QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 14 2014, 06:49 PM)

Molti SSD non hanno condensatori, e se ci sono, hanno lo scopo contrario, proprio per salvaguardare i dati nel caso di perdite di alimentazione improvvisa. Oltretutto un condensatore buono dura decenni e decenni, basta pensare ai finali di potenza che assorbono 1/2000Watt e e funzionano perfettamente dopo 40 anni (e li i condensatori sono si enormi). E si possono sempre cambiare facilmente.
Non c'� nessun altro problema. Se non si sanno fare bene i backup � come conservare i negativi al sole o in bilico sopra il caminetto... i miei hanno sempre funzionato. I cloud non perdono i dati, � proprio l'ultimo dei problemi, oltretutto si possono fare cloud personali, online, sicuri, ecc..
Comunque � un discussione senza senso. Ognuno rester� delle proprie convizioni.

I condensatori elettrolitici (Al e tantalio liquido) si deteriorano se lasciati nel cassetto in pochi anni. Non si usano negli HD condensatori high grade satellitari (15 anni), che costano come 5-10 dischi da 2 TB e comunque sono tenuti sotto tensione. I chip si deteriorano per elettromigrazione in uso e ogni accensione o spin-up � dannoso. La mia esperienza di durata � attorno ai 5-8 anni per i tipi pi� costosi. Se componenti si guastano, o dovresti cambiare in laboratorio i condensatori (dopo averli testati...) o i chip su PCD a montaggio superficiale, lavoro che non sanno fare in Cina, ma solo esperti periti occidentali "esodati", sperando di trovare equivalenti, ripeto, non si tratta di produzioni long-term militari o aerospaziali, ma di chip semicustom e condensatori da 1� alla cesta, oppure dovresti recuperare i piatti e cercare di montarli su una base compatibile. Auguri e che costi! E agli impulsi non ci hai pensato? Una tempesta solare come dell'Ottocento dava le scosse ai telegrafisti! Ai fallimenti del cloud ci hai pensato?
Quanto ai cloud, ogni GB sarebbero una ventina di raw, non prudenti da tenere, o quattro TIFF 36 MB 16 bit 4:4:4 (che non li comprimi neanche con la mazza ferrata e devi poi essere sicuro di riprocessare senza color cast da sensore digitale). Dovrei noleggiare per trent'anni per 1000 foto (niente...) 250 GB di cloud per ottenere quale vantaggio?
Noi possiamo spesso leggere libri di 1000 anni fa, foto di 150 anni fa (e ho visto pure stampe da lastre sperimentali del 1815), Kodachrome della II GM. Io ho solo frammenti di file di lavoro e foto di solo 15 anni fa, ma ho ancora tutte le stampe. I supporti magnetici e ottici, CD stampato escluso, sono piuttosto deboli.
Il problema del cinema � oggi uno: conservare per qualche secolo (500 anni di progetto) gli originali e l'unico metodo pratico trovato � stato di stampare le scene riuscite in tricromia su negativi archive incavernati.
Gi� il mio archivio casalingo � non mantenibile a lungo con backup classici. Vedremo.
A presto
Elio