lstefano
Aug 12 2014, 09:40 AM
Ciao a tutti , chi molto gentilmente mi da una mano? Grazie. Quando faccio i filmati con la mia D800 perdo continuamente il fuoco della scena perch� la macchina cerca di mettere continuamente a fuoco i soggetti che si muovono ..... fosse anche un'eventuale bandiera sullo sfondo perdendo cos� l'inquadratura dei soggetti interessati alla scena. Probabilmente devo mettere la macchina in manuale compreso l'obiettivo e mettere a fuoco manualmente per poi non spostarmi pi�. Questo presumo quando inquadro da fermo. Seconda domanda se invece registro una scena in cui anche io sono costretto a muovermi quali impostazioni devo usare? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi una mano . Ciao Stefano
NicoDiGio92
Aug 12 2014, 09:42 AM
QUOTE(lstefano @ Aug 12 2014, 10:40 AM)

Ciao a tutti , chi molto gentilmente mi da una mano? Grazie. Quando faccio i filmati con la mia D800 perdo continuamente il fuoco della scena perch� la macchina cerca di mettere continuamente a fuoco i soggetti che si muovono ..... fosse anche un'eventuale bandiera sullo sfondo perdendo cos� l'inquadratura dei soggetti interessati alla scena. Probabilmente devo mettere la macchina in manuale compreso l'obiettivo e mettere a fuoco manualmente per poi non spostarmi pi�. Questo presumo quando inquadro da fermo. Seconda domanda se invece registro una scena in cui anche io sono costretto a muovermi quali impostazioni devo usare? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi una mano . Ciao Stefano
Ciao Stefano, trovi risposta a queste domande nelle altre discussioni, sono argomenti pi� volte ripetuti.
Comunque brevemente l'auto focus per il video con reflex � ancora poco sviluppato e sicuramente inaffidabile. Vai di fuoco manuale.
In scene di movimento registra a 30fps con tempo 1/60.
Ciao, Nico
Franco Di Claudio
Aug 14 2014, 04:15 AM
Ciao Stefano, cerco di aiutarti per quello che posso (considera che di pratica nel girare video con la reflex ne ho per il momento veramente poca ma di teoria ne ho accumulata un bel p� negli ultimi giorni, avendo letto tutti i post contenuti in questa sezione!!).
Da quanto ho capito i problemi con la messa a fuoco automatica riguardano un p� tutte le reflex tanto che � consigliabile utilizzare la messa a fuoco manuale. Questo comporta alcuni limiti operativi e, generalmente, la tendenza dovrebbe essere quella di fissare la messa a fuoco prima dell'avvio della ripresa per poi lasciarla invariata, proprio come anche da te evidenziato. Quando le condizioni di luce lo permettono e non ricerchi effetti particolari, chiudere il diaframma � il miglior modo per ottenere l'estensione della zona nitida ad una pi� ampia porzione della scena inquadrata. Tutto ci� che comporta movimento, tuo o di elementi presenti nella composizione, implica delle difficolt� che di volta in volta puoi provare ad affrontare in diversi modi: certo � che tali difficolt� aumentano quando il piano di messa a fuoco � ridotto.
Ci sono diversi accessori che risolvono questo tipo di problematiche (viewfinder, follow focus, monitor per la messa a fuoco, ecc..) o comunque aiutano. Senza di questi, attieniti alle indicazioni generali favorendo l'uso di ottiche grandangolari, la scelta di diaframmi pi� chiusi, la messa a fuoco esclusivamente manuale: vedrai che risolverai per la maggior parte i problemi di messa a fuoco!
Spero di esserti stato utile, un saluto, Franco.-