Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vz77
domanda: dovetr fotografare una modella inquadrando tutto il corpo
vincoli: poniamo di non avere problemo di ridotte dimensioni dello studio

� noto che secondo leggi prospettiche, se una modella si siede di fronte a voi e scattate, se siete troppo vicini alle sue ginocchia le gambe risultranno enormi.
volendo evitare quest'effetto, se tenete lo stesso obiettivo fisso dovete arretrate ma poi si dovr� croppare. oppure vi allontanate e cambiate
obiettivo. secondo questa regoletta voi che fisso utilizzate con maggior frequenza? io sarei orientato ad un 85. ma voi quale usate pi� frequentemente?
Alessandro Castagnini
In studio uso il 70-200... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
vz77
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 16 2014, 12:36 PM) *
In studio uso il 70-200... smile.gif

Ciao,
Alessandro.


quindi zoom. intendi in studio, nel senso che all'aperto usi anche altro? ho un 24/70 mi piace l'85 1.4 ma magari il 70/200 � pi� indicato..anche se costa di pi�..
Alessandro Castagnini
No, anche all'aperto uso la maggior parte delle volte il 70-200. 24-70 e 14, dipende dall'effetto che si vuole ottenere smile.gif ma per ovvi motivi le foto chiamiamole "particolari" non sono la regola.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 848.8 KB


Ciao,
Alessandro.
vz77
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 16 2014, 01:11 PM) *
No, anche all'aperto uso la maggior parte delle volte il 70-200. 24-70 e 14, dipende dall'effetto che si vuole ottenere smile.gif ma per ovvi motivi le foto chiamiamole "particolari" non sono la regola.




Ciao,
Alessandro.


ok smile.gif poi se la modella ha gambe superfiloformi come
la tua, ci sono meno problemi ancora smile.gif
F.Giuffra
Una ottica fissa ha pi� qualit� di una fissa. Con uno zoom hai pi� praticit�. In studio, se non hai problemi di spazio o budget, meglio un fisso. Anche se di solito, non avendo bisogno di sfocare uno sfondo che non c'�, puoi lavorare a diaframmi pi� chiusi dove le differenze scemano.

Io uso l'85, raramente, se ho pi� soggetti assieme, un 50.

Una ottica fissa ha pi� qualit� di una fissa. Con uno zoom hai pi� praticit�. In studio, se non hai problemi di spazio o budget, meglio un fisso. Anche se di solito, non avendo bisogno di sfocare uno sfondo che non c'�, puoi lavorare a diaframmi pi� chiusi dove le differenze scemano.

Io uso l'85, raramente, se ho pi� soggetti assieme, un 50.
vz77
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 16 2014, 01:43 PM) *
Una ottica fissa ha pi� qualit� di una fissa. Con uno zoom hai pi� praticit�. In studio, se non hai problemi di spazio o budget, meglio un fisso. Anche se di solito, non avendo bisogno di sfocare uno sfondo che non c'�, puoi lavorare a diaframmi pi� chiusi dove le differenze scemano.

Io uso l'85, raramente, se ho pi� soggetti assieme, un 50.

Una ottica fissa ha pi� qualit� di una fissa. Con uno zoom hai pi� praticit�. In studio, se non hai problemi di spazio o budget, meglio un fisso. Anche se di solito, non avendo bisogno di sfocare uno sfondo che non c'�, puoi lavorare a diaframmi pi� chiusi dove le differenze scemano.

Io uso l'85, raramente, se ho pi� soggetti assieme, un 50.


s� anche se il 50 del 24/70 non ha stessa qualit� del conquantino, mi si sovrappone.. un 85 1.4 mi sembrerebbe ideale e pi� economico del 70/200 che anche se vrII non ha stesse performance a 85 del fisso (nemmeno dell'1.8 credo). devo valutare un po'... grazie 1000!
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Aug 16 2014, 03:24 PM) *
s� anche se il 50 del 24/70 non ha stessa qualit� del conquantino, mi si sovrappone.. un 85 1.4 mi sembrerebbe ideale e pi� economico del 70/200 che anche se vrII non ha stesse performance a 85 del fisso (nemmeno dell'1.8 credo). devo valutare un po'... grazie 1000!


Un confronto a f/4 tra l'85/1.4 AFD e il 70-200/4 VR � una cosa che tutti dovrebbero fare una volta per capire certe differenze. C'� stata un'unica eccezione a questa regola tra gli zoom Nikon, ma non a queste aperture...
Tempo fa comunque avreste dovuto sentire i lazzi della mia palma (pochi esperti, ma tutti d'accordo sulla sostanza) sul "fotografo" che scattava foto dei nuovi slip sul modello (maschile) con due bank bianchi al tramonto e Canon 70-200/2.8, pur potendo scegliere la posizione a piacimento.
Lo zoom da reali vantaggi, anche qualitativi, in due soli casi: quando non ci si pu� spostare (certi paesaggi e in close-up macro), se l'obiettivo � apocromatico e da vicimo telecentrico e a forte ingrandimento (inquadratura e MAF circa indipendenti), a diaframmi chiusi...

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Castagnini
rolleyes.gif
vz77
QUOTE(pes084k1 @ Aug 16 2014, 04:10 PM) *
Un confronto a f/4 tra l'85/1.4 AFD e il 70-200/4 VR � una cosa che tutti dovrebbero fare una volta per capire certe differenze. C'� stata un'unica eccezione a questa regola tra gli zoom Nikon, ma non a queste aperture...
Tempo fa comunque avreste dovuto sentire i lazzi della mia palma (pochi esperti, ma tutti d'accordo sulla sostanza) sul "fotografo" che scattava foto dei nuovi slip sul modello (maschile) con due bank bianchi al tramonto e Canon 70-200/2.8, pur potendo scegliere la posizione a piacimento.
Lo zoom da reali vantaggi, anche qualitativi, in due soli casi: quando non ci si pu� spostare (certi paesaggi e in close-up macro), se l'obiettivo � apocromatico e da vicimo telecentrico e a forte ingrandimento (inquadratura e MAF circa indipendenti), a diaframmi chiusi...

A presto telefono.gif

Elio


qual � l'eccezione? smile.gif
s� avevo visto i confronti fra l'85 1.4 e sia l'1.8 sia il 70/200. l'85 1.4 dovrebbero costringerti a comprarlo assieme al corpo macchina, � un obiettivo da avere.
lo zoomone offre l'enorme vantaggio di avere la massima libert� di movimento e di farti capire rapidamente quale focale sia la migliore in base al soggetto, caratteristiche del viso o del corpo o della posa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.