Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
alan ford
Ciao Sono Massimo da Napoli, ho preso da poco una Nikon D50 e ho intenzione di riprendere la mia antica passione per la fotografia abbandonata anni fa.
Volevo chiedere se � legale pubblicare su questo sito nella Photo gallery o in qualsiasi altro sito fotografie scattate durante manifestazioni pubbliche, di musicisti o altri personaggi in costume senza chiedere ai medesimi un autorizzazione preventiva.

Grazie a tutti
Randi
Credo che in tutte le manifestazioni pubbliche : Cortei,processioni,manifestazioni politiche o sindacali non occorra la liberatoria, a meno che non si svolgano in luoghi come teatri,palestre ecc, dove bisogna invece avere l'autorizzazione degli organizzatori.
Penso che altri potranno darti conferma
Franco_
Ciao e bentornato nel mondo della fotografia.

Ti consiglio di leggere questo articolo che riguarda la privacy in fotografia.
Come sempre le leggi vanno interpretate con intelligenza, il problema � trovarne abbastanza wink.gif

Un saluto
Randi
Tratto dal link fornito da Franco:
Non occorre assenso alla pubblicazione se:

Se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non � isolato dal contesto. Attenzione: NON sono liberamente pubblicabili i ritratti eseguiti in luoghi pubblici, ma le immagini che, avendo come soggetto principale il luogo pubblico, o l'avvenimento pubblico, incidentalmente riportino come riconoscibili anche i volti di persone li' presenti
alan ford
Grazie a tutti per i consigli e a Franco per il benvenuto, quindi posso pubblicare "il maestro di banda" senza temere timori.
Durante quella manifestazione ho anche fotografato un componente di una banda vestito da pulcinella in un momento di pausa, seduto in un bar a digitare un messaggio sul telefonino, immagine alquanto bizzarra.
E' pero' una foto rubata, non durante lo spettacolo, quindi probabilmente non pubblicabile........ e poi chissa' a chi mandava l'sms......

di nuovo grazie

Max biggrin.gif
F.Giuffra
QUOTE(Randi @ May 27 2006, 06:44 PM)
Tratto dal link fornito da Franco:
Non occorre assenso alla pubblicazione se:

Se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non � isolato dal contesto. Attenzione: NON sono liberamente pubblicabili i ritratti eseguiti in luoghi pubblici, ma le immagini che, avendo come soggetto principale il luogo pubblico, o l'avvenimento pubblico, incidentalmente riportino come riconoscibili anche i volti di persone li' presenti
*


Questo passo mi pare molto importante, ma non ho capito in quale codice di trovi questa legge, nel caso malaugurato dovessimo opporci a qualcuno non possiamo dire che � scritto in un sito privato ma in una legge ben determintata della repubblica. Non c'� qualche avvocato che ci sappia dire con precisione quale?
E se nelle foto fatte alle manifestazioni pubbliche c'� pieno degli inevitabili minori? Anche perch� non � facile capire quanti anni abbiano dei giovanotti, se 18 compiuti o ancora da compiere... per esempio la ragazza dietro al direttore di banda potrebbe averne 17 e mezzo!
fotoland
QUOTE(Franco_ @ May 27 2006, 06:23 PM)
Ciao e bentornato nel mondo della fotografia.
Ti consiglio di leggere questo articolo che riguarda la privacy in fotografia.
Come sempre le leggi vanno interpretate con intelligenza, il problema � trovarne abbastanza  wink.gif
*




Pollice.gif Bravo Franco

Per Massimo, ti consiglio di leggere il link che ti ha dato Franco, � utilissimo

Ciao
biggrin.gif
andycnv
Ciao.
Come dovrebbe quindi comportarsi Robert Doisneau se la sua foto "Bacio all'Hotel de Ville" del 1950 fosse scattata oggi in Italia (o anche in Europa) e non sapesse che sono i suoi soggetti? Non vedremmo mai la foto o la pubblicherebbe, in attesa che i soggetti si facessero vivi?
Grazie!
Andrea
gorreri@imotionline.com
QUOTE(andycnv @ May 29 2006, 03:03 PM)
Ciao.
Come dovrebbe quindi comportarsi Robert Doisneau se la sua foto "Bacio all'Hotel de Ville" del 1950 fosse scattata oggi in Italia (o anche in Europa) e non sapesse che sono i suoi soggetti? Non vedremmo mai la foto o la pubblicherebbe, in attesa che i soggetti si facessero vivi?
Grazie!
Andrea
*



Nulla la famoso foto � stata costruita con due modelli.

Saluti era un po che passavo a trovarvi e vi trovo sempre piu simpatici smile.gif smile.gif

alan ford
QUOTE(F.Giuffra @ May 28 2006, 02:23 AM)
Questo passo mi pare molto importante, ma non ho capito in quale codice di trovi questa legge, nel caso malaugurato dovessimo opporci a qualcuno non possiamo dire che � scritto in un sito privato ma in una legge ben determintata della repubblica. Non c'� qualche avvocato che ci sappia dire con precisione quale?
E se nelle foto fatte alle manifestazioni pubbliche c'� pieno degli inevitabili minori? Anche perch� non � facile capire quanti anni abbiano dei giovanotti, se 18 compiuti o ancora da compiere... per esempio la ragazza dietro al direttore di banda potrebbe averne 17 e mezzo!
*



Ciao F.Giufra.
Ho letto la tua scheda e vedo che anche a te come me piace fotografare "la figlia" (la mia ne ha 9) peccato pero' (liberatoria a parte) non poterle pubblicare ne su siti ne su gallery, per paura ............ tu cosa ne pensi????

ciao

Max
alan ford
QUOTE(gorreri@imotionline.com @ May 29 2006, 03:15 PM)
Nulla la famoso foto � stata costruita con due modelli.

Saluti era un po che passavo a trovarvi e vi trovo sempre piu simpatici smile.gif smile.gif
*




ciao hai una foto "Bacio all'Hotel de Ville"?? mi piacerebbe vederla

ciao

max
lucaoms
QUOTE(alan ford @ May 27 2006, 08:56 PM)
Grazie a tutti per i consigli e a Franco per il benvenuto, quindi posso pubblicare "il maestro di banda" senza temere timori.E' pero' una foto rubata, non durante lo spettacolo, quindi probabilmente non pubblicabile........ e poi chissa' a chi mandava l'sms......

di nuovo grazie

Max biggrin.gif
*


io dico che il termine tranquillamente oggi � poco applicabile....
se il maestro di orchestra dovesse strorcere il naso, vedendosi pubbilcato sul web, e volesse citarti in giudizio....non credo avresti molta ragione.... (anche perche' chi ti dice che il mastro d'orchestra o la persona fotografata non volesse far sapere di essere li in quel momento) ricordate che i velox (e qui stefano potra essere piu specifico), a seguito reclami e denuce non POSSONO riprendere il viso della persona fotografata.....quindi
puoi fotografare quello che vuoi...in luoghi pubblici, il problema � la pubbicazione che sia cartacea o sul web.
tutto sta sempre nell'intelligenza delle persone.....
ciao
F.Giuffra
QUOTE(alan ford @ Jun 1 2006, 11:51 AM)
Ciao F.Giufra.
Ho letto la tua scheda e vedo che anche a te come me piace fotografare "la figlia" (la mia ne ha 9) peccato pero' (liberatoria a parte) non poterle pubblicare ne su siti ne su gallery, per paura ............ tu cosa ne pensi????
ciao
Max
*

Paura? Paura? Paura di che?

Ci sono tante paure irrazionali, ne ho studiate mille, agarofobie, claustrofobie, zoofobie, ci sono paure patologiche che riguardano praticamente qualunque cosa, ma paura di di una foto?

Hai paura che qualcuno prenda la foto e rubi l'anima a tua figlia o a te? Satana? Che qualche strega stampi la foto e poi la punzecchi con gli spilloni? Che qualche maniaco (anche le perversioni sessuali sono infinite, come le fobie) stampi la tua foto, la sbaciucchi, e ti attacchi qualche malattia a distanza?

Siamo nel terzo millennio, studiamo sino a cento anni, abbiamo mille fonti di cultura, ma non esiste una rivista, un canale tv che non pubblichi l'oroscopo!

Ti prego, aiutami a capire, perch� tutti hanno paura a pubblicare le foto dei bambini, che sono le cose pi� belle del mondo?

grazie.gif
_Annalisa_
Forse perch� non viviamo + in una societ� sicura, dove un bambino viene ucciso perch� piange. E un padre che si vede fotografato il figlio, pensa che tu sia un pedofilo, un maniaco, un violentatore, un pervertito o quant'altro ... forse perch� nessuno ha + fiducia in nessuno e tanto meno nel proprio vicino. Forse perch� siamo diventati troppo complicati da comprenderci e anche un atto d'amore come fare la foto a un bambino, diventa un atto a rischio, come se gli si volesse far torto.
alan ford
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 1 2006, 07:52 PM)
Paura? Paura? Paura di che?

Ci sono tante paure irrazionali, ne ho studiate mille, agarofobie, claustrofobie, zoofobie, ci sono paure patologiche che riguardano praticamente qualunque cosa, ma paura di di una foto?

Hai paura che qualcuno prenda la foto e rubi l'anima a tua figlia o a te? Satana? Che qualche strega stampi la foto e poi la punzecchi con gli spilloni? Che qualche maniaco (anche le perversioni sessuali sono infinite, come le fobie) stampi la tua foto, la sbaciucchi, e ti attacchi qualche malattia a distanza?

Siamo nel terzo millennio, studiamo sino a cento anni, abbiamo mille fonti di cultura, ma non esiste una rivista, un canale tv che non pubblichi l'oroscopo!

Ti prego, aiutami a capire, perch� tutti hanno paura a pubblicare le foto dei bambini, che sono le cose pi� belle del mondo?

grazie.gif
*



Be proprio perche sono la cosa piu bella del mondo cerchi di proteggerli da quelli che non la pensano come noi!!!
Sicuramente non ho paura dei riti wudu ne che sbaciucchino le foto, ma sai con tutto quello che si sente in giro e sui media ormai non sai piu a che pensare quando senti di bambini scomparsi ecc lasciamo stare............ preferisco tenere le foto nell'album di famiglia

ciao

Max
F.Giuffra
Al mondo c'� pieno di malvagi e pervertiti di ogni genere, ma non credo che scelgano le loro vittime dalle foto che vedono pubblicate. ph34r.gif

Allora tutti i giornali che pubblicano articoli, pubblicit�, programmi tv per bambini, che sono piene di minori, sarebbero causa di stragi.

Sarebbe come dire che tutte le volte che mostriamo una foto di qualche animale causiamo la sua esposizione alle brame dei bracconieri!

Presto faremo girare i bambini col velo per non vedere che i problemi sono altri. La maggior parte degli abusi, anche sui minori, pare che siano tra le mura di casa! Tra un po' faremo delle leggi razziali per l'arresto preventivo di tutti i fotografi perch� non si sa mai, e poi quando viene preso qualcuno che rapisce i bambini niente, come era successo tempo fa quando una zingara aveva tentato di rapire un bimbo e il giorno dopo il magistrato la aveva fatta rialasciare! Police.gif

Io preferisco spiegare a mia figlia che deve stare sempre sotto l'occhio vigile dei genitori, e quando usciamo non le tolgo mai l'occhio di dosso, magari tramite un obiettivo, ma la guardo sempre. Se qualcuno la guarda e sorride, la fotografasse o mi fa i complimenti per la bambina o mia moglie o nostre foto sono fiero, ma quando alcuno prover� ad alzare una mano... Fulmine.gif
oesse
QUOTE(alan ford @ Jun 1 2006, 12:02 PM)
ciao hai una foto "Bacio all'Hotel de Ville"?? mi piacerebbe vederla

ciao

max
*



eccola qui

.oesse.
Luc@imola
Io non credo che il mondo sia peggiorato, l'uomo e' sempre quello, solo che le notizie adesso circolano di piu' e sembra che accadano piu' cose e ovviamente si da piu' clamore alle brutte.
Anzi credo che ci sia piu' consapevolezza nelle persone dei propri diritti e cio' fa aumentare le denunce per i soprusi subiti.
E anche poter avere il diritto di non vedere pubblicata la propria immagine o quella del proprio figlio credo faccia parte di un mondo dove c'e' piu' liberta' e meno silenzio.
E cmq uno puo' scegliere.
F.Giuffra
QUOTE(Luc@imola @ Jun 4 2006, 10:19 AM)
E anche poter avere il diritto di non vedere pubblicata la propria immagine o quella del proprio figlio credo faccia parte di un mondo dove c'e' piu' liberta' e meno silenzio.
E cmq uno puo' scegliere.
*
Io non ce l�ho con chi legge l�oroscopo, o d� tutti i propri averi a Vanna Marchi o maghi vari, o crede che una foto possa rubargli l�anima, anzi, mi ispirano tanta voglia di aiutare, solo speravo di capire come e perch�, speravo che qualcuno qui mi aiutasse a comprendere la logica.
.Eli.
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 4 2006, 07:24 AM)
Al mondo c'� pieno di malvagi e pervertiti di ogni genere, ma non credo che scelgano le loro vittime dalle foto che vedono pubblicate.  ph34r.gif
...
*



Personalmente ritengo che la tutela dei minori sia estremamente importante.
Un paio di anni fa mi � capitato di postare (su un altro sito) il ritratto di una bambina di 5 anni a me molto vicina ed ho ricevuto un commento che mi ha fatto letteralmente accapponare la pelle...da quel momento ho deciso che non avrei MAI PIU' pubblicato immagini di minori, sia perch� la loro incolumit� dipende innanzitutto da noi adulti, sia perch� il pensiero che occhi perversi possano guardare la foto di un bambino mi disgusta. Siamo tutti "buoni", ma Internet � un mondo troppo vasto...

Per quanto riguarda la legge sulla privacy, � vero che esistono dei limiti sulla carta, ma � anche vero che nel momento in cui NON si � lesa l'immagine della persona, il giudice che eventualmente dovr� stabilire il danno arrecato, non avr� molto da dire (ma sono sempre grane...).
Il limite che personalmente mi pongo � quello riguardante il RISPETTO della persona...

Eli
F.Giuffra
Mi piacerebbe sapere di pi� su come la incolumit� dipenda da una foto su internet pi� che da un attento controllo dei genitori.

A me dispiace che occhi perversi possano esistere, ma con tutte le riviste che vendono di moda per bimbi e adulti bisogna diventare pi� che talebani per inibire il mondo.

Io sono fiero di mostrare le foto mie e della mia adorata figlia, non credo proprio siano volgari, spero che possano dare agli altri almeno parte della sana gioia che danno a me, e cos� magari qualcuno mi insegna a farle ancora migliori. Da quando sono pap� credo che le foto dei bimbi siano quelle che danno pi� emozioni di tutte.

So che le automobili servono per far lavorare milioni di persone, senza non ci sarebbero le ambulanze che salvano le vite, il progresso, ecc. So pure che le usano anche i mafiosi, allora che facciamo, le vietiamo perch� qualcuno potrebbe divertirsi per farci dentro le zozzerie con la fidanzata? Allora anche le foto del corpo o del viso di una bella donna possono indurre pensieri peccaminosi nella mente di uomini sani. Ma per favore... Poco tempo fa ho sentito al Tg la predica di un religioso che esortava ad uccidere tutti gli occidentali PER MISERICORDIA, per impedire una vita nel peccato! Cerchiamo piuttosto almeno noi amanti dell'arte e della bellezza di vigilare perch� l'intolleranza non debba mai insinuarsi col pretesto di combattere il male. Ges� � stato ucciso dai religiosi e dai sommi sacerdoti, mica dai peccatori, per evitare che peccasse bestemmiando.

Non credo che i pervertiti possano nuocere o rubare l'anima di qualcuno quando guardano le mie foto o quelle delle riviste per bambini, o la pubblicit� dei pannolini, se no tutti i giovani fotomodelli sarebbero gi� morti.

Continuo a non riuscire a capire se � solo paranoia o se ci sarebbero dei vantaggi ad avere un mondo senza foto di bambini...
.Eli.
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 11 2006, 06:49 PM)
Mi piacerebbe sapere di pi� su come la incolumit� dipenda da una foto su internet pi� che da un attento controllo dei genitori.
...
Io sono fiero di mostrare le foto mie e della mia adorata figlia, non credo proprio siano volgari...
*



Nessuno ha parlato di foto volgari.
Io non sono madre (purtroppo), ma leggendo un commento ad un ritratto di una bimba che amo, commento che utilizzava parole decisamente sopra le righe e che indicava una mente perversa...beh, ti posso assicurare che se avessi avuto per le mani quel "tipo" non sarei stata delicata wink.gif ...con poche parole � riuscito a sporcare qualcosa di bello e puro.
A me quella lezione ha insegnato molto, ma � un'esperienza molto personale...e non si tratta solo di incolumit� dei bambini, ma in questo caso di preservare ci� (e chi) amiamo.
Non sono una persona che si scandalizza, n� che teme di mettersi in gioco con le proprie foto, ma preferisco mettere in gioco me con un autoscatto che non qualcun'altro...per amore della fotografia.
Con questo, ovviamente, non voglio dare consigli: sono per la libert� ASSOLUTA...� semplicemente il mio punto di vista, futto della mia (brutta) esperienza...
Io sono rimasta "scottata", ma non per questo condanno chi posta le foto dei propri figli o dei figli altrui, anzi!...i bambini sono il nostro futuro...

Eli
F.Giuffra
Coloro che sono disposti a farsi togliere alcune liberta'

essenziali per ottenere un piccolo, temporaneo senso di sicurezza

non meritano ne liberta' ne sicurezza. [B. Franklin]
.Eli.
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 12 2006, 07:43 PM)
Coloro che sono disposti a farsi togliere alcune liberta'

essenziali
wink.gif per ottenere un piccolo, temporaneo senso di sicurezza

non meritano ne liberta' ne sicurezza. [B. Franklin]
*



...e per me il discorso finisce qui smile.gif

Eli
F.Giuffra
Bene, e allora combattiamo per un mondo migliore, uno senza foto di bambini, nei giornalini per ragazzi solo foto di adulti� o nani vestiti da bambini.

E poi proteggiamo pure le donne, perbacco, impediamo che occhi perversi si poggino su di loro, copriamole con un bel Burka, impediamo che il loro corpo e la loro mente venga sfruttata con un lavoro (o uno studio) da uomini in mezzo agli uomini, lasciamole a casa a proteggere ed educare i bimbi. ph34r.gif Lo stato dovrebbe imporre pi� moralit�, pi� religiosit�, e bla bla bla. Police.gif

Guarda che non sto parlando di medioevo o di pianeti fantascientifici abitati da mostri spaziali, basta che prendi un aereo e in poche ore troverai tanto protezionismo, solo che li non potrai fare foto facilmente per mostrare al mondo cosa succede.

Ci vuole un attimo per perdere la libert�, lo abbiamo gi� visto in Europa, in America col Maccartismo, in Iugoslavia, in Africa dai Tootzi, ecc.
Forty
QUOTE(F.Giuffra @ May 28 2006, 02:23 AM)
Non c'� qualche avvocato che ci sappia dire con precisione quale?
*



Io sono penalista quindi poco capisco di queste cose, ad ogni modo non credo proprio che quel testo derivi da qualche legge della Repubblica Italiana.
Probabilmente � una spiegazione di una norma contenuta magari in qualche testo sulla privacy.
Di certo "rubare" un ritratto non ti apre le porte delle patrie galere (er gabbio per dirla alla romana).

F.Giuffra
Non so se pu� aiutare, ho trovato uno su web che parlava di questi articoli:

Le fonti sono sostanzialmente due la legge 633/41 e il D. Lgs. 30/6/2003 n 196 (codice in materia di protezione dei dati personali). Entambe escludono la necessit� del consenso della persona ritratta alla pubblicazione della loro immagine quando questa � effettuata nell'ambito di fini culturali, ed in occasioni di espressioni artistiche. Credo che una mostra senza fini di lucro potrebbe rientrare in questa fattispecie.

Cosa sappiamo di questi articoli? Dove li posso trovare? Riguardano solo i giornalisti o tutti possono pubblicare foto senza consenso in determinate situazioni?

grazie.gif
alberto.s
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 13 2006, 01:49 PM)
Bene, e allora combattiamo per un mondo migliore, uno senza foto di bambini, nei giornalini per ragazzi solo foto di adulti� o nani vestiti da bambini.

E poi proteggiamo pure le donne, perbacco, impediamo che occhi perversi si poggino su di loro, copriamole con un bel Burka, impediamo che il loro corpo e la loro mente venga sfruttata con un lavoro (o uno studio) da uomini in mezzo agli uomini, lasciamole a casa a proteggere ed educare i bimbi.  ph34r.gif  Lo stato dovrebbe imporre pi� moralit�, pi� religiosit�, e bla bla bla.  Police.gif

Ci vuole un attimo per perdere la libert�, lo abbiamo gi� visto in Europa, in America col Maccartismo, in Iugoslavia, in Africa dai Tootzi, ecc.
*




quoto in pieno il pensiero generale di Fabrizio...

vorrei aggiungere che abbiamo gi� perso la libert� da un p� di tempo, ma dato che non c'� stato un colpo di stato, in realt� non ce ne siamo accorti del tutto.

siamo stati strumentalizzati dal potere economico delle lobby, dalla pubblicit�, ma sopra ogni cosa dalla televisione e dalla divulgazione delle notizie, tendenziose, da parte del sistema.

sicch� si sono generate delle paure immotivate in tutti noi, che hanno generato la richiesta di maggiore sicurezza ai sistemi politici, i quali hanno reagito proteggendo appunto, non il cittadino, ma il potere economico...( per fini strumentali, chiaramente).

generare la paura nell'individuo equivale a dividerlo dai suoi simili, facendolo rinchiudere in falsi castelli di sicurezza... realizzando cos� il vecchissimo principio ' divide et impera..' .

mi ricordo che negli anni 70 andavo in giro per Milano fotografando la gente...
bambini, vecchi, facce strane... ma cosa � cambiato?

albe
ClaudiOcchioni
QUOTE(alberto.s @ Jul 13 2006, 08:51 AM)

mi ricordo che negli anni 70 andavo in giro per Milano fotografando la gente...
bambini, vecchi, facce strane... ma cosa � cambiato?

albe
*



Alb�! ti sei gi� risposto da solo... "siamo stati strumentalizzati dal potere economico delle lobby, dalla pubblicit�, ma sopra ogni cosa dalla televisione e dalla divulgazione delle notizie, tendenziose, da parte del sistema."

Per�, cerchiamo pure di comprendere la posizione di chi non la pensa come noi.

ciao
Claudio




Marino_de_Falco
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 13 2006, 10:57 PM) *

Non so se pu� aiutare, ho trovato uno su web che parlava di questi articoli:

[i]Le fonti sono sostanzialmente due la legge 633/41 e il D. Lgs. 30/6/2003 n 196 (codice in materia di protezione dei dati personali).

Cosa sappiamo di questi articoli? Dove li posso trovare? Riguardano solo i giornalisti o tutti possono pubblicare foto senza consenso in determinate situazioni?

La 196 ha sostituito la gi� nota 675, la legge che tratta tutto quanto riguarda la materia della privacy. Nota a me soprattutto per quello che riguarda il mio lavoro, ignorata per mia mancanza per quanto riguarda l'argomento fotografia.

Mi fa piacere essere capitato per caso in questa discussione, rimbalzando da un link postato da Franco in altra discussione. Infatti era da giorni che mi ponevo degli interrogativi al riguardo.

Il mio punto �: premesso tutto quanto riguarda la privacy, l'eventuale liberatoria ecc. ecc., se io scatto una foto a un/una tizio/tizia e la pubblico su un sito come su un giornale o partecipo a un concorso DEVO per forza avere in mie mani una liberatoria o questa � necessaria solo nel caso che la persona si veda raffigurata?!? Oppure mi vedrei respinte le foto (al concorso) perch� prive di un pre-requisito.

Spero che qualcuno possa chiarire questo dubbio. E spero che non sia obbligatoriamente necessaria la liberatoria, altrimenti in strada non potremo proprio pi� fotografare nessuno! O meglio, devo girare con un pacco di liberatorie da far firmare! A quel punto, passo! dry.gif

Grazie e saluti
studioraffaello
credo che essere appassionati di fotografia ed avere una macchina in mano non dia prorpio il diritto assoluto di fotografare chiunque....leggi a parte....non e' detto che tutti poi preferiscono adire a vie legali....qualcuno potrebbe anche ...adire...a vie meno ...cartacee...
se ad un non va farsi fotografre in nome di cosa possiamo farlo.....
parlate di una volta...?
ai tempi dell'universita' girellavo con macchinette a fare foto durante manifestazioni studentesche varie.........e vi assicuro che mi capitava ogni tanto di dar sfogo alla mia passione per l'atletica....sopratutto di centrometrista....
tenete presente che allora non esisteva internet.......dove si puo' mettere di tutto.....con la possibilita' pure di creare immagini....fanatsiose..


LightPainting
QUOTE(alan ford @ May 27 2006, 05:44 PM) *

Ciao Sono Massimo da Napoli, ho preso da poco una Nikon D50 e ho intenzione di riprendere la mia antica passione per la fotografia abbandonata anni fa.
Volevo chiedere se � legale pubblicare su questo sito nella Photo gallery o in qualsiasi altro sito fotografie scattate durante manifestazioni pubbliche, di musicisti o altri personaggi in costume senza chiedere ai medesimi un autorizzazione preventiva.

Grazie a tutti



Se ti inseressa leggi qua
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=41516
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.