Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
allora...non so da che parte iniziare...avete un p� di tempo?ho qualche problema da risolvere e qualche domanda da farvi...inizio? ...non ridete troppo vi prego...sono un vero ignorante di internet smile.gif

ho scoperto da poco,come fare ad inserire le foto in un modo pi� veloce nel mio spazio web(non chiedetemi come ho fatto fino adesso perch� non ve lo dico)


cosa cambia se scelgo la modalit� "bin" invece di "ASCII"
user posted image


....invece il problema con il computer � sempre il solito...

appena acceso quando sembra tutto pronto per essere usato,il led del hard disk
rimane acceso...non riesco a capire cosa st� caricando(non c'� nessuna clessidra che gira),solo che se provo a fare qualsiasi operazione,il sistema non risponde.

invece se aspetto quei 30 secondi/1 minuto circa,il led si spegne e il computer funziona regolarmente

...un altro consiglio...se acquisto un hard disk interno,e lo monto da solo...tanto sono solo 2 viti e 2 cavi
windows xp lo rileva automaticamente?....oppure mi conviene prendere un hard disk esterno?

...adesso ho paura per la valanga di aiuti che arriveranno biggrin.gif vi prego non rispondete tutti laugh.gif

ci sentiamo pi� tardi forse

un saluto Gigi


Ps aggiornamento D50....non � ancora arrivata mad.gif ...speriamo arrivi sabato smile.gif




Gattestro
QUOTE(luigi67 @ May 25 2006, 09:48 PM)
ho scoperto da poco,come fare ad inserire le foto in un modo pi� veloce nel mio spazio web(non chiedetemi come ho fatto fino adesso perch� non ve lo dico)
cosa cambia se scelgo la modalit� "bin" invece di "ASCII"
user posted image

Cambia la modalit� di trasferimento. Senza entrare troppo nel dettaglio diciamo che la modalit� ASCII dovresti usarla se trasferisci file di testo, in tutti gli altri casi usa BIN(ary).
Anzi, se usi sempre la seconda ti eviti problemi. tongue.gif

QUOTE(luigi67 @ May 25 2006, 09:48 PM)
....invece il problema con il computer � sempre il solito...

appena acceso quando sembra tutto pronto per essere usato,il led del hard disk
rimane acceso...non riesco a capire cosa st� caricando(non c'� nessuna clessidra che gira),solo che se provo a fare qualsiasi operazione,il sistema non risponde.

invece se aspetto quei 30 secondi/1 minuto circa,il led si spegne e il computer funziona regolarmente

Potrebbe essere qualsiasi cosa: da un problema all'HD (ma non credo), a una periferica difettosa (sono poco convinto), a un qualcosa che cerca e non trova (pi� probabile). In questo caso lui aspetta un tempo prefissato (il cosiddetto tempo di timeout) e poi va avanti. Potrebbe essere anche una connessione di rete o una qualche periferica USB.
Prova a vedere nel registro degli eventi di sistema e guarda se segnala qualche errore.

QUOTE(luigi67 @ May 25 2006, 09:48 PM)
..un altro consiglio...se acquisto un hard disk interno,e lo monto da solo...tanto sono solo 2 viti e 2 cavi
windows xp lo rileva automaticamente?

Montare un HD interno � semplice dal punto di vista meccanico (sono solo 4 viti al massimo) ma devi fare attenzione all'indirizzamento degli HD stessi che non devono andare in conflitto tra di loro.
Innanzitutto, il tuo PC usa HD P-ATA o S-ATA? QUanti ne ha? Ha anche lettore cd/dvd e/o masterizzatore?


QUOTE(luigi67 @ May 25 2006, 09:48 PM)
......oppure mi conviene prendere un hard disk esterno?

Sicuramente meno pratico, e meno prestante ma mooooooolto pi� semplice da mettere in opera. wink.gif
luigi67
QUOTE
Prova a vedere nel registro degli eventi di sistema e guarda se segnala qualche errore.


come ho detto sopra sono molto ignorante in materia

il registro degli eventi sarebbe il task manager di windows alla voce "procesi"?


...per l'hard disk mi hai convinto su quello esterno biggrin.gif
Gattestro
QUOTE(luigi67 @ May 25 2006, 10:20 PM)
come ho detto sopra sono molto ignorante in materia

il registro degli eventi sarebbe il task manager di windows alla voce "procesi"?
*


Te lo dico in inglese, 'che io ho quella versione l�.
Tasto destro su risorse del computer, poi Gestisci quindi vai su Event Viewer e vedi in System e Application cosa dice.
Juka
ciao,
ho letto in parte alcune risposte,
se la partenza e' lenta inizialemente valuterei quanta ram hai e quanti programmi partono all'avvio
se hai un software di antivirus, alcuni sono lenti all'avvio per aggiornarsi prima di un eventuale
lettura posta ecc ecc e anche per evitare di farsi "killare" ecc


per l'HD ti suggerisco uno con case esterno USB
se ti serve maggiormente come backup se invece devi usarlo sempre interno e' piu' veloce
il fai da te se hai i SATA e' molto semlice se e' ide ci sono un po' di cose da valutare prima
dell'aggiunta.

scusa la rapidata
sangria
ciao
importante � che l'hard disk che usi di pi� sia messo in master e l'altro in slave guarda sull'hard disk come muovere i ponticelli.
A ricorda se hai un hard disk ATA e uno SATA il computer all'avvio legge sempre prima l' ATA quindi in questo caso Windows lo devi avere su questo hard disk che deve essere messo in modalit� master.
Per l'hard disk esterno invece devi stare attento a non inserire il cavo USB prima che compaia la schermata di windows altrimenti lo legge per primo.
Segli te in base all'utilizzo, se ti serve portarlo in giro prendilo esterno altrimenti prendilo interno perch� costano tanto di meno.

L'hard disk diffettoso oltre la luce gialla fa qualche rumore?
Quando vedi la luce prova a toccarlo se senti vibrazioni irregolari vuol dire che sta lavorando altrimenti sta girando normalmente senza fare niente

ciao
Juka
usando un secondo disco ATA/IDE sul canale IDE primario in modalita' slave, ha molti aspetti ...
e se il tuo disco primario ha piu' partizioni troverai le lettere delle unita' variate
(mi sembra che il window xp alterni le lettere tra primario e slave) e se attualmente hai la cartella
programmi sull'unita' non C: ... avrai un po' di pasticci da risolvere.

per questo e altri aspetti per me e' preferibile montare un secondo disco sul secondo canale IDE sempre
verificando i jumperini del disco e dell'eventuale CD o DVD che normalemente viene installato sul secondo
canale IDE.


ps. se vuoi montarlo interno ed e' la prima volta ed in particolare non e' la prima l'installazione del
computer ti consiglio un tecnico e se lo assisti ti insegnera' molto, e ti risolve il dubbio sul funzionamento del primario.

se per backup puoi sempre usare lo stesso disco (che si monta con interno) in un case esterno USB.

spero di esserti stato di aiuto.

ciao
Juka
smile.gif sorry ho visto dopo quanto si sono frammentati i miei post
con l'anteprima non vi vedeva e non posso modificarli (mi sembra
un masterizzazione questa tecnica senza edit biggrin.gif )

cmq ti sconsiglio di installare il disco interno da solo e cmq prima
di tutto ti suggerisco una bella masterizzazione di tutto quello che
ritieni importante

buonlavoro a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.