Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Denny97
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ho da circa una settimana acquistato una bellissima nikon d3300.
Tuttavia ho riscontrato un problema che spero sia normale.
In pratica il perimetri del mirino si vede leggermente pi� sfocato del centro; in pratica ho inquadrato un giornale e le parole al centro di leggevano bene mentre quelle ai bordi apparivano meno nitide e pi� impegnative da leggere. Secondo voi � un comportamento normale del mirino??
Grazie in anticipo
marcello76
Credo sia piu legata all'ottica e alla distanza la cosa ,cmq se la sfocatura e' simmetrica e' tutto ok se invece fosse stato visibile da un solo lato poteva trattarsi di un disallineamento delle lenti dell'ottica
Denny97
La mia paura nasce dal fatto che ho stupidamente pulito sia specchio e vetrino di messa a fuoco (dove ci sono segnati gli 11 punti af) con un panno in microfibra ( quello degli occhiali) piegato su se stesso( come in foto).Ho letto dopo su internet quanto poteva essere rischiosa questa orazione.
Fortunatamente pero sono stato delicatissimo e ho usato solo la pressione del panno e non ho utilizzato il dito (impugnadolo come in foto)
Non ho graffiato nulla ma questo problema di mirino che non ho mai badato ci fosse anche prima mi fa pensare di avere rovinato qualcosa....
� possibile ??
PS
Se fosse imputabile alla ottica ho un 18-105 e ho inquadrato a 105 mm
Denny97
Scusate non riesco scaricare la foto comunque il panno � stato piegato pi� volte su se stesso a forma di creare un rettangolo lungo e stretto e io impugnanfolo dalla estremit� con delicatezza ho pulito i due elementi detti sopra.

Denny97
Ho fotografato una pagina di giornale stando perpendicolare a esso e ho notato che anche nella foto finale i bordi sono leggermente meno nitidi del centro, le parole ai bordi si leggono sia con il mirino e sia guardando la foto finale ma sembra che ci sia un pizzico di nitidezza in meno su tutto il perimetro dell mirino/foto
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum e nelmondo della Fotografia

si spendono migliaia di euro per acquistare ottiche quasi perfette, se vedi i listini delle ottiche professionali ti renderei conto della differenza dei prezzi, dico questo per farti capire che di base le ottiche non sono perfette, anche perch� portare un immagine reale in 3D su un sensore piano sorgono delle naturali distorsioni e/o sfocature,
Stabilire se le sfocature che noti siano nella norma o un difetto costruttivo bisognerebbe fare dei confronti diretti con altre ottiche uguali, oppure posti qualche foto incriminate per valutare direttamente i difetti se stabilire se eventualmente le tue prove siano fatte in modo giusto e/o darti consigli per eseguirle meglio.

Antonio
photoflavio
QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 08:40 AM) *
Ho fotografato una pagina di giornale stando perpendicolare a esso e ho notato che anche nella foto finale i bordi sono leggermente meno nitidi del centro, le parole ai bordi si leggono sia con il mirino e sia guardando la foto finale ma sembra che ci sia un pizzico di nitidezza in meno su tutto il perimetro dell mirino/foto

Ciao Denny

E' del tutto normale che le foto mostrino una certa perdita di nitidezza spostandosi dal centro ai bordi del fotogramma. La differenza di nitidezza tra centro e bordi inversamente proporzionale al prezzo dell'ottica stessa: ottica costosa e ben realizzata, poca perdita di nitidezza ai bordi. Ottica economica entry level, notevole perdita di nitidezza ai bordi.

Guarda i grafici mostrati in questo test /si tratta del 18�55mm Nikon fornito spesso in kit con le fotocamere serie D3***, D5***:

-> Test 18�55 mm

Per quanto riguarda una leggera sfocatura ai bordi guardando nel mirino, non penso proprio sia un problema della tua macchina. Non ho mai dato peso a questo ma posso assicurarti che una leggera "decadenza" dell'immagine � presente su tutte le fotocamere che possiedo e che ho posseduto. E' una somma di cose (vignettatura, resa della lente ai bordi, costruzione del mirino etc etc...)

Goditi la bellissima D3300... qui sul forum esiste una discussione dedicata a questa fotocamera [-> Club D3300] in cui potrai trovare ottime dei felici possessori.

Buone foto biggrin.gif
Flavio

Denny97
Grazie per la risposta; tuttavia il fatto di aver pulito il vetrino di messa a fuoco e lo specchio in un modo non consigliato mi fanno continuamente pensare al leggi, ogni singolo "difetto" che noto lo imputo al fatto di aver rovinati qualcosa.
Di graffi non sembrano essercene ne su vetrino di mar ne su specchio ma la mia paura � che magari questa mia azione possa aver compromesso qualcosa.
Non esiste un metodo per togliersi ogni dubbio e controllare il corretto funzionamento di quello che ho rischiosamente pulito???
P.s.
Hi notato inoltre che quando l autofocus non riesce a mettere a fuoco certe volte la spia luminosa nel mirino lampeggia regolarmente mentre altre volte lampeggia irregolarmente (tipo quando inquadr� un soggetto in movimento con af continuo ad area dinamica) � normale un comportamento cosi ??
Grazie in anticipo
Antonio Canetti
anche qualora avresti rovinato sia lo specchio che il vetro smerigliato, la qualit� dell'immagine non decade perch� al momento dello scatto questi "non ci sono" e se hai fatto tutto bene per assurdo potresti vedere tutto sfocato nelloculare, ma l'immagine finale sarebbe perfetta, inoltre forse vedi dello sfocato perch� non conosci e non controlli la profondit� di campo, se non mostri foto "difettate" � pi� difficile aiutarti.


Antonio
photoflavio
E' vero, la pulizia dello specchio viene sconsigliata vista la sua delicatezza, ma non bisogna comunque dare un peso eccessivo a questa raccomandazione. Se hai effettuato le operazioni con la delicatezza descritta, senza esercitare pressioni sullo specchio, non avrai certamente causato alcun danno. La presenza di graffi sullo specchio � facilmente visibile guardando lo stesso dopo aver tolto l'ottica (cosa che devi fare rigorosamente in ambiente chiuso per evitare che possa inrtrodursi polvere nel vano che ospita lo specchio stesso, polvere che poi potrebbe andare sul sensore). Un eventuale danneggiamento superficiale dello specchio noo comprometterebbe comunque in alcun modo la qualit� delle tue immagini; in quanto reflex, al momento dello scatto lo specchio si solleva per far passare la luce verso il sensore e non entra pi� in gioco. Di conseguenza, se anche nel tempo tu dovessi visualizzare dello sporco sullo specchio, non te ne curare... influenzer� solo la visione nel mirino senza interessare minimamente le immagini registrate dal sensore.

Un danneggiamento superficiale dello specchio (graffi, per esempio), non manifesterebbero una diffusa mancanza di nitidezza su tutti i bordi, bens� un decadimento dell'immagine nella sola zona interessata (che so... un ombra/macchia puntiforme o allungata in funzione della forma dell'area danneggiata).

Quando nel lontano 2005 acquistai la mia prima D70 feci il tuo stesso errore, sommato ad altri ben pi� gravi (pulizia dello specchio e del sensore con strumenti di fortuna, senza le dovute attenzioni) eppure la D70 non accus� alcun problema (ti assicuro, sullo specchio lavorai con un certo vigore) ed ancora oggi, dopo quasi dieci anni, produce ancora ottime immagini.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Denny97
Grazie per le risposte e per avermi tranquillizzato, tuttavia dopo tutte le operazioni che ho fatto alla mia a povera d3300 � entrata tantissima polvere bel corpo e se ne vede un po anche sul sensore che soffiando con una pompetta non se ne va.
Consigli per rimuoverla??
Grazie in anticipo
Andrea Meneghel
QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 12:09 PM) *
Grazie per le risposte e per avermi tranquillizzato, tuttavia dopo tutte le operazioni che ho fatto alla mia a povera d3300 � entrata tantissima polvere bel corpo e se ne vede un po anche sul sensore che soffiando con una pompetta non se ne va.
Consigli per rimuoverla??
Grazie in anticipo


O la porti a pulire da un fotografo in grado di farlo oppure acquisti un kit pulizia con spatole e liquido dedicati e provvedi personalmente; operazione un po delicata se alle prime armi..ovviamente evita di passarci sopra panni in microfibra o prodotti non dedicati unicamente a quello scopo wink.gif

Andrea
Denny97
E se il vetrino di maf fosso graffiato come farei ad accorgermenene ?
Antonio Canetti
noti un graffio quando guardi attraverso l'oculare, ma non nella foto finale.

Antonio
photoflavio
QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 12:45 PM) *
E se il vetrino di maf fosso graffiato come farei ad accorgermenene ?

Stesso discorso valido per lo specchio... visualizzeresti una macchia/striatura nel mirino ma ci� sarebbe comunque del tutto ininfluente sulle immagini.

Vista la tua poca dimestichezza con queste operazioni ed una certa ansia, comprensibilissima soprattutto i primi tempi, prenderei in considerazione un "giretto" presso un centro assistenza qualificato (o un negozio di foto attrezzato per questo tipo di servizio) per una pulizia del sensore.

Ma quando scatti, vedi macchie sulle foto che possano giustificare una operazione di pulizia del sensore? No perch�... se nelle foto non vedi nessuna macchia particolare non sprecherei soldi per una pulizia: Si pulisce quando le condizioni del sensore compromettono le tue foto, non cos� solo perch� ti sembra che sia entrata polvere... Te lo dico perch� altrimenti rischi davvero di entrare in un circolo vizioso di pulizie dal quale non esci... un vero e proprio tunnel! Chi frequenta il forum da tempo ha ben presente questa situazione, � un'ansia che in misura pi� o meno marcata ha colpito tutti i nuovi possessori di reflex digitali. Con il tempo poi ci si abitua e si impara a valutare con maggior senso critico questo problema, senza troppi patemi ed esasperazioni.

Ciao,
Flavio wink.gif
willy3300
il nostro amico � gi� nel tunnel,altrimenti non si spiegherebbe perch� abbia avuto necessit� di pulire lo specchio ad una fotocamera nuova di zecca laugh.gif
Denny97
Si in effetti forse sono gi� nel tunnel rolleyes.gif ...
Per lo sporco sul sensore fotografando il cielo a f36 su vedono 2-3 puntini e un filamento , i puntini sono poco visibili mentre il pelucchio si vede abbastanza bene anche nello schermi della reflex
willy3300
appunto,ad f/36 non si fanno foto
la cosa del pelucco non l'ho capita,come fai a vederlo dallo schermo se lo specchio � alzato?
photoflavio
QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 01:51 PM) *
Si in effetti forse sono gi� nel tunnel rolleyes.gif ...
Per lo sporco sul sensore fotografando il cielo a f36 su vedono 2-3 puntini e un filamento , i puntini sono poco visibili mentre il pelucchio si vede abbastanza bene anche nello schermi della reflex

Se ad f36 vedi due o tre puntini significa che hai un sensore pulito in modo spettacolare. Devi tenere presente le condizioni in cui catti abitualmente. Io per esempio non chiudo praticamente mai oltre f11 (a meno che non si tratti di una macro in cui voglio estendere molto la profondit� di campo) e di conseguenza non mi preoccupo pi� di tanto per pochi eventuali puntini visualizzati oltre f22. Solitamente scatto a tutta apertura o quasi, ed in queste condizioni non ho problemi.

Il "pelucchio" lo vedi nel mirino o nelle foto? Non sono riuscito a capirlo. Se lo vedi nel mirino significa che questo pu� essere sullo specchio, sul vetrino di messa a fuoco o nel mirino stesso. In questo caso non influenzerebbe le tue foto e, fastidio a parte, potresti lasciarlo dov'�.

Se lo vedi nelle foto (oppure nel display della D3300 quando utilizzi il Live View) significa che questo "pelucchio" � sul sensore... e quindi sarebbe meglio eliminarlo. Di solito per� � facilmente rimovibile con un soffio di pompetta (pompetta dedicata acquistata in negozio fotografico, mi raccomando. Quelle "farmaceutiche" contengono solitamente talco o altre polveri all'interno e fanno pi� danni che la grandine).

Denny97
Si � sul sensore ma con la pompetta non va via....
Denny97
H notato inoltre che quando l autofocus non riesce a mettere a fuoco certe volte la spia luminosa nel mirino lampeggia regolarment(normalmente)e mentre altre volte lampeggia irregolarmente (tipo quando inquadr� un soggetto in movimento con af continuo ad area dinamica) � normale un comportamento cosi ??
Denny97
Forse prima bo poi le mie preoccupazioni finiranno -.- ....
Riporto quello che ho letto navigando nel web "se si sposta lo specchio dalla sua sede anche di una frazione di millimetro non vi sara pi� corrispondenza sia tra i reali punti di messa a fuoco indicati nel mirino, sia nella messa a fuoco vera e propria, ovvero la foto potr� risultare pi� o meno sfuocata.
In effetti nel pulirlo ho sentito che si � spostava lateralmente di 1mm circa.
Adesso sono nuovamente preoccupato.....potrei aver davvero combinato la cosa descritta sopra????
Antonio Canetti
smile.gif comprati una compatta smile.gif

scusa ma � solo una battuta!

si lo specchio � delicato, ma se non vai in modo pesante e maldestro, rimane li e non va spasso nella sua incastonatura, o meglio o rima l� o ti salta via dalla sua sede; il vetro smerigliato � fissato con una molletta di sicurezza e ha la sua sede specifica e di li non si muove.

per tranquillizzarti consiglierei di fare una verifica e una pulizia del vetro smerigliato, specchio e sensore e dimenticarli e finche non ritorna polvere sul sensore in modo ben visibile non fare niente e portarla a farla pulire.

purtroppo con la polvere bisogna convivere, quella vista nell'oculare fregarsene e quella sul sensore un colpo di clone.

la D300s che posseggo da ormai 4 anni non ho ancora pulito il sensore, ma la D300s ha il sistema di pulizia automatico sempre attivo, vedi se la tua D3300 ha questo sistema e attivalo, ne vale la pena.

Antonio
Denny97
Un ultima cosa (giuro),mentre facevo tutte le operazioni che ho fatto sono stato sotto a una lampada( quelle da scrivania ) che produce una intensa luce ma anche un forte calore e ho tenuto la reflex a 15/20 cm dalla lampadina. La baionetta in metallo alla fine era davvero molto calda e inserendo il dito vicino allo specchio stando attento a non toccarlo si sentiva un intenso calore.
Potrei aver fuso o rovinato qualcosa con questo calore eccessivo.
Grazie in anticipo

Antonio Canetti
?

QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 10:00 PM) *
Potrei aver fuso o rovinato qualcosa con questo calore eccessivo.



il mio cervello!!

Antonio
photoflavio
blink.gif

Io non ho alcun dubbio sulla buona fede che ti spinge a fare queste domande e sull'ansia che probabilmente ti ha investito, altrimenti non sarei qui a risponderti... ma secondo me a qualcuno verr� il dubbio che tu ti stia facendo una grassa risata alle nostre spalle, vista na natura davvero singolare di alcune tue paure.

Non faccio la prova sulla mia fotocamera, ma ricordo perfettamente che durante la mia energica pulizia fatta alla D70 anni fa lo specchio si era mosso rispetto alla sede naturale, di un bel po'... ma al cessare della pressione era tornato rurro a posto e non ci furono conseguenze di alcun tipo. Sono per� certo del fatto che ci� potrebbe non rassicurarti e quindi ho fatto di pi�. Sono andato a tirare fuori dalla naftalina la mia vecchia D70, ho tolto il tappo frontale, ho afferrato lo specchio e l'ho sollevato a mano... quindi l'ho sottoposto ad alcuni energici sforzi in diverse direzioni (ha uno spostamento laterale inferiore al millimetro). Lasciato lo specchio nella sua naturale posizione di riposo ho scattato alcune foto... mesa a fuoco perfetta, nessun problema. Se tu hai pulito delicatamente come hai scritto nel primo messaggio non penso debba preoccuparti... lo specchio � delicato, nel senso che potrebbe rigarsi, ma non � poi delicato come lo descrivono.

Tornando alla messa a fuoco... non ho capito esattamente, ma una cosa � certa: tu sei alle primissime armi e ti sei cimentato in una situazione onestamete un po' delicata, per te e per la fotocamera. I soggetti in movimento, in determinate situazioni, danno problemi anche a fotocamere molto pi� costose e sofisticate. Per vedere se tutto funziona regolarmente partirei da qualcosa di pi� elementare, soggetto fermo, scena ben illuminata... Se non riesci a mettere bene a fuoco soggetti in movimento potrebbe essere per mille motivi: poca luce, soggetto in movimento troppo rapido o non regolare, a scatti, soggetto poco contrastato...

Su... un bel respiro, una giornata di sole, soggetti fermi e vai con qualche scatto di prova... sono abbastanza convinto del fatto che un po' di belle foto metteranno fine alle tue ansie wink.gif

PS: la questione del calore e della "fusione" delle parti della fotocamera non saprei... dubito che qualcosa possa essersi danneggiato, ma vedrai che pochi scatti potranno fugare i tuoi dubbi.

Buona serata biggrin.gif
Flavio



QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 5 2014, 10:07 PM) *
?
il mio cervello!!

Antonio


Antonio... giuro, sono piegato in due dalle risate dopo aver letto questa tua freddura laugh.gif
Antonio Canetti
QUOTE(photoflavio @ Aug 5 2014, 10:22 PM) *
Antonio... giuro, sono piegato in due dalle risate dopo aver letto questa tua freddura laugh.gif


ma i complimenti vanno te per le lunghe e pazienti spiegazioni.




Antonio




vz77
QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 10:00 PM) *
Un ultima cosa (giuro),mentre facevo tutte le operazioni che ho fatto sono stato sotto a una lampada( quelle da scrivania ) che produce una intensa luce ma anche un forte calore e ho tenuto la reflex a 15/20 cm dalla lampadina. La baionetta in metallo alla fine era davvero molto calda e inserendo il dito vicino allo specchio stando attento a non toccarlo si sentiva un intenso calore.
Potrei aver fuso o rovinato qualcosa con questo calore eccessivo.
Grazie in anticipo


almeno non hai fatto come me che con il popup della d90 ho scattato a pochi cm dalla tizio alogena ed � uscito un vero lampo eheheh (per la cronaca non ho bruciato n� me n� l'alogena n� il flash e magari qualcuno che se ne intende pu� spiegarci tecnicamente cosa succede quando avvicini due fonti luminose di quel tipo) (forse c'� la nota nel manuale alla voce 'attenzione' nelle precauzioni d'uso)
Denny97
Grazie per la paziente risposta, vorrei chiedervi scusa se tutte queste domande sembrano "fatte per farvi perdere tempo" ma non � cosi, ero e sono (sono ancora un pochino) preoccupato per lar la mia reflex dato che ha poco pi� di 1 settimana di vita e mi da davvero fastidio l idea di avere tra le mani un oggetto cosi costoso e delicato rovinato solo per mia incoscienza.
Riguardo alla spia dell autofocus forse non mi sono spiegato bene: quando per esempio inquadr� il cielo limpido e provo a mettere a fuoco con l'autofocus la reflex non riesce ovviamente a mettere a fuoco e nel mirino la spia della messa a fuoco lampeggia regolarmente( a intervalli regolati, e fin qui nessun problema ) altre volte sempre nella stessa situazione la spia invece di lampeggiare a intervalli regolari inizia a lampeggiare a intvalli non regolari( si accende si spegne molto velocemente poi magari rallenta poi ricomincia a lanpeggiare velocemente...)spero di essermi spiegato. Inquadrare il cielo � un esmpio , ci� accade in varie situazioni nelle quali la fotocamera non riesce a mettere a fuoco.
Che test potrei effettuare per assicurarmi del funzionamento corretto del autofocus??
Grazie in anticpo
Antonio Canetti
la mira di messa a fuoco deve inquadrare qualcosa di contrastato, altrimenti non mette a fuoco, come hai direttamente sperimentato inquadrando il cielo, nella mira oltre al cielo metti uno spigolo di palazzo o di orizzonte vedrai che il fuoco sar� agganciato.

Antonio
Denny97
Grazie Antonio per la risposta, la questione che l'autofocus funzionasse leggendo il contrasto lo sapevo, linquadrare il cielo era un esempio per farvi capire il comportamento della spia descritto sopra.
Che test potrei effettuare per verificare il funzionamento corretto dell autofocus, cosi da capirne anche la sua precisione (test semplici non tipo quello del foglio da stampare inquadrato con la reflex a 45�).
Grazie in anticipo
Denny97
Ho appena notato un piccolo graffio sullo specchio ohmy.gif � piccolo sara lungo circa 0.5mm e largo 0.2 mm e si trova circa al centro, pero da mirino non vedo differenze .......
Denny97
Ho letto che un graffio sullo specchio pu� compromettere il corretto funzionamento di autofocus e di esposimetro....posso fare qualcosa per verificare che tutto funzioni correttamente ?


Ho letto che un graffio sullo specchio pu� compromettere il corretto funzionamento di autofocus e di esposimetro....posso fare qualcosa per verificare che tutto funzioni correttamente ?
photoflavio
QUOTE(Denny97 @ Aug 7 2014, 05:25 PM) *
Ho appena notato un piccolo graffio sullo specchio ohmy.gif � piccolo sara lungo circa 0.5mm e largo 0.2 mm e si trova circa al centro [...]


blink.gif

Denny, inizio a pensare che non esista alcun tipo di rassicurazione scritta da noi frequentatori e possessori di una D3300 capace di tranquillzzarti. Se dopo tutti i discorsi fatti oggi hai notato un graffio ai pi� impercettibile, significa che nelle ultime ore devi essere andato pi� volte a guardare nel bocchettone della tua fotocamera. Io ti capisco, conosco bene l'ansia crescente che pu� colpire una persona che teme di aver fatto un danno, ma devi trovare un momento di lucidit� e ragionare su quanto accaduto per mettere un freno ed evitare di passare diversi giorni a divorarti lo stomaco.

Le possibilit� sono due:

1. Inviare la fotocamera all'unico laboratorio qualificato per fare tutte le verifiche del caso, la LTR Service di Torino (che gestisce ufficialmente le riparazioni dei prodotti Nikon per l'Italia)... nessun altro laboratorio potrebbe darti le stesse certezze di LTR, nessun fotoriparatore sotto casa, nessun fotonegoziante. Questa prima soluzione presenta un solo ed unico problema... LTR Service � chiusa fino al 20 di agosto e qualora tu dovessi inviare la fotocamera il giorni 21 agosto otterresti una risposta dopo circa due o tre settimane, quindi a met� settembre. Tradotto in cifre, parliamo di 45 giorni da trascorrere con l'ansia, a partire da oggi.

2. Fare una bella dormita, alzarti fresco e riposato e fare qualche prova capace di tranquillizzarti sullo stato di salute della tua fotocamera. Ovviamente potrai fare questa cosa sabato o domenica, compatibilmente con i tuoi impegni di lavoro, perch� qualche prova eseguita in modo serio impegner� comunque qualche ora.

Se decidi che l'opzione 2 � quella che fa per te potresti studiare da solo alcuni test casalinghi per verificare il corretto funzionamento dell'autofocus in condizioni statiche. Ti fornisco qualche suggerimento:

Impostare l'autofocus sul solo punto centrale e fotografare la pagina di un quotidiano stando a 45� rispetto alla stessa � un discreto sistema per valutare sommariamente il comportamento del proprio autofocus. E' il sistema che ho sempre utilizzato presso i fotonegozianti per valutare in modo indicativo le ottiche ed i corpi macchina usati da acquistare. Accertarsi di avere una buona luce (mettiti su un balcone in piena luce, davanti ad una finestra) ed inquadra tenendo il punto centrale su un punto ben preciso ed identificabile del foglio (che so... la maiuscola di un sottotitolo). Diaframma aperto al massimo, mi raccomando... e focale lunga (55mm se hai lo zoom del kit, in modo da ridurre al massimo la profondit� di campo). Scatta da molto vicino, sempre per ridurre la profondit� di campo. Questo primo sistema, dopo un po' di pratica, permette valutazioni non certo scientifiche, ma almeno indicative della bont� del tuo sistema AF

Con le impostazioni dette sopra (focale lunga, diaframma aperto al massimo) potresti poi fotografare oggetti posti a distanze differenti... nelle migliaia di discussioni che trattano questo stesso tema presenti sul forum venivano consigliate (chiss� perch�) le pile stilo. Prova a scrivere su google "pile stilo backfocus" e troverai centinaia di discussioni e di foto presenti in rete. Senza farti venire l'ansia, non stare a leggerle tutte perch� poi dovrebbero portarti alla neuro a causa dei mille dubbi che si andrebbero ad instillare nella tua mente. Guarda solo le foto per capire di che tipo di test stiamo parlando. Anzi, non andare su google e non leggere niente ma guarda questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tu posiziona le pile in questo modo e metti a fuoco la pila centrale con il solo punto di messa a fuoco centrale della fotocamera. Nella foto dovraui avere la pila centrale a fuoco e le altre sfuocate. Se hai messo a fuoco sulla centrale e questa sar� sfuocata (mentre una di quelle laterali sar� a fuoco) significa che il sistema AF della tua fotocamera ha un problema. I primi tempi potresti sbagliare perch� non hai confidenza con la fotocamera... quindi devi essere certi di questo:

- Messa a fuoco impostata su AF-S (messa a fuoco singola, non continuo)
- Messa a fuoco sul solo punto di MaF centrale
- Tempo di scatto veloce (per evitare il micromosso, consigliabile almeno 1/125 o 1/250)

Se hai la mano tremula oppure non hai molta luce, usa il flash... meglio che niente.

Questo ultimo test dovrebbe essere poi ripetuto per i punti di messa a fuoco laterali, con le stesse modalit�. Imposti la messa a fuoco su uno dei punti laterali, con questo punti la pila centrale, metti a fuoco, scatti, verifichi. Se la pila cenntrale � a fuoco, tutto ok. Se questa � sfuocata, potrebbe esserci un problema.

Con questo test casalinghi dovresti essere in grado di capire se la tua fotocamera funziona bene... magari avrai buttato via quattro ore del tuo tempo ed avrai ridotto la vita del tuo otturatore facendo 300 scatti, ma te ne restano comunque almeno altri 149700 e quindi non dovrebbe essere un problema.

Potresti anche optare per una terza soluzione, cio� una bella passeggiata con la fotocamera in mano e qualche semplice foto... tornato a casa potresti dare un occhiata al tutto e vedere cosa ne � venuto fuori. Se la fotocamera si � danneggiata come pensi, probabilmente otterresti molte foto sfuocate. E' un sistema meno scientifico che probabilmente non potrebbe toglierti i dubbi sul tuo sistema AF. Sarebbe per� utile per capire se il sistema esposimetrico, tuo nuovo dubbio, funziona a dovere.

Con la speranza che tu possa finalmente fugare i tuoi dubbi, ti saluto e ti auguro una buona serata biggrin.gif
Flavio





Denny97
laugh.gif laugh.gif laugh.gif biggrin.gif Grazie per la lunghissima risposta, ammiro la tua grande pazienza e ti ringrazi� per questo.
Domani eseguito il test delle pile ( su tutti gli 11 punti) e ti faro sapete come va.
P.s. io non lavoro sono ancora uno studente laugh.gif
Denny97
purtroppo nn riesco a caricare le altre, devo aspettare domani; � tutto ok fino ad ora?
Denny97
Sembra pi� che altro che faccia fatica a mettere a fuoco certe volte, punti nei quali l'autofocus in live view mette a fuoco correttamente..
photoflavio
Fino ad ora mi sembra che i risultatisiano incoraggianti, le foto sembrano essere a posto (pila centrale a fuoco) e questo dovrebbe gi� tranquillizzare. Il fatto che a volte ci sia qualche difficolt�/lentezza nel mettere a fuoco pu� essere normale... le condizioni di luce e contrasto magari non sono ottimali. Inoltre, se non ricordo male, il punto centrale di MaF � molto pi� efficace degli altri e di conseguenza con i punti laterali � normale che la messa a fuoco possa essere un po' pi� lenta.

Sulle differenze tra la messa a fuoco "normale" o in Live View non saprei, non ho mai approfondito la questione perch� non uso mai il Live View.

In tutti i casi, per adesso mi sembra che vada tutto bene wink.gif

Denny97
Ok grazie domani per completezza carichero anche le altre anche se ormai mi sono convinto che ho si fatto una cavolata nel pulire lo specchio( e ci� mi fara da lezione)ma visto che le foto non ne risentono vado avanti a fotografare senza pensarci; tanto ho gi� in programma ( tra 1-2 anni) di passare a una d7100.
Per curiosit�, il back focus e il front focus sono causati solo dalla obbiettivo montato o anche dal modulo af??
photoflavio
Le cause di front/back focus sono innumerevoli, basta una rapida occhiata alla casistica presente in rete per capire la complessit� dell'argomento.

Pu� essere colpa del modulo AF della fotocamera, dell'ottica, talvolta addirittura di particolari accoppiamenti corpo/fotocamera. Io stesso ho sperimentato anni fa un caso abbastanza curioso (per fortuna non sono il solo, c'� ampia casistica anche di questo). Una particolare combinazione corpo/obiettivo dava forti problemi di back focus. Lo stesso obiettivo su un altra fotocamera funzionava alla perfezione, la fotocamera con un altro obiettivo funzionava alla perfezione. Era quel particolare accoppiamento a dare dei problemi. Talvolta due oggetti che sono al limite della tolleranza, messi assieme, danno luogo ad un complesso fuori tolleranza (se le due tolleranze sono ai limiti opposti...) e questo sembra fosse il mio/nostro problema.

Oggi quell'obiettivo e quella fotocamera, svincolati ed accoppiati ad altro, funzionano ancora egregiamente wink.gif

togusa
Oh perdindirindina... huh.gif
Arrivo tardi nella discussione e forse � un bene.
Quando ho letto quella della lampada che avrebbe potuto fondere qualcosa stavo per ribaltarmi dalla sedia.

Flavio... non posso che lodarti per la tua pazienza.
Denny... cerca di darti una calmata dai.

Davvero troppe... troppe... troppissime paranoie le tue.
Prendila molto pi� alla leggera di cos�, se no non vivi.
Se ti fai queste menate con una D3300, figuriamoci quando avrai la D7100.
Va b� che tempo ed esperienza ti porteranno anche pi� giudizio, ma se i presupposti sono questi... auguri.

Vedrai che tra 3 o 4 mesi ti metterai a pulire la lente frontale degli obiettivi con la maglietta, e sullo specchio ci soffierai con la bocca.
Denny97
Hahah ma lo faccio gi�( soffiare sullo specchio e pulire l'obbiettivo con la maglietta) laugh.gif
laugh.gif
49luciano
QUOTE(Denny97 @ Aug 4 2014, 10:32 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ho da circa una settimana acquistato una bellissima nikon d3300.
Tuttavia ho riscontrato un problema che spero sia normale.
In pratica il perimetri del mirino si vede leggermente pi� sfocato del centro; in pratica ho inquadrato un giornale e le parole al centro di leggevano bene mentre quelle ai bordi apparivano meno nitide e pi� impegnative da leggere. Secondo voi � un comportamento normale del mirino??
Grazie in anticipo


Comincia a scattare un po' di belle foto, poi le discutiamo.....

QUOTE(Denny97 @ Aug 5 2014, 08:40 AM) *
Ho fotografato una pagina di giornale stando perpendicolare a esso e ho notato che anche nella foto finale i bordi sono leggermente meno nitidi del centro, le parole ai bordi si leggono sia con il mirino e sia guardando la foto finale ma sembra che ci sia un pizzico di nitidezza in meno su tutto il perimetro dell mirino/foto


Esci di casa e fai foto street, panorami, ritratti e poi le discutiamo

QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 5 2014, 10:07 PM) *
?
il mio cervello!!
Antonio


Pensa Antonio avercelo nel gruppo quando siamo in una ventina che si scambiano ottiche e fotocamere mentre si mangia e si beve, questo non lo discutiamo

QUOTE(Denny97 @ Aug 7 2014, 05:25 PM) *
Ho appena notato un piccolo graffio sullo specchio ohmy.gif � piccolo sara lungo circa 0.5mm e largo 0.2 mm e si trova circa al centro, pero da mirino non vedo differenze .......


Per eliminare i piccoli graffi dallo specchio ci vuole una manciata di pasta abrasiva, quella del carrozziere, spalmarla e sfregarla molto energicamente sugli occhi, (i tuoi ovvio) poi vedrai, anzi non vedrai pi� i minimi graffietti.

QUOTE(togusa @ Aug 8 2014, 06:59 PM) *
Se ti fai queste menate con una D3300, figuriamoci quando avrai la D7100.
Va b� che tempo ed esperienza ti porteranno anche pi� giudizio, ma se i presupposti sono questi... auguri.
Vedrai che tra 3 o 4 mesi ti metterai a pulire la lente frontale degli obiettivi con la maglietta, e sullo specchio ci soffierai con la bocca.


O meglio, lascer� che sulla macchina nascano i funghi, Caro Denny prova a pensare a quei fotografi che sono allo stadio, pivove, nevica e hanno macchine con ottiche da 10000� appoggiate dietro la rete, quando entra un gool e la D4 salta in aria, che dovrebbero fare? hai ragione dietro ai pali ci sono sempre delle corde con nodo scorsoio, ripeto scatta e posta le foto, poi le discutiamo, ciao e fatti una bella dormita, domani prendi il manuale e la tua 3300 studia e scatta...... ciao Fulmine.gif texano.gif
Denny97
Ecco per completezza gli altri scatti:
quella dell test delle tre pile che mancava
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

pagina di gironale (messa a fuoco su "Il problema"):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 583.1 KB

due scatti prova con af continuo ad area dinamica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 721 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 511.6 KB

tre prove di varie distanze di messa fuoco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 514.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 972.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 572.7 KB
photoflavio
Direi che puoi dormire sonno tranquilli biggrin.gif

Ovviamente nelle condizioni dinamiche non � infrequente che si ottengano foto fuori fuoco, neppure con fotocamere molto pi� costose e complesse della tua. Quindi, qualora qualche foto del tuo cane dovesse essere sfuocata, non ti allarmare... � una cosa normale. Nelle condizioni dinamiche intervengono molti fattori (movimento regolare o irregolare, repentini cambi di direzione del soggetto...) e di conseguenza un buon risultato non � sempre a portata di mano.

Adesso spero tu sia finalmente pi� tranquillo. Mi pare di capire che al momento hai un solo obiettivo; non toglierlo pi� dal bocchettone, cos� non sarai tentato da altre pulizie ed impedirai l'ingresso di polvere nel vano dello specchio. Non preoccuparti se vedrai eventuali pelucchi o puntini nel mirino, concentrati solo sulle tue foto e goditi la tua nuova fotocamera.

Ti ho gi� segnalato il "Club D3300" in uno dei messaggi precedenti, ti aspettiamo con qualcuno dei tuoi scatti.

Un caro saluto ed a presto, buon fine settimana (fotografico e non) wink.gif
Flavio

Denny97
Sisi, l'obbiettivo l'ho attaccato al corpo con l'attack, non si stacchera pi� messicano.gif messicano.gif
Per una serie di motivi che impiegerei due pagine a spiegarvi devo cambiare accaunt; quindi questo non lo usero pi�, ma appena creato quello nuovo postero subito delle foto nel club 3300 Pollice.gif



E grazie infinite a tutti quelli che mi hanno tranquillizzato, sopratutto flavio .
photoflavio
QUOTE(Denny97 @ Aug 9 2014, 01:10 PM) *
Sisi, l'obbiettivo l'ho attaccato al corpo con l'attack, non si stacchera pi� messicano.gif messicano.gif
Per una serie di motivi che impiegerei due pagine a spiegarvi devo cambiare accaunt; quindi questo non lo usero pi�, ma appena creato quello nuovo postero subito delle foto nel club 3300 Pollice.gif
E grazie infinite a tutti quelli che mi hanno tranquillizzato, sopratutto flavio .


Pollice.gif

A presto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.