Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
FioriniC
Ciao a tutti.. continuo con i post un p� particolari... spero vivamente che vi scateniate in una marea di risposte...

Vi racconto questa breve storiella per poi farvi una domanda seria .... ho accompagnato un amico in un negozio intenzionato a comprare la 5700.. (perch� provata.. per lo zoom.. perch� nikon. ecc ecc biggrin.gif biggrin.gif ) e la risposta � stata... " te la sconsiglio in quanto superata... adesso bisogna comprare ... ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif (scusate ma penso che sia chiaro di cosa si tratta) oppure se hai voglia di aspettare un p� a breve uscir� la nikon d80..." mandando in confusione il mio amico e anche il sottoscritto..

Arrivo alla domandona : Quale � il futuro delle coolpix ?? Ossia con l'avvento di reflex di "basso costo" quale evoluzione possono avere delle macchine quali le coolpix ?? Solo un discorso legato alla portabilit� (macchine leggere e piccoline) e all'estetica (SQ) a discapito della qualit� ?? Onde evitare incomprensioni per "qualit�" intendo qualit� di immagine, risoluzione, espandibilit�... non qualit� dei materiali ecc.


Nel futuro qualche rumors legato all'uscita di nuove coolpix ... ???

Capisco che un messaggio di questo tipo, oltre essere stato anche un p� prolisso, alla mattina presto sia un p� difficile per� sono molto curioso di sapere le vs. opinioni personali e perch� no.. anche quelle ufficiali nital ...

Grazie mille a tutti... huh.gif huh.gif
ciao
carmelogenovesi
Salve; io penso che le Coolpix resisteranno all'arrivo sul mercato di reflex digitali "economiche" ( ohmy.gif si fa per dire).
Questo perch� con i loro requisiti soddisfano le esigenze di buona parte della gente che non usa macchine fotografiche reflex tradizionali perch� non n� ha la necessit�.
Inoltre anche i fotografi "avanzati" non disdegnano l'uso di compatte che, nascoste in qualche tasca (anche dei jeans wink.gif ), tirano fuori appena se ne presenta l'occasione.
Semmai le Coolpix andranno a sostituire milioni di compatte tradizionali.
Naturalmente ben vengano reflex digitali con costi accessibili unsure.gif a tutti!!!
Ma quando finalmente acquister� la prima non vender� sicuramente la mia CP4500!!!

Ah, dimenticavo se venite a conoscenza delle caratteristiche della nuova D70 non tenetevele solo per voi!!!

:ciao:
Crazyburn
Anche io sono abbastanza novizio con le Coolpix... Sono passato da una TRUST 620 (economicissima 2 Megapixel acquistata lo scorso Natale) ad una NIKON Coolpix 4300. La prima l'ho acquistata perch� volevo iniziare a conoscere il mondo delle digitali e fare i miei primi esperimenti. Mi sono trovato molto bene in base all'obiettivo di "iniziare" ad entrare in questo mondo... poi ho deciso di innalzare (e non di poco!!!) la qualit� delle foto con questa stupenda macchina fotografica. Possiedo anche una compatta della Konika e ti posso assicurare che, secondo me, nel futuro spariranno pian piano le compatte tradizionali per far spazio alle compatte digitali... Come direbbe sig.Anderson "� inevitabile"... credo (e gi� ora succede) che i costi delle stampe da digitale si ridurranno drasticamente (effetto delle leggi di mercato, maggiori richieste, costi ridoti) e permettetemi di dirlo ma scegliersi le migliori pose da un centinaio di scatti (che stanno comodamente su una memoria da 256 MB) effettuati con una digitale non � da poco... si evitano, inoltre, quelle brutte sorprese che tante volte il "fotografo" ci ha riservato (vedi scarsca luce, messa a fuoco inadeguata, soggetti non centrati...). Insomma, io credo che per veder cadere le Coolpix ci vorranno un bel po' di anni... rimane indiscusso il fatto che la tecnologia fa passi ormai esponenziali... magari ci troveremo la compatta Coolpix 9999 fra un anno con 7 MegaPixel e Zoom 40X ottico... ma chi avr� la reale esigenza di sfruttare tanta teconologia? Io ci rifletterei un po su...

wink.gif
matteoganora
Sottoscrivo quanto detto sopra...
Le coolpix sono e rimarranno ottime compatte, quindi concettualmente diverse da una reflex. wink.gif

Una D100 (o una D70), non te la porti in giro con la stessa facilit� e teranquillit� di una coolpix. Certo le Dslr superano in resa qualitativa le compatte, logicamente, ma scattare con una Dslr � diverso, innanzitutto quasi tutte le immagini di una reflex digitale DEVONO essere passate in PS per essere mandate in stampa, e poi il costo post acquisto di una reflex, ovvero il corredo di ottiche, � un dettaglio di notevole importanza per il portafoglio...

Insomma, le coolpix rimangono a mio modo di vedere un ottimo compromesso tra qualit�, costo e portabilit�.

Le varie D70, 300D *ist e quelle che usciranno, saranno reflex destinate ad un amatore che vuole qualitativamente parlando qualcosa in pi�, a discapito di una minor comodit�.

Spesso sento gente che preferisce avere la macchina sempre con se in tasca che produrre file da 6mp con gamme cromatiche estese... e come dar loro torto!

Nuove coolpix... se consideri che 4500 e 5700 le hanno presentate nel maggio 2002... wink.gif
:ciao:
mdj
L'evoluzione delle compatte digitali non si fermer� di certo qui.

In 2 soli anni ho visto dei progressi notevoli, sia nell'ottica che nella componentistica.
Il miglioramento qualitativo dell'immagine ha raggiunto livelli inaspettati.
in ogni nuovo modello continuiamo ad assistere all'implementazione di nuove funzioni, nuovi automatismi che aiuteranno non poco chi proprio non ne vuole sapere di capire l'accoppiata tempo/diaframma, cos� come stiamo gi� assistendo ad una maggiore semplicit� di utilizzo (comparsa di ghiere selettrici, e pulsanti specifici).

Non dimentichiamo che la tecnologia utilizzata oggi nella produzione di questi articoli continua ad essere materia di studio e perfezionamento, oltre ad una ricerca di miniaturizzazione che con ogni probabilit� si estender� anche alle DSLR.
D'altra parte, non vedo perch� no. L'assenza di motori di riavvolgimento del rullino ed altri componenti ormai diventati elettronici potrebbero farci vedere una riduzione delle dimensioni anche in un corpo reflex.

Ma tornando alle compatte, quello che ci dovrebbe rendere ottimisti � proprio il miglioramento qualitativo dei pixel e del nuovo formato immagine (RAW) ormai quasi di serie nella fascia alta della categoria: due anni fa' nessuno avrebbe immaginato di poter disporre di un file di questo tipo anche su una compatta.

E se pensiamo che oggi c'� qualcuno che � riuscito a fare un buon servizio fotografico matrimoniale con una 5400... non sar� solo merito del fotografo. wink.gif

Come ha detto Matteo, continueranno ad esistere, perch� ognuno possa scegliere lo strumento pi� adatto alle proprie necessit�, consapevole delle differenze.
Una non esclude l'altra.

Saluti!
Mr.Flanger
Pienamente concorde con FioriniC... parere tecnico indiscutibile!

biggrin.gif
mautint@hotmail.com
:Smile: La risposta sta tutta nel portafoglio..... La nuova reflex digitale di mamma Nikon, la D70 annunciata ad un prezzo di 1100 euro solo corpo, sar� sicuramente una valida soluzione per tutti coloro i quali le Coolpix vanno ormai strette. Ma se non avete gi� un corredo di ottiche Nikkor, siete disposti a spendere altri (minimo) 2000 euro per affiancare alla vostra reflex digitale un corredo di vetri degni di questo nome? Perch� poi finisce che si compra la reflex digitale da 6 megapix e la si usa con un ottica in plastica da 300 euro....A quel punto tanto vale tenersi strette le CP 5400 o simili, che se non altro hanno dalla loro la portabilit�, il prezzo e la qualit� (pi� che discreta) dell'ottica. Tenete presente poi che il cambio dell'obbiettivo sulle reflex digitali � a tutt'oggi operazione delicata e non priva di rischi... :martello: Ho visto amici con la testa infilata in sacchi di cellophan nel tentativo (vano) di cambiare ottica senza contaminare di polvere il delicato sensore......Credetemi, le reflex digitali sono ancora robe da ricchi, almeno per chi parte da zero....Buon Coolpix a tutti :fastroll:
marco_ciolfi@inwind.it
una domanda per tutti: che bisogno c'e' di un sistema reflex se non c'e' la pellicola? io dico di no. a mio parere l'unico motivo per comprare OGGI un corpo digitale e' quello di sfruttare le ottiche in possesso. non credo che il futuro delle digitali sara' reflex.
matteoganora
QUOTE(mautint@hotmail.com @ Dec 10 2003, 11:44 AM)
Tenete presente poi che il cambio dell'obbiettivo sulle reflex digitali � a tutt'oggi operazione delicata e non priva di rischi... :martello: Ho visto amici con la testa infilata in sacchi di cellophan nel tentativo (vano) di cambiare ottica senza contaminare di polvere il delicato sensore...

Permettetemi solo di fare una rettifica... :fastroll:
Ho la D100 da pi� di 6 mesi, quasi 5000 scatti, cambio le ottiche con una frequenza impressionante, quasi sempre all'aperto, senza cellophane o altro, semplicemente tenendo la baionetta rivolta verso il basso, ogni due-tre settimane non faccio altro che attaccare l'alimentatore alla macchina, aprire l'otturatore e darci una soffiatina con l'aria compressa... operazione di 1 minuto... wink.gif

Sta cosa della polvere sul sensore � soltato una xxx mentale... un po di attenzione e un po d'aria ogni tanto, e la vostra DSLR non conoscer� la polvere! wink.gif
FioriniC
Ciao e grazie a tutti... speravo di solleticare la vs. curiosit� e le vs. valutazioni...

Sono contento che anche voi la pensiate fondamentalmente come me...

Partendo dal presupposto che ho potuto utilizzare solo delle coolpix e queste mi hanno dato delle soddisfazioni, guardando al futuro l'acquisto della mia prima fotocamera digitale probabilmetne si rivolger� proprio alle coolpix... a questo punto per� mi auguro che esca presto... la Coolpix 9999.... (nessuna notizia in merito eh ??? rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif )


Mi piacerebbe che molti altri continuassero il thread....

Ciao e grazie

:ciao:
mdj
QUOTE(marco_ciolfi@inwind.it @ Dec 10 2003, 01:33 PM)
una domanda per tutti: che bisogno c'e' di un sistema reflex se non c'e' la pellicola? io dico di no. a mio parere l'unico motivo per comprare OGGI un corpo digitale e' quello di sfruttare le ottiche in possesso. non credo che il futuro delle digitali sara' reflex.

Se vai nella sezione LIFE, troverai una discussione (DIFFERENZE DIGITALI) che ti pu� aiutare a comprendere meglio i motivi per cui esistono le reflex.

Una compatta non potr� mai raggiungere le focali utilizzabili su un corpo reflex, oltre a svariate altre cose.

Saluti!
FioriniC
Letto.. letto...

grazie rolleyes.gif rolleyes.gif :ciao:
marco_ciolfi@inwind.it
:fastroll: :fastroll:
QUOTE(mdj @ Dec 10 2003, 04:57 PM)
Se vai nella sezione LIFE, troverai una discussione (DIFFERENZE DIGITALI) che ti pu� aiutare a comprendere meglio i motivi per cui esistono le reflex.

Una compatta non potr� mai raggiungere le focali utilizzabili su un corpo reflex, oltre a svariate altre cose.

Saluti!

e chi ha parlato di compatte? ho detto solo che "non credo che il futuro delle digitali sara' reflex". nono intendevo a fatto affermare che le ATTUALI compatte siano paragonabili alle ATTUALI DSLR. ribadisco che ritengo che, una volta migliorati -e basta poco- i mirini elettronici non ci sara' piu' bisogno di parti meccaniche in moto piuttosto critiche, come lo specchio delle reflex; pensa poi a dei veri grandangoli non retrofocus...

ciao, marco.
mdj
QUOTE(marco_ciolfi@inwind.it @ Dec 11 2003, 09:22 AM)
e chi ha parlato di compatte? ho detto solo che "non credo che il futuro delle digitali sara' reflex". nono intendevo a fatto affermare che le ATTUALI compatte siano paragonabili alle ATTUALI DSLR. ribadisco che ritengo che, una volta migliorati -e basta poco- i mirini elettronici non ci sara' piu' bisogno di parti meccaniche in moto piuttosto critiche, come lo specchio delle reflex; pensa poi a dei veri grandangoli non retrofocus...

Personalmente,
trovo molta differenza tra un mirino elettronico ed una visione reflex con specchio, ad iniziare dalla visualizzazione della messa a fuoco di precisione.
Per tanto che possano migliorare, i mirini elettronici resteranno sempre dei monitor miniaturizzati, che comunque richiederanno sempre energia elettrica per poter funzionare, oltre a tanti altri problemi legati a disturbi di varia natura.
Piuttosto sarebbe pi� utile vedere una reflex dotata anche di monitor orientabile (tipo 5400) per permettere inquadrature diverse.
Vedremo cosa ci riserver� il futuro...
Saluti!
matteoganora
QUOTE(mdj @ Dec 11 2003, 09:55 AM)
Piuttosto sarebbe pi� utile vedere una reflex dotata anche di monitor orientabile (tipo 5400) per permettere inquadrature diverse.

Esistono gi� i mirini a pozzetto!!!

Riguardo al sistema reflex, che la fa da padrone da anni in fotografia... difficilmente potr� essere superato dalle compatte...

La visione dal pentaprisma � lontana anni luce dai viewfinder elettronici, e per mille motivi... precisione, luminosit�, compattezza e assorbimento energia zero...

Secondo voi perch� la batteria di una coolpix dura due ore e quella della D100 due settimane????
Mr.Flanger
Messaggio per FioriniC: ti confermo ( biggrin.gif ) che ancora non � uscita la Coolpix 9999... Eheheh, scherzo ovviamente...
Auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti i Nikonisti!!!!!

valerio
Io ho passato una vita con una pentax mx (che pi� meccanica non si puo ) e mi sono intossicato con i fumi della camera oscura. Zoom, ottiche aggiuntive, filtri costo stampa e , sopratutto la impossibilit� di vedere subito il risultato. Tutte cose bellissime che per� forse toglievano tempo alla creativit�; sacrificata sull'altare della perfezione techica di una "nitidezza" ,il pi� delle volte, fine a se stessa. Con la mia 5700 (che secondo me sostanzialmente � una reflex a tutti gli effetti se si pensa che con lo schermo si riprende esattamente la scena che si inquadra) sono molto pi� libero di concentrarmi su quello che voglio evidenziare e sottolineare della realt� che ci circonda. Senza inutili complicazioni (mica faccio servizi di matrimonio) con la 5700 (che caspita costava quasi 3000000 delle vecchie lire!!!) ho tutto quello che mi serve per esprimermi in piena libert�;considerato che cio che conta � quello che ci sta dietro un clic.
Buona luce e buone feste a tutto questo splendido forum
MikyR1100R
Concordo pienamente le tue soddisfazioni!!! wink.gif
Antonio C.
Il mio sogno (e di altri), una digitale a telemetro... niente specchio, niente pentaprisma, sta in una tascona, ottiche piccole (intercambiabili), ah bouncy.gif che figata...
Si inquadra dal mirino ottico (meglio se a telemetro o con una conferma della messa a fuoco), con le sue belle cornicette luminose per le diverse focali, o se proprio vogliamo, da un mirino elettronico (che per ora e' ancora lontano anni luce dalla visione diretta). I tempi e i diaframmi si impostano direttamente da ghiere sul corpo e l'obiettivo (di metallo!) si mette a fuoco a mano.
Anche questa pero' non sostituirebbe mai una reflex, riducendola casomai ai suoi usi piu' propri, tipo supertele, macro e foto sportiva (tutta roba che mi interessa zero).
Le due offerte pi' vicine a quest'idea, attualmente, sono la CP5400 e la nuova Leica (ops... Panasonic), che pero' ancora non hanno niente di intercambiabile.
Chiss�, magari un giorno...
Dimenticavo, mancano anche del bel sensore (bello grosso) delle varie D100-D2 etc etc... per cui meglio le DSLR (oggi)
ciauz!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.