QUOTE(maurizioricceri @ May 29 2006, 05:35 PM)
ovvero ??? cosa comporta ???quali accorgimenti devo usare ???...grazie
Calma! Vuol solo dire che il 12-24/4 ha un diaframma dall'apertura massima pari a f:4 sia alla minima lunghezza focale (12mm) che alla massima (24mm).
Altri zoom variano la propria apertura relativa in funzione della lunghezza focale impostata: ad es. il 24-85/2.8-4 ha un'apertura massima f:2,8 soltanto alla focale 24mm, mentre man mano che ci si allontana da essa, l'apertura massima si riduce, fino a diventare un diaframma pi� chiuso (f:4), alla lunghezza focale di 85mm.
L'esposimetro ttl della fotocamera ne tiene automaticamente conto, quindi non devi usare nessun accorgimento. Semmai ti trovassi a lavorare con flash da studio, non in ttl, dovrai semplicemente ricordarti di impostare l'esposimetro esterno sull'effettivo diaframma in uso, e non su quello nominale che ti ritroverai sulla ghiera dell'obiettivo.
Ma penso di star dicendo cose note ed arcinote: comunque, la precisazione terminologica era nel senso di dire che l'espressione usata prima "diaframma fisso" � impropria per esprimere quel concetto; gli obiettivi a diaframma fisso sono quelli che, appunto, non possono essere regolati che sull'unica apertura di cui dispongono, come ad es. i catadiottrici, o lo storico supergrandangolare "Hologon" 15mm f:8 che tanta celebrit� ebbe qualche annetto or sono.
Fine della precisazione terminologica
buona luce