Marc_ale
Jul 31 2014, 05:52 PM
Ciao a tutti, sono Alessandro e mi son appena iscritto.
Ho cercato un topic come da titolo ma secondo la ricerca non ce ne sono: mi auguro sia corretto in quanto discussioni doppie creano solo confusione.
Sono in possesso da ormai qualche anno di una F65 a pellicola con due obiettivi zoom: un 18-100 mm ed un 70-300 (G).
Vorrei acquistare una reflex digitale visto che ormai hanno raggiunto e forse avanzato quelle a pellicola, anche per questioni pratiche ed economiche per l'acquisto del rullino, lo sviluppo e la stampa delle foto.
Avrei individuato la d7100 che potrebbe montare tranquillamente gli obiettivi della F65, per cui avrei bisogno del solo corpo macchina.
Dopo essermi informato in merito alle reflex digitali (visto che la mia formazione risale a quelle a pellicola...), e nella fattispecie sul formato DX che adotta la d7100, mi sono posto una domanda.
Vale la pena acquistare una reflex in DX o in FX? Qual � il migliore secondo voi?
Considerate che non cambio periodicamente la macchina, come testimonia la mia vecchia F65, per cui l'acquisto che andr� fare dar� impiegato per altrettanti parecchi anni....
lhawy
Jul 31 2014, 06:00 PM
Ciao Alessandro, come sempre tutto va rapportato al budget:
a livello di qualit� dell'immagine non c'� una differenza realmente riconoscibile ad occhio tra fx e dx, a parit� di obbiettivo non noti differenze se non lo sai e non le cerchi con il microscopio. Detto ci�, siccome i soldi non crescono sugli alberi in genere, � molto meglio una D7100 (dx) con degli obbiettivi di qualit� che non una D610 (fx) con i tuoi obbiettivi (che, perdonami, sono tra i pi� scarsetti a catalogo e anche quelli pi� economici recenti li hanno ampiamente superati).
considera quindi l'acquisto contestuale di un' ottica, per il resto i corpi delle due macchine citate sono molto molto simili (sia come comandi che come materiali), quello che cambia, come saprai, � che con un corpo dx avrai un angolo di campo pi� stretto, quindi un 35mm (ad esempio) in realt� ti dar� un angolo di campo di un 50mm e, se nel grand'angolo pu� esserci uno svantaggio, nel senso che ti servir� un' ottica pi� grandangolare rispetto alla pellicola, il vantaggio � che un 200mm ti da l'angolo di un 300mm
buzz
Jul 31 2014, 06:03 PM
Strano che tu non abbia trovato nulla sulla discussione del secolo!
non si tratta di migliore o peggiore, le differenze sono troppo variegate per piegarle in 4 parole.
le dimensioni, le dimensioni del singolo fotosito, lo sfocato, la compatibilit� con le ottiche, l'abitudoine con il 35mm, le dimensioni della macchina, il costo, il rumore digitale, la velocit� di raffica (per le dimensioni dello specchio) sono tra le tante cose che si devono valutare nella scelta.
Marc_ale
Aug 1 2014, 07:43 AM
lhawy: per cui se dovessi acquistare la d7100 non avrei nessun rimpianto rispetto ad una d610 (in termini di qualit� e definizione del sensore) se non il fattore crop di 1.3x?
Gli obiettivi citati sono sono i primi che ho acquistato, uno assieme al corpo macchina, e l'altro successivamente. Sono dei Nikkor entrambi. Non sono luminosi, per� per cominciare non sono male.
Tu che obbiettivi mi consiglieresti? Ad ottica fissa o comunque zoom?
buzz: ti ringrazio dell'elenco dei fattori da considerare: hai qualche link da indicarmi dove trovare la descrizione e valutazione degli stessi?
Grazie
Ezio91
Aug 1 2014, 09:29 AM
vantaggi acquistando una DX D7100:
- prezzo inferiore all'FX
- fattore di crop aggiuntivo 1,3 (che aggiunto al crop gi� del DX di 1,5 ti permette di allungare ancora di pi� la focale degli obiettivi. a mio parere molto utile in caso di fotografia sportiva o naturalistica).
vantaggi acquistando una FX D610
- livello di rumore inferiore (puoi spingerti con gli iso pi� tranquillamente di 1 stop circa)
- qualit� immagine leggermente superiore
- un bokeh migliore
certo queste sono alcune caratteristiche, poi ovviamente ci sono macchine differenti. in generale se puoi permetterti una FX riuscirai ad avere una qualit� complessiva migliore grazie al sensore pi� grande, a patto di metterci le giuste ottiche.
Il formato DX per� non � certo un bidone, � pi� piccolo ma capace di sfornare immagini superbe anche lui (fotografo e ottica permettendo) e la D7100 � l'ammiraglia DX ed una macchina straordinaria.
A proposito, degli obiettivi da te citati anche se compatibili non sono il meglio che c'�. Con l'obiettivo in kit della D7100 avresti gi� una qualit� migliore. valuta anche questo all'acquisto
Cesare44
Aug 1 2014, 09:37 AM
QUOTE(Tienigiu @ Aug 1 2014, 08:43 AM)

lhawy: per cui se dovessi acquistare la d7100 non avrei nessun rimpianto rispetto ad una d610 (in termini di qualit� e definizione del sensore) se non il fattore crop di 1.3x? Il crop � di 1.5X per Nikon, mentre per Canon equivale a 1.6X
Gli obiettivi citati sono sono i primi che ho acquistato, uno assieme al corpo macchina, e l'altro successivamente. Sono dei Nikkor entrambi. Non sono luminosi, per� per cominciare non sono male.
Tu che obbiettivi mi consiglieresti? Ad ottica fissa o comunque zoom?
buzz: ti ringrazio dell'elenco dei fattori da considerare: hai qualche link da indicarmi dove trovare la descrizione e valutazione degli stessi?
Grazie
le considerazioni personali vanno rispettate, ma siamo nel campo dell'opinabile, a molti pare sia bastato mettere l'occhio nel mirino di una reflex full frame per convincersi...ma per farsi un'idea esente da giudizi personali, meglio cercare argomenti di tecnica dove si parla di leggi fisiche, lasciando poco spazio al resto.
A tal proposito, guarda
QUI e
QUI , tanto per cominciare, e se puoi, recati da un rivenditore, o meglio ancora ad uno dei tanti Nikon o Canon day per valutare pro e contro di questi formati.
ciao
lhawy
Aug 1 2014, 01:41 PM
QUOTE(Tienigiu @ Aug 1 2014, 08:43 AM)

lhawy: per cui se dovessi acquistare la d7100 non avrei nessun rimpianto rispetto ad una d610 (in termini di qualit� e definizione del sensore) se non il fattore crop di 1.3x?
in termini di qualit� e definizione del sensore all'atto pratico no Tienigiu, certo un piccolo guadagno potrebbe esserci in alcune situazioni (come nel caso citato degli altissimi iso ad esempio, oltre i 1600iso), per il resto ritengo che la differenza non sia
umanamente percettibile, se non con test tecnici e grafici da laboratorio.
per quanto riguarda le differenze tecniche ti rimando qui
http://www.dpreview.com/products/compare/s...ucts=nikon_d610 Quello che pu� cambiare � l'effetto placebo indotto dai forum:
avere un fx fa credere di poter fare foto migliori che con una dx e quindi prima o poi la vorrai. Se ritieni di poter essere immune all'arguzia del marketing che ha creato tutto questo, allora non avrai nessun rimpianto
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda gli obiettivi la scelta � cos� vasta che � difficile consigliare se non ci si impone un budget, ci sono ottime soluzioni su entrambe i fronti, sia zoom che fissi, sia nikon che di terze parti, sia afs che afd, nuovi ed usati. In questo senso il dx pu� vantare una scelta un po' pi� ampia perch� ai classici obiettivi per 35mm (fx) si aggiungono anche quelli progettati esclusivamente per il dx (che costano un po' meno tra l'altro).
p.s.: il fattore di crop per gli obiettivi su dx � 1.5, non 1.3, quella � un'altra cosa
p4noramix
Aug 1 2014, 01:51 PM
IL MIRINO SANTO CIELO.
quando metti l'occhio nel mirino di una fx il portafogli si apre; � una specie di riflesso incondizionato, come il cuore che batte o i polmoni che polmonano.
il consiglio migliore e pi� pericoloso al contempo � quello di andare ad un nikon day e provare le macchine. Molto pericoloso.
Franco.DeFabritiis
Aug 1 2014, 01:53 PM
Io sono passato da alcuni mesi da DX a FX.
Una cosa che qui non vedo citata � la minore PDC, cosa che per alcuni pu� essere un grosso incentivo.
Io ho imparato ad amare la ridotta PDC per fare dei bei ritratti stretti, primi piani con sfocatura da subito dietro la linea degli occhi, anche con un semplice 50ino.
Oltretutto il 50ino, inutilizzabile in interno per via del crop, adesso � una lente perfetta per questo scopo.
In pi�, a parte il 17-55 un po' datato, non esistono zoom tutto-fare di qualit� eccellente su DX.
Su FX c'� il 24-70 2.8 (e il concorrente Tamron stabilizzato e con una qualit� di poco inferiore), pi� i vari 24-120 F/4 e Sigma 24-105 F4, due lenti pratiche che per� non obbligano a rinunciare alla qualit�, come accade invece coi vari 18-105 o 18-140 per DX.
E' proprio questa assenza di zoom di alta qualit� che mi ha fatto spostare su FX, anche perch� nei miei campi fotografici preferiti (ritratto, paesaggio e street), il fattore crop non mi serve a nulla.
Lightworks
Aug 1 2014, 03:15 PM
FX!
Se ci arrivi economicamente non c'� da perdere tempo in congetture.
satifal
Aug 1 2014, 03:49 PM
Posta una foto senza dati exif e vedi in quanti riusciranno a stabilire se essa � stata scattata con una DX oppure con una FX e ti farai un'idea sulla qualit� dei due formati
Cesare44
Aug 1 2014, 07:34 PM
come al solito, si scatena una guerra tra guelfi e ghibellini, ognuno a difendere le proprie scelte!
La mia avventura in digitale � cominciata con la D70 (DX), e l'unico obiettivo DX � stato l'ottimo 18 70 mm in kit con la reflex, subito venduto per comprare una lente FX.
Avevo gi� molte ottiche AI/AIS, che anche con la D200 non utilizzavo, in quanto, come esempio, per me un wide come un 20 mm si snaturava, avendo un angolo di campo equivalente ad un 30 mm.
Ho ricominciato ad usare le vecchie lenti, grazie al formato del sensore della D700, e al suo mirino pi� luminoso, per non parlare dello sfocato e della tenuta agli alti ISO rispetto alla D300, altra bella reflex, ma non paragonabile alla sorella maggiore.
Se questi parametri per qualcuno sono dovuti all'effetto placebo, e le differenze sono nulle, mi dispiace per loro, ma dormo bene lo stesso.
ciao
P.S. allo stato dell'arte, anche il vantaggio per chi fa naturalistica si � assottigliato di molto. Le ottiche migliori, per queste discipline sono tutte in FX e con i Mpx a disposizione di una D610 o delle D800, fare un crop su misura e dove si vuole, non � pi� un problema.
MacMickey
Aug 2 2014, 12:38 PM
QUOTE(satifal @ Aug 1 2014, 04:49 PM)

Posta una foto senza dati exif e vedi in quanti riusciranno a stabilire se essa � stata scattata con una DX oppure con una FX e ti farai un'idea sulla qualit� dei due formati

Ok allora mettiamoci anche una mirroless
Non � solo una questione di qualit� finale,
il bello della reflex � la fase di creazione di un'immagine!Tutto il sistema reflex nasce e si sviluppa per il 24x36, anche oggi, anche una reflex DX, anche un'ottica DX, tutto si porta dietro schemi misure e basi del sistema 24x36.
Scattare in DX � una castrazione del sistema. Ti tieni tutto l'ingombro, il peso, il fardello di un sistema 24x36 per sfruttarne un 16x22.
Ok in passato passare dalla pellicola al DX aveva un senso: RISPARMIARE molti soldi. E pure oggi per un principiante le entry level economiche possono ancora averlo.
Ma per chi come l'autore del topic, tutt'ora scatta in 24x36 il passaggio in digitale OGGI su DX secondo me non ha alcun senso: si trovano D700 usate o D600/610 nuove senza svenarsi come un tempo per mantenere il pieno formato.
Il fattore di moltiplicazione 1,5x non � un pregio del sistema DX, � una sua caratteristica purtroppo e se in alcuni casi pu� tornare utile in tutti gli altri, la stragrande maggioranza, � solo un problema perch� snatura gli obiettivi e le focali.
Gli obiettivi migliori messi su DX diventano spesso insensati.
Qui non si tratta di passare dal DX all'FX ma di rimanere nel pieno formato 24x36...e se il portafoglio lo permette � un ottima scelta!
QUOTE(buzz @ Jul 31 2014, 07:03 PM)

Strano che tu non abbia trovato nulla sulla discussione del secolo!
... l'abitudoine con il 35mm,...
hai detto niente! ;-)
Marc_ale
Aug 2 2014, 02:10 PM
Vi ringrazio innanzitutto per il contributo che avate dato alla mia richiesta e vi invito a proseguire.
A questi punto vi chiedo un ulteriore parere: considerando l'acquisto di una fx senza spendere troppo per un modello professionale, avrei individuato la d610.
C'� qualche modello che si possa trovare usato di pari qualit� che costi meno? Oppure i modelli che si trovano usati hanno un sensore meno definito per cui non ne valutarne l'acquisto?
lancer
Aug 2 2014, 02:34 PM
QUOTE(Tienigiu @ Aug 2 2014, 03:10 PM)

Vi ringrazio innanzitutto per il contributo che avate dato alla mia richiesta e vi invito a proseguire.
A questi punto vi chiedo un ulteriore parere: considerando l'acquisto di una fx senza spendere troppo per un modello professionale, avrei individuato la d610.
C'� qualche modello che si possa trovare usato di pari qualit� che costi meno? Oppure i modelli che si trovano usati hanno un sensore meno definito per cui non ne valutarne l'acquisto?
se per "pari qualit�" intendi la risoluzione del sensore a 24 Mpx in casa Nikon c'� solo la D600/610, la 600 � praticamente identica alla 610 ma col rischio del famoso problema di sensore che si sporca, per questo motivo si trova a prezzi notevolmente inferiori.
GOLD687V
Aug 2 2014, 03:22 PM
Veramente ora si trovano anche d600 a buon prezzo (1000 eurozzi) con otturatore sostituito da Nital che danno le stesse garanzie di una nuova d610.
lupaccio58
Aug 2 2014, 05:19 PM
QUOTE(satifal @ Aug 1 2014, 04:49 PM)

Posta una foto senza dati exif e vedi in quanti riusciranno a stabilire se essa � stata scattata con una DX oppure con una FX
...se la dx � una 7100 corredata da una buona ottica, probabilmente quasi nessuno. Sottoscritto compreso, � ovvio...
p4noramix
Aug 6 2014, 11:24 AM
QUOTE(satifal @ Aug 1 2014, 04:49 PM)

Posta una foto senza dati exif e vedi in quanti riusciranno a stabilire se essa � stata scattata con una DX oppure con una FX e ti farai un'idea sulla qualit� dei due formati

Quello � il risultato finale... ma il gusto sta nell'arrivarci a quel risultato... e per farlo si utilizza lo strumento.
Vuoi mettere guardare dentro una Fx? magari con un 14mm montato?
Non � mica la stessa cosa che usare una dx con un 10mm.
Personalmente, io son contento di aver ceduto alla scimmia, perch� il gusto del fare foto � aumentato rispetto a prima (i risultati sono altra cosa), e gi� solo quello mi basta.
Sono poi aumentate le possibilit� a livello di ISO, Gamma dinamica, recupero in post nei casi limite.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.