Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ergassia
Approfitto nuovamente della vostra cortesia..

Sto valutando l'acquisto di uno zoom in sostituzione del mio "antico" e fidato 24-50 usato con soddisfazione per parecchio sulla F801.

Mi sono letto con attenzione tutte le 10 pagine del thread sul 17-55 dx e ho concluso che trattasi, in assoluto e per le mie capacit�, di ottimo obiettivo.
Ho letto anche thread precedenti sulla sostituzione di un 17-80 e relative possibili configurazioni. Ma..
.. avendo deciso di dotarmi di 12-24 DX (arrivato da pochissimo) e guardando le focali ad oggi disponibili, ho un paio di dubbi:

- il 17-55 DX, ottimo ed eclettico, non ha una focale un p� "anomala" rispetto all'offerta attuale?

- senza entrare nel merito tecnico, troppo difficile per me, e senza avere sfere di cristallo, � possibile ipotizzare visti gli ultimi arrivati in casa Nikon che il DX sar� per un p� il riferimento nelle proposte Nikon tese a rinnovare il parco obiettivi? Ed allora non ritenete che (sempre che non si sappia gi�.. smile.gif ) possa tra non molto uscire un 24-85 o 28-70 di alta qualit� nel formato DX?

Queste due elucubrazioni mi mettono in crisi..

Grazie a tutti.

Byez
-missing
QUOTE(ergassia @ May 26 2006, 11:28 PM)
- il 17-55 DX, ottimo ed eclettico, non ha una focale un p� "anomala" ....

Non � anomala. Si tratta all'incirca del corrispettivo digitale (Nikon) del classico 24-85, cos� come il 12-24 lo � del 18-35 ed il 18-70 del vecchio 28-105.

Anomalo sarebbe invece il tuo ipotetico 24-85 DX, che coprirebbe gli angoli di campo di un 35-130.
Roberto Romano
QUOTE(ergassia @ May 26 2006, 10:28 PM)
- il 17-55 DX, ottimo ed eclettico, non ha una focale un p� "anomala" rispetto all'offerta attuale?
*



Perch� anomala? Con il 17-55DX, Nikon ha voluto replicare sul sensore, ampliando il range (circa 25-82), quello che su pellicola rappresenta il 28-70. E' un range molto versatile spaziando da un "medio-grandangolo" ad un "medio-tele".

QUOTE(ergassia @ May 26 2006, 10:28 PM)
- senza entrare nel merito tecnico, troppo difficile per me, e senza avere sfere di cristallo, � possibile ipotizzare visti gli ultimi arrivati in casa Nikon che il DX sar� per un p� il riferimento nelle proposte Nikon tese a rinnovare il parco obiettivi? Ed allora non ritenete che (sempre che non si sappia gi�..  smile.gif ) possa tra non molto uscire un 24-85 o 28-70 di alta qualit� nel formato DX?
*



Quello che guadagneresti sul versante tele, lo perderesti sul versante grandangolo.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Due risposte contemporanee e concordanti smile.gif
Simone 86
che senzo avrebbe fare uscire un 28-70 dx dry.gif
non ne vedo il motivo, ma se vuoi affiancare al tuo 12-24 un obbiettivo zoom di alto livello, non � meglio il 28-70 2.8 che puo montare ache sul formato "non digitale".
cos� poi ti rimanrebbe solo un buco solo fra 24 e 28mm, penso che sia accettabile.... laugh.gif
ciao
ergassia
Giornata dedicata ad un po di prove del nuovo 12-24.. smile.gif

Anzitutto grazie per le repliche. Ma..
Premesso che, come da firma, la mia inesperienza mi pu� far dire cose inesatte e superifciali, il punto sta proprio nella costante uscita di obiettivi DX.
Senza entrare, ripeto, nel merito della bont� di tale scelta, mi sembra che mamma Nikon la strada l'abbia tracciata.
Orbene, al di la della evidente miglior "usabilit�" di un 28-70 anche su macchine a pellicola, lo stesso innestato su una digitale non sarebbe diverso da un 28-70 DX ipotetico in quanto a focale. O sbaglio io??
Per� se non sbaglio, considerando solo l'ambiente digitale, il 17-55, non si sovrappone un p� al 12-24 f/4 lasciando scoperta, sempre in tema di ottimizzazione digitale, la fascia da 50 a 80 mm?

In estrema sintesi: il 28/70 f/2.8 mi attanaglia parecchio ma considerando che per il 95% uso digitale non vorrei trovarmi tra "poco" un obiettivo di fascia alta con estesione simile ma DX.

Spero di aver espresso meglio il mio dubbio. Abbiate pazienza.. smile.gif

Byez- Luigi
giannizadra
Costante uscita di obiettivi Dx ? hmmm.gif
A parte qualche zoom economico da kit, gli ultimi nati Nikkor in ordine di tempo sono:

- 105/2,8 VR micro;
- 200-400/4 VR;
- 200/2 VR;
- 300/2,8 VR.

Nessuno dei quattro � Dx.. rolleyes.gif
ergassia
QUOTE(giannizadra @ May 27 2006, 08:41 PM)
Costante uscita di obiettivi Dx ? hmmm.gif
A parte qualche zoom economico da kit, gli ultimi nati Nikkor in ordine di tempo sono:

- 105/2,8 VR micro;
- 200-400/4 VR;
- 200/2 VR;
- 300/2,8 VR.

Nessuno dei quattro � Dx.. rolleyes.gif
*



Chiedo venia. La mia affermazione era troppo categorica ed evidentemente imprecisa. Ed � altrettanto evidente che l'evoluzione VR sia altra strada seguita da NiKon in termini evolutivi delle ottiche (il 105 VR lo attendo con ansia..). Per� il 12-24 e il 17-55 non mi sembrano ottiche da kit (senza nessuna vena ironica o polemica non mi permetterei mai).

Cerco di sintetizzare ancora il mio dubbio: sarei tentato dall'acquisto del 28-70 f/2.8 per completare il rinnovamento delle mie ottiche ma mi spiacerebbe se a breve termine, data la tendenza, uscisse un'ottica di fascia alta, simile, che va a coprire tale ampiezza focale, in DX.

Grazie mille.
Byez - Luigi.
giannizadra
QUOTE(ergassia @ May 27 2006, 10:01 PM)
Chiedo venia. La mia affermazione era troppo categorica ed evidentemente imprecisa. Ed � altrettanto evidente che l'evoluzione VR sia altra strada seguita da NiKon in termini evolutivi delle ottiche (il 105 VR lo attendo con ansia..). Per� il 12-24 e il 17-55 non mi sembrano ottiche da kit (senza nessuna vena ironica o polemica non mi permetterei mai).

Cerco di sintetizzare ancora il mio dubbio: sarei tentato dall'acquisto del 28-70 f/2.8 per completare il rinnovamento delle mie ottiche ma mi spiacerebbe se a breve termine, data la tendenza, uscisse un'ottica di fascia alta, simile, che va a coprire tale ampiezza focale, in DX.

Grazie mille.
Byez - Luigi.
*



12-24 e 17-55 non sono certo ottiche da kit, ma hanno ormai qualche anno sul groppone: tutti quelli che ho citato io sono usciti successivamente. E non sono Dx.

Il 28-70 � fantastico, sia su pellicola che sul Dx.
Un omologo Dx (la cui uscita non avrebbe senso, essendo a catalogo il 17-55) non sarebbe certo migliore.

Ti ripeto che la "tendenza" non la vedo proprio. Almeno finora.
Roberto Romano
QUOTE(ergassia @ May 27 2006, 08:31 PM)
Per� se non sbaglio, considerando solo l'ambiente digitale, il 17-55, non si sovrappone un p� al 12-24 f/4 lasciando scoperta, sempre in tema di ottimizzazione digitale, la fascia da 50 a 80 mm?
*



Dei "buchi" di focale nei vari corredi se n'� discusso tantissimo. Le due combinazioni pi� gettonate e discusse, sempre per la questione di buchi, sono il 12-24/17-55 e 12-24/28-70. Nell'ipotetico range 12-70, la prima combinazione presenta un difetto tra 55-70, colmabile con un passo avanti o poco pi�, la seconda un difetto 24-28 colmabile con un passo indietro o poco pi� o cambiando ottica con relativo passo avanti o poco pi�. Senza farti troppi problemi, pensa alla soluzione per te pi� favorevole smile.gif

QUOTE(ergassia @ May 27 2006, 08:31 PM)
In estrema sintesi: il 28/70 f/2.8 mi attanaglia parecchio ma considerando che per il 95% uso digitale non vorrei trovarmi tra "poco" un obiettivo di fascia alta con estesione simile ma DX.
*



Nessuna ottica DX ha sostituito un'ottica non DX con lo stesso range focale. Il 12-24DX � nato con l'intento di replicare il range su pellicola del 17(18)-35, il 17-55DX quello del 28-70, se vogliamo il 55-200DX quello del 70-300 ottenendo una ottimizzazione in termini di volumetria e costi. Un 28-70DX avrebbe senso solo se, a parit� di qualit�, fosse meno voluminoso e costasse meno ma non so quanto potrebbe essere meno costoso e pi� piccolo di un 17-55DX volendo conservarne le qualit� originarie.

Ciao smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.