Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
piedpulse
Salve ragazzi sono sconfortato. Sono in vacanza e non volendo rovinare il sensore ho pensato di rimuovere un po' di polvere con la pompetta.
Metto la macchina rivolta verso il basso e do un paio di pompate. Alla terza si stacca l'astuccio e colpisce l'interno. Preoccupato scatto subito una foto e a
F18 vedo il graffio. Sotto i 18 non si vede. Unica mia ancora si salvezza � che la parte terminale della pompetta sia di gomma e forse � una strisciata di gomma e no graffio. Comunque non � un buon prodotto visto che mette in pericolo una macchina..Il kit che ho Comprato � reporter. Qualche consiglio? Grazie mille.
Cerco di portare la foro del beccuccio
fedebobo
La pompetta migliore � quella che si compera in farmacia come clistere. Basta lavarla ed asciugarla bene (perch� in genere potrebbe avere del talco all'interno).

Adesso non ti resta che fare una pulizia del sensore ad umido e vedere se lo striscio va via.

Saluti
Roberto
piedpulse
QUOTE(piedpulse @ Aug 14 2014, 10:08 AM) *
Salve ragazzi sono sconfortato. Sono in vacanza e non volendo rovinare il sensore ho pensato di rimuovere un po' di polvere con la pompetta.
Metto la macchina rivolta verso il basso e do un paio di pompate. Alla terza si stacca l'astuccio e colpisce l'interno. Preoccupato scatto subito una foto e a
F18 vedo il graffio. Sotto i 18 non si vede. Unica mia ancora si salvezza � che la parte terminale della pompetta sia di gomma e forse � una strisciata di gomma e no graffio. Comunque non � un buon prodotto visto che mette in pericolo una macchina..Il kit che ho Comprato � reporter. Qualche consiglio? Grazie mille.
Cerco di portare la foro del beccuccio


piedpulse
Grazie per la risposta. Qualche suggerimento per la pulizia ad umido?
Tutto potevo immaginare tranne questo. Se avessi saputo, la macchina non ha nemmeno un mese di vita, non l'avrei toccata

Grazie per la risposta. Qualche suggerimento per la pulizia ad umido?
Tutto potevo immaginare tranne questo. Se avessi saputo, la macchina non ha nemmeno un mese di vita, non l'avrei toccata
fedebobo
Buona lettura! smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Pulizia...one-t27748.html

Ricorda che il sensore � delicato, ma con calma ed attenzione � un'operazione alla portata di tutti. Senn�, se non ti fidi di te stesso, portala a pulire in un negozio.

Saluti
Roberto
49luciano
QUOTE(piedpulse @ Aug 14 2014, 11:06 AM) *
Grazie per la risposta. Qualche suggerimento per la pulizia ad umido?
Tutto potevo immaginare tranne questo. Se avessi saputo, la macchina non ha nemmeno un mese di vita, non l'avrei toccata


Tranquillo, vedrai che sar� una semplice strisciata lasciata dalla plastica/gomma del beccuccio, Con la mia "cattiveria conosciuta" vorrei dirti che ti sta bene... ma invece oggi mi sento buono e ti consiglio di limitare pulizie sul sensore quando non servono, i sensori sono un pochino il ricettacolo della polvere ma fino a che non si notano nei diaframmi usati normalmente (max f.11) non vale la pena di rischiare e pulire assiduamente il sensore stesso, poi, quando lo farai, usa la massima delicatezza, non tanto per rovinare il "vetro" che protegge il sensore, ma per evitare di buttare in giro altra polvere, ora un bel respiro e rilassati, scatta e dimentica per un momento il segnetto e posta delle foto... ciao texano.gif
Andrea Meneghel
il filtro posto sopra il sensore � molto resistente, delicato per quanto riguarda la polvere che va a depositarsi sopra ma piuttosto resistente quindi se il beccuccio � in gomma escluderei che si possa essere rigato

Andrea
piedpulse
Chiedo scusa in anticipo ma dal cellulare non funziona a il quota.
Comunque vai tranquillo che anche io mi sono autoinsultato stamattina. Visto che potevo evitare. Ero piuttosto sicuro che con la pompetta non avrei fatto danni e invece. Spero solo sia davvero strisciare di gomma. Dopo le vacanze ormai agir�. Intanto foto al max a f8 o f11

Piuttosto � vero che la d5300 ha il sensore a vivo senza filtro?
riccardoerre
c'� un filtro in vetro ottico posto a protezione del snsore comunque smile.gif
piedpulse
Ah quindi qualora si trattasse di graffio non dovrei sostituire l'intero sensore
49luciano
QUOTE(piedpulse @ Aug 14 2014, 12:54 PM) *
Piuttosto � vero che la d5300 ha il sensore a vivo senza filtro?


C'� sempre un "vetro" che lo protegge, se non ci credi armati di cacciavitini e smonta la fotocamera, oppure prendi un tagliavetro e disegnaci una X sul sensore, cosi vedi che quando scatti il sensore ha tutti i pixel..... ciao, scatta e non pensarci pi�.
_Lucky_
QUOTE(piedpulse @ Aug 14 2014, 01:58 PM) *
Ah quindi qualora si trattasse di graffio non dovrei sostituire l'intero sensore


No, "se" per caso dovessi danneggiare il filtro di protezione del sensore, in assistenza comunque ti sostituirebbero tutto il gruppo...... rolleyes.gif
Comunque stai tranquillo, a meno di non usare un cacciavite, il filtro non si riga...... Quello che vedi e' solo la traccia di unto lasciata dal beccuccio della pompetta.
Scatta tranquillo e quando rientri lo fai pulire.
Buona luce e buone foto
MarcoD5
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 14 2014, 02:45 PM) *
No, "se" per caso dovessi danneggiare il filtro di protezione del sensore, in assistenza comunque ti sostituirebbero tutto il gruppo...... rolleyes.gif
Comunque stai tranquillo, a meno di non usare un cacciavite, il filtro non si riga...... Quello che vedi e' solo la traccia di unto lasciata dal beccuccio della pompetta.
Scatta tranquillo e quando rientri lo fai pulire.
Buona luce e buone foto


Pollice.gif




QUOTE(piedpulse @ Aug 14 2014, 10:29 AM) *


Questa � la migliore
Pompetta
piedpulse
Con mezzi di fortuna sono riuscito a passare una foto fatta a f32 sul cellulare. L'ho tagliata nella parte interessata. Fino a f13 non si vede. Comunque guardando il sensore ad occhio nudo sembrerebbe proprio una striscia di gomma e non un graffio. Anche se quella maledetta pompetta ha sparato il beccuccio con una discreta violenza
marce956
Se proprio non ti ci sei "seduto sopra" � difficile che hai rigato il sensore dry.gif ...
MarcoD5
Ragazzi rigare il sensore se proprio non vai con un cacciavite sar� molto difficile rovinarlo, sono solo leggende metropolitane, prova a mandarla in assistenza vedrai che ti diranno: il sensore � andato c'� da pagare l'intervento perch� la riparazione � fuori garanzia, una pulita e tu ti ritrovi con 250 euro in meno.
Il sensore della mia ex D300 l'ho pulito addirittura con lo straccio micro fibra che si vende ai supermercati e asciugato con un pennello piatto da 10 mm setola media comprato dalla ferramenta, il sensore era tirato a specchio, in qualche occasione anche una bella alitata � spennellata tornava pulito e splendente
marco_baldini
QUOTE(marcomc76 @ Aug 17 2014, 11:54 AM) *
Ragazzi rigare il sensore se proprio non vai con un cacciavite sar� molto difficile rovinarlo, sono solo leggende metropolitane, prova a mandarla in assistenza vedrai che ti diranno: il sensore � andato c'� da pagare l'intervento perch� la riparazione � fuori garanzia, una pulita e tu ti ritrovi con 250 euro in meno.
Il sensore della mia ex D300 l'ho pulito addirittura con lo straccio micro fibra che si vende ai supermercati e asciugato con un pennello piatto da 10 mm setola media comprato dalla ferramenta, il sensore era tirato a specchio, in qualche occasione anche una bella alitata � spennellata tornava pulito e splendente


Alla peggio lo smonti e con delicatezza gli dai una passata
piedpulse
sono fuori sede, l'ho portata in un rivenditore autorizzato nikon che effettua anche la pulizia dei sensori.

Me la restituiscono perch� secondo loro � graffiata e quindi c'� poco da pulire.
Dicono che l'hanno visto grazie a delle lenti a led che individuano i graffi.

Poi mi ha detto che la 5300 non avendo filtro passa basso, purtroppo andrebbe cambiato l'intero sensore.

Io comunque proverei a pulirla con eclipse e pecpad, farei un tentativo prima di rassegnarmi e portarla alla nikon per le dolenti note.

A proposito, quanto potrei dover sborsare per il cmos della 5300?

:((
photoflavio
Avevo letto di riparazioni su fotocamere della serie 5000 attorno ai 200�.
Per farti un'idea considera che in rete trovi il solo sensore della D5200 ad un prezzo di 100�110� circa. Aggiungi qualcosa per quello della D5300 (pi� recente), aggiungi la manodopera del laboratorio LTR, sei attorno a quella cifra.

Prova a telefonare all'assistenza per una informazione sull'ordine di grandezza (magari non forniscono prezzi i precisi al telefono).



daniele.frezzolini
Ma fai cosi tante foto a f22 o piu chiuso?????? pk� io ad esempio nn me ne accorgerei nemmeno nell'uso quotidiano.
Secondo me potresti benissimo evitare tutte ste spese inutili
49luciano
QUOTE(piedpulse @ Aug 26 2014, 02:02 PM) *
sono fuori sede, l'ho portata in un rivenditore autorizzato nikon che effettua anche la pulizia dei sensori.

Me la restituiscono perch� secondo loro � graffiata e quindi c'� poco da pulire.
Dicono che l'hanno visto grazie a delle lenti a led che individuano i graffi.

Poi mi ha detto che la 5300 non avendo filtro passa basso, purtroppo andrebbe cambiato l'intero sensore.

Io comunque proverei a pulirla con eclipse e pecpad, farei un tentativo prima di rassegnarmi e portarla alla nikon per le dolenti note.

A proposito, quanto potrei dover sborsare per il cmos della 5300?

:((



Fai una bella operazione di pulizia mentale, ovvero:
scatta una serie di fotografie a f.8-11-16, fotografie normalissime e postale, poi fai la domanda a chi le vuol vedere e commentare chiedendo dove � il graffio, poi vedi "quanti lo notano e come lo notano", se le mie previsioni sono esatte... nemmeno con le indicazioni lo trovano subito, ( mi piacerebbe che tu vedessi come sono ridotti i sensori di professionisti dello sport, probabilmente ti impiccheresti al primo paletto che incontri per strada) ciao e fai 'ste foto con tranquillit�, ciao ciao. texano.gif
Nordavind
io tenterei la pulizia, anni fa inavvertitamente avevo toccato con la punta della pompetta il sensore e (guardandolo con una torcia) si vedeva che la pompetta aveva lasciato una sorta di alone, che poi ho tolto con 3-4 passate di eclipse
gian62xx
QUOTE
Tutto potevo immaginare tranne questo. Se avessi saputo, la macchina non ha nemmeno un mese di vita, non l'avrei toccata

queste sono le classiche paranoie da forum.
un mese di vita e gi� li a smenarselo con queste robe...
ma lascia perdere. lascia perdere e lascia perdere.
il sensore si pulisce quando � lurido. ma lurido lo diventa dopo un bel po di tempo, la mia d700 non l'ho mai pulita, avr� almeno 2 anni e infiniti cambi ottiche.
in buona sostanza,
me ne batto il belino, sulle ardiciocche.
piedpulse
QUOTE(Nordavind @ Aug 26 2014, 05:19 PM) *
io tenterei la pulizia, anni fa inavvertitamente avevo toccato con la punta della pompetta il sensore e (guardandolo con una torcia) si vedeva che la pompetta aveva lasciato una sorta di alone, che poi ho tolto con 3-4 passate di eclipse



come ho scritto all'inizio, la pompetta stava lontano dal sensore, la macchina era rivolta verso il basso e purtroppo � partita la cannuccia e ha colpito la parte centrale del sensore.

con una torcia la mia pi� che un alone sembra proprio un graffio, spero di sbagliarmi.
Appena torno a casa, un paio di passaggi con eclipse li far�.

Proprio perch� non volevo cadere nelle "paranoie da forum" che avevo deciso di usare la pompetta alla comparsa dei primi granelli di polvere.


QUOTE(49luciano @ Aug 26 2014, 03:10 PM) *
Fai una bella operazione di pulizia mentale, ovvero:
scatta una serie di fotografie a f.8-11-16, fotografie normalissime e postale, poi fai la domanda a chi le vuol vedere e commentare chiedendo dove � il graffio, poi vedi "quanti lo notano e come lo notano", se le mie previsioni sono esatte... nemmeno con le indicazioni lo trovano subito, ( mi piacerebbe che tu vedessi come sono ridotti i sensori di professionisti dello sport, probabilmente ti impiccheresti al primo paletto che incontri per strada) ciao e fai 'ste foto con tranquillit�, ciao ciao. texano.gif



lo far�, promesso. Ma ovviamente, essendo il graffio al centro del sensore, se dovessi riprendere un soggetto normale o un paesaggio e non cielo al 100% non si vedrebbero.
Ma un tramonto s�.
Comunque dovrei dimenticarmi dell'esistenza da f32 a f11 ed � un peccato con una d5300


p.s. il tipo del negozio nikon mi ha detto che il sensore potrebbe costare intorno ai 500� (compreso manodopera).
Caspita con altre 200� me la ricompro nuova.
F.Giuffra
Stai attento. Se una gomma non pu� rigare ma solo sporcare il sensore, una pulizia umida per pulirla si, se c'� un granello di sabbia quando strusci il panno bagnato o umido pu� rigare. Quindi prima spompetta bene, tanto sporco di gomma lo � gi�.

:(
mk1
C'� l'eventualit� che la pulizia non sia cos� semplice.
Una cosa � rimuovere dei granelli di polvere semplicemente appoggiati un'altra � rimuovere una strisciata di gomma.
Potrebbe non venir via oppure essere spalmata sul sensore.
Io ci proverei comunque, ben inteso, ma potrebbe essere necessaria pi� perizia e pazienza del solito.

In bocca al lupo.

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.