Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianluca.pettinati
Premetto che sono un neo-inesperto in campo fotografico e mi sono gi� armato di libri su tecnica coadiuvata da tanta pratica e voglia di imparare e conoscere.

Secondo quale criterio si alza o si abbassa l'ISO quando si scatta una foto?
Nel senso, molti mi dicono usa un iso 100 per scattare una foto notturna e apri il diaframma e scegli un esposizione lunga.. che vuol dire?
Un 100 200 600 800 iso � indipendente se � giorno o notte? E' una scelta soggettiva?

grazie.gif
Francesco Martini
ISO e' un valore simbolico che stabilisce la sensibilita' del sensore (o della pellicola) alla luce..
Quindi piu' alto e' il valore degli ISO e piu' il sensore o pellicola riesce a fare foto anche con poca luce. La contropartita a questo e' che piu' si alza il valore ISo e piu' aumenta il rumore. Nella pelliocola gia' a 400 ISO era evidentissimo, (la vecchia Ilford HP5...) con i nuovi sensori digitali si arriva senza troppa percezione del rumore anche a valori iso altissimi, come 6400 o 9600...
Veniamo al lato pratico: se usi di notte il valore di 100 ISO, la macchima, per fare la foto, avra' bisogna di un tempo lungo che puo' essere anche di alcuni minuti, e su questo tempo influisce anche l'apertura del diaframma: piu' aperto=minor tempo, piu' chiuso= maggior tempo. naturalmente per fare una foto con un tempo cosi' lungo occorre un solido cavalletto dove poggiare la macchina. Se pero' alzi il valore delgi ISo e lo metti a 3200, per esempio, potrai scattare anche con un tempo abbastanza veloce e lo puoi fare anche a mano libera!!! Naturalmente la foto fatta a 100 iso sara' meno "rumorosa" di quella a 3200 ISO.. Inoltre puoi alzare anche gli iso di giorno, quando devi fotografare un oggetto veloce (auto o moto da corsa) e hai bisogno di un tempo rapidissimo per congelarne il movimento, quando usando i classici 100 iso la macchina non riesce a scattare con un tempo abbastanza veloce.
Olltre a questo, le macchine di ultima generazione hanno la funzione :"iso auto" che ti permette di avere un tempo di scatto accattabile in qualsiasi condizione di luce, alzando automaticamente questo valore.
..e correggetemi se sbaglio.... rolleyes.gif
Francesco Martini
COWBOY BEBOP
considera l'iso alla stregua del comando del volume quando ascolti musica;
a parte impianti molto performanti, alzando il volume sentirai pi� forte, ma assieme alla musica sentirai anche un fruscio, un rumore, che sar� sempre pi� forte man mano che continuerai ad alzare il volume.

se usi delle cuffie terrai basso, se sei in mezzo ai lavori stradali alzerai ilo volume.

in una macchina fotografica digitale (ma anche per la pellicola) la sensibilit� � espressa in iso; rappresenta il guadagno, l'amplificazine del segnale (in parole povere).

aumentando il valore iso, aumenter� il rumore digitale ;

il triangolo dell'esposizione � iso-tempo-diaframma; mettiamo che una foto correttamente esposta sia
iso 100
f8
1/125 s

se sposterai il valore iso a 200, ovvero di uno stop, dovrai mutare uno degli altri parametri, ad esempio iltempo ad 1/250s oppure l'apertura ad f11 per avere una esposizione corretta.

si preferisce alzare il valore degli iso specialmente quando c'� scarsa luce e le foto verrebbero troppo sottoesposte e quindi inevitabilmente mosse;
per sommi capi, quando coi tempi sei al limie della sicurezza e l'apertura � gi� al massimo, bisogna aumentare gli iso fin quando l'esposizione non sar� corretta o accettabile; tenendo semrpe presente che aumenter� il rumore nella foto.

ti consiglio di approfondire l'argomento "il triangolo dell'esposizione", oltre alle altre varie nozioni base della fotografia.

saluti
Francesco Martini
Bhooo??? Questo si chiama "Mordi e fuggi"... messicano.gif
Li abbiamo risposto in due e il nostro amico e' sparito... ph34r.gif
Speriamo almeno che abbia letto il tutto... unsure.gif
Francesco Martini
riccardoal
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2014, 08:50 PM) *
Bhooo??? Questo si chiama "Mordi e fuggi"... messicano.gif
Li abbiamo risposto in due e il nostro amico e' sparito... ph34r.gif
Speriamo almeno che abbia letto il tutto... unsure.gif
Francesco Martini


e voi che ancora rispondete a ste domande? messicano.gif che pazienza che avete vi ammiro cerotto.gif
Francesco Martini
QUOTE(riccardoal @ Aug 13 2014, 09:53 PM) *
e voi che ancora rispondete a ste domande? messicano.gif che pazienza che avete vi ammiro cerotto.gif

Ma lo sai che hai ragione!!!
e poco fa ho scritto anche questo in proposito:
http://www.nikonclub.it/forum/mordi_E_Fuggi-t358242.html
messicano.gif
Francesco Martini
alcarbo
Le vostre sono due mini-lezioni (per chi sa un ripasso)
grazie.gif grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Aug 13 2014, 10:26 PM) *
Le vostre sono due mini-lezioni (per chi sa un ripasso)
grazie.gif grazie.gif

Vuoi un ripasso???
Ripassa domattim�na alle 10!!!!
laugh.gif
Francesco Martini
marco_baldini
neo-inesperto nel senso che prima era esperto e poi ha avuto qualche sfortunato inconveniente che lo ha fatto regredire?

risposta : pu� essere
risposta : grazie
risposta : prego

wink.gif
Alessandro_27
QUOTE(marco_baldini @ Aug 13 2014, 10:30 PM) *
neo-inesperto nel senso che prima era esperto e poi ha avuto qualche sfortunato inconveniente che lo ha fatto regredire?

risposta : pu� essere
risposta : grazie
risposta : prego

wink.gif


Oppure che ha un neo, quello dell'inesperienza. Per cui, essendo affetto dal neo dell'inesperienza, non ha la giusta esperienza nel rispondere.
marco_baldini
QUOTE(davyjoneslocker @ Aug 13 2014, 10:44 PM) *
Oppure che ha un neo, quello dell'inesperienza. Per cui, essendo affetto dal neo dell'inesperienza, non ha la giusta esperienza nel rispondere.


per non sbagliare, se inesperto, io il neo lo farei mappare dal dermatologo. In attesa di un aggiornamento firmware (chiedo scusa...stasera mi viene cos�)
gianluca.pettinati
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2014, 06:09 PM) *
ISO e' un valore simbolico che stabilisce la sensibilita' del sensore (o della pellicola) alla luce..
Quindi piu' alto e' il valore degli ISO e piu' il sensore o pellicola riesce a fare foto anche con poca luce. La contropartita a questo e' che piu' si alza il valore ISo e piu' aumenta il rumore. Nella pelliocola gia' a 400 ISO era evidentissimo, (la vecchia Ilford HP5...) con i nuovi sensori digitali si arriva senza troppa percezione del rumore anche a valori iso altissimi, come 6400 o 9600...
Veniamo al lato pratico: se usi di notte il valore di 100 ISO, la macchima, per fare la foto, avra' bisogna di un tempo lungo che puo' essere anche di alcuni minuti, e su questo tempo influisce anche l'apertura del diaframma: piu' aperto=minor tempo, piu' chiuso= maggior tempo. naturalmente per fare una foto con un tempo cosi' lungo occorre un solido cavalletto dove poggiare la macchina. Se pero' alzi il valore delgi ISo e lo metti a 3200, per esempio, potrai scattare anche con un tempo abbastanza veloce e lo puoi fare anche a mano libera!!! Naturalmente la foto fatta a 100 iso sara' meno "rumorosa" di quella a 3200 ISO.. Inoltre puoi alzare anche gli iso di giorno, quando devi fotografare un oggetto veloce (auto o moto da corsa) e hai bisogno di un tempo rapidissimo per congelarne il movimento, quando usando i classici 100 iso la macchina non riesce a scattare con un tempo abbastanza veloce.
Olltre a questo, le macchine di ultima generazione hanno la funzione :"iso auto" che ti permette di avere un tempo di scatto accattabile in qualsiasi condizione di luce, alzando automaticamente questo valore.
..e correggetemi se sbaglio.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Ciao Francesco innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione e gli esempi pratici che a mio parere sono molto pi� utili di mille definizioni.
Pi� alzo l'iso pi� alta la possibilit� di rumore e fino a qui, da inesperto, lo avevo percepito e capito!

- Se di notte decido di impostare iso a 100 perch� ci metter� pi� tempo nel "raccogliere" la luce?
- Chiarimento: quindi pi� il diaframma � aperto maggiore sar� la quantit� luce e quindi ci impiegher� meno tempo, e viceversa, o sbaglio?
- In quale caso alzando gli iso a 3200 ci sar� un basso tempo di esposizione? >< Perdona la mia lentezza nei ragionamenti ahahha ma voglio che mi sia chiaro tutto in ogni circostanza affrontate fino adesso senn� non riesco ad andare avanti ed evitare quegli errori passati. unsure.gif
- L'esposizione giusta in una foto quindi si raggiunge con un buon compromesso tra tempo di esposizione - sensibilit� della luce e debita apertura chiusura - soggettiva - del diaframma?
grazie.gif ancora smile.gif
gianluca.pettinati
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Aug 13 2014, 06:16 PM) *
considera l'iso alla stregua del comando del volume quando ascolti musica;
a parte impianti molto performanti, alzando il volume sentirai pi� forte, ma assieme alla musica sentirai anche un fruscio, un rumore, che sar� sempre pi� forte man mano che continuerai ad alzare il volume.

se usi delle cuffie terrai basso, se sei in mezzo ai lavori stradali alzerai ilo volume.

in una macchina fotografica digitale (ma anche per la pellicola) la sensibilit� � espressa in iso; rappresenta il guadagno, l'amplificazine del segnale (in parole povere).

aumentando il valore iso, aumenter� il rumore digitale ;

il triangolo dell'esposizione � iso-tempo-diaframma; mettiamo che una foto correttamente esposta sia
iso 100
f8
1/125 s

se sposterai il valore iso a 200, ovvero di uno stop, dovrai mutare uno degli altri parametri, ad esempio iltempo ad 1/250s oppure l'apertura ad f11 per avere una esposizione corretta.

si preferisce alzare il valore degli iso specialmente quando c'� scarsa luce e le foto verrebbero troppo sottoesposte e quindi inevitabilmente mosse;
per sommi capi, quando coi tempi sei al limie della sicurezza e l'apertura � gi� al massimo, bisogna aumentare gli iso fin quando l'esposizione non sar� corretta o accettabile; tenendo semrpe presente che aumenter� il rumore nella foto.

ti consiglio di approfondire l'argomento "il triangolo dell'esposizione", oltre alle altre varie nozioni base della fotografia.

saluti



grazie mille per la risposta veramente esaustiva ed anzi mi hai introdotto un nuovo particolare che mi era sconosciuto ovvero lo "stop" che a quanto ho capito regola l'aumento e/o la diminuzione del fattore della luce entrante sul sensore o sulla pellicola
Spero in una tua futura risposta magari sotto un mio scatto per affinare di pi� qualche nozione sfuggitami di mano
Alessandro_27
Forse qualcuno rivaluter� le proprie idee. Forse no.

Come dire che il tempo � galantuomo smile.gif
vz77
QUOTE(gianluca.pettinati @ Aug 13 2014, 11:57 PM) *
Ciao Francesco innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione e gli esempi pratici che a mio parere sono molto pi� utili di mille definizioni.
Pi� alzo l'iso pi� alta la possibilit� di rumore e fino a qui, da inesperto, lo avevo percepito e capito!

- Se di notte decido di impostare iso a 100 perch� ci metter� pi� tempo nel "raccogliere" la luce?
- Chiarimento: quindi pi� il diaframma � aperto maggiore sar� la quantit� luce e quindi ci impiegher� meno tempo, e viceversa, o sbaglio?
- In quale caso alzando gli iso a 3200 ci sar� un basso tempo di esposizione? >< Perdona la mia lentezza nei ragionamenti ahahha ma voglio che mi sia chiaro tutto in ogni circostanza affrontate fino adesso senn� non riesco ad andare avanti ed evitare quegli errori passati. unsure.gif
- L'esposizione giusta in una foto quindi si raggiunge con un buon compromesso tra tempo di esposizione - sensibilit� della luce e debita apertura chiusura - soggettiva - del diaframma?
grazie.gif ancora smile.gif


per imparare il triangolo inizia a fregartene, del triangolo. tieni un parametro fisso, mettiamo di giorno iso 200. inizia
a esporre bene con tempi di sicurezza. scegli una scena che abbia oggetti a distanze molto diverse e metti a fuoco sempre nello stesso punto. fai la prima foto e poi inizia a fare
braketing con il diaframma. parti da 2,8 e aumenti di uno stop. vedrai che dovrai usare tempi sempre pi� lunghi di esposizione fino a quando non iniziano ad essere mosse. quando trovi il grado di bokeh che preferisci, se con quell'apertura di diaframma non riesci ad usare tempi di sicurezza, alza gli iso. insomma se non ti trovi in manuale inizia con priorit� diaframmi. togli auto iso. appena impari un metodo buttati sulla
priorit� tempi scegliendoti che ne so un campo di calcio. inizia ad impostare tempi che fissano qualsiasi movimento poi sperimenta
cosa succede allungandoli, sempre stando nei tempi di sicurezza. non � facile
gestire la priorit� tempo..io la uso in rari casi. ti converr� in quella occasione iniziare ad usare l'afc ch etc. poi passa alla modalit� manuale e a quel punto potrai gestire meglio anche i tipi di misurazione esposimetrica e imparare a compensare o bloccare l'esposizione etc. segui sempre il manuale wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Aug 13 2014, 11:57 PM) *
Ciao Francesco innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione e gli esempi pratici che a mio parere sono molto pi� utili di mille definizioni.
Pi� alzo l'iso pi� alta la possibilit� di rumore e fino a qui, da inesperto, lo avevo percepito e capito!

- Se di notte decido di impostare iso a 100 perch� ci metter� pi� tempo nel "raccogliere" la luce?
- Chiarimento: quindi pi� il diaframma � aperto maggiore sar� la quantit� luce e quindi ci impiegher� meno tempo, e viceversa, o sbaglio?
- In quale caso alzando gli iso a 3200 ci sar� un basso tempo di esposizione? >< Perdona la mia lentezza nei ragionamenti ahahha ma voglio che mi sia chiaro tutto in ogni circostanza affrontate fino adesso senn� non riesco ad andare avanti ed evitare quegli errori passati. unsure.gif
- L'esposizione giusta in una foto quindi si raggiunge con un buon compromesso tra tempo di esposizione - sensibilit� della luce e debita apertura chiusura - soggettiva - del diaframma?
grazie.gif ancora smile.gif

a tutte le tue domande la risposta e' si!!! rolleyes.gif
Tieni sempre presente il "triangolo" del Cowboy.... messicano.gif
se varii un parametro, per avere una esposizione corretrta, ne devi obbligatoriamente variare anche un'altro. Esempio se da 100 ISO porti la fotocamera a 200 Iso, devi, per una esposizione corretta, o chiudere di iu' il diaframma, o scattare con un tempo piu' veloce.
Pero' questi calcoli li fa meglio di te la tua fotocamera se la usi in program o in semiautomatico, fotocamera che e' programmata per darti sempre una corretta esposizione.
Francesco Martini
COWBOY BEBOP
in effetti spendiamo migliaia di euro per le fotocamere per poi fregarcene di quello che dicono biggrin.gif


ma si sa.... se non scatti totalmente in manuale anche buttandoti col paracadute dalla ionosfera.... non sei nessuno biggrin.gif
COWBOY BEBOP
QUOTE(gianluca.pettinati @ Aug 14 2014, 12:44 AM) *
grazie mille per la risposta veramente esaustiva ed anzi mi hai introdotto un nuovo particolare che mi era sconosciuto ovvero lo "stop" che a quanto ho capito regola l'aumento e/o la diminuzione del fattore della luce entrante sul sensore o sulla pellicola
Spero in una tua futura risposta magari sotto un mio scatto per affinare di pi� qualche nozione sfuggitami di mano


ti suggerirei di procedere in maniera semplice ma "scientifica" ;

piazzati in salotto, alza le serrande, fai entrare molta luce.
macchina su trespolo, mettila in manuale per capire veramente come funziona sto benedetto triangolo, metti un oggetto a un metro dalla macchina fotografica poi mettilo a fuoco; imposta iso al minimo (100) , apri l'ottica + possibile (numeri f bassi) e scegli un tempo di scatto regolandoti con l'esposimetro chevedi nel mirino (nella parte in basso c'� una freccia che indica a sx o dx; quando sta al centro il soggetto � ben esposto).

poi varia uno dei valori e vedi che succede smile.gif e mentre tieni una esposizione corretta, osserva quello che cambia nella foto, lo sfondo che da sfocato torna a fuoco ad esempio.

ciauzzz


gianluca.pettinati
QUOTE(marco_baldini @ Aug 13 2014, 10:53 PM) *
per non sbagliare, se inesperto, io il neo lo farei mappare dal dermatologo. In attesa di un aggiornamento firmware (chiedo scusa...stasera mi viene cos�)


che spiccata simpatia, voi presumo siate nati imparati
gianluca.pettinati
QUOTE(vz77 @ Aug 14 2014, 02:29 AM) *
per imparare il triangolo inizia a fregartene, del triangolo. tieni un parametro fisso, mettiamo di giorno iso 200. inizia
a esporre bene con tempi di sicurezza. scegli una scena che abbia oggetti a distanze molto diverse e metti a fuoco sempre nello stesso punto. fai la prima foto e poi inizia a fare
braketing con il diaframma. parti da 2,8 e aumenti di uno stop. vedrai che dovrai usare tempi sempre pi� lunghi di esposizione fino a quando non iniziano ad essere mosse. quando trovi il grado di bokeh che preferisci, se con quell'apertura di diaframma non riesci ad usare tempi di sicurezza, alza gli iso. insomma se non ti trovi in manuale inizia con priorit� diaframmi. togli auto iso. appena impari un metodo buttati sulla
priorit� tempi scegliendoti che ne so un campo di calcio. inizia ad impostare tempi che fissano qualsiasi movimento poi sperimenta
cosa succede allungandoli, sempre stando nei tempi di sicurezza. non � facile
gestire la priorit� tempo..io la uso in rari casi. ti converr� in quella occasione iniziare ad usare l'afc ch etc. poi passa alla modalit� manuale e a quel punto potrai gestire meglio anche i tipi di misurazione esposimetrica e imparare a compensare o bloccare l'esposizione etc. segui sempre il manuale wink.gif

In realt� ho sempre e da sempre impostato in manuale, MAI in automatico. Raramente data priorit� ai tempi o al diaframma ed il pi� delle volte faccio bracketing giocando con diaframma ed esposizione per "centrare" poi la foto giusta.

inizier� da subito comunque grazie mille :3

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2014, 09:04 AM) *
a tutte le tue domande la risposta e' si!!! rolleyes.gif
Tieni sempre presente il "triangolo" del Cowboy.... messicano.gif
se varii un parametro, per avere una esposizione corretrta, ne devi obbligatoriamente variare anche un'altro. Esempio se da 100 ISO porti la fotocamera a 200 Iso, devi, per una esposizione corretta, o chiudere di iu' il diaframma, o scattare con un tempo piu' veloce.
Pero' questi calcoli li fa meglio di te la tua fotocamera se la usi in program o in semiautomatico, fotocamera che e' programmata per darti sempre una corretta esposizione.
Francesco Martini


e fino a qui, almeno teoricamente, ci siamo arrivati biggrin.gif
La uso praticamente sempre in manuale ed infatti il sensore stesso mi capta se per le impostazioni regolate al momento, la foto verr� sovra o sotto esposta. Cosa che a mio parere mi facilit� un sacco ahahha ma non mi insegna nulla
riccardoal
QUOTE(gianluca.pettinati @ Aug 14 2014, 07:58 PM) *
che spiccata simpatia, voi presumo siate nati imparati


ma vedi Gianluca nessuno nasce imparato ma non e' lavorando al contrario e non utilizzando cio che la fotocamera ci offre che si impara....cercare di azzeccare la foto ulilizzando il brake e' un assurdo....lavorare in manual senza conoscere le basi della tecnica fotografica e' un altro assurdo....poi per carita' decidere di scavare una profonda buca con un cucchiaino avendo a disposizione una ruspa e' libero arbitrio...ognuno e' libero di fare cio che vuole nella vita.....
Francesco Martini
QUOTE(gianluca.pettinati @ Aug 14 2014, 08:11 PM) *
inizier� da subito comunque grazie mille :3
e fino a qui, almeno teoricamente, ci siamo arrivati biggrin.gif
La uso praticamente sempre in manuale

E' qui l'errore!!!! messicano.gif
perche' la usi in manuale???
Sappi che se usi la fotocamera, o manuale, o program, o a priorita' di tempi o diaframmi, l'esposimetro e' sempre lo STESSO..e ti fara' sempre la stessa IDENTICA lettura in qualiasi modo tu usi la macchina!!!
Allora..lascia fare alla macchim�na che e' programmata per avere una esposizione ottimale, e al limite usa il "compensatore di esposizione"..per avere foto piu' sottoesposte o sovraesposte quando la tua fantasia lo richiede!!!
Francesco Martini
MarcoD5
[quote name='Francesco Martini' date='Aug 14 2014, 09:05 PM' post='3787372']
E' qui l'errore!!!!
Francesco Martini
QUOTE(marcomc76 @ Aug 14 2014, 11:26 PM) *
E' qui l'errore!!!!

???????
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2014, 06:09 PM) *
Quindi piu' alto e' il valore degli ISO e piu' il sensore o pellicola riesce a fare foto anche con poca luce.


No, in realt� dovresti dire: maggiore � l'iso e maggiore sar� la quantit� di luce catturata per unit� di tempo e quindi non � detto che ad iso alto potr� scattare con meno luce perch� ci sono altri 2 parametri ad influenzare l'esposizione e sono tempo e diaframma.
Insomma, la fotografia � un gioco a tre, tu puoi decidere di controllare tutti, qualcuno o nessuno ma alla fine il risultato sar� sempre lo stesso... un ammu*chiata.. di dati catturati!
alcarbo
Quiz:

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, ma tenendo bassi gli iso per avere poco rumore ?

Qui vi voglio !!! messicano.gif
ribaldo_51
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 08:00 AM) *
Quiz:

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, ma tenendo bassi gli iso per avere poco rumore ?

Qui vi voglio !!! messicano.gif

con il flash! rolleyes.gif
alcarbo
Riformulo la domanda

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, tenendo bassi gli iso per avere poco rumore e ... senza flash ?

messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 12:24 PM) *
Riformulo la domanda

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, tenendo bassi gli iso per avere poco rumore e ... senza flash ?

messicano.gif

filtro infrarosso?????? messicano.gif
Francesco Martini
alcarbo
Riformulo ulteriormente la domanda

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, tenendo bassi gli iso per avere poco rumore e ... senza flash e pure senza macchina fotografica o smart o altro simile ?

messicano.gif


Vi arrendete ??
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 12:47 PM) *
messicano.gif
Vi arrendete ??

Mai!!!!! Dopo pranzo ti rispondo..
forse.... messicano.gif
Francesco Martini
scotucci
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 08:00 AM) *
Quiz:

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, ma tenendo bassi gli iso per avere poco rumore ?

Qui vi voglio !!! messicano.gif

col flash!!!!


QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 12:47 PM) *
Riformulo ulteriormente la domanda

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, tenendo bassi gli iso per avere poco rumore e ... senza flash e pure senza macchina fotografica o smart o altro simile ?

messicano.gif
Vi arrendete ??

se e'un soggetto vivente......prima gli spari poi puoi farlo pure con lo stenopeico.....
sesoggetto inanimato....aspetti che finiscano le batterie o la benzina e procedi sempre con lo stenopeico!!!
alcarbo
messicano.gif messicano.gif
messicano.gif
Va bene.
Mi arrendo io messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 12:47 PM) *
Riformulo ulteriormente la domanda

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, tenendo bassi gli iso per avere poco rumore e ... senza flash e pure senza macchina fotografica o smart o altro simile ?

messicano.gif
Vi arrendete ??

Con gli occhi?????

IPB Immagine

Francesco Martini
ribaldo_51
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 01:33 PM) *
messicano.gif messicano.gif
messicano.gif
Va bene.
Mi arrendo io messicano.gif

per� adesso diccelo!
alcarbo
No no no !!!
Volevo solo porre una domanda che portasse a dire che non era possibile fotografare. Questo avevo in mente.
Ma mi avete smontato ogni possibilit�.

Persino senza macchina fotografica riuscite a fotografare.
Scrutate per bene la scena e quando rientrate a casa vi mettete una penna USB ... hmmm.gif ... dove volete e scaricate l'immagine vista.
E' un sistema che usano anche i RIS

Mi arrendo quindi.
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 01:57 PM) *
Scrutate per bene la scena e quando rientrate a casa vi mettete una penna USB ... hmmm.gif ... dove volete e scaricate l'immagine vista.
E' un sistema che usano anche i RIS

Ma come??? Scarichiamo cosa abbiamo visto in una penna USB???
e dove ce la infiliamo questa penna USB????
In bocca, in un orecchio..nel....
hem..hem... messicano.gif
IPB Immagine
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(alcarbo @ Aug 15 2014, 12:47 PM) *
Riformulo ulteriormente la domanda

Come fotografare un oggetto velocissimo in un interno poco illuminato, quasi buio, tenendo bassi gli iso per avere poco rumore e ... senza flash e pure senza macchina fotografica o smart o altro simile ?

messicano.gif
Vi arrendete ??


Tecnicamente tutti gli oggetti che esistono su questo pianeta si muovono velocissimi (rotazione della terra sul suo asse e rotazione intorno al sole) quindi prendi la macchina, treppiedi, iso al minimo, diaframma che vuoi, tempi che servono e fotografi un oggetto qualsiasi velocissimo, che ne so un bicchiere sul tavolo. Ti ho fregato!!
gianluca.pettinati
QUOTE(riccardoal @ Aug 14 2014, 08:57 PM) *
ma vedi Gianluca nessuno nasce imparato ma non e' lavorando al contrario e non utilizzando cio che la fotocamera ci offre che si impara....cercare di azzeccare la foto ulilizzando il brake e' un assurdo....lavorare in manual senza conoscere le basi della tecnica fotografica e' un altro assurdo....poi per carita' decidere di scavare una profonda buca con un cucchiaino avendo a disposizione una ruspa e' libero arbitrio...ognuno e' libero di fare cio che vuole nella vita.....


nessuno infatti ha detto che il conoscere come utilizzare una macchina digitale, definizioni e regole annesse non fosse importante. Si impara da tutto, basta volerlo. Prossima volta compro prima un libro di tecnica fotografica e poi una reflex, solo l� poi potr� avere la facolt� di saper scattare. E allora s� ahah

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 15 2014, 12:42 AM) *
No, in realt� dovresti dire: maggiore � l'iso e maggiore sar� la quantit� di luce catturata per unit� di tempo e quindi non � detto che ad iso alto potr� scattare con meno luce perch� ci sono altri 2 parametri ad influenzare l'esposizione e sono tempo e diaframma.
Insomma, la fotografia � un gioco a tre, tu puoi decidere di controllare tutti, qualcuno o nessuno ma alla fine il risultato sar� sempre lo stesso... un ammu*chiata.. di dati catturati!

vuol dire forse che un esposizione perfetta ed oggettiva non si pu� avere mai?

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 15 2014, 03:46 PM) *
Ma come??? Scarichiamo cosa abbiamo visto in una penna USB???
e dove ce la infiliamo questa penna USB????
In bocca, in un orecchio..nel....
hem..hem... messicano.gif

Francesco Martini

smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.