QUOTE(rikatt @ May 27 2006, 01:01 AM)
Un saluto a tutti.
Mi sto avvicinando all'affascinante mondo della macrofotografia ma prima di spendere dei bei soldini, volevo vedere se mi coinvolge.
Proprio per questo dubbio non voglio, per ora, spendere centinaia di euro.
Leggendo qua e l� ho visto che si possono ottenere dei buoni risultati sia con i tubi di prolunga PK-1, PK-2 e PK-3 sia con l'anello d'inversione BR-2A.
Mi chiedo quali fossero le differenze, in termini di ripresa, tra i tubi di prolunga e l'anello d'inversione.
Ho un 50mm f/1.4 AI che vorrei utilizzare sia con la F2, si con la F90X.
Ringrazio anticipatamente.
Ciao Riccardo,
innanzi tutto ti suggerirei un ottimo (ed economico) testo, editrice Reflex, di John Shaw, titolo "Guida completa alla macrofoto" ... ti troverai immerso nella natura mentre ti spiega tutti i segreti delle attrezzature. Dello stesso Autore, altra perla: "Fotografare nella natura".
Per i tubi di prolunga ti consiglio qualcuno di questi, sono AF e super "contattati", utili per un "domani" con macchine evolute e digitali (trasmettono
di tutto e di pi� 
):

L'anello di inversione, anch'esso disponibile di brand compatibili, � un accessorio semplicemente affascinante, ma non facile da utilizzare.
nonnoGG