Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gio.67
Ci sono mai stati casi di olio sul sensore D800?
d.kalle
edit.
giac23
QUOTE(gio.67 @ Jul 29 2014, 07:08 PM) *
Ci sono mai stati casi di olio sul sensore D800?

Non mi pare.... hmmm.gif
sarogriso
QUOTE(gio.67 @ Jul 29 2014, 07:08 PM) *
Ci sono mai stati casi di olio sul sensore D800?


Nel sondaggio includerei anche l'aceto,

.....il sale no, alza la pressione,

sar� una notte insonne per molti. tongue.gif
gio.67
era solo una curiosita,non ho mai sentito di tale problema su questa macchina,ma oggi sono andato a pulire il sensore della mia 800 e il titolare del negozio mi ha messo la pulce sull'orecchio.
ovviamente secondo la mia esperienza sono rimasto dubbioso,d'altronde l'ho presa usata con 13000 scatti e il precedente proprietario non mai fatto la pulizia nel sensore....quindi l'ho ritenuto solo sporco normale che per� era la da un p� di tempo.....5 minuti ed era lindo.
grazie comunque per le risposte!!!
sarogriso
QUOTE(gio.67 @ Jul 29 2014, 09:08 PM) *
,ma oggi sono andato a pulire il sensore della mia 800 e il titolare del negozio mi ha messo la pulce sull'orecchio................


......e ti ha fatto impugnare magari la 810? biggrin.gif ... ocio che son furbi quelli. cool.gif
StefanoD5
La mia a 1.500 scatti aveva un 5 / 6 puntini visibili a f.8 ... fatta pulire in LTR e per altri 10.000 scatti � stata immacolata... poi l'ho venduta per la D4
giovanni949
L'olio purtroppo in casa Nikon viene usato generosamente (non so gli altri) e qualche macchiolina me la sono trovata ben presto. Pulitina casalinga (Pec pad + Eclipse) dopo 6 mesi e poi quasi niente per 1 anno. La seconda pulita pi� che altro per puntini neri che escludo fossero macchie di olio. Magari se in fase di collaudo si facesse "sgocciolare" il meccanismo di tendine e specchi ! ? Pare comunque che dovremo convivere con questi problemi.
Qualcuno ha notizie della concorrenza ?
Gian Carlo F
grazie al suo terribile micromosso butta tutte le macchioline di olio sui lati del box, insomma � un sensore autopulente!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
gio.67
QUOTE(sarogriso @ Jul 29 2014, 09:21 PM) *
......e ti ha fatto impugnare magari la 810? biggrin.gif ... ocio che son furbi quelli. cool.gif

no no...la 810 non mi interessa....non credo dia molto di pi� della 800.
Gian Carlo F
QUOTE(gio.67 @ Jul 29 2014, 10:09 PM) *
no no...la 810 non mi interessa....non credo dia molto di pi� della 800.


se "pesi" economicamente il tutto a mio modesto parere non c'� dubbio che la D800 (o tuttalpi� la D800e visto che � calata..) sia l'acquisto migliore
mafardin
Olio no ... polvere si, tanta (devo far pulire il sensore ogni 3-4000 scatti ... manco avessi una D600)!
Andrea Meneghel
QUOTE(mafardin @ Jul 30 2014, 08:54 AM) *
Olio no ... polvere si, tanta (devo far pulire il sensore ogni 3-4000 scatti ... manco avessi una D600)!


ogni 3-4000 scatti � pi� che normale che il sensore si sporchi....oltretutto dipende da tanti di quei fattori ambientali che troverei un miracolo avere un sensore pulito dentro ad una camera con parti in movimento e con ottiche che cambiando focale muovono l'aria al suo interno introducendo sempre nuove particelle di polvere. Chi aveva il fastidio della polvere con la D600 aveva ben altri problemi!

Andrea
mafardin
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 30 2014, 09:01 AM) *
ogni 3-4000 scatti � pi� che normale che il sensore si sporchi....oltretutto dipende da tanti di quei fattori ambientali che troverei un miracolo avere un sensore pulito dentro ad una camera con parti in movimento e con ottiche che cambiando focale muovono l'aria al suo interno introducendo sempre nuove particelle di polvere. Chi aveva il fastidio della polvere con la D600 aveva ben altri problemi!

Andrea



Ogni 3-4000 scatti per me vuol dire ogni 2 matrimoni ... oltretutto arrivo a vedere i punti di polvere fino a f6.3 ... allego immagine esemplificativa di come si presenta il sensore poco prima di portarlo a pulire (che avevo gi� postato tempo fa ... l'immagine va ingrandita per vedere la polvere, soprattutto nella parte superiore del fotogramma).
Un noto rivenditore Nikon della mia zona, esaminato il problema, mi ha consigliato di mandarla in assistenza, ma LTR non riconosce il difetto per la D800 (mi � stato risposto proprio da LTR che se avevo una D600 per lo stesso difetto mi sarebbe stato sostituito l'otturatore in garanzia) e si limita a fare una pulizia del sensore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



----------------------------------
http://www.marcofardin.it/
Andrea Meneghel
c'� parecchio sporco � vero, lo sporco � omogeneo e non localizzato come sulla D600...il che � strano se � recidivo

per� scattare ad F22 un paesaggio � anche volersi far del male con una D800 smile.gif

Andrea
vz77
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 30 2014, 09:01 AM) *
ogni 3-4000 scatti � pi� che normale che il sensore si sporchi....oltretutto dipende da tanti di quei fattori ambientali che troverei un miracolo avere un sensore pulito dentro ad una camera con parti in movimento e con ottiche che cambiando focale muovono l'aria al suo interno introducendo sempre nuove particelle di polvere. Chi aveva il fastidio della polvere con la D600 aveva ben altri problemi!

Andrea

2/3000??? ma come lo pulisci ogni weekend??
mafardin
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 30 2014, 10:49 AM) *
c'� parecchio sporco � vero, lo sporco � omogeneo e non localizzato come sulla D600...il che � strano se � recidivo

per� scattare ad F22 un paesaggio � anche volersi far del male con una D800 smile.gif

Andrea



Lo sporco � solo sulla parte superiore del frame. Ogni 3-4000 scatti si ripresenta con tale intensit�.
Uso la massima attenzione nel cambio di ottiche (cerco di farlo in ambienti senza polvere e con il bocchettone rivolto verso il basso) e, per quanto possibile, aspetto che il sensore si raffreddi per non attirare polvere (cos� mi � stato suggerito dal rivenditore Nital) ma senza apprezzabili risultati.
Lo scatto a F22 era una prova. Il paesaggio alla fine l'ho scattato a F9 (e si vedevano ancora parecchi punti di polvere) smile.gif

----------------
www.marcofardin.it

QUOTE(vz77 @ Jul 30 2014, 10:51 AM) *
2/3000??? ma come lo pulisci ogni weekend??


Di solito lo pulisco prima di lavori importanti, per il resto vedo di scattare a diaframmi abbastanza aperti (per fortuna � il mio stile di scatto)


------------------
www.marcofardin.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.