Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mirko f.
Ciao a tutti.
Volevo chiedere cortesemente a voi un consiglio.
Vorrei sostituire la mia D80 con un nuovo corpo macchina, e la scelta ricadrebbe su D7000 o D7100.
Vorrei tenere per� il mio 18-200VR che per me � un obiettivo fondamentale. Secondo voi quale di questi due corpi (prezzo a parte ) ha una migliore resa con questa lente??
Il mio dubbio sulla D7100, � che il suo sensore evidenzi un po troppo le carenze del 18-200..
Cosa ne pensate??
Memez
QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 07:30 AM) *
...Il mio dubbio sulla D7100, � che il suo sensore evidenzi un po troppo le carenze del 18-200..
Cosa ne pensate??

in realt� gi� ti sei risposto da solo anche se non so quanto sia magnanima la d7000 wink.gif

non vuoi considerare l'uso di altre lenti pi� performanti?
ormai anche le entry level hanno sensori esigenti.


gianlucafg
Se il budget lo permette, la pi� nuova, per non avere rimpianti nel non aver preso il modello pi� recente.
Ormai, on line, la differenza tra le due � nemmeno 200� .

Buona giornata.
Antonio Canetti
QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 07:30 AM) *
Il mio dubbio sulla D7100, � che il suo sensore evidenzi un po troppo le carenze del 18-200..



se sei convitto che il 18-200 abbia delle carenze � meglio sostituire questo che la fotocamera. gi� avere delle buone ottiche � come cambiare fotocamere.




Antonio





QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 07:30 AM) *
Il mio dubbio sulla D7100, � che il suo sensore evidenzi un po troppo le carenze del 18-200..



se sei convitto che il 18-200 abbia delle carenze � meglio sostituire questo che la fotocamera. gi� avere delle buone ottiche � come cambiare fotocamere.




Antonio
mko61
QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 07:30 AM) *
...
Il mio dubbio sulla D7100, � che il suo sensore evidenzi un po troppo le carenze del 18-200..
Cosa ne pensate??


Sicuramente sarebbe cos�.

Sinceramente, non trovo molto senso nello spendere in un body performante poi attaccarci uno zoomone da compatta.

Se, comunque, lo zoomone � per te un must - non entro nei motivi - la D7000 � anche troppo.

NicoDiGio92
QUOTE(mko61 @ Jul 30 2014, 11:32 AM) *
Sicuramente sarebbe cos�.

Sinceramente, non trovo molto senso nello spendere in un body performante poi attaccarci uno zoomone da compatta.

Se, comunque, lo zoomone � per te un must - non entro nei motivi - la D7000 � anche troppo.


Una lente non pu� peggiorare con un sensore migliore, quindi per me va bene la D7100. Per assurdo ti stanno dicendo che il 18-200 va meglio con la D50 piuttosto che con la D7100... mah. Certo in futuro oltre allo zoom comodo per uscite poco importanti potrai aggiungere obiettivi pi� performanti, che mostreranno le vere capacit� del sensore della D7100.
MarcoD5


se sei convitto che il 18-200 abbia delle carenze � meglio sostituire questo che la fotocamera. gi� avere delle buone ottiche � come cambiare fotocamere.
Antonio
[/quote]

Pollice.gif

ho sostituito il 16-85 per il 17-55 2.8 Nikon sulla D7100, risultato eccellente a fsvore del 17-55, valuta bene anche di cambiare ottica in futuro, per il momento se puoi arrivare alla D7100 tanto di guadagnato.
mirko f.
Le carenze a cui mi riferisco riguardo al 18-200, sono semplicemente riferite ad un po di vignettatura e distorsione, ma nulla di non recuperabile in photoshop...
Chiaro che ottiche di un altro livello abbiano una resa migliore, ma per me facendo principalmente reportage di viaggio, il 18-200 � indispensabile per viaggiare leggero!
Qui � in abbinamento a D80..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 6 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 6.2 MB
lancer
QUOTE(NicoDiGio92 @ Jul 30 2014, 02:46 PM) *
Una lente non pu� peggiorare con un sensore migliore, quindi per me va bene la D7100. Per assurdo ti stanno dicendo che il 18-200 va meglio con la D50 piuttosto che con la D7100... mah. Certo in futuro oltre allo zoom comodo per uscite poco importanti potrai aggiungere obiettivi pi� performanti, che mostreranno le vere capacit� del sensore della D7100.


Pollice.gif
togusa
Confermo.
Decidere per un corpo "pi� vecchio" perch� la lente che si ha sarebbe messa alle corde da un sensore migliore � una gran #########.
Appena dovessi cambiare l'obiettivo "mediocre" con uno di qualit� ti ritroveresti nella situazione opposta.
Balilello
QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 07:30 AM) *
Vorrei sostituire la mia D80 con un nuovo corpo macchina, e la scelta ricadrebbe su D7000 o D7100.

Posso chiederti perch� vuoi cambiare la D80?
mirko f.
QUOTE(togusa @ Jul 30 2014, 07:36 PM) *
Confermo.
Decidere per un corpo "pi� vecchio" perch� la lente che si ha sarebbe messa alle corde da un sensore migliore � una gran #########.
Appena dovessi cambiare l'obiettivo "mediocre" con uno di qualit� ti ritroveresti nella situazione opposta.


E' lo stesso ragionamento che ho fatto io..
Quello che volevo sapere, � se il sensore della D7100 considerati i 24 Mgpix, con il 18-200 d� risultati accettabili o ne evidenzia difetti palesi che su una D80 non si vedono..
Quindi se i difetti sono accettabili ossia risolvibili con una botta di photoshop (eventuale vignettatura e distorsione), o se vengono "estremizzati" dal sensore per la sua densit�. Non conosco questi sensori cos� definiti, e non so come si comportano..

QUOTE(Balilello @ Jul 30 2014, 10:59 PM) *
Posso chiederti perch� vuoi cambiare la D80?



Comincia a starmi stretto l' autofocus e la grossa limitazione a non poter scattare file decenti sopra i 400 iso..
Balilello
QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 11:16 PM) *
Comincia a starmi stretto l' autofocus e la grossa limitazione a non poter scattare file decenti sopra i 400 iso..

AH! Giusto. Ho visto le foto, bellissime e mi sono chiesto il perch� cambiare un abbinamento cos� vincente.
Ciao
lancer
QUOTE(mirko f. @ Jul 30 2014, 11:16 PM) *
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io..
Quello che volevo sapere, � se il sensore della D7100 considerati i 24 Mgpix, con il 18-200 d� risultati accettabili o ne evidenzia difetti palesi che su una D80 non si vedono..
Quindi se i difetti sono accettabili ossia risolvibili con una botta di photoshop (eventuale vignettatura e distorsione), o se vengono "estremizzati" dal sensore per la sua densit�. Non conosco questi sensori cos� definiti, e non so come si comportano..
Comincia a starmi stretto l' autofocus e la grossa limitazione a non poter scattare file decenti sopra i 400 iso..

Vignettatura e distorsione non dipendono dal sensore, quel che hai con la D80 avrai anche con la D7xxx, rispetto alla d80 avrai immagini con maggior risoluzione quindi difetti come per es. le aberrazioni saranno pi� visibili in virt� della maggiore dimensione, questo non significa certo immagini peggiori ma solo immagini pi� grandi e dettegli pi� visibili.
particolari minuscoli che prima passavano inosservati verranno riprodotti, questo probabilmente evidenzier� qualche limite di nitidezza dell'ottica ma non ne farei un dramma, in fondo se non erro la 7100 viene venduta in kit con 18-105 che non credo sia meglio del tuo 18-200, come ogni macchina anche la 7xxx fornir� foto migliori con ottiche migliori e un po' meno con ottiche inferiori, c'est la vie ... sicuramente per� troverai solo benefici perch� gi� passando dalla d80 alla 7000 il salto � notevole, con la 7100 ancor pi�, e non solo come risoluzione ma come prestazioni in generale.
ciao
victorzero
Un immagine pu� parlare pi� di 1000 parole.
Questa foto � stata scattata da un amico con d7100 e 18-200 in teatro.
ISO 1800.
Per dovere di cronaca il NEF ha subito denoise e una leggera maschera di contrasto.
A me non sembra niente male. Clicca su salva originale per vederla bene.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Spero il mio amico mi perdoner� per l'avergli postato una sua foto... rolleyes.gif

Saluti

Alessandro
mko61
QUOTE(lancer @ Jul 31 2014, 12:13 AM) *
Vignettatura e distorsione non dipendono dal sensore, quel che hai con la D80 avrai anche con la D7xxx, rispetto alla d80 avrai immagini con maggior risoluzione quindi difetti come per es. le aberrazioni saranno pi� visibili in virt� della maggiore dimensione, questo non significa certo immagini peggiori ma solo immagini pi� grandi e dettegli pi� visibili.
...


Esatto, inoltre vedrai molto bene quanto l'obbiettivo impasta soprattutto ai bordi.

Per�, vedo che abbiamo avuto risposte fuori tema da chi dice che non ha senso prendere un corpo poco performante per non vedere i difetti dell'obbiettivo.

La domanda era "con la D7100 si vedono di pi� i difetti dell'obbiettivo" e la risposta � SI senza ma e senza se. Vignettatura e distorsione sono a parit� di formato indipendenti dal sensore quindi fuori discussione.

Mirko f., complimenti per la foto, sono davvero belle. Non oso immaginare cosa riusciresti a fare con il 70-200 f/2.8 di ordinanza ... perch�, tra l'altro, qualsiasi sistema AF a f/2.8 rispetto agli f/5.6 del tuo 18-200 funziona in maniera molto diversa ... e torniamo all'importanza degli obbiettivi rispetto ai corpi.

Lightworks
QUOTE(mko61 @ Jul 31 2014, 08:32 AM) *
Esatto, inoltre vedrai molto bene quanto l'obbiettivo impasta soprattutto ai bordi.

Per�, vedo che abbiamo avuto risposte fuori tema da chi dice che non ha senso prendere un corpo poco performante per non vedere i difetti dell'obbiettivo.

La domanda era "con la D7100 si vedono di pi� i difetti dell'obbiettivo" e la risposta � SI senza ma e senza se. Vignettatura e distorsione sono a parit� di formato indipendenti dal sensore quindi fuori discussione.


Hai dimenticato di scrivere "quando zoommo al 200% a monitor", perch� solo in questo modo, o in stampe di qualche metro di lato, ti accorgeresti dei difetti rispetto alla d80.
Come altri colleghi resto del'idea che sia impossibile per un obiettivo rendere foto peggiori solo perch� montato su una macchina pi� performante.

Memez
QUOTE(Lightworks @ Jul 31 2014, 10:25 AM) *
Hai dimenticato di scrivere "quando zoommo al 200% a monitor", perch� solo in questo modo, o in stampe di qualche metro di lato, ti accorgeresti dei difetti rispetto alla d80.
Come altri colleghi resto del'idea che sia impossibile per un obiettivo rendere foto peggiori solo perch� montato su una macchina pi� performante.

io credo che il discorso "peggiore qualit�" sia da interpretare.
stiamo parlando di un sensore da circa 10mpx contro uno da 24mpx (D7100) e ovviamente ci� che non si vede col primo, uscir� fuori col secondo semmai dovesse esserci, senza dover zoommare al 200%.
Lightworks
QUOTE(Memez @ Jul 31 2014, 11:04 AM) *
ovviamente ci� che non si vede col primo, uscir� fuori col secondo semmai dovesse esserci, senza dover zoommare al 200%.


Ovviamente mica tanto...avendo una d200 (10 mpixel) e una d600 (24mpixel) ho sperimentato di persona proprio con 18-200 e 28-300 e le conclusioni sono quelle espresse poco sopra.
togusa
QUOTE(Lightworks @ Jul 31 2014, 11:21 AM) *
Ovviamente mica tanto...avendo una d200 (10 mpixel) e una d600 (24mpixel) ho sperimentato di persona proprio con 18-200 e 28-300 e le conclusioni sono quelle espresse poco sopra.



B�... sarei proprio curioso di sapere come hai fatto a usare tutti i 24mpx della D600 che � FX con un obbiettivo DX come il 18-200. huh.gif

Comunque sia concordo con te che i difetti pi� gravi li vedresti solo zoomando a monitor.

Facendo la stessa foto con lo stesso obbiettivo ma su due macchine diverse (D80 e D7100) e poi stampate nello stesso modo e nelle stesse dimensioni fisiche, tipo 15x18... il risultato a occhio sarebbe identico.
mko61
QUOTE(Lightworks @ Jul 31 2014, 10:25 AM) *
Hai dimenticato di scrivere "quando zoommo al 200% a monitor", perch� solo in questo modo, o in stampe di qualche metro di lato, ti accorgeresti dei difetti rispetto alla d80.
...


Non � proprio cos�, si vede ben prima.

Certo che se riporti tutto a 10 Mp il risultato pi� o meno � lo stesso.

Qui la vera domanda � - e non faccio che ripetermi - a che cappero servono 24 Mp. Secondo me sarebbero molto meglio meno Mp, pi� gamma dinamica e meno rumore (dato che in realt�, 12 Mp bastano per il 99% delle applicazioni) ma tanto il mondo va in direzione contraria quindi .....

Lightworks
QUOTE(togusa @ Jul 31 2014, 12:49 PM) *
B�... sarei proprio curioso di sapere come hai fatto a usare tutti i 24mpx della D600 che � FX con un obbiettivo DX come il 18-200. huh.gif


Beh ovviamente in crop a mano, quindi qualcosa in pi� che in crop dx (a 200 il 18-200 � persino quasi FX, quasi nel senso che i bordi sono brutti e vignetta un po').
Ad ogni modo passando al modello nuovo, qualsiasi obiettivo che ho rende meglio perch� la maggiore gamma dinamica e tenuta ad alti ISO si vede in ogni singola foto.

Eventuali difetti si notano in pi� nelle parti periferiche solo perch� nel grande formato l'obiettivo viene sfruttato sull'intera copertura, ma nel caso della d7x00 questo non avviene.






Memez
a questo punto non rimane che provare il suddetto obiettivo con la 7000 o 7100 e vedere di fatto la qualit� che ne esce...
potremmo stare qui a parlare per giorni ma senza reali conclusioni.
mirko f.
QUOTE(Memez @ Jul 31 2014, 01:43 PM) *
a questo punto non rimane che provare il suddetto obiettivo con la 7000 o 7100 e vedere di fatto la qualit� che ne esce...
potremmo stare qui a parlare per giorni ma senza reali conclusioni.



Grazie a tutti per le risposte!
Mi sa che prender� questa strada...
Comunque il 18-200 rester� attaccato alla nuova macchina ancora per un po..
Preferisco perdere un po di qualit� piuttosto che uno scatto perch� stavo cambiando obiettivo (successo parecchie volte!).
lancer
Premetto che non conosco il 18-200 e che, per mia costituzione, sono contrario agli zoom con elevate escursioni, detto ci� mi stupisce il fatto che molti osannano e sostengono a spada tratta tale ottica, mentre qui ora sembra che sia da buttare nei rifiuti tossici, non � che si sta estremizzando un po' ?
io penso che chi acquista un 18-200/300 (che tra l'altro mica li regalano) lo faccia cosciente di acquistare un'ottica tuttofare che sacrificher� parte della qualit� a favore della comodit�, quindi credo che nessuno degli utilizzatori di zoomoni pretenda risultati pari ad uno zeiss, questo vale su d7000, su d8000, 9000 etc.
lhawy
secondo me avranno la stessa identica resa agli occhi di un essere umano e, possibilit� permettendo, punterei alla pi� recente tra le due.

p.s.: il 18-200 NIKON � un'ottima ottica in relazione a quello per cui � stata pensata, chi ne parla male forse aveva un sigma da "quattro soldi".
49luciano
QUOTE(mirko f. @ Jul 31 2014, 06:14 PM) *
Visto che ci siamo, qualche altro scatto della mia fedele D80..


Ho la D7100 e come tuttofare, (quando faccio la gita domenicale per capirci) monto solo un'ottica, 18/200 e nemmeno Nikon ma Tamron e nemmeno stabilizzato, certo che quando metto al 100% le immagini non faccio salti di stupore ma poi mi dico che con un solo obbiettivo mi sono lasciato a casa lo zaino con 10Kg di vetri.
detto questo prenditi la migliore (D7100) e usa quello che hai, poi ci pensi e se troverai vecchie ottiche af o anche AI, allora potrai sfruttare veramente il sensore della 7100, perch� checch�senedica, le vecchie ottiche danno ancora da correre a molte delle recenti, parlando ovviamente dei plasticoni.
La D80 sar� sicuramente il muletto che avrai sempre con te.
mi piacciono le tue foto, in alcune forse ... hai esagerato con la maschera di contrasto, cmq bele.. ciao
mirko f.
QUOTE(lancer @ Jul 31 2014, 06:14 PM) *
Premetto che non conosco il 18-200 e che, per mia costituzione, sono contrario agli zoom con elevate escursioni, detto ci� mi stupisce il fatto che molti osannano e sostengono a spada tratta tale ottica, mentre qui ora sembra che sia da buttare nei rifiuti tossici, non � che si sta estremizzando un po' ?
io penso che chi acquista un 18-200/300 (che tra l'altro mica li regalano) lo faccia cosciente di acquistare un'ottica tuttofare che sacrificher� parte della qualit� a favore della comodit�, quindi credo che nessuno degli utilizzatori di zoomoni pretenda risultati pari ad uno zeiss, questo vale su d7000, su d8000, 9000 etc.


Esatto!
Il mio stile di fotografare � punta e scatta (vi prego di non consigliarmi una bridge.. So cosa � una reflex...).
Di conseguenza la versatilit� che mi da lo zoom in questo tipo di fotografia per me � fondamentale. Non tanto sulle focali corte quanto su quelle lunghe, a discapito di un po di perdita di qualit�...
Non so se mi sono spiegato.... (comunque c'� qualche scatto nella gallery se volete vedere gli exif)
Lapislapsovic
QUOTE(Lightworks @ Jul 31 2014, 10:25 AM) *
.....
Come altri colleghi resto del'idea che sia impossibile per un obiettivo rendere foto peggiori solo perch� montato su una macchina pi� performante.


Dipende l'obiettivo come � costruito e quando lo � stato, io ho ottiche che andavano bene "sull'analogico", bene sulla D70, inutilizzabili sulla D7100 wink.gif , ti garantisco che a confronto il 18-105 fa decisamente meglio laugh.gif




QUOTE(mirko f. @ Aug 4 2014, 10:47 PM) *
Esatto!
Il mio stile di fotografare � punta e scatta (vi prego di non consigliarmi una bridge.. So cosa � una reflex...).
Di conseguenza la versatilit� che mi da lo zoom in questo tipo di fotografia per me � fondamentale. Non tanto sulle focali corte quanto su quelle lunghe, a discapito di un po di perdita di qualit�...
Non so se mi sono spiegato.... (comunque c'� qualche scatto nella gallery se volete vedere gli exif)

E' una questione di preferenza, io se dovessi prediligere la velocit� di scatto preferirei 2 reflex con 2 ottiche, nel tuo caso 2 D7100 con il 18-35 Art Sigma od il 17-55 Nikon ed il 70-200 f/4 Nikon

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.