QUOTE(vz77 @ Aug 14 2014, 02:29 AM)

per imparare il triangolo inizia a fregartene, del triangolo. tieni un parametro fisso, mettiamo di giorno iso 200. inizia
a esporre bene con tempi di sicurezza. scegli una scena che abbia oggetti a distanze molto diverse e metti a fuoco sempre nello stesso punto. fai la prima foto e poi inizia a fare
braketing con il diaframma. parti da 2,8 e aumenti di uno stop. vedrai che dovrai usare tempi sempre pi� lunghi di esposizione fino a quando non iniziano ad essere mosse. quando trovi il grado di bokeh che preferisci, se con quell'apertura di diaframma non riesci ad usare tempi di sicurezza, alza gli iso. insomma se non ti trovi in manuale inizia con priorit� diaframmi. togli auto iso. appena impari un metodo buttati sulla
priorit� tempi scegliendoti che ne so un campo di calcio. inizia ad impostare tempi che fissano qualsiasi movimento poi sperimenta
cosa succede allungandoli, sempre stando nei tempi di sicurezza. non � facile
gestire la priorit� tempo..io la uso in rari casi. ti converr� in quella occasione iniziare ad usare l'afc ch etc. poi passa alla modalit� manuale e a quel punto potrai gestire meglio anche i tipi di misurazione esposimetrica e imparare a compensare o bloccare l'esposizione etc. segui sempre il manuale

In realt� ho sempre e da sempre impostato in manuale, MAI in automatico. Raramente data priorit� ai tempi o al diaframma ed il pi� delle volte faccio bracketing giocando con diaframma ed esposizione per "centrare" poi la foto giusta.
inizier� da subito comunque grazie mille :3
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2014, 09:04 AM)

a tutte le tue domande la risposta e' si!!!
Tieni sempre presente il "triangolo" del Cowboy....
se varii un parametro, per avere una esposizione corretrta, ne devi obbligatoriamente variare anche un'altro. Esempio se da 100 ISO porti la fotocamera a 200 Iso, devi, per una esposizione corretta, o chiudere di iu' il diaframma, o scattare con un tempo piu' veloce.
Pero' questi calcoli li fa meglio di te la tua fotocamera se la usi in program o in semiautomatico, fotocamera che e' programmata per darti sempre una corretta esposizione.
Francesco Martini
e fino a qui, almeno teoricamente, ci siamo arrivati
La uso praticamente sempre in manuale ed infatti il sensore stesso mi capta se per le impostazioni regolate al momento, la foto verr� sovra o sotto esposta. Cosa che a mio parere mi facilit� un sacco ahahha ma non mi insegna nulla