappia (si sbalio mi corigerete, come diceva quello).

Comunque, nell'80% dei casi io espongo per quello che m'interessa e non altero nessuna curva.

Ciao

L.
andreafoschi
QUOTE(mmfr @ May 25 2006, 03:50 PM)
La post-produzione � un discorso assolutamente personale e la quantit� di interventi pu� variare a seconda delle impostazioni inserite nella macchina o a seconda della singola foto.
*


nell'essere assolutamente d'accordo con Marco, segnalo un'interessante discussione di non troppo tempo fa, sulla "filosofia" della postproduzione.

andrea
acarodp@yahoo.it
Ed ecco il buon Dottor Foschi che � arrivato smile.gif

Anche con le dia io faccio postproduzione, si chiama "postproduzione binaria": questa la butto, questa la butto, questa la butto, questa la tengo, questa la butto... laugh.gif

Di solito ci sono moooooooooolti zeri e pochissimi uno rolleyes.gif

L.
belvesirako
Nel mio caso, meno della D70. Ma come detto dagli altri amici, e' questione di gusti personali e quindi, si fa PP sino a quando trovi il risultato.
gaetano
carfora
Io sinceramente ritengo che senza PP non puoi tirare fuori il massimo dalla tua D200 ... e che se si sceglie un reflex digitale lo si deve fare anche e proprio per le possibilita' in piu' che ti fornisce il poter lavorare gli scatti in PP ... altrimenti compattona e via ... poi sul quanto concordo sul fatto che con la D200 a volte c'e' poco da fare in PP, ma un ritocchino anche minimo mi capita sempre ... anche perche' mi piace decidere in afse di PP alcuni parametri (contrasto, saturazione, nitidezza) che altrimenti dovrei cambiare magari anche di scatto in scatto ... un esempio e' proprio la nitidezza che tendenzialmente sarei portato a tenerla alta, ma se lavoro in PP la foto (rigorosamente scatto in NEF) posso vedere i vari risultati a monitor e decidere se utilizzare il "semplice" parametro nitidezza alta, media, bassa, etc ... o se applicare una maschera di contrato opportuna , magari su uno specifico canale. Oltre al fatto delle possibilita' enormi nel recupero delle alte luci perse, delle aberrazioni cromatiche legate agli obiettivi, della correzione fine del bilanciamento del bianco, del D-lighting , della possibilita' di lavorare con le curve, e di rimuovere dalle foto gli effetti dell'eventuale polvere depositatasi sul sensore , etc...
Ci sono quindi mille motivi buoni per usare un software di PP come ad esempio NC4... motivi tanto buoni che ritengo che si stia utilizzando solo al 50% una reflex digitale senza uno strumento di questo genere, ma questo e' ovviamente solo una mia personale opinione ...
All'inizio ero anche io un po' scettico sull'utilizzo di PP, ma una volta provata mi sono subito convinto ...
Questo pero' non vuol dire che non si possa utilizzare uno scatto della D200 senza PP ovviamente ... wink.gif

ciao
LF1964
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum.
Volevo innazitutto ringraziarvi per i vostri spettabilissimi pareri.
Nell'ansia dell'attesa della mia D 200 provero' un po' a esercitarmi nella post produzione con i gli scatti della 8800.
Un' ultima domanda vi volevo porre: io ho ordinato la D 200 con l'obiettivo compreso nel kit. (18/70), volevo sapere se qualitativamente poteva competere con l'obiettivo della 8800.
Grazie.
Ciao Francesco.
andreafoschi
QUOTE(carfora @ May 26 2006, 08:30 AM)
Io sinceramente ritengo che senza PP non puoi tirare fuori il massimo dalla tua D200 ... e che se si sceglie un reflex digitale lo si deve fare anche e proprio per le possibilita' in piu' che ti fornisce il poter lavorare gli scatti in PP ...
*



ecco, appunto, questione di gusti
io ritengo che e' possibile ottenere quello che si vuole da una reflex digitale (per la cronaca, ho una d2x ed una d100) anche senza far fare a capture cose oltre a quelle che fa gia' di suo.

sono due strade tutte percorribili.
strade diverse, risultati diversi; uno non e' meglio dell'altro.

andrea
giannizadra
QUOTE(LF1964 @ May 26 2006, 08:46 AM)
.
Un' ultima domanda vi volevo porre: io ho ordinato la D 200 con l'obiettivo compreso nel kit. (18/70), volevo sapere se qualitativamente poteva competere con l'obiettivo della 8800.
Grazie.
Ciao Francesco.
*



L'obiettivo in kit � buono, non � (chiaramente) il top, ma � decisamente migliore di quello della 8800.
Lambretta S
Per quanto concerne la Post Produzione... necessaria con le DSLR in generale e non con un solo modello in particolare... � opportuno precisare che una DSLR pu� fare se opportunamente settata le stesse cose (meglio) di una combattina viceversa il contrario non � possibile...

La procedura corretta da seguire con qualsiasi DSLR � la seguente... effettuare uno scatto rigorosamente in NEF (raw) medio relativo alle condizioni di ripresa abituali... operare la opportuna PP in NCapture e poi "travasare" direttamente in macchina le regolazioni che pi� ci aggradano... in questo modo avremo una D come vi pare like combattina da battaglia con le prestazioni superiori di una Reflex mono obiettivo a ottica intercambile ovvero quanto di pi� moderno e performante la tecnologia fotografica attuale consente... sempre se stiamo parlando di fotografia... se poi parliamo di giardinaggio artistico � meglio usare un picconcino o una paletta... ma questa � un'altra storia spero... texano.gif
acarodp@yahoo.it
Confermo che l'obiettivo � decentissimo. Un po'di distorsione, ma niente di clamoroso.

Se te la cavi con l'inglese, guarda questa review � alquanto positiva.

Per il resto: io portavo solo un esempio di una situazione in cui la PP � necessaria per salvare una situazione altrimenti non salvabile. In molti altri casi non viene applicata perch� imposta dalle circostanze, ma perch� voluta per migliorare (nel gusto del fotografo) il risultato. E qui come vedi, � faccenda di gusti, opinioni, interessi e necessit� di ognuno.

Anche io sto cominciando da poco con il digitale, e mi accorgo che, come per molte altre cose, non c'� un metodo buono per tutti: ognuno ha punti di forza, debolezze e abitudini che gli rendono preferibile un modo di operare piuttosto che un altro. Io direi: comincia come sei abituato, e un po' per volta prendi confidenza con le nuove possibilit�. Alcune le scarterai, altre le terrai.

Per� io direi: pi� e prima della PP, pensa agli obiettivi (che costano di pi�, lo so): un buon tele, un buon grandangolare spinto, un buon macro (a seconda dei gusti) faranno di pi� per te della PP.

Ciao

L.
andreafoschi
QUOTE(Lambretta S @ May 26 2006, 10:14 AM)
Per quanto concerne la Post Produzione... necessaria con le DSLR in generale e non con un solo modello in particolare...
*


la postproduzione e' una strada, non e' l'unica.

ma ormai l'ho ripetuto in abbondanza e non voglio annoiarvi oltre

andrea
ferrianf
Sicuramente qualcuno di voi sviluppa e stampa il bianco e nero in camera oscura.
Non � necessario, certo.
Posso caricare un rullino in macchina, scattare e far stampare tutto dal laboratorio di fiducia.
Ma non troverete mai un "artista" del B&N che non curi personalmente la "post-produzione" in camera oscura o la faccia fare ad un professionista della stampa.
I risultati ottenibili sono profondamente differenti!

Con il digitale le cose non sono poi cambiate molto...

Ciao a tutti

Fabrizio
Lambretta S
QUOTE(andreafoschi @ May 26 2006, 11:08 AM)
la postproduzione e' una strada, non e' l'unica.

ma ormai l'ho ripetuto in abbondanza e non voglio annoiarvi oltre

andrea
*




Meno male! Speriamo che mantenga la promessa! grazie.gif

Post come questo sono la quintessenza dell'utilit�... se non si fa post produzione qual'� la strada alternativa? Non farla ovviamente e per non farla bisogna settare "opportunamente" la fotocamera prima della ripresa e se almeno una volta non si fa post produzione come si fa a sapere quale sono i valori corretti da impostare in camera per evitare di post produrre poi? Ci spieghi cortesemente quale sarebbe l'altra strada? Fotografare con il tappo davanti all'obiettivo! hmmm.gif

Sta diventando uno sport basta scrivere due cosine sul Forum e si pensa di aver capito tutto della fotografia... meno male che ci sono io che ancora non ho capito nulla di come si scatta una fotografia ad abbassare il livello culturale del Forum visto l'enorme proliferare di sapienze a cui stiamo assistendo ultimamente... qualcuno che deve ancora impare qualcosa � necessario pi� del pane! guru.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Lambretta S @ May 26 2006, 01:35 PM)
Meno male! Speriamo che mantenga la promessa! grazie.gif

Post come questo sono la quintessenza dell'utilit�... se non si fa post produzione qual'� la strada alternativa? Non farla ovviamente e per non farla bisogna settare "opportunamente" la fotocamera prima della ripresa e se almeno una volta non si fa post produzione come si fa a sapere quale sono i valori corretti da impostare in camera per evitare di post produrre poi? Ci spieghi cortesemente quale sarebbe l'altra strada? Fotografare con il tappo davanti all'obiettivo! hmmm.gif

Sta diventando uno sport basta scrivere due cosine sul Forum e si pensa di aver capito tutto della fotografia... meno male che ci sono io che ancora non ho capito nulla di come si scatta una fotografia ad abbassare il livello culturale del Forum visto l'enorme proliferare di sapienze a cui stiamo assistendo ultimamente... qualcuno che deve ancora impare qualcosa � necessario pi� del pane! guru.gif
*



Non credo che Andrea abbia bisogno di difensori d'ufficio. Comunque visto che passo di qui: Andrea non � n� � mai stato tipo da buttar l� affermazioni oracolari per farsi vedere. Lo dico perch� lo conosco da 25 anni pi� o meno.

Forse ti � sfuggito che pi� sopra, al messaggio #10, proprio lui aveva messo un collegamento ad una precedente discussione sulla "filosofia" della postproduzione, un thread-fiume di non so quante pagine, con innumerevoli interventi anche suoi, dove (direbbe Elio) la cosa era stata "sviscerata, discussa e analizzata di gi�"

Ciao

L.
andreafoschi
QUOTE(Lambretta S @ May 26 2006, 02:35 PM)
Meno male! Speriamo che mantenga la promessa! grazie.gif
...
Ci spieghi cortesemente quale sarebbe l'altra strada?
*


perche' dovrei spiegarlo?

vi annoio...

andrea

ps: perche' far fatica a scattare con il tappo sull'obiettivo?
scatto con il tappo cul corpo macchina, le foto vengono molto meglio

e complimenti per l'utilita' dell'intervento
Lambretta S
Il dubbio � ma ci facciamo o ci siamo?

Le vie delle post produzione sono 2 o farla o non farla... quali sarebbero le altre strade?

Non ho capito perch� il signor Andrea Foschi che non ho il piacere di conoscere ha quotato il mio intervento forse perch� ho scritto che la PP � necessaria (ma non obbligatoria va bene la precisazione?) con qualsiasi DSLR o per quale altro motivo... poi se non ci voleva annoiare che ha risposto a fare dopo la mia replica... la PP produzione pu� essere ridotta al minimo ovviamente secondo me con la procedura che ho suggerito ovvero almeno una volta nella vita � necessario post produrre inteso come aprire con il capture un file NEF effettuare le regolazioni che pi� ci piacciono e poi riportarle sulla DSLR da quel momento in poi pu� non essere pi� necessario post produrre i propri scatti tutto qua... non mi sembra il caso di farne una malattia o una guerra di religione... come � abitudine ultimamente... altre vie non ne vedo percui non mi spiego la precisazione ne il perch� � stata quotata solo una parte del mio messaggio che era solo l'introduzione al resto... e che messa cos� pu� significare il contrario di quello che ho scritto io... hmmm.gif

Per quanto concerne l'utilit� degli interventi non ho iniziato io... a quotare a capocchia i messaggi degli altri... texano.gif
Lambretta S
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 26 2006, 03:02 PM)
Non credo che Andrea abbia bisogno di difensori d'ufficio. Comunque visto che passo di qui: Andrea non � n� � mai stato tipo da buttar l� affermazioni oracolari per farsi vedere. Lo dico perch� lo conosco da 25 anni pi� o meno.

Forse ti � sfuggito che pi� sopra, al messaggio #10, proprio lui aveva messo un collegamento ad una precedente discussione sulla "filosofia" della postproduzione, un thread-fiume di non so quante pagine, con innumerevoli interventi anche suoi, dove (direbbe Elio) la cosa era stata "sviscerata, discussa e analizzata di gi�"

Ciao

L.
*



Se non ha bisogno di difensori d'ufficio allora che � intervenuto a fare?

Forse le � sfuggito a Lei qualcosa a me ultimamente non � sfuggito niente...

In effetti molte cose sono state come dice Lei "sviscerate, discusse e analizzate di gi�" per� come i peperoni alcune questioni si "ripropongono" a intervalli regolari... visto che i miei appelli in passato a utilizzare la funzione cerca invece di riaprire thread gi� stracotti � stata non solo ignorata ma qualcuno mi ha gentilmente scritto che stavo esagerando, allora mi adeguo allo stile attuale del Forum e se mi va rispondo di nuovo a cose a cui avevo gi� risposto in precedenza... visto poi che qualcuno ha giudicato inelegante far presente che ho all'attivo qualche migliaio di risposte mi dovete spiegare voi a questo punto se devo togliere il disturbo o posso continuare a dire la mia senza urtare la suscettibilit� di chicchessia... e senza subire quote diciamo un po' cos� che alterano il senso delle mie risposte...

E' chiaro il concetto o devo fare un disegnino?
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Lambretta S @ May 26 2006, 04:10 PM)
Se non ha bisogno di difensori d'ufficio allora che � intervenuto a fare?

Forse le � sfuggito a Lei qualcosa a me ultimamente non � sfuggito niente...

In effetti molte cose sono state come dice Lei "sviscerate, discusse e analizzate di gi�" per� come i peperoni alcune questioni si "ripropongono" a intervalli regolari... visto che i miei appelli in passato a utilizzare la funzione cerca invece di riaprire thread gi� stracotti � stata non solo ignorata ma qualcuno mi ha gentilmente scritto che stavo esagerando, allora mi adeguo allo stile attuale del Forum e se mi va rispondo di nuovo a cose a cui avevo gi� risposto in precedenza... visto poi che qualcuno ha giudicato inelegante far presente che ho all'attivo qualche migliaio di risposte mi dovete spiegare voi a questo punto se devo togliere il disturbo o posso continuare a dire la mia senza urtare la suscettibilit� di chicchessia... e senza subire quote diciamo un po' cos� che alterano il senso delle mie risposte...

E' chiaro il concetto o devo fare un disegnino?
*



Il concetto che mi � chiaro � che il signor Lambretta � un po' nervosetto oggi. Suvvia sorrida, che non stiamo discutendo su questioni cos� serie smile.gif .

Andiamo per ordine: che sono intervenuto a fare, lei mi chiede. Immagino di averlo fatto perch� credevo di poter fornire un contributo costruttivo.
Il mio concetto di contributo costruttivo, piuttosto, non comprende frasi come "lei che interviene a fare" o "speriamo che mantenga la promessa [di non annoiarci oltre]" o "e chiaro il concetto o devo fare un disegnino". Queste frasi si avvicinano invece al mio concetto di scortesia gratuita. Se posso permettermi un umile consiglio, forse se lei limasse un pochino lo stile di certune risposte prima di inviarle, la loro efficacia ne sarebbe accresciuta. Ho notato infatti molte volte che un concetto corretto perde molta della sua forza se espresso con eccessiva irruenza.

Comunque, si rassicuri, io non le chieder� n� consigler� mai di togliere il disturbo. Intanto non mi pare che ce ne sia alcuna ragione, anzi. In secondo luogo non ne ho n� me ne arrogo l'autorit�. In terzo luogo sono convinto che si capisca di pi� di una persona lasciandola parlare che mettendola a tacere.

Stia bene

L.
Lambretta S
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 26 2006, 05:54 PM)
Il concetto che mi � chiaro � che il signor Lambretta � un po' nervosetto oggi. Suvvia sorrida, che non stiamo discutendo su questioni cos� serie  smile.gif .
*



Se c'� una cosa che mi da fastidio � che qualcuno che non mi conosce personalmente si permetta di interloquire circa il mio stato d'animo che � una cosa che esula da ogni possibile trattazione su questo Forum... non si permetta mai pi� di scrivere che sono nervoso... se no lo divento veramente... se per Lei quando scrivo io non � una cosa seria eviti di rispondere e soprattutto di prendere in giro... non glielo consento... chiedo formalmente ai moderatori di cancellare la parte di discussione in quote diffidando di adire le vie legali se questo non viene fatto immediatamente...
Lambretta S
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 26 2006, 05:54 PM)
Andiamo per ordine: che sono intervenuto a fare, lei mi chiede. Immagino di averlo fatto perch� credevo di poter fornire un contributo costruttivo.
Il mio concetto di contributo costruttivo, piuttosto, non comprende frasi come "lei che interviene a fare" o "speriamo che mantenga la promessa [di non annoiarci oltre]" o "e chiaro il concetto o devo fare un disegnino". Queste frasi si avvicinano invece al mio concetto di scortesia gratuita. Se posso permettermi un umile consiglio, forse se lei limasse un pochino lo stile di certune risposte prima di inviarle, la loro efficacia ne sarebbe accresciuta. Ho notato infatti molte volte che un concetto corretto perde molta della sua forza se espresso con eccessiva irruenza.

Comunque, si rassicuri, io non le chieder� n� consigler� mai di togliere il disturbo. Intanto non mi pare che ce ne sia alcuna ragione, anzi. In secondo luogo non ne ho n� me ne arrogo l'autorit�. In terzo luogo sono convinto che si capisca di pi� di una persona lasciandola parlare che mettendola a tacere.

Stia bene

L.
*



Andando per ordine io mi sono limitato a dire il mio pensiero il signor Andrea Foschi e poi Lei ha ritenuto che stessi scrivendo cose inesatte... in particolare il signor Foschi ha quotato una parte del mio post alterandone il senso, quindi non ho iniziato io... tra l'altro � Lui che ha scritto che non ci avrebbe annoiato pi� io mi sono limitato a ringraziarlo auspicando che mantenesse la promessa... alle successive repliche ho risposto di conseguenza...

Resta il fatto che Lei non si doveva permettere di dire che sono nervoso non mi sembra di aver fatto apprezzamenti diretti sulla sua persona e quindi eviti Lei di farne nei miei confronti... io mi sono sempre mantenuto sul generico se lo fa anche Lei siamo tutti pi� tranquilli...
Lambretta S
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 26 2006, 05:54 PM)
Andiamo per ordine: che sono intervenuto a fare, lei mi chiede. Immagino di averlo fatto perch� credevo di poter fornire un contributo costruttivo.
*



Per la precisione era riferito al fatto che non era necessario che Lei facesse l'avvocato d'ufficio come da Lei stesso scritto... per quanto concerne la costruttivit� o meno non mi permetto certo di interloquire anzi ben vengano i suoi interventi se sono inerenti la discussione... semmai era una questione da risolvere con il signor Andrea Foschi che evidentemente ha inteso il mio come un intervento a favore della Post Produzione... che nei miei intenti era in tutt'altra direzione ovvero si pu� scegliere di farla o non farla ognuno � libero appunto di seguire la metodologia che vuole... sono disponibile a discuterne sempre con spirito costruttivo ma non mi va che con quote inopportuni venga travisato ilo mio pensiero... tutto qua... ammetto di aver esagerato possiamo far ritornare la discussione sui binari lasciando perdere il resto... nervosismo e disegnini che � meglio... wink.gif
andreafoschi
QUOTE(Lambretta S @ May 26 2006, 06:15 PM)
semmai era una questione da risolvere con il signor Andrea Foschi che evidentemente ha inteso il mio come un intervento a favore della Post Produzione... che nei miei intenti era in tutt'altra direzione ovvero si pu� scegliere di farla o non farla ognuno � libero appunto di seguire la metodologia che vuole... sono disponibile a discuterne sempre con spirito costruttivo ma non mi va che con quote inopportuni venga travisato ilo mio pensiero...
*


evviva!
ci siamo finalmente capiti!

l'importante e' che si lascino aperte le varie metologie di lavoro, che necessariamente (specie con l'ausilio delle tecnologie digiali) risentono molto dei gusti personali.

si puo':
1. non posprodurre (vabbe', la demosaicizzazione la possiamo fare wink.gif )
2. postrodurre in maniera leggera
3. postprodurre in maniera pesante

come ho gia' sostenuto altre volte, il limite resta il buon gusto di chi fotografa/postproduce

si possono fare grandi cose e grandi porcherie con ognuna delle tre opzioni indicate

andrea
paolo.torrielli@tiscali.it
Per me la post-produzione non � solo sui parmetri di luminosit�, saturazione e contrasto, per cui secondo me una volta trovate on camera le impostazioi maggiormente gradevoli nella maggior parte dei casi, l'aggiustamento prima dell'archiviazione diventa davvero limitato.
Per post produzione opero anche aggiustamento delle linee cadenti introdotte dagli ultragrandangolari; tagli all'inquadratura che riducono la risoluzione del file, ma valorizzano gli scatti, eliminando particolari che diminuiscono la forza comunicativa dell'immagine; conversione in quadricromia e eventuale aggiustamento del bilanciamento colore; operazioni di mascheratura digitale...etc
Comunque con la D200, le immagini rispetto a quelle della D100 sono pi� e corrispondenti alla realt�, e spessissimo per la stampa, mi vanno gi� bene cos� come sono.
Posto un esempio Nikon D200 12-24, � probabile che ad alcuni piaccia di pi� il file prima della post produzione...
paolo.torrielli@tiscali.it
dopo la post...
Ho dato un contrasta, aumentato un p� la saturazione che avevo lasciato solo su normale...
Sono fatto cos�... ph34r.gif
coli333
QUOTE(LF1964 @ May 25 2006, 02:28 PM)
Io sono un neofita della fotografia: avro' problemi con la D 200?
Un saluto e grazie per i pareri che vorrete esprimere.
Ciao Francesco.
*



Caro amico,
il bello di questo forum e' che quando chiedi qualcosa le risposte arrivano copiose, piu' o meno attendibili, piu' o meno irruente ma arrivano.E questo e' un fatto molto positivo.
A chi arriva in ritardo come me purtroppo rimane poco da dire.
Quindi saro' sintetico nella risposta.
Tu chiedi se avrai problemi a passare da una compatta ad una reflex? Ed io ti rispondo di si.E ti spiego perche':
La reflex pur avendo tutti gli automatismi di una compatta e' piu' esigente e richiede un manico che la sappia pilotare.Se vuoi cavarne fuori il massimo la devi conoscere.e non basta leggere il manuale.Faccio un esempio: con una compatta difficilmente riuscirai a sfuocare un'immagine.Con una reflex invece sara' piu' facile.E' unosvantaggio ? no perche' questo ti permette di determinare quale sara' la zona da mettere a fuoco e quale da sfuocare.A tutto vantaggio della bellezza della foto.Potrei fare altri esempi ma poi verrei meno alla promessa di essere sintetico.
Per cui concludo: se sei convinto di voler fare un salto di qualita' allora non ti resta che la reflex partendo pero' dal presupposto che all'inizio non saranno tutte rose e fiori.
Se invece non hai questa convinzione allora tieniti stretta la tua bella compatta
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.