Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico.pecorino
Ciao a tutti!
Da parecchio tempo ero intenzionato a lasciare nel cassetto la mia pessima compatta tutto fare per passare ad una macchina reflex pi� prestante.Ho passato parecchie settimana a leggere consigli di tutti i tipi;canon VS nikon,nikon 5100 contro nikon 3200 e mi ero quasi convinto,alla fine,di acquistare appunto la 5100 quando mi sono imbattuto in un'offerta di Amazon avente oggetto una d90 con obbiettivo 18-105 e ho deciso di prendere questa.
Ovviamente non la so usare a dovere e quando ho tempo mi alleno a fotografare di tutto nella speranza di apprendere almeno le basi della fotografia con macchina reflex.
Detto questo ho bisogno di un vostro ulteriore aiuto.Nel tempo libero mi occupo di speleo archeologia e quindi avrei la necessit� di fotografare in ambienti bui o cmq poco illuminati.Al di l� della presenza di faretti e luci varie,quasi dovfebbero essere le migliori impostazioni della macchina per ottenere buoni risultati.
Grazie a tutti!!!!
federico
fabtr9
Ciao Federico e benvenuto nel Club Nikon!!!
hai fatto bene un grande acquisto la d90....all'epoca (4 anni fa) anche io ero indeciso tra d5000 e D90 e per fortuna ho optato per la d90!!!!!! non so se hai in programma altri acquisti ma per gli ambienti bui come quelli che vuoi fotografare una lente fissa � una manna dal cielo....un 35 costa relativamente poco!!!
Per le foto in ambiente buio alza gli isio.......io, con la d90 ho imparato a non spingermi oltre 800-1000 iso col buio.....che non � tantissimo ma oltre le foto diventano belle rumorose!!!!
Ho avuto un paio di occasioni per scattare in grotte spingendomi fino a 2000/2500 ma le foto hanno troppo rumore!!!!
ciao
fabio
andy forest
difficile rispondere senza conoscere le condizioni di luce, che nemmeno tu sai prevedere, la migliore impostazione � quella di scattare in RAW con il setup che ti permette la minor perdita di dettagli possibile. Se sar� possibile portarti uno stativo tascabile potrai usare una bassa sensibilit� e portarti a casa scatti meravigliosi e dettagliati. Un saluto.
Lapislapsovic
QUOTE(federico.pecorino @ Aug 3 2014, 03:01 PM) *
... una d90 con obbiettivo 18-105 e ho deciso di prendere questa.
Ovviamente non la so usare a dovere e quando ho tempo mi alleno a fotografare di tutto nella speranza di apprendere almeno le basi della fotografia con macchina reflex.
Detto questo ho bisogno di un vostro ulteriore aiuto.Nel tempo libero mi occupo di speleo archeologia e quindi avrei la necessit� di fotografare in ambienti bui o cmq poco illuminati.Al di l� della presenza di faretti e luci varie,quasi dovfebbero essere le migliori impostazioni della macchina per ottenere buoni risultati.
Grazie a tutti!!!!
federico

Le impostazioni di luce visto che variano da posto a posto, solo tu puoi saperlo, comunque considerato quello che fotografi metti in manuale od in A diaframma su f/8-11 (a seconda di quanto e cosa vuoi nitido) scegli iso bassi e cavalletto robusto, piuttosto mi preoccuperei di dotarla di una custodia impermeabile a causa dell'umidit� che suppongo nelle grotte essere molto elevata wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.