QUOTE(Denny97 @ Aug 7 2014, 05:25 PM)

Ho appena notato un piccolo graffio sullo specchio

� piccolo sara lungo circa 0.5mm e largo 0.2 mm e si trova circa al centro [...]
Denny, inizio a pensare che non esista alcun tipo di rassicurazione scritta da noi frequentatori e possessori di una D3300 capace di tranquillzzarti. Se dopo tutti i discorsi fatti oggi hai notato un graffio ai pi� impercettibile, significa che nelle ultime ore devi essere andato pi� volte a guardare nel bocchettone della tua fotocamera. Io ti capisco, conosco bene l'ansia crescente che pu� colpire una persona che teme di aver fatto un danno, ma devi trovare un momento di lucidit� e ragionare su quanto accaduto per mettere un freno ed evitare di passare diversi giorni a divorarti lo stomaco.
Le possibilit� sono due:
1. Inviare la fotocamera all'unico laboratorio qualificato per fare tutte le verifiche del caso, la LTR Service di Torino (che gestisce ufficialmente le riparazioni dei prodotti Nikon per l'Italia)... nessun altro laboratorio potrebbe darti le stesse certezze di LTR, nessun fotoriparatore sotto casa, nessun fotonegoziante. Questa prima soluzione presenta un solo ed unico problema... LTR Service � chiusa fino al 20 di agosto e qualora tu dovessi inviare la fotocamera il giorni 21 agosto otterresti una risposta dopo circa due o tre settimane, quindi a met� settembre. Tradotto in cifre, parliamo di 45 giorni da trascorrere con l'ansia, a partire da oggi.
2. Fare una bella dormita, alzarti fresco e riposato e fare qualche prova capace di tranquillizzarti sullo stato di salute della tua fotocamera. Ovviamente potrai fare questa cosa sabato o domenica, compatibilmente con i tuoi impegni di lavoro, perch� qualche prova eseguita in modo serio impegner� comunque qualche ora.
Se decidi che l'opzione 2 � quella che fa per te potresti studiare da solo alcuni test casalinghi per verificare il corretto funzionamento dell'autofocus in condizioni statiche. Ti fornisco qualche suggerimento:
Impostare l'autofocus sul solo punto centrale e fotografare la pagina di un quotidiano stando a 45� rispetto alla stessa � un discreto sistema per valutare sommariamente il comportamento del proprio autofocus. E' il sistema che ho sempre utilizzato presso i fotonegozianti per valutare in modo indicativo le ottiche ed i corpi macchina usati da acquistare. Accertarsi di avere una buona luce (mettiti su un balcone in piena luce, davanti ad una finestra) ed inquadra tenendo il punto centrale su un punto ben preciso ed identificabile del foglio (che so... la maiuscola di un sottotitolo). Diaframma aperto al massimo, mi raccomando... e focale lunga (55mm se hai lo zoom del kit, in modo da ridurre al massimo la profondit� di campo). Scatta da molto vicino, sempre per ridurre la profondit� di campo. Questo primo sistema, dopo un po' di pratica, permette valutazioni non certo scientifiche, ma almeno indicative della bont� del tuo sistema AF
Con le impostazioni dette sopra (focale lunga, diaframma aperto al massimo) potresti poi fotografare oggetti posti a distanze differenti... nelle migliaia di discussioni che trattano questo stesso tema presenti sul forum venivano consigliate (chiss� perch�) le pile stilo. Prova a scrivere su google "pile stilo backfocus" e troverai centinaia di discussioni e di foto presenti in rete. Senza farti venire l'ansia, non stare a leggerle tutte perch� poi dovrebbero portarti alla neuro a causa dei mille dubbi che si andrebbero ad instillare nella tua mente. Guarda solo le foto per capire di che tipo di test stiamo parlando. Anzi, non andare su google e non leggere niente ma guarda questa foto:

Tu posiziona le pile in questo modo e metti a fuoco la pila centrale con il solo punto di messa a fuoco centrale della fotocamera. Nella foto dovraui avere la pila centrale a fuoco e le altre sfuocate. Se hai messo a fuoco sulla centrale e questa sar� sfuocata (mentre una di quelle laterali sar� a fuoco) significa che il sistema AF della tua fotocamera ha un problema. I primi tempi potresti sbagliare perch� non hai confidenza con la fotocamera... quindi devi essere certi di questo:
- Messa a fuoco impostata su AF-S (messa a fuoco singola, non continuo)
- Messa a fuoco sul solo punto di MaF centrale
- Tempo di scatto veloce (per evitare il micromosso, consigliabile almeno 1/125 o 1/250)
Se hai la mano tremula oppure non hai molta luce, usa il flash... meglio che niente.
Questo ultimo test dovrebbe essere poi ripetuto per i punti di messa a fuoco laterali, con le stesse modalit�. Imposti la messa a fuoco su uno dei punti laterali, con questo punti la pila centrale, metti a fuoco, scatti, verifichi. Se la pila cenntrale � a fuoco, tutto ok. Se questa � sfuocata, potrebbe esserci un problema.
Con questo test casalinghi dovresti essere in grado di capire se la tua fotocamera funziona bene... magari avrai buttato via quattro ore del tuo tempo ed avrai ridotto la vita del tuo otturatore facendo 300 scatti, ma te ne restano comunque almeno altri 149700 e quindi non dovrebbe essere un problema.
Potresti anche optare per una terza soluzione, cio� una bella passeggiata con la fotocamera in mano e qualche semplice foto... tornato a casa potresti dare un occhiata al tutto e vedere cosa ne � venuto fuori. Se la fotocamera si � danneggiata come pensi, probabilmente otterresti molte foto sfuocate. E' un sistema meno scientifico che probabilmente non potrebbe toglierti i dubbi sul tuo sistema AF. Sarebbe per� utile per capire se il sistema esposimetrico, tuo nuovo dubbio, funziona a dovere.
Con la speranza che tu possa finalmente fugare i tuoi dubbi, ti saluto e ti auguro una buona serata

Flavio