QUOTE(photoflavio @ May 27 2006, 10:06 PM)
Il "cross process" fornisce certamente risultati molto belli e particolari, ma credo non sia adatto proprio a tutti i soggetti... ecco, in questo caso, nella 2^ e nella 3^ foto, non � che aggiunga poi un granch� a due scatti di per se abbastanza "normali"
La 3^ pende quel braccio sulla destra, certamente cercato e voluto da te, non certo li per caso o per errore, mi da un po' fastidio.
Mi piacerebbe invece sapere se condividi la chiave di lettura di Francesco o, diversamente, cosa ti ha spinto a realizzare questo scatto. E' una domanda che mi faccio sempre quando leggo interpretazioni cos� particolari alle immagini; mi domando: ma l'autore cosa avr� pensato mentre componeva l'inquadratura e scattava?
Grazie in anticipo per la risposta
Flavio
Ciao Flavio
Saluti a tutti
indubbiamente se non c'� un filo logico che che lega delle immagini , si stenta a comprendere il perch� di certe scelte "cromatiche". In realt� in queste immagini il filo che dovrebbe legarle � proprio il CrossProcessing da pellicola e quindi una sua valutazione, in tempi in cui, tutto o quasi tutto, si pu� riprodurre attraverso elaborazioni digitali.
Mi sembra di capire che la prima immagine abbia trovato dei riscontri positivi, e la spiegazione potrebbe essere nell'abitudine da noi acquisita, ormai da tempo, di accettare immagini e messaggi pubblicitari in cui i colori risultano alterati da interventi che fanno riferimento proprio alla tecnica del CrossProcessing.
Le altre immagini invece staccate da quel tipo di contesto...faticano

.
Per quanto riguarda la tua domanda, invece posso dirti tranquillamente che mentre componevo l'inquadratura pensavo solo alla composizione e quindi all'inserimento dei vari elementi (cartellone come sfondo ed elementi umani) in maniera equilibrata.
Una scena urbana abbastanza consueta da trovare nelle nostre citt�.
Marco
MMFR