QUOTE(Memez @ Aug 16 2014, 02:47 PM)

partiamo però dal presupposto che la foto dovrebbe uscire già nitida di suo. ulteriori elaborazioni, per quanto valide siano, non risolvono la perplessità espressa.
del resto doversi affidare sempre e comunque al post produzione per recuperare dettagli richiede comunque un impiego di tempo (seppur minimo) la cosa non dovrebbe essere una necessità ma una scelta.
la foto, soprattutto se parliamo di scatti in raw,
"esce" ricca di dettagli, ma la nitidezza e' tutta un'altra cosa.....
Se quardi una foto di una D800 al 100% ti sembrera' sicuramente meno nitida di quella di una D100, anche se nella prima ci sono moltissimi dettagli in piu' rispetto all'altra.....
Se vuoi ricavare tutti i dettagli presenti nel file, devi necessariamente applicare una machera di sharpening adeguata al tipo di supporto ed alle dimensioni finali di visione.
Se non lo vuoi fare, allora invece di usare una reflex, che e' uno strumento "duttile", e quindi ti fornisce un materiale neutro da piegare secondo i tuoi gusti, prendi una compatta e scatti in jpg, in modo da ottenere foto gia' "confezionate" secondo il gusto del produttore della macchina, per quanto riguarda saturazione colore e sharpening, e quindi gia' pronte ad un uso generico senza PP.
Altrimenti, con una attento lavoro di profilazione della macchina, e con un opportuno utilizzo di Picture Control adeguatamente costruiti sulle tue esigenze, puoi ottenere anche dalla reflex dei jpg gia' pronti da spedire all'editore..... sia pure di qualita' inferiore a quello che puoi ottenere con una PP mirata fatta al PC foto per foto.
QUOTE(kerning74 @ Aug 16 2014, 03:59 PM)

Con f.4 mi sarei aspettato che tutti e 4 i soggetti fossero a fuoco (ero abbastanza distante, sicuramente più di 1m): la signora al centro è accettabile, quella a sinitra, il bambino ed il signore a me paiono non proprio a fuoco. Sono piani diversi ma non così distanti... si parlerà di 30 cm tra l'uno e l'altro...
http://www.dofmaster.com/dofjs.htmlconsidera che ad 1,5 mt la profondita' di campo "teorica" di un 35mm ad F4 su D7100 e' 29cm, e che non sappiamo con precisione su quale piano abbia messo a fuoco la macchina con l'impostazione di scelta automatica multipla dei punti di nessa a fuoco, per cui ad andare leggermente fuori fuoco ci vuole poco....
Inoltre considera che la macchina che usi ha un sensore densamente pixellato ed un fattore di crop 1,5x per cui potrebbe essere il caso di ridurre lievemente il diametro del circolo di confusione generalmente accettato, ottenendo quindi una minore profondita' di campo accettabile, ed inoltre sarebbe il caso di accorciare analogamente il tempo di scatto di sicurezza, che ad 1/40sec e' comunque inferiore al tempo minimo di sicurezza per un generico sensore Dx., se quella che cerchi e' la massima nitidezza.
Il mio consiglio, come ti ho gia' detto, e' quello di fare un buon test per verificare la necessita' di regolare finemente l'eventuale front/back focus, e poi di scattare tranquillamente mettendo in pratica i consigli che ti sono stati dati.
Per la modalita' di corretta esecuzione del test, ci sono decine e decine di discussioni a riguardo, per cui non e' il caso di ripetersi....
buona luce e buone foto