Buona sera a tutti,
sono un principiante e dopo una discreta esperienza nelle foto paesaggistiche vorrei avvicinarmi alle macro (ho notato solo ora il gioco di parole :P ).
Tuttavia non possiedo un obiettivo macro, n� le mie tasche sono abbastanza capienti per potermelo permettere, dunque ho spulciato tutta la giornata su internet in cerca di soluzioni equivalenti e ho trovato che le pi� usate sono, appunto, i tubi macro e le lenti close-up.
Ci� che non ho trovato � stato un articolo/commento tecnico e specifico che mi paragoni i rispettivi pro e contro, fornendomi un unico quadro completo....qui entrate in gioco voi! :D
Da quel che ho potuto apprendere, i tubi non modificano l'ottica dell'obiettivo in quanto sono solo dei tubi vuoti che distanziano l'obiettivo dal corpo macchina, e ci� serve a ridurre la distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo stesso. Il "contro" � che, applicando tali tubi, la messa a fuoco dev'essere necessariamente fatta manualmente (ma ci� non � un problema, almeno per me come per la maggior parte di voi, immagino :) )
Le lenti, invece, si pongono dopo l'obiettivo come fossero un normale filtro e ingrandiscono l'oggetto di alcune diottrie (+1, +2, +4..), tuttavia il loro principale difetto � una perdita di qualit� delle foto
Qualcuno pu� dirmi se non ho tenuto in conto qualcosa e tirare le somme? xD :D