Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Alex80
Fotocamera.gif Ciao a tutti,ho bisogno di un consiglio:vale la pena acquistare una stampante fotografica?Ne esistono tipi che stampano dimensioni superiori che le canoniche 10x15 che ho visto in giro?Per stampanti fotografiche intendo quelle con monitor,piuttosto che con lo slot per il supporto di memoria ecc.
Sono grato a tutti coloro che mi vorranno dire la loro,e magari a chi ne possiede una qualche parere nonchè pregi e difetti e prezzi.
Grazie a tutti Fotocamera.gif
sunsemperchi@yahoo.it
Io sono stato possessore di 3 stampanti Epson ma posso dirti per la mia esperienza che al giorno d'oggi se devo pensare a quanto costano le cartucce, a quanto costa la carta fotografica, allo "sbattimento" di configurare correttamente la stampante prima della stampa in funzione della carta e del tipo di foto... beh allora mi sento di consigliarti un buon fotografo, qualche centro stampa o qualcuno delle decine di servizi via Internet per le stampe digitali.
Tuttavia se hai il tempo e ti piace anche ritoccare, fare prove e migliorare le tue foto con il pc forse avere una stampante "a portata di mano" puo venire utile ma ti sconsgilierei comunque i modelli ultra Hi Tech con display, slot di memoria e macchina del caffè. Uno spreco di soldi.

A parer mio. smile.gif
DAF
Finalmente una risposta sensata, e detto da me che "vendo" pc e quindi anche stampanti...
ANDATE DAL FOTOGRAFO O DOVE CAVOLO VI PARE !!!
ma non prendete l'abitudine di stampare in casa sempre, è malsana per il fegato e per il portafogli. wink.gif
marco.pesa
A meno che tu non voglia saltare il passaggio del Pc e stampare direttamente dello scherminio sulla stampante non te ne fai nulla .
Poi ormai tutte ler stampanti di fascia media stampano tranquillamente fino in A4 alcune anche senza bordi.
Se cerchi bene trovi tranquillamente stampanti deskjet con le stesse caratteristiche di stampa di quelle photo , rispiarmando qualche decina di euro...

Ciao
DAF
Marco il discorso che tutti dimenticano è che costa carooooo...
gabriele_olei
Se ti vuoi "divertire" comprati una bella stampante (tipo le Stylus Photo della Epson, ma anche Canon e HP ormai sono allineate per quanto riguarda le prestazioni)....
Se invece vuoi risparmiare (e avere stampe che non sbiadiscono dopo un anno appese sulla parete davanti alla finestra) vai tranquillo da un buon fotografo....
Per la cronaca io pratico entrambe le soluzioni, ma con una stampante di gamma media (senza monitorini o accessori [inutili] dello stesso genere), magari per vedere la resa in stampa di files, prima comunque di portare un CD con 40-50 foto a stampare in 13x18 (come minimo)
Fabio Pianigiani
QUOTE (dafiero @ Apr 27 2004, 11:00 PM)
Marco il discorso che tutti dimenticano è che costa carooooo...

.... e chi se lo dimentica...!
Il costo della stampante è irrisorio, se non consideri i prodotti consumabili che al contrario costano ancora un'occhio della testa.
Senza contare che tra prove, provini, profili monitor/stampante, passi più tempo a settare il tutto che a fotografare.
Quando poi tutto è allineato...........finisce una cartuccia... sad.gif
E si ricomincia tutto dall'inizio......... blink.gif
Il problema è che digilab "seri" che sappiano stampare benino, io ho difficoltà a trovarne, come ormai se ne trovano sempre meno che sappiano stampare in chimico.
Luke66
A parere mio una stampante fotografica serve sempre non starei tanto a guardare monitor o slot per supporto memoria (tanto la maggior parte delle immagini prima di essere stampata abbisogna di qualche correzione e ciò di certo non lo puoi fare da un piccolo monitor collegato alla stampante), ma piuttosto guarderei alla risoluzione in Dpi che la stampante può raggiungere e soprattutto che sia esacromica ricordati che qualsiasi modello che tu scelga abbia la possibilità di sostituire da solo le testine di stampa, perchè, anche se non lo dicono le testine sono materiale di consumo e un conto è sostituirle in casa acquistando il Kit altro e mandarle in un centro di assistenza. Per quanto riguarda i costi di stampa, una buona stampante esacromica con 6 colri e carta fotografica originale formato A4 si aggira intorno a € 1,80 mentre con compatibili circa un 30 - 40% in meno mantenendo lo stesso una buona qualità.
Quando acquisti controlla che la stampante stampi senza bordi cioè non lasci margini bianchi alla pagina stampata.
Bye
Fabio Pianigiani
QUOTE (Luke66 @ Apr 28 2004, 10:48 AM)
.........Per quanto riguarda i costi di stampa, una buona stampante esacromica con 6 colri e carta fotografica originale formato A4 si aggira intorno a € 1,80.....

Caro Luke66, non ti sembra di essere un po ottimista.....?
Molte sono le variabil che concorrono al fatto di dover effettuare alcune prove, prima di ogni "seduta di stampa".
Senza contare che ogni tanto (ma non di rado) anche le migliori printer fanno scherzetti poco graditi.........vedi linee di colore o simili.
Vedrai che (purtroppo) tutto considerato, secondo me ti avvicini ad una somma prossima al doppio di quanto hai stimato tu.
Comunque, specialmente all'inizio, tutti siamo tentati di stampare in casa.........
Ma poi.......
DAF
Caro kurtz, ho l'impressione che anche se dispensiamo consigli , se non si mette il ditino sulla candela, non ci credono...
ps
HAI RAGIONE DA VENDERE SUI LAB... sad.gif sad.gif sad.gif sad.gif sad.gif sad.gif
Fabio Pianigiani
Caro Dafiero......noi "scottati" abbiamo il dovere di mettre in guardia chi vuole "toccare con mano" altrimenti che utilità avrebbe la nostra presenza qui.
Io stesso ho evitato qualche "scottatura",grazie alle dritte di qualche partecopante al forum, comprese quelle date da te.

P.S.
Purtroppo, come nel chimico, chiunque può stampare.
O meglio imbrattare della carta.
Dalla nascita dei minilab, che hanno permesso anche agli ortolani (*) di farlo, siamo scaduti in un'oblio di schifezze.
Con l'avvento del digitale...........peggio.
Visto che almeno in chimico, non avevi un riscontro/controllo come adesso hai al monitor in pre-stampa.

PP.SS.
(*) Senza offesa per gli ortolani............che stampano benisssssimo!
DAF
Ti sei scordato quanto costano le zucchine? e gira gira a chi vanno a quel posto? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Alex80
QUOTE (Luke66 @ Apr 28 2004, 11:48 AM)
A parere mio una stampante fotografica serve sempre non starei tanto a guardare monitor o slot per supporto memoria (tanto la maggior parte delle immagini prima di essere stampata abbisogna di qualche correzione e ciò di certo non lo puoi fare da un piccolo monitor collegato alla stampante), ma piuttosto guarderei alla risoluzione in Dpi che la stampante può raggiungere e soprattutto che sia esacromica ricordati che qualsiasi modello che tu scelga abbia la possibilità di sostituire da solo le testine di stampa, perchè, anche se non lo dicono le testine sono materiale di consumo e un conto è sostituirle in casa acquistando il Kit altro e mandarle in un centro di assistenza. Per quanto riguarda i costi di stampa, una buona stampante esacromica con 6 colri e carta fotografica originale formato A4 si aggira intorno a € 1,80 mentre con compatibili circa un 30 - 40% in meno mantenendo lo stesso una buona qualità.
Quando acquisti controlla che la stampante stampi senza bordi cioè non lasci margini bianchi alla pagina stampata.
Bye

Fotocamera.gif Esatto,mi dici una gamma di risuluzione in dpi che vada dal buono all'ottimo?Siccome non sono un esperto non saprei che valori scegliere.E che differenza c'è tra stampante fotografica inkjet e sublimazione termica?Quale sarebbe meglio?La durata delle foto?Formati superiori al 10x15 esistono?Grazie per gli aiuti,sono un poco in crisi.Ciaoooooooooo Fotocamera.gif
pietro.romeo
Ciao a tutti! Sono appena entrato nel magico mondo dei forum Nital (mooolto interessanti!). Volevo cominciare i miei interventi qui, rispondendo a Alex80. Io, da due anni, mi stampo le foto con la mia Epson C60. Il risultato (e' un epson datata) e' piu' che decente. Il mio consiglio e' quello di spendere poco per una stampante e, quando tu voglia stampare su fotografica, avvalerti del lab. Ce ne sono anche su Internet (www.photocity.it) che stampano 11x15 a 24 centesimi, molto meno che con la stampante. Tuttavia ci sono notevoli differenze: le stampate con inkjet hanno colori piuì saturi, sono stampe d'effetto. Quelle fotografiche hanno piu' sfumature, ma sembrano piu' smorte (e' difficilissimo trovare un lab veramente valido). Poi c'e' il problema della durata delle foto, ma e' un altro discorso. Ormai per 100 euro ti puoi comprare una stylus photo C64, cartucce separate, poi vai su www.maledettacartuccia.it e ordini i suoi inchiostri, ti ricarichi tu e risparmi un buon 70 percento! Io ho sempre fatto cosi' e mi sono trovato bene, dato che, ormai, ti vendono le stampanti sottocosto perche',in realta', ti vendono gli inchiostri. Se non ricarichi non pensare di stamparti tutte le foto da te su carta e con qualita' fotografica: c'e' da svenarsi!!
Fabio Pianigiani
.....senza parlare del costo della carta stessa.......
Perché quelle di buona qualità mica te le tirano dietro....... biggrin.gif
pietro.romeo
E si' caro kurz, pensa che le uniche carte che ho trovato (fotografiche) che mi soddisfacessero si aggirano su un euro a foglio ed e' ancora un buon prezzo! (una sei strati, waterproof etc.). Per foto che tieni li', solo da darci un'ccchiata ogni tanto o in un album da portare in giro (ho un bimbo di due anni... ce n'e' bisogno!), pero', uso una matte ad alto spessore che tiene benissimo i 1400 punti e costa solo 22 centesimi a foglio... non male!
Fabio Pianigiani
Si anch'io a con l'acquisto di uno scanner, qualche anno fa iniziai a stampare in casa.
E' "naturale" per un fotografo che ha, nel tempo sviluppato e stampato con tutti i procedimenti chimici, voler vedere "apparire" la propria opera su carta.
Tralascio le immense differenze tecnico/creative tra i due sistemi, ma con il progresso si deve imparare a sfruttare le nuove tecnologie.
Anche se la camera oscura mi manca mooolto..... sad.gif
Premetto che non sono partito da zero, occupandomi del settore fotografico e fotolitografico da sempre.
Nonostante questo, dopo svariati tentativi, avevo raggiunto una qualità appena accettabile ad un'occhio allenato, ma con dei costi..............
In compenso una mancanza totale di riproducibilità in serie dello stesso file.
Una foto leggermente rosata......una sul verdino....una con una riga in mezzo.....
Allora optai per rivolgermi ad un digilab per le stampe + dozzinali, e riservarmi il fai da te per quelle più "artistiche".
Ma il problema sorge quando non hai una continuità nella stampa, e ne fai una oggi e l'altra tra 15 giorni.
Tutte le volte devi ricalibrare il tutto, a patto che qualche cartuccia/testina non si sia seccata, altrimenti sono cavoli amari.
Da aggiungere al tutto, le ore trascorse a trovare e provare i vari tipi di carta/inchiostri, cosa che francamente non mi entusiasma.
Insomma, sarò anche pessimista, ma credo che ancora ci siano dei seri problemi di qualità/costo irrisolti, che rendono la stampa di qualità relativamente costosa.
Con questo non tel'ordina il dottore, ed un hobby è un hobby.
E se puoi investirci un bel po di €uro.......buon divertimento.
Del resto sviluppare/stampare "in casa" non è mai stato "economico", fatta eccezione per il B/N.....forse.
Luke66
Sempre a mio parere e Ripeto a mio parere, visto che qua di pareri ce ne sono più di uno, una stampante con 4800 DPI sono più che sufficienti per una buona resa di stampa, mi chiedevi che differenza intercorre tra una stampante a sublimazione e una inkjet beh la differenza è sostanziale la prima utilizza un'inchiostro solido che viene "spalmato" sul foglio tramite una testina termica la seconda usa un'inchiostro liquido che viene "spruzzato sul foglio, le stampanti a sublimazione sono destinate per una stampa professionale e il costo non è di certo alla portata di tutte le tasche, almeno non le mie. per quanto riguarda la stabilità della stampa nel tempo ho fatto alcune prove ho esposto una stampa con carta compatibile al sole diretto per circa 6 mesi non ho notato differenze sostanziali nel colore, altre invece stampate con carta dedicata per una linea di stampanti fatta con altra marca di stampanti ho avuto una diminuzione cromatica nel giro di un mese. In conclusione tutto sta nel fare alcune prove all'inizio e eventualmente fidarsi dell'esperienza degli altri. (non voglio citare espressamente le marche delle stampanti utilizzate per le prove per un discorso di correttezze nei confronti delle stesse). Il formato della carta a disposizione è vario, dipende in gran lunga dalla stampante, puoi trovare formati tipo A4 21*29,7 all'A3 praticamente il doppio oppure carta in rotoli (poco usata in quanto scomoda da utilizzare) come ultima controlla che la stampante abbia il cassetto posteriore in quanto il foglio entra e esce dritto dalla stampante evitando così eventuali abrasioni che potrebbero essere prodotte da un cassetto di carico anteriore.
Ultimo consiglio e poi chiudo per stampe 10*15 forse è meglio che ti rivolgi ad un laboratorio fotografico i costi di stampa sono intorno ai 40 c. di € intendo laboratorio sotto casa non in internet, anche se i colori sono meno vivaci rispetto ad una stampa con stampante inkjet
DAF
Tutte risposte ottime, vorrei solo aggiungere una cosa. Da circa sei mesi ho acquistato una Fujiflm Finepixprinter NX-500 ,stampantina a sublimazione dal costo di €180 e che mi stampa le 10X15 con bordino di 1 cm, certo non sarà un must , ma la qualità è identica al fotolab e considerando che c'è da comprare solo la carta il costo è all'incirca di € 0.35 a stampa, ne tanto ne poco ma è immediatamente operativa per le classiche stampe da regalare agli amici, per provini e soprattutto è automaticamente impostata (come nei minilab).
Se voglio qualche cosa di più grande o su internet o dai lab ho da scegliere. Pensateci... wink.gif
DAF
Dimenticavo che collegata ad un televisore ,accettando anche sd e mmc attraverso il menù è possibile fare di tutto ovviamente senza pc.
E' importante per le nuove 2200- 3200-4200-5200 che accettano SD...
Alex80
QUOTE (dafiero @ Apr 30 2004, 12:51 PM)
Dimenticavo che collegata ad un televisore ,accettando anche sd e mmc attraverso il menù è possibile fare di tutto ovviamente senza pc.
E' importante per le nuove 2200- 3200-4200-5200 che accettano SD...

Bene,non accetta quindi compact flash?cavolo però che barba!
Ma stampa solo 10x15?non esistono stampanti a sublimazione all'incirca a quel costo che stampa un po' più grande?grazie per gli aiuto raga biggrin.gif
DAF
NO Alex purtroppo no. Appena lasci il formato 10X15 vai sul prof e allora sò mazzate .Parti da €700 in sù, un pò carucce.... sad.gif sad.gif
DAF
Aggiungo che, se non sbaglio, è l'unica sublimazione così economica, le varie kodak, epson, hp ed altre sono comunque inkjet,con relativi costi di cartucce che sulle sblimazione non hai... wink.gif
Alex80
QUOTE (dafiero @ Apr 30 2004, 03:26 PM)
Aggiungo che, se non sbaglio, è l'unica sublimazione così economica, le varie kodak, epson, hp ed altre sono comunque inkjet,con relativi costi di cartucce che sulle sblimazione non hai... wink.gif

E quanto paghi per "mantenerla"?intendo di carta e cartucce varie,e la durata delle cartucce...e se sono facilmente reperibili in giro...?Puoi stampare anche data e cose del genere?C'è lo slot cf?Il monitorino?Scusa se ti sto tartassando,ciauzzzzzzz
DAF
No Alex, sono delle giuste domande, però ti invito a leggere la discussione, Queste risposte le ho date qualche rigo più in sù.Comunque te le riassumo :
Non ha cartucce, è a sublimazione, vuol dire che i pigmenti sono sulla carta
La carta costa € 0.35
Ha uno slot ma accetta solo sd o mmc (è una Fuji)
Non ha monitor, si può collegare ad un televisore per vari effetti quindi funziona anche senza PC
Non stampa data
Ciao biggrin.gif
Francoval
Purtroppo la politica dei costruttori è univoca. Devono guadagnarci senza il minimo senso di vergogna. Quindi ti offrono due possibilità: o arricchiscono con i materiali di consumo, cartucce, toner, carta fotografica oppure ti vendono stampanti prof a prezzi da capogiro. A meno che non ti accontenti del formato fototessera dove puoi trovare stam'panti a sublimazione (Fuji e Canon) a prezzi abbordabili (da 100 a 300 euro). Di norma arrivano a fare il 9x14 (10x15 con bordo) ma il costo aumenta a poco meno di mille lire (50 cent): decisamente troppo per una cartolina.
La sublimazione termica è il miglior sistema di stampa fotografica perchè è relativamente economico e ha una durata garantita di parecchi anni. Purtroppo se si vuole stampare in A4 bisogna ricorrere a stampanti che costano almeno 1500 Euro.
Quindi ha ragione Dafiero: conviene il fotografo.
A proposito. Quella stampantina della Fuji accetta anche le smartmedia.
enrico
QUOTE (kurtz @ Apr 29 2004, 09:03 AM)
.....senza parlare del costo della carta stessa.......
Perché quelle di buona qualità mica te le tirano dietro....... biggrin.gif

Salve a tutti,
sto seguendo questa discussione perchè anch'io non sono troppo soddisfatto dei fotolaboratori. Ho appena acquistato una Epson R800 che adotta inchiostri ai pigmenti e l'esacromia (non la quadricromia estesa con il ciano chiaro ed il magenta chiaro, ma col rosso ed il blu). L'ho acquistata sia per la gamma cromatica estesa che si riesce ad ottenere e soprattutto per la durata delle stampe che è valutata per un periodo di oltre 80 anni. L'ho provata ed i risultatisono eccezionali. Per i 10 x 15 credo che continuerò ad utilizzate i fotolab quando si tratta delle solite foto di compleanni, gite ed affini. Per gli ingrandimenti 20 x 30 userò la stampante fotografica che mi permette di controllare tutto il processo, così come facevo da ragazzo col bianconero nel laboratorio ricavato nella soffitta.
Buone foto a tutti
Enrico
Luke66
Più o meno è la stassa cosa che faccio io. Attento però! la stampa per durare 80 anni essere coperta da uno strato protettivo vetro ecc. ecc. altrimenti ... qualche anno e ti trovi con un bel foglio bianco.
Brunosereni
Ciao a tutti,

mi sembra che gli ultimi interventi siano nel senso giusto. E' sempre piacevole, per chi stampava in camera oscura, ritornare ad avere il pieno controllo delle proprie opere. Dallo scatto alla stampa. Per cui il ricorso ai lab, per me, avviene solo quando si tratta di stampare foto piccole di "massa" oppure ingrandimenti superiori al 20x30.
Sulla durata delle foto poi è un altro discorso. Le foto che ho stampato con la epson se esposte con la protezione di un vetro non hanno subito ancora invecchiamenti evidenti (4 anni). E' anche vero che, come ho già detto in un altro spazio del forum, quanti di voi hanno in casa foto a colori di vent'anni che, pur rimanendo chiuse in album, hanno ancora i colori originali? credo veramente pochi.

a presto
Alex80
QUOTE (b.sereni@adm.unipi.it @ May 3 2004, 09:13 AM)
Ciao a tutti,

mi sembra che gli ultimi interventi siano nel senso giusto. E' sempre piacevole, per chi stampava in camera oscura, ritornare ad avere il pieno controllo delle proprie opere. Dallo scatto alla stampa. Per cui il ricorso ai lab, per me, avviene solo quando si tratta di stampare foto piccole di "massa" oppure ingrandimenti superiori al 20x30.
Sulla durata delle foto poi è un altro discorso. Le foto che ho stampato con la epson se esposte con la protezione di un vetro non hanno subito ancora invecchiamenti evidenti (4 anni). E' anche vero che, come ho già detto in un altro spazio del forum, quanti di voi hanno in casa foto a colori di vent'anni che, pur rimanendo chiuse in album, hanno ancora i colori originali? credo veramente pochi.

a presto

Tanto per sapere,usi una stampante a sublimazione o a getto d'inchiostro?che modello usi e che caratteristiche ha?costi di "mantenimento"?
Chi mi sa consigliare qualche modello e marca di stampanti fotografiche a sublimazione termica?Chiedo anche se magari nel forum ci siano fotografi o gente che usa tali apparecchi.Grazie.
Brunosereni
Uso una "vecchia" epson 870, a proposito vorrei cambiarla per prenderne una "tutto formato", cosa mi consigliate: di rimanere su epson o di migrare verso hp?
Non ho fatto un calcolo del costo/stampa. Ma anche questo è un proplema a parte. Se si vuole una stampa ad hoc si deve mettere sul piatto qualche centesimo in più. D'altra parte se si vuole dei buoni risultati anche rivolgendosi ai laboratori qualche stampa si deve pagare a vuoto. Faccio un esempio, ultimamente ho mandato alla stampa delle immagini (30x40) sia digitalizzate su photo cd kodak semipro che scattate digitalmente. I files da photocd li avevo elaborati per la stampa da lab (c'è tutta una letteratura in rete) con gli accorgimenti che ho sempre adoprato e con i quali, sinceramente, avevo avuto ottimi risultati. Niente, questa volta il risultato è stato drammaticamente schifoso. Non mi è rimasto che stamparmele in casa (le dovevo mandare ad un concorso locale) naturalmente in formato A4 con bordi.
Il problema dei costi in fotografia è un problema che nasce da quando si viene irretiti da questa stupenda passione.
Come dice la mi' moglie "voi fotoamatori siete una razzaccia" (scusatemi il pisanismo)
a presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.