Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paolo Inselvini
Ciao a tutti,

il mio corredo lo vedete in firma e lo considero per le foto che faccio e per non essere un professionista di tutto rispetto.
Ora ho visto in un negozio usato ma in buone condizioni lui: Nikon AF 300/2.8 AF IF ED 1500 euro.
Qualche tempo fa avevo chiesto lumi tra l'acquisto di un 300 f/4 e l'afs ero rimasto per l'acquisto di quest'ultimo...

...MA avendo trovato questo gioiello voi che fareste? Ci sono molte versioni? E' per caso quello che c'� nella brochure Nital?

Grazie per le risposte.

Paolo
Eliantos
Dalla sigla che hai messo tu direi che � la prima versione, cio� quello senza motore integrato.
E' stato seguito dall'AF-I, dall'AF-S, dall'AF-S II e dall'attuale AF-S VR.
Non conosco le qualit� ottiche ma dal punto di vista della velocit� dell'AF non mi aspetterei granch�...
teseo
Del "gioiello" ha il prezzo ...
alessandrolucioni
il top come qualita' ottica era l'AF-S, poi c'e' stato un leggerissimissimo calo con l'AF-S II, non l'ho mai provato quello ma penso che il calo si possa solo vedere con strumenti di misura.
non conosco l'ultimo, il VR
paolo.torrielli@tiscali.it
1500...ancora un p� caro, il prezzo giusto � (max) 1300!
Io e alcuni aminci miei abbiamo fatto affari migliori... wink.gif
giannizadra
Dalla sigla (e dal prezzo..) dovrebbe trattarsi della vecchia versione non motorizzata.
E' antecedente rispetto a AF-i, AF-S I, AF-S II e VR.
Ottimo obiettivo, AF molto lento.

Valuta bene quel che ti serve: � voluminoso, pesante, non ha una distanza minima di messa a fuoco particolarmente brillante, non � moltiplicabile coi TCE e non raggiunge le prestazioni ottiche dei suoi successori f/2,8.

Se ti serve la maggiore luminosit�, e se � a posto, prendilo pure;
se f/4 per il 300 ti � sufficiente, propenderei per il 300/4 AFS.
Paolo Inselvini
Grazie, mi sembra di capire da questi commenti che non sia proprio il massimo come ottica.
Se otticamente fosse stato pari agli altri avrei comunque sacrificato il lato negativo di quei 3 chili da portarsi in spalla, ma se mi dite cos� a questo punto prender� per il 300 f/4 nuovo spendendo oltretutto qualcosa meno.

Grazie a tutti,
Paolo
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ May 26 2006, 01:59 PM)
Grazie, mi sembra di capire da questi commenti che non sia proprio il massimo come ottica.
Se otticamente fosse stato pari agli altri avrei comunque sacrificato il lato negativo di quei 3 chili da portarsi in spalla, ma se mi dite cos� a questo punto prender� per il 300 f/4 nuovo spendendo oltretutto qualcosa meno.

Grazie a tutti,
Paolo
*



No, otticamente � un gioiello, appena inferiore agli AF con motore integrato che gli seguirono.

Il problema �: a che ti serve? Cio�, per la c.f. va benissimo, ma � un po' cortino.

Non importa: lo moltiplichi. S�, per� perdi l'Af (devi usare i vecchi tc 14/b e 300/301) oppure ci metti un moltiplicatore universale, cos� l'AF - se funziona - diviene comunque lentissimo e la qualit�...mah, io non lo farei).

Certo, ti rimane un favoloso 300/2.8: ma quando lo usi? Fotografi sfilate di moda con il monopiede?

Io prenderei un bel 300/4 AFS nuovo di trinca, con AF veloce, qualit� comparabile e moltiplicatori compatibili e di qualit�. Quello stop in pi�, un tempo poteva essere la morte della Velvia 50, oggi, se serve, diviene un aumento degli ISO per il numero di scatti in cui ti serve.

Certo, se tu facessi solo CF da appostamento, l'AF 300/2.8 IF Ed, anche duplicato, ti darebbe qualche opportunit� in pi� di scattare, ma alla luce di quanto precede credo che il gioco non valga la candela. Il 300/4 AFS � il teleobiettivo pi� lungo che un essere umano possa ragionevolmente stipare nel minitrekker quando non sa esattamente cosa incontrer� durante l'escursione. Il 300/2.8 uno se lo porta dietro solo e soltanto quando sa esattamente che gli servir�, e tanto.

Parlo per esperienza: ho avuto per un anno un fantastico AFs 300/2.8: ma io non faccio sempre e solo c.f., anzi, mi diverte, ma sono un "avventizio" del genere.

Cos�, dopo l'entusiasmo iniziale (la qualit� era eccelsa) e la soddisfazione d'averlo, l'ho venduto e sono tornato - da fotoamatore generico qual sono - al mio fedele 300/4.

Buona luce

smile.gif
Paolo Inselvini
Grazie Giallo il tuo post mi ha illuminato.

Ma lo prenderei per avvicinarmi alla foto naturalistica, certo che se l'autofocus se ne va a pallino e la qualit� magari pure a questo punto sono sempre pi� dubbioso, visto che con 1400 euro mi porto a casa il 300/4 nuovo e un domani potr� sempre prendermi i duplicatori.

Inoltre tutta quella luminosit� non � che mi serva granch� visto che fotograferei solo di giorno.

Grazie per il consiglio,
Paolo
iengug
Io ho l'AIS MF, � un ottimo obiettivo su pellicola, su D200 l'ho usato poco, c'� un filino di CA ai bordi che per� NC recupera bene, il focus assit funziona molto bene con questo 300/2,8. Il vantaggio pi� grande del 2,8 rispetto al 4 � la ridotta profondit� di campo che ti permette di selezionare meglio il soggetto. Per� � veramente molto pesante da portare in giro.

Rorslett i 300 li ha provati tutti o quasi:

http://www.naturfotograf.com/lens_tele.html

e vedo che in effetti il primo AF dice che � peggio del MF, per cui forse non vale la pena.

Ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.