Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
meeever
Salve a tutti, innanzittutto vi ringrazio per essere entrati nel 3d cosicch� possiate darmi una mano.
Allora, mi sono deciso ad acquistare la mia prima reflex e ho deciso di puntare su Nikon. La mia idea iniziale era di spendere il meno possobile, quindi avevo puntato su una d3100, ma poi ho visto che anche la 5100 e la 3200 erano abbordabili, quindi ho iniziato a vedere video, leggere recensioni su recensioni, confronti ecc. alla fine sono arrivato a considerare la 3300 e la 5300 e poi ho visto che la 7000(il body) costava come la 5300 in kit, ma poi su questo stesso sito ho lette che alla fine conviene pi� la 5300 che non la 7000 essdeo quest'ultima meno recente e pi� "professionale" solo per il body e non per la qualit� delle foto in se. Ho ricominciato quindi a studiare la 5300 e sempre su questo sito ho appreso che tolti wi-fi, gps e schermo orientabile, cose di cui posso fare totalmente a meno, il sensore � lo stesso e la qualit� delle foto � la stessa.
Vorrei farvi presente che non sono un foografo ovviamente e mi sto appassionando progressivamente alla fotografia e al suo intorno, ma le cose che adoro fondamentalmente sono le macro(ma adoro altres� i paesaggi), ma non disdegno qualche scatto veloce(intendo sportivo).Verr� chiaramente utilizzata anche per le varie gite e per i viaggi che far� ovviamente per cui per me la compagine video � comunque abbastanza importante, quindi comunque deve essere abbastanza versatile... Mi piace molto il contetto di poter avere il controllo sui parametri che caratterizzerano poi la foto, quindi questa � la prima cosa...ad esempio avevo visto che sulla 7000 si pu� scegliere la temperatura della luce nel bilanciamento del bianco, cosa che per me � straordinaria(si pu� fare anche tipo sulla 3300?).
Concludendo, mi rendo conto che fondamentalmente si riduce tutto ad una questione di prezzo, quindi vi dico che voglio spendere massimo 400-450 �(diciamo che sono trattabili) per il corpo e l'obiettivo, anche perch� poi ci dovranno essere tutti gli accessori quali memory card, borsa, eventuale batteria aggiuntiva ecc.
In effetti fino ad adesso rimanendo sul nuovo ho avuto modo di vedere che i prezzi migliori che ho trovato si aggirano(parlo di garanzia europa, perch� di una garanzia italia che costa 200 � in pi� non so che farmeno onestamente)

D3200 +18-55 VR II 361� o magari D3200 + 18-55 VR II +sd 8gb + 3 anni di garanzia 378 �
D3300 + 18-55 VR II + sd 8gb + 3 anni gar. 447�
D5200 + 18-55 VR II + sd 8gb + 3 anni gar. 519�
D5300 + 18-55 VR II + sd 8gb + 3 anni gar. 637� o D5300 + 18-55 VR II 602� (acquistando in inghilterra)
D7000(solo body) 558� (acquistando in inghilterra)

io ho messo quello che ho trovato(tutti i prezzi sono spedizione inclusa), cos� vedrete le differenziazioni dei prezzi. So propenso anche per l'usato, ma con tutto il rispetto la maggioranza della gente si � bevuta il cervello e mette in vendita usato allo stesso prezzo del nuovo se non di pi�...fate vobis...
Ovviamente se avete da proporre altri modelli o marche fatelo con la massima tranquillit�.

Detto questo mi rimetto alla vostra conoscenza ed esperienza ed attendo speranzoso qualche consiglio
Penso di aver detto tutto, mi scuso per essere stato prolisso, ma ho cercato di dare tutte le informazioni che mi sono venute in mente. Grazie dell'attenzione.


gianlucafg
Ciao.
Se vuoi spendere max 450�, punterei su d3200 + 18-105 .
On line siamo l�.

Dipende da dove arrivi col budget. Tra d3200-3300-5200-5300 cadi comunque bene nel segmento entry level.

Una cosa, ti consiglio il kit con 18-105, perch� il 18-55 � corto, "zoomeresti" di meno.

Ciao!
uba2000
Buongiorno,
stavo proprio per consigliarti la stessa identica cosa. D3200 + 18-105.
Fra i corpi macchina D3200 e D3300 non vedo grossissime differenze, quindi a meno che la differenza di prezzo sia minima opterei per la prima.
La serie 5xxx, non s� ma a me sembra sempre che non sia ne carne ne pesce.
Per la D7000 che � una gran macchina mi sembra che sei fuori dubget.
Cesare44
benvenuto sul forum,
brevemente:
tralascio il discorso sui prezzi, visto che hai fatto una ricerca approfondita, l'unica cosa, compra solo da siti affidabili, magari spendi qualche decina di euro in pi�, ma sicuramente non avrai a pentirtene. A tal proposito, ti ricordo, che � vietato dal regolamento fare riferimento a siti commerciali, ma puoi chiedere consigli e link in MP.

Riguardo a quale reflex scegliere, vanno bene tutte e si differenziano, oltre che nel prezzo, anche per alcuni limiti, che al tuo posto, terrei in considerazione.
Ovviamente, dalla sigla si evince che la reflex della stessa serie, ma con il numero pi� alto, � l'ultima in ordine cronologico, e quindi � un'implementazione del modello precedente, sia per funzionalit� dovuta alla tecnologia in continua evoluzione, vuoi anche per eventuali correzioni di bugs.
Sostanzialmente tra le D3X00 e le D5X00, la differenza risiede nel display orientabile presente nelle ultime. Se questo parametro non ti interessa, puoi risparmiare prendendo la serie minore.
Diverso, secondo me, il ragionamento da fare riguardo alle D7X00, qui il discorso � differente, perch� questa serie, si caratterizza rispetto alle altre per un maggiore ergonomia e per alcune funzioni , come hai constatato tu stesso, non presenti nelle altre.
Ne aggiungo una su tutte: la possibilit� di utilizzare tutte le lenti Nikon a partire dagli AI/AIS, senza alcuna limitazione.
Ovviamente, le ottiche manuali rimangono tali, ma come esempio, con queste non perdi la funzione dell'esposimetro, e se utilizzi ottiche AF su questa serie di reflex, non hai nessuna limitazione, in quanto � presente il motorino che ti consente la MaF auto.
Queste, secondo me, sono considerazioni da tener presente all'atto della scelta.

ciao
meeever
QUOTE(Cesare44 @ Jul 30 2014, 08:13 AM) *
benvenuto sul forum,
brevemente:
tralascio il discorso sui prezzi, visto che hai fatto una ricerca approfondita, l'unica cosa, compra solo da siti affidabili, magari spendi qualche decina di euro in pi�, ma sicuramente non avrai a pentirtene. A tal proposito, ti ricordo, che � vietato dal regolamento fare riferimento a siti commerciali, ma puoi chiedere consigli e link in MP.

Riguardo a quale reflex scegliere, vanno bene tutte e si differenziano, oltre che nel prezzo, anche per alcuni limiti, che al tuo posto, terrei in considerazione.
Ovviamente, dalla sigla si evince che la reflex della stessa serie, ma con il numero pi� alto, � l'ultima in ordine cronologico, e quindi � un'implementazione del modello precedente, sia per funzionalit� dovuta alla tecnologia in continua evoluzione, vuoi anche per eventuali correzioni di bugs.
Sostanzialmente tra le D3X00 e le D5X00, la differenza risiede nel display orientabile presente nelle ultime. Se questo parametro non ti interessa, puoi risparmiare prendendo la serie minore.
Diverso, secondo me, il ragionamento da fare riguardo alle D7X00, qui il discorso � differente, perch� questa serie, si caratterizza rispetto alle altre per un maggiore ergonomia e per alcune funzioni , come hai constatato tu stesso, non presenti nelle altre.
Ne aggiungo una su tutte: la possibilit� di utilizzare tutte le lenti Nikon a partire dagli AI/AIS, senza alcuna limitazione.
Ovviamente, le ottiche manuali rimangono tali, ma come esempio, con queste non perdi la funzione dell'esposimetro, e se utilizzi ottiche AF su questa serie di reflex, non hai nessuna limitazione, in quanto � presente il motorino che ti consente la MaF auto.
Queste, secondo me, sono considerazioni da tener presente all'atto della scelta.

ciao



Innanzitutto vi ringrazio di cuore per l'interessamento.
Allora, non credo di aver fatto riferimento a nessun sito commerciale, ho solo detto a che prezzo ho trovato i seguenti articoli.
Alla fine avete confermato quello che gi� pensavo nel complesso, inutile spendere 150 euro in pii per una versione che aggiunge niente in termini di qualit� fotografica ma solo "fronzoli" accessori.ad ogni modo continuando la mia ricerca che allo stato attuale procede per parecchie ore al giorno mi ero quasi deciso per una d3300 a 519 euro con 18 55 VR II con garanzia nital, maqundo mo sono imbattuto nella Pentax k 30 e poi nel suo successore k 50 che ho trovato in corredo con un 18-55 wr tropicalizzato a 499 euro con garanzia italia dies di 4 anni. Ho letto che in effetti si colloca a buon titolo tra la serie D5x00 ea D7x00. Voi cosa ne pensate?

Per quanto riguarda il fatto della d7000 il problema � che non ho i soldi, altrimenti l'avrei presa voletieri...
uba2000
Visto che stai leggendo parecchio su internet, leggi qualche consiglio sulle differenze 18/55 vs. 18/105.
Io ho acquistato la mia prima reflex una anno fa e la Pentax non l'ho neanche presa in considerazione.
Durante questo anno ho frequentato 2 corsi di fotografia. Durante le varie uscite fotografiche ho avuto modo di provare un sacco di ottiche diverse, gentilmente prestate dai partecipanti pi� attrezzati di me. Con una Pentax non avrei potuto farlo perch� nessuno ne aveva una.
Con questo non voglio dire che le Pentax non siano buone macchine, sono molto meno diffuse, con tutto quello che ne consegue.
meeever
QUOTE(uba2000 @ Jul 30 2014, 02:20 PM) *
Visto che stai leggendo parecchio su internet, leggi qualche consiglio sulle differenze 18/55 vs. 18/105.
Io ho acquistato la mia prima reflex una anno fa e la Pentax non l'ho neanche presa in considerazione.
Durante questo anno ho frequentato 2 corsi di fotografia. Durante le varie uscite fotografiche ho avuto modo di provare un sacco di ottiche diverse, gentilmente prestate dai partecipanti pi� attrezzati di me. Con una Pentax non avrei potuto farlo perch� nessuno ne aveva una.
Con questo non voglio dire che le Pentax non siano buone macchine, sono molto meno diffuse, con tutto quello che ne consegue.

Si visto anche le ottiche ma io sarei pi� propenso ad acquistare successivamente un 55-200 o un 70-300 ad esempio...per il momento non me la posso permettere un'altra ottica e se dovessi spendere oltre 150 euro preferirei comunque aspettare e prendere qualcosa di meglio perch� dovunque ho letto che alla fine l'ottica da voi citata � si pratica, ma qualitativamente non si discosta dalle ottiche date in kit e quindi comunque relativamente scarsa...
Fondamentalmente io non credo proprio che comprer� molte ottiche, almeno nel prossimo futuro ed alla fine il parco ottiche Pentax � comunque molto vasto, senza contare che ha lo stabilizzatore sul body, quindi si possono montare anche ottiche pi� datate ma comunque di qualit� registrando comunque un buon risparmio....d'altronde � lo stesso discorso che si fa per la d7000 anche se li la questione � meccanicamente un Po diversa, ma, lasciando inalterata la conclusione... Io do per assunto che questa macchina mi dovr� durare per parecchio tempo, quindi devo cercare di quendere quella qualitativamente migliore con il poco budget a disposizione...le ottiche potr� sempre comprarle in giro, cosa che potr� solo far migliorare la qualit� e visto che la qualit� delx corpo Pentax in esame � o almeno mi sembra qualitativamente superiore con un cambio di ottiche pu� solo migliorare e dato che a parit� di ottiche la differenza la fa il corpo....
Mi scuso se sembr� polemico, vi assicuro che non � mia intenzione, ma cerco di dire sempre quello che penso, cos� , se penso una cassata e qualcuno me lo fa notare imparo qualcosa....

P.S qualcuno di voi conosce le sdxc della komputerbay? Perch� ho trovato quella da quella da 128 gb A 43 euro... Sarebbe compatibile sia con la Nikon che con la Pentax giusto?
Balilello
se mi permetti, vorrei dirti la mia, con qualche anno di esperienza, se potessi tornare indietro, prenderei un corpo usato di buon livello, nel tuo caso una D90 e investirei il grosso su un obiettivo di livello, magari sempre usato, diversamente da altri ti consiglio di partire con un fisso, oppure con un obiettivo tipo Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD la qualit� delle foto rispetto al classico 18-105 o 18-55 � abissale.
meeever
QUOTE(Balilello @ Jul 30 2014, 10:51 PM) *
se mi permetti, vorrei dirti la mia, con qualche anno di esperienza, se potessi tornare indietro, prenderei un corpo usato di buon livello, nel tuo caso una D90 e investirei il grosso su un obiettivo di livello, magari sempre usato, diversamente da altri ti consiglio di partire con un fisso, oppure con un obiettivo tipo Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD la qualit� delle foto rispetto al classico 18-105 o 18-55 � abissale.


Il problema � che comunque la D90 non � che la regalano...400� solo il body per di pi� usata ed al 90% senza garanzia, senza contare gli innumerevoli scatti che sono stati fatti in media...L'obiettivo da te citato costa 300� quindi...
Ho realizzato che mi conviene aspettare, raccimolare qualche altra cosa e poi acquistare direttamente un D7100, farmi la mia gavetta senza alcuna limitazione(o quasi) a livello di personalizzazione degli scatti manuali, che poi � quello che ricerco in una reflex e poi se sar� passer� direttamente alla full frame. Immagino che la d7100 che a quanto ho capito tra le dx � in assoluto il top e quindi rispetto a quelle nominate fino ad ora sia nettamente superiore e valga i 400 euro di spesa in pi�, o mi sbaglio?
meeever
Buongiorno, ho continuato impeterrito con le mie ricerche e sono giunto a due conclusioni:
comprer� solo il body e acquister� un ottica di migliore qualit� si da subito;
appena avro competenze e fondi voglio passare al full frame, quindi voglio cercare di spendere il meno possibile(almeno per il body visto che le ottiche rimarranno)
Premetto che sono riuscito ad arrivare a circa 900-1000� di budget, che, deve comprendere corpo e ottica.
Fino a qualche giorno fa ero intenzionato ad acquistare la d7100 e prendere come ottica o un 17-50 tamron o sigma oppure un 50mm f/1.8G.
Mi sono messo a riflettere e dato che comunque passer� al full-frame, ho pensato che � conveniete spendere il meno possibile sul corpo, ma rimanendo comunque su corpi di qualit�. Ho iniziato a pensare quindi alla d7000 ed al fatto che comunque dovrebbe essere come qualit� fotografica al pari della 7100 almeno in linea di massima e che comunque un occhio inesperto come il mio non apprezzerebbe neanche la differenza...credo...
Concludendo, secondo voi, in virt� delle premesse prima fatte, quale corpo macchina mi conviene prendere?
Avete consigli per gli obiettivi?
Vi scrivo i prezzi dei due corpi:
D7000 + sd 8gb + batteria aggiuntiva garanzia italia(non nital, ma a quanto ho capito � il rivenditore che ha una sorta di accordo speciale quindi � come se lo fosse...pi� o meno) 649�
D7100 + sd 8gb (garanzia 3 anni europa del rivenditore...non so di preciso, comunque ci sono 3 anni di garanzia)756,50�

Attendo qualche vostro illuminante consiglio, grazie a tutti.
tommy85
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 12:23 PM) *
Buongiorno, ho continuato impeterrito con le mie ricerche e sono giunto a due conclusioni:
comprer� solo il body e acquister� un ottica di migliore qualit� si da subito;
appena avro competenze e fondi voglio passare al full frame, quindi voglio cercare di spendere il meno possibile(almeno per il body visto che le ottiche rimarranno)
Premetto che sono riuscito ad arrivare a circa 900-1000� di budget, che, deve comprendere corpo e ottica.
Fino a qualche giorno fa ero intenzionato ad acquistare la d7100 e prendere come ottica o un 17-50 tamron o sigma oppure un 50mm f/1.8G.
Mi sono messo a riflettere e dato che comunque passer� al full-frame, ho pensato che � conveniete spendere il meno possibile sul corpo, ma rimanendo comunque su corpi di qualit�. Ho iniziato a pensare quindi alla d7000 ed al fatto che comunque dovrebbe essere come qualit� fotografica al pari della 7100 almeno in linea di massima e che comunque un occhio inesperto come il mio non apprezzerebbe neanche la differenza...credo...
Concludendo, secondo voi, in virt� delle premesse prima fatte, quale corpo macchina mi conviene prendere?
Avete consigli per gli obiettivi?
Vi scrivo i prezzi dei due corpi:
D7000 + sd 8gb + batteria aggiuntiva garanzia italia(non nital, ma a quanto ho capito � il rivenditore che ha una sorta di accordo speciale quindi � come se lo fosse...pi� o meno) 649�
D7100 + sd 8gb (garanzia 3 anni europa del rivenditore...non so di preciso, comunque ci sono 3 anni di garanzia)756,50�

Attendo qualche vostro illuminante consiglio, grazie a tutti.


Scusa l'osservazione, ma... sei gi� convinto di passare al fullframe, vuoi spendere il meno possibile adesso (frase che notoriamente non va d'accordo con la parola Reflex) e vuoi prendere una D7X00???
Io non sono certo il pi� erudito, ma ti espongo la mia personale opinione; se sei davvero convinto di passare al fullframe allora secondo me hai davanti 2 strade:
1 raccimolare qualche altro soldo e prendere una D610 e non sperperi altri soldi in giro
2 prendere una dx per imparare e capire come funziona allora si spendi il meno possibile con una serie 3X00 e poi passi direttamente a FX, in questo caso una D3100 o D3200 (D3300 paghi l'ultimo modello) � pi� che sufficiente, prendi solo il corpo e abbinaci un ottica gi� FX cos� te la porterai dietro nel passaggio.
mko61
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 12:23 PM) *
...
Mi sono messo a riflettere e dato che comunque passer� al full-frame, ho pensato che � conveniete spendere il meno possibile sul corpo, ma rimanendo comunque su corpi di qualit�. Ho iniziato a pensare quindi alla d7000 ...


Davvero non ti capisco, sei prima della prima reflex, e sei sicuro che andrai sul full frame???? � una decisione maturata sulla base di quale esperienza?

Comunque, senza entrare nel merito e prendendo l'affermazione come assioma, ha senso rimanere comunque su OBBIETTIVI di qualit� e spendere il meno possibile sul corpo ... anche una D3100 usata � troppo ... soprattutto perch� lenti versatili e decorose per il full frame costano abbastanza e assorbiranno tutto il budget.

meeever
QUOTE(mko61 @ Aug 4 2014, 03:09 PM) *
Davvero non ti capisco, sei prima della prima reflex, e sei sicuro che andrai sul full frame???? � una decisione maturata sulla base di quale esperienza?

Comunque, senza entrare nel merito e prendendo l'affermazione come assioma, ha senso rimanere comunque su OBBIETTIVI di qualit� e spendere il meno possibile sul corpo ... anche una D3100 usata � troppo ... soprattutto perch� lenti versatili e decorose per il full frame costano abbastanza e assorbiranno tutto il budget.


Per il semplice fatto che vorrei prendere gi� adesso il full-frame ma non ne ho la disponibilit� economica e comunque per quanto ne so potrei morire stanotte, quindi tra un anno potrei anche cambiare idea, per� il mio pensiero attuale � questo e quindi cerco di regolarmi conseguenza...poi scusa, per capire, ma quindi uno che passa al FF deve avere necessariamente ottiche da 2000 � l'una altrimenti � uno schifo e basta?
Veramente per fare delle belle foto, con una qualit� apprezzabile abbastanza alta(diciamo superiore alla media), ma senza sfociare per forza nello "stampare la ralt� su schermo", sono necessari accessori per decine di migliaia di �??
Sia chiaro che non sto dicendo che con il tuo intervento volessi dire questo, anzi ti ringrazio per essere entrato e per avermi dedicato del tempo per dire la tua, per� sembra sempre che per essere accettabile una cosa debba costare un occhio...
Il fatto � che comunque tutta la spesa degli obbiettivi sarebbe diluita nel tempo, nel senso che adesso acquisto questo, tra sei mesi o un anno acquisto un altro obiettivo(salvo magari qualche offerta irripetibile o un usato fantastico).
Anche il fatto del body, se avessi i soldi prenderei direttamente una FF e amen, ma non avendoli sarei costretto ad aspettare del tempo pi� o meno lungo e quindi preferisco acquistare qualcosa di discreto adesso, farmi la mia gavetta e tra qualche anno vendere il corpo ed acquistare quello che realmente mi interessa, ritrovandomi a corredo anche qualche ottica di discreta qualit�, non necessariamente il top del top...ribadisco che � uno sfizio ed un hobby, non un lavoro...
La mia scelta rispetto al body di fascia superiore era dettata, appunto, dal fatto che comunque sar� costretto, dato l'acquisto stesso, a tenermi per il momento questo set-up e quindi quando poi ad esempio, una d3100 mi star� tremendamente stretta dopo meno di 6 mesi(e credetemi perch� la probabilit� che sar� cos� � tremendamente alta, in quanto ho la tendenza a sperimentare subito tutto quello che posso fare) e, quando penser� che una determinata cosa con ad esempio la d7000 o la d7100 avrei potuto farla(mi rendo perfettamente conto che � un discorso applicabile anche alla d4s ad esempio, ma la differenza � che se pure avessi 6000� non ci comprerei una macchina fotografica per divertirmi...), mi roderebbe molto avendo avuto la possibilit� di prenderla e non avendola sfruttata, soprattutto poich� poi questa ipotetica d3100 me la dovrei tenere fino all'acquisto della FF in quanto il budget sarebbe speso in ottiche.
In ogni caso, credo che sar� estremamente difficile che spender� 800� per un'ottica da mettere su una 3100, la quale non metto in dubbio che migliori in maniera consistente, ma rimane sempre una 3100, nell'ipotesi di una FF da acquistare tra qualche anno...
mko61
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 04:58 PM) *
Per il semplice fatto che ....


Capisco.

Purtroppo � cos�, ottiche buone costano molto, e se spendi i soldi in una full frame, � veramente privo di senso montare poi lenti da poco. Avresti risultati migliori restando sul formato DX.

Buone ottiche FX non costano necessariamente duemila l'una, ma anche quando fatte da terze parti, arrivano facilmente a costare il doppio o triplo del corrispondente DX.

Per il resto la decisione � tua.

Dico solo che le ottiche restano nel tempo, i corpi no, vengono superati rapidamente, quindi l' "orizzonte temporale" dei due articoli � significativamente diverso e questo va considerato.

albigambo
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 04:58 PM) *
Per il semplice fatto che vorrei prendere gi� adesso il full-frame ma non ne ho la disponibilit� economica e comunque per quanto ne so potrei morire stanotte, quindi tra un anno potrei anche cambiare idea, per� il mio pensiero attuale � questo e quindi cerco di regolarmi conseguenza...poi scusa, per capire, ma quindi uno che passa al FF deve avere necessariamente ottiche da 2000 � l'una altrimenti � uno schifo e basta?
Veramente per fare delle belle foto, con una qualit� apprezzabile abbastanza alta(diciamo superiore alla media), ma senza sfociare per forza nello "stampare la ralt� su schermo", sono necessari accessori per decine di migliaia di �??
Sia chiaro che non sto dicendo che con il tuo intervento volessi dire questo, anzi ti ringrazio per essere entrato e per avermi dedicato del tempo per dire la tua, per� sembra sempre che per essere accettabile una cosa debba costare un occhio...
Il fatto � che comunque tutta la spesa degli obbiettivi sarebbe diluita nel tempo, nel senso che adesso acquisto questo, tra sei mesi o un anno acquisto un altro obiettivo(salvo magari qualche offerta irripetibile o un usato fantastico).
Anche il fatto del body, se avessi i soldi prenderei direttamente una FF e amen, ma non avendoli sarei costretto ad aspettare del tempo pi� o meno lungo e quindi preferisco acquistare qualcosa di discreto adesso, farmi la mia gavetta e tra qualche anno vendere il corpo ed acquistare quello che realmente mi interessa, ritrovandomi a corredo anche qualche ottica di discreta qualit�, non necessariamente il top del top...ribadisco che � uno sfizio ed un hobby, non un lavoro...
La mia scelta rispetto al body di fascia superiore era dettata, appunto, dal fatto che comunque sar� costretto, dato l'acquisto stesso, a tenermi per il momento questo set-up e quindi quando poi ad esempio, una d3100 mi star� tremendamente stretta dopo meno di 6 mesi(e credetemi perch� la probabilit� che sar� cos� � tremendamente alta, in quanto ho la tendenza a sperimentare subito tutto quello che posso fare) e, quando penser� che una determinata cosa con ad esempio la d7000 o la d7100 avrei potuto farla(mi rendo perfettamente conto che � un discorso applicabile anche alla d4s ad esempio, ma la differenza � che se pure avessi 6000� non ci comprerei una macchina fotografica per divertirmi...), mi roderebbe molto avendo avuto la possibilit� di prenderla e non avendola sfruttata, soprattutto poich� poi questa ipotetica d3100 me la dovrei tenere fino all'acquisto della FF in quanto il budget sarebbe speso in ottiche.
In ogni caso, credo che sar� estremamente difficile che spender� 800� per un'ottica da mettere su una 3100, la quale non metto in dubbio che migliori in maniera consistente, ma rimane sempre una 3100, nell'ipotesi di una FF da acquistare tra qualche anno...

Ciao! Scusa ma stai entrando adesso nel mondo della fotografia e stai gi� pensando alle full frame?? Da possessore della d3200 ti posso dire che fa benissimo il suo lavoro e te la consiglio!!! (con il kit 18-105). Poi seconda cosa � molto meglio una d3100 con un ottica da 800 euro che una ff con un ottica scarsa...Ricordati che la foto la fa l'obbiettivo...
meeever
QUOTE(mko61 @ Aug 4 2014, 04:27 PM) *
Capisco.

Purtroppo � cos�, ottiche buone costano molto, e se spendi i soldi in una full frame, � veramente privo di senso montare poi lenti da poco. Avresti risultati migliori restando sul formato DX.

Buone ottiche FX non costano necessariamente duemila l'una, ma anche quando fatte da terze parti, arrivano facilmente a costare il doppio o triplo del corrispondente DX.

Per il resto la decisione � tua.

Dico solo che le ottiche restano nel tempo, i corpi no, vengono superati rapidamente, quindi l' "orizzonte temporale" dei due articoli � significativamente diverso e questo va considerato.



Figurati, non metto in dubbio che ottiche pi� costose rendano di pi� e chiaramente ho enfatizzato con il fatto dei 2000� l'una, per� credo anche che sia necessario essere lungimiranti ed accontentarsi...

Perdona la mia ignoranza, ma che significa: " Buone ottiche FX[...]arrivano facilmente a costare il doppio o triplo del corrispondente DX. "? In cosa si differenziano le ottiche DX da quelle FX? non sono le stesse ottiche ma sfruttate in maniera diversa dal diverso sensore?

Per quanto riguarda la questione della durata temporale di un'ottica sono totalmente daccordo, per� � anche vero che quando si comprano queste ottiche si vuole anche sfruttarle il pi� possibile o no?
Cio� se all'inizio, ad esempio, volessi accompagnare al corpo solo un AF-S 50mm F/1.4G (tralasciando il fatto delle limitazioni derivanti dal fatto che sia un'ottica fissa), sarebbe un'ottica cos� deplorevole da utilizzare con ad esempio una d800?

QUOTE(albigambo @ Aug 4 2014, 04:33 PM) *
Ciao! Scusa ma stai entrando adesso nel mondo della fotografia e stai gi� pensando alle full frame?? Da possessore della d3200 ti posso dire che fa benissimo il suo lavoro e te la consiglio!!! (con il kit 18-105). Poi seconda cosa � molto meglio una d3100 con un ottica da 800 euro che una ff con un ottica scarsa...Ricordati che la foto la fa l'obbiettivo...

sono daccordo ed � per questo che non ho deciso di mettere un altro centinaio di euro in budget e prendere una FF con 18-55 da kit messicano.gif cosa che meccanicamente avrei potuto fare, ma come giustamente dici tu non ha il minimo senso...
marcopd89
Ciao, partiamo da idee opposte perch� te vuoi solo prodotti di origine europea?
Io ti consiglio comunque il corpo nikon D7100 nital+18-140 f/3.5-5,6G ED VR nital !
A presto.

Marco
meeever
QUOTE(marcopd89 @ Aug 4 2014, 05:22 PM) *
Ciao, partiamo da idee opposte perch� te vuoi solo prodotti di origine europea?
Io ti consiglio comunque il corpo nikon D7100 nital+18-140 f/3.5-5,6G ED VR nital !
A presto.

Marco


B� per il semplice fatto che il kit da te nominato costa 1277�(il pi� basso che ho trovato)
e il solo body costa 1089.99�
e visto che il negozio da cui vorrei prenderla me la offre a 756� con tre anni di garanzia e con la sd da 8 gb(334� di risparmio...)... vedi tu se un anno in pi� mi vale 334� solo perch� si chiama nital...
marcopd89
Ciao, ti consiglio di informare da un negozio fisico perch� i prezzi on-line sono diversi dagli prezzi di listino.
La garanzia nital, per me NON HA PREZZO.
Hai mai pensato che ti si rompe un pezzo fotografico europeo, allora che fai?
A presto.

Marco


QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 06:30 PM) *
B� per il semplice fatto che il kit da te nominato costa 1277�(il pi� basso che ho trovato)
e il solo body costa 1089.99�
e visto che il negozio da cui vorrei prenderla me la offre a 756� con tre anni di garanzia e con la sd da 8 gb(334� di risparmio...)... vedi tu se un anno in pi� mi vale 334� solo perch� si chiama nital...
meeever
QUOTE(marcopd89 @ Aug 4 2014, 06:16 PM) *
Ciao, ti consiglio di informare da un negozio fisico perch� i prezzi on-line sono diversi dagli prezzi di listino.
La garanzia nital, per me NON HA PREZZO.
Hai mai pensato che ti si rompe un pezzo fotografico europeo, allora che fai?
A presto.

Marco


con tutto il rispetto, ma che significa se ti si rompe un pezzo fotografico europeo che fai?? ma perche quelle che commercializza nital le fanno in Italia??
Io con la garanzia sono fissato, ed � il motivo per cui guardo all'usato con "sospetto", ciononostante, ritengo che come posso mandarla a torino, posso anche mandarla al negozio dal quale l'ho presa... e visto che ci sono 334 motivi per prendere la versione con garanzia di 3 anni...quella nikon se non allo stesso, ma almeno ad un prezzo equo, non la considero proprio. Detto questo, non voglio essere scortese, ma visto che su questo punto non ho la minima intenzione di cambiare idea(a meno che me ne presenti un modello nuovo ad 800�), � un discorso sterile che porta solo ad un "contrasto" in quanto abbiamo opinioni contrastanti a riguardo e pi� che dirti de gustibus non posso fare. Per cui chiudiamola qua. Detto questo, se hai qualche consiglio o qualche osservazione per quanto riguarda la macchina o l'ottica sono pi� che felice di conoscerla wink.gif . Ciao.
MacMickey
QUOTE(marcopd89 @ Aug 4 2014, 06:22 PM) *
Ciao, partiamo da idee opposte perch� te vuoi solo prodotti di origine europea?


magari esistessero...

Che siano importati da Nital o da altri, sono comunque tutti importati ed escono pressoch� dagli stessi posti dispersi nelle regioni asiatiche, non certo in EU.

Visto che esiste questa possibilit�, ciascuno � libero di decidere se avvalersi dei servizi aggiuntivi offerti dall'importatore italiano che Nikon riconosce come ufficiale (Nital).
Ma non � l'importatore che fa il prodotto.
MacMickey
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 05:47 PM) *
Cio� se all'inizio, ad esempio, volessi accompagnare al corpo solo un AF-S 50mm F/1.4G (tralasciando il fatto delle limitazioni derivanti dal fatto che sia un'ottica fissa), sarebbe un'ottica cos� deplorevole da utilizzare con ad esempio una d800?


No affatto!

Per� il bello della reflex sono le lenti, se hai solo una lente con focale fissa, anche se dar� risultati spettacolari, sar� un po' crastante sul lato ludico/creativo della composizione dell'immagine, e questo potrebbe rovinarti il piacere di scattare.
Ma questo � solo il mio parere.

personalmente ho D3200 +18-105 (presa in kit nital/amazon circa 2 anni fa) alla quale ho aggiunto 6 mesi dopo un 35 f1,8 Dx e poi un 105 Micro Af-S 2,8, e settimana scorsa 70-200 f4,0. A parte il 35 DX, che per quel che costa non conterei neppure il resto � tutto a disposizione del futuro, fosse un giorno una D800 usata, una D620 nuova... la 3200 rester� con il suo tutto fare, a disposizione dell'ufficio, della moglie, del nipote... di e-bay!
Tutte le lenti le ho prese garanzia europea, da rivenditore italiano, con fattura.
meeever
QUOTE(MacMickey @ Aug 4 2014, 06:51 PM) *
No affatto!

Per� il bello della reflex sono le lenti, se hai solo una lente con focale fissa, anche se dar� risultati spettacolari, sar� un po' crastante sul lato ludico/creativo della composizione dell'immagine, e questo potrebbe rovinarti il piacere di scattare.
Ma questo � solo il mio parere.

personalmente ho D3200 +18-105 (presa in kit nital/amazon circa 2 anni fa) alla quale ho aggiunto 6 mesi dopo un 35 f1,8 Dx e poi un 105 Micro Af-S 2,8, e settimana scorsa 70-200 f4,0. A parte il 35 DX, che per quel che costa non conterei neppure il resto � tutto a disposizione del futuro, fosse un giorno una D800 usata, una D620 nuova... la 3200 rester� con il suo tutto fare, a disposizione dell'ufficio, della moglie, del nipote... di e-bay!
Tutte le lenti le ho prese garanzia europea, da rivenditore italiano, con fattura.


hahahah mi ha fatto ridere la conclusione di questa frase messicano.gif
ad ogni modo ok, vedo che ti sei fatto un bel corredo di ottiche e soprattutto il 70-200 che da quello che ho letto promette grandi cose!!certo il 105 non � da meno Pollice.gif ... ora ti chiedo se tu quando hai comprato il tuo kit(e penso che non te l'abbiano regalato, soprattutto per il fatto che � nital) avessi avuto la possibilit� di prendere una delle due macchine da me citate d7000-d7100, rispettivamente a 650 e 750 ne avresti scelta una tra le due o no?
Alla fine voglio dire io sto rinunciando ad un'ottica in pi� per un corpo macchina che mi permetter� di aspettare pi� tempo prima di passare al FF(questo almeno in teoria,sempre se che sar� ancora vivo � chiaro texano.gif ...). Non so ma a me non sembra un ragionamento tanto contorto...
MacMickey
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 08:11 PM) *
hahahah mi ha fatto ridere la conclusione di questa frase messicano.gif
ad ogni modo ok, vedo che ti sei fatto un bel corredo di ottiche e soprattutto il 70-200 che da quello che ho letto promette grandi cose!!certo il 105 non � da meno Pollice.gif ... ora ti chiedo se tu quando hai comprato il tuo kit(e penso che non te l'abbiano regalato, soprattutto per il fatto che � nital) avessi avuto la possibilit� di prendere una delle due macchine da me citate d7000-d7100, rispettivamente a 650 e 750 ne avresti scelta una tra le due o no?
Alla fine voglio dire io sto rinunciando ad un'ottica in pi� per un corpo macchina che mi permetter� di aspettare pi� tempo prima di passare al FF(questo almeno in teoria,sempre se che sar� ancora vivo � chiaro texano.gif ...). Non so ma a me non sembra un ragionamento tanto contorto...


Conosco entrambe, la 7100 � decisamente molto meglio! Se sono simili come impostazione esterna, la nuova � un bel passo avanti come immagine finale. Sforna file nitidissimi, e apprezzerai la bont� delle ottiche che le vorrai montare, senza dover attendere l'FX per sfruttarle.

Il 70-200 f4,0 non promette grandi cose... le fa!!!

meeever
QUOTE(MacMickey @ Aug 4 2014, 07:26 PM) *
Conosco entrambe, la 7100 � decisamente molto meglio! Se sono simili come impostazione esterna, la nuova � un bel passo avanti come immagine finale. Sforna file nitidissimi, e apprezzerai la bont� delle ottiche che le vorrai montare, senza dover attendere l'FX per sfruttarle.

Il 70-200 f4,0 non promette grandi cose... le fa!!!


direi che hai detto quello che c'era da dire, visto che il FF, anche se prendessi la 3100, non lo prenderei dopo un mese...
mko61
QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 05:47 PM) *
..

Perdona la mia ignoranza, ma che significa: " Buone ottiche FX[...]arrivano facilmente a costare il doppio o triplo del corrispondente DX. "? In cosa si differenziano le ottiche DX da quelle FX? non sono le stesse ottiche ma sfruttate in maniera diversa dal diverso sensore?
...


Prendiamo ad esempio una lente Tamron: il 17-50 f/2.8 per DX costa circa 300 �, l'equivalente (+/-) 24-70 f/2.8 per DX ne costa oltre 900.

Le ottiche non sono le stesse perch� per coprire una maggior dimensione di sensore, i diametri delle lenti per FX sono pi� grandi e c'� pi� vetro: questo alla fine incide pesantemente sul costo (e sul peso). � vero viceversa che una lente FX pu� lavorre con DX, ma per questioni di risolvenza si ottengono buoni risultati solo con ottiche abbastanza recenti e comunque dell' "era digitale".

QUOTE(meeever @ Aug 4 2014, 05:47 PM) *
...
Cio� se all'inizio, ad esempio, volessi accompagnare al corpo solo un AF-S 50mm F/1.4G (tralasciando il fatto delle limitazioni derivanti dal fatto che sia un'ottica fissa), sarebbe un'ottica cos� deplorevole da utilizzare con ad esempio una d800?
...


Su D800 non sarebbe deplorevole. Invece comprata adesso e usata su DX avrebbe una lunghezza focale equivalente di 75mm, poco utile perch� n� "normale" n� tele.

meeever
QUOTE(mko61 @ Aug 5 2014, 10:40 AM) *
Prendiamo ad esempio una lente Tamron: il 17-50 f/2.8 per DX costa circa 300 �, l'equivalente (+/-) 24-70 f/2.8 per DX ne costa oltre 900.

Le ottiche non sono le stesse perch� per coprire una maggior dimensione di sensore, i diametri delle lenti per FX sono pi� grandi e c'� pi� vetro: questo alla fine incide pesantemente sul costo (e sul peso). � vero viceversa che una lente FX pu� lavorre con DX, ma per questioni di risolvenza si ottengono buoni risultati solo con ottiche abbastanza recenti e comunque dell' "era digitale".
Su D800 non sarebbe deplorevole. Invece comprata adesso e usata su DX avrebbe una lunghezza focale equivalente di 75mm, poco utile perch� n� "normale" n� tele.


ho capito, grazie dell'informazione, non sapevo questa sfaccettatura...
Volevo informarvi che alla fine ho seguito il vostro consiglio ed ho preso una d3200 ed ho preso anche un 50 f/1.8g a 100� spedito che dovrebbe essere praticamente nuovo...non saprei ma non credo che a questo prezzo sia un cattivo acquisto...o no?
Alla fine mi sono messo a leggere le recensioni di quest'ottica ed ho appreso che da nuovi come rapporto qualit� prezzo l'1.8g � imbattibile e quindi a 100� meno del nuovo..bh� dovrebbe esserlo ancora di pi�... messicano.gif
tommy85
complimenti, ottima scelta. anche io posseggo la 3200.

buone foto.
meeever
QUOTE(schic85 @ Aug 5 2014, 07:58 PM) *
complimenti, ottima scelta. anche io posseggo la 3200.

buone foto.



Grazie, ma alla fine � saltato tutto...
Alla fine dei giochi ho comprato la d7100(che mi arriver� tra un p�) e l'obiettivo che avevo gi� preso...
Quindi il set-up iniziale sar�: D7100 + nikkor 50mm f/1.8G( a cui appena possibile vorrei afficancare un 24 e un 85 o un 105).
marcopd89
Ciao io ti consiglio il seguente pack:
D7000 + sd 8gb + batteria aggiuntiva garanzia italia(non nital, ma a quanto ho capito � il rivenditore che ha una sorta di accordo speciale quindi � come se lo fosse�pi� o meno) 649�
Come obiettivo ti consiglio un zoom tutto fare anche per questa tua nuova macchina fotografica digitale.
A presto.

Marco


con tutto il rispetto, ma che significa se ti si rompe un pezzo fotografico europeo che fai?? ma perche quelle che commercializza nital le fanno in Italia??
Io con la garanzia sono fissato, ed � il motivo per cui guardo all'usato con "sospetto", ciononostante, ritengo che come posso mandarla a torino, posso anche mandarla al negozio dal quale l'ho presa... e visto che ci sono 334 motivi per prendere la versione con garanzia di 3 anni...quella nikon se non allo stesso, ma almeno ad un prezzo equo, non la considero proprio. Detto questo, non voglio essere scortese, ma visto che su questo punto non ho la minima intenzione di cambiare idea(a meno che me ne presenti un modello nuovo ad 800�), � un discorso sterile che porta solo ad un "contrasto" in quanto abbiamo opinioni contrastanti a riguardo e pi� che dirti de gustibus non posso fare. Per cui chiudiamola qua. Detto questo, se hai qualche consiglio o qualche osservazione per quanto riguarda la macchina o l'ottica sono pi� che felice di conoscerla wink.gif . Ciao.
[/quote]
C.Aurelio
QUOTE(Cesare44 @ Jul 30 2014, 09:13 AM) *
benvenuto sul forum,
brevemente:
tralascio il discorso sui prezzi, visto che hai fatto una ricerca approfondita, l'unica cosa, compra solo da siti affidabili, magari spendi qualche decina di euro in pi�, ma sicuramente non avrai a pentirtene. A tal proposito, ti ricordo, che � vietato dal regolamento fare riferimento a siti commerciali, ma puoi chiedere consigli e link in MP.

Riguardo a quale reflex scegliere, vanno bene tutte e si differenziano, oltre che nel prezzo, anche per alcuni limiti, che al tuo posto, terrei in considerazione.
Ovviamente, dalla sigla si evince che la reflex della stessa serie, ma con il numero pi� alto, � l'ultima in ordine cronologico, e quindi � un'implementazione del modello precedente, sia per funzionalit� dovuta alla tecnologia in continua evoluzione, vuoi anche per eventuali correzioni di bugs.
Sostanzialmente tra le D3X00 e le D5X00, la differenza risiede nel display orientabile presente nelle ultime. Se questo parametro non ti interessa, puoi risparmiare prendendo la serie minore.
Diverso, secondo me, il ragionamento da fare riguardo alle D7X00, qui il discorso � differente, perch� questa serie, si caratterizza rispetto alle altre per un maggiore ergonomia e per alcune funzioni , come hai constatato tu stesso, non presenti nelle altre.
Ne aggiungo una su tutte: la possibilit� di utilizzare tutte le lenti Nikon a partire dagli AI/AIS, senza alcuna limitazione.
Ovviamente, le ottiche manuali rimangono tali, ma come esempio, con queste non perdi la funzione dell'esposimetro, e se utilizzi ottiche AF su questa serie di reflex, non hai nessuna limitazione, in quanto � presente il motorino che ti consente la MaF auto.
Queste, secondo me, sono considerazioni da tener presente all'atto della scelta.

ciao

Pollice.gif
lupaccio58
edit
meeever
QUOTE(ziocossub @ Aug 6 2014, 10:55 PM) *
Pollice.gif


Sono fondamentalmente i tre punt elrncati nel tuo quote che mi hanno fatto scegleiere la d7100...

Ragazi comunque l'ottica � arrivata e, sembra in buone condizioni per� non posso provarla in quanto non ho il corpo...C'� qualche controllo preliminare che posso fare senza macchina? avevo pensato di portarla da un fotografo e chiedergli se pu� provarla in modo da vedere se rtutto funziona a dovere...

L'unica cosa, ho visto che ruotando la ghiera della messa a fuoco, quest'ultima gira all'infinito...passando da un estremo all'altro si sente che arriva al limite, tuttavia continua a girare anche se poi la lente e i numeretti nell'apposito "obl�?" non si muovono pi� in quantp, appunto, hanno gi� raggiunto il limite. E' normale tutto ci�?
meeever
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Queste sono degli scatti dell'obiettivo... Volevo chiedervi anche come pulire le lenti visto che non ho nessun prodotto specifico n� penne pulitrici n� spazzolini.
marce956
nella tua situazione secondo me D90 usata (circa 400 �), Nikkor 17-55 f2.8 usato (circa 500 �), quest'ultimo quando lo rivenderai per passare al FF ci rifarai praticamente gli stessi soldi, l'accoppiata permette di stare nel Dx al alto livello dry.gif ...
meeever
QUOTE(marce956 @ Aug 9 2014, 10:21 AM) *
nella tua situazione secondo me D90 usata (circa 400 �), Nikkor 17-55 f2.8 usato (circa 500 �), quest'ultimo quando lo rivenderai per passare al FF ci rifarai praticamente gli stessi soldi, l'accoppiata permette di stare nel Dx al alto livello dry.gif ...



hai ragione forse sarebbe stata una buona scelta, ma visto che prima di passare al full frame passer� un bel p� di tempo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.