Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MattQ
Buona sera a tutti,
sono un principiante e dopo una discreta esperienza nelle foto paesaggistiche vorrei avvicinarmi alle macro (ho notato solo ora il gioco di parole :P ).
Tuttavia non possiedo un obiettivo macro, n� le mie tasche sono abbastanza capienti per potermelo permettere, dunque ho spulciato tutta la giornata su internet in cerca di soluzioni equivalenti e ho trovato che le pi� usate sono, appunto, i tubi macro e le lenti close-up.
Ci� che non ho trovato � stato un articolo/commento tecnico e specifico che mi paragoni i rispettivi pro e contro, fornendomi un unico quadro completo....qui entrate in gioco voi! :D

Da quel che ho potuto apprendere, i tubi non modificano l'ottica dell'obiettivo in quanto sono solo dei tubi vuoti che distanziano l'obiettivo dal corpo macchina, e ci� serve a ridurre la distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo stesso. Il "contro" � che, applicando tali tubi, la messa a fuoco dev'essere necessariamente fatta manualmente (ma ci� non � un problema, almeno per me come per la maggior parte di voi, immagino :) )

Le lenti, invece, si pongono dopo l'obiettivo come fossero un normale filtro e ingrandiscono l'oggetto di alcune diottrie (+1, +2, +4..), tuttavia il loro principale difetto � una perdita di qualit� delle foto


Qualcuno pu� dirmi se non ho tenuto in conto qualcosa e tirare le somme? xD :D
MarcoD5
le macro la MF e rigorosa fatta a mano, non esistono macro a AF, comunque i tubi abbasano di un paio di stop la luminosit� e dovresti ricorrere all'acquisto di una slitta millimetrica oppure soffietto, io personalmente uso una slitta binario molto pratico e veloce, lenti clos-up buona alternativa economica, se puoi arrivare a un'ottica macro tanto di guadagnato anche di terze parti o usate se ne trovano in giro.
MattQ
QUOTE(marcomc76 @ Aug 17 2014, 11:02 PM) *
le macro la MF e rigorosa fatta a mano, non esistono macro a AF, comunque i tubi abbasano di un paio di stop la luminosit� e dovresti ricorrere all'acquisto di una slitta millimetrica oppure soffietto, io personalmente uso una slitta binario molto pratico e veloce, lenti clos-up buona alternativa economica, se puoi arrivare a un'ottica macro tanto di guadagnato anche di terze parti o usate se ne trovano in giro.


marcomc76 purtroppo il mio budget � molto limitato, credo che lo scendere a qualche compromesso sia inevitabile dry.gif devo solo trovare quello pi� fattibile wink.gif
marco_baldini
QUOTE(MattQ @ Aug 17 2014, 11:22 PM) *
marcomc76 purtroppo il mio budget � molto limitato, credo che lo scendere a qualche compromesso sia inevitabile dry.gif devo solo trovare quello pi� fattibile wink.gif


In inglese, ma pro e contro dei vari sistemi sono ben spiegati
sarogriso
QUOTE(MattQ @ Aug 17 2014, 10:46 PM) *
Qualcuno pu� dirmi se non ho tenuto in conto qualcosa e tirare le somme? xD biggrin.gif


Diciamo che per chi legge la tua richiesta manca praticamente tutto, cool.gif

non sappiamo che corpo macchina e che lente intendi usare, se hai a disposizione un cavalletto e che tipo di soggetti intendi riprendere,

in pratica spesso viene chiamata fotografia macro anche se ben al di sotto di un rapporto di ingrandimento 1:1, ingrandimenti minori si possono chiamare fotografia ravvicinata ma che risulta allo stesso modo interessante e con vari campi di impiego,

chiedevo del corpo macchina e dell'ottica perch� gli accessori da comperare possono comportarsi in modo diverso, per esempio con un fisso di focale corta pu� essere utilizzato usando un economico anello di inversione, ma per questo l'ottica deve avere la ghiera dei diaframmi e il corpo non deve perdere l'esposimetro per non andare per tentativi, lo stesso vale per dei tubi senza nessuna trasmissione, ne esistono di vari modelli anche con trasmissione della messa a fuoco anche se di minima utilit�, pu� tornare comodo con prolunghe corte e soggetti non troppo vicini e quindi non certo per una macro 1:1 dove alle volte il soggetto richiede pi� scatti su diversi piani di fuoco riuniti poi con appositi sw, ma tutto questo deve essere fatto tassativamente in manuale, con un 105 Vr puoi anche tentare qualche scatto a mano libera ma credo che una alta percentuale di scatti vada inesorabilmente nel cestino, in macro servono immobilit�, ingrandimenti, grandi chiusure del diaframma e illuminazione adeguata, di peggio non si pu�. tongue.gif

saro
MattQ
QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2014, 11:30 PM) *
Diciamo che per chi legge la tua richiesta manca praticamente tutto, cool.gif

non sappiamo che corpo macchina e che lente intendi usare, se hai a disposizione un cavalletto e che tipo di soggetti intendi riprendere,


Hai ragionissima
Allora, ho una D60 con grandangolo 18/55mm e tele 55/200mm, nessun cavalletto (ma � sulla lista della spesa, spero arriver� presto cool.gif ), mentre per quanto riguarda i soggetti pensavo, rimanendo in tema paesaggi, a insetti e fiori

Ho dato qualche info utile? biggrin.gif
Lorivo90
io ho iniziato con i tubi e il 55 300...
Poi ho iniziato a usarlo col 70 210 (otticamente molto migliore del primo messicano.gif )

ovviamente i risultati non son paragonabili (sia come resa che come ingrandimento) a quelli che si ottengono con un ottica dedicata...ma insomma...si pu� fare!

ti lascio un esempio....D90 con 65 mm di tubi, 70 210 afd f4-5.6 e flash a slitta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
AndreLenzi
QUOTE(MattQ @ Aug 17 2014, 11:52 PM) *
Hai ragionissima
Allora, ho una D60 con grandangolo 18/55mm e tele 55/200mm, nessun cavalletto (ma � sulla lista della spesa, spero arriver� presto cool.gif ), mentre per quanto riguarda i soggetti pensavo, rimanendo in tema paesaggi, a insetti e fiori

Ho dato qualche info utile? biggrin.gif

Cercher� di essere breve: non conosco le lenti close-up ma non credo facciano miracoli sulle tue lenti
I tubi sono secondo me un completamento ad un macro ma non un qualcosa che trasforma una lente tradizionale in macro.Con degli economici tubi senza automatismi perderesti s� l'AF (abbastanza superfluo in macro) ma anche l'esposimetro e peggio ancora la possibilit� di controllare il diaframma delle tue lenti. Per non lavorare a tutta apertura, dovresti trovare un sistema SICURO per farle rimanere almeno un pochino chiuse senza poter creare danni alla macchina: da evitare di interporre blocchi alla levetta delle lamelle perch� se tali "blocchi"si staccano e vanno in giro nel corpo macchina dove ci sono sensore, specchio, tendine...... beh sono c...i acidi!
Coi pi� costosi tubi che mantengono gli automatismi non avresti questi problemi, ma rimane il fatto di perdita di messa a fuoco dei soggetto che sono distanti (e non molto) dalla lente, la cosiddetta perdita di maf all'infinito! Insomma una discreta spesa per un mezzo traguardo, senza contare il fatto che cmq avresti dei risultati secondo me solo approssimativi se si parla di macro.
Il mio consiglio � quello di non farsi prendere dalla fretta, mettere fieno in cascina ed arrivare ad un macro vero, che � di fatto un fisso col plus di poter lavorare a diaframmi pi� chiusi riducendo il fattore diffrazione, una minima distanza di messa a fuoco con un rapporto d'ingrandimento maggiore ed una nitidezza mostruosa rispetto alle tue lenti


Spero di esserti stato d'aiuto

Andrea]
AndreLenzi
QUOTE(lenziandrea @ Aug 18 2014, 01:45 AM) *
Cercher� di essere breve: non conosco le lenti close-up ma non credo facciano miracoli sulle tue lenti
I tubi sono secondo me un completamento ad un macro ma non un qualcosa che trasforma una lente tradizionale in macro.Con degli economici tubi senza automatismi perderesti s� l'AF (abbastanza superfluo in macro) ma anche l'esposimetro e peggio ancora la possibilit� di controllare il diaframma delle tue lenti. Per non lavorare a tutta apertura, dovresti trovare un sistema SICURO per farle rimanere almeno un pochino chiuse senza poter creare danni alla macchina: da evitare di interporre blocchi alla levetta delle lamelle perch� se tali "blocchi"si staccano e vanno in giro nel corpo macchina dove ci sono sensore, specchio, tendine...... beh sono c...i acidi!
Coi pi� costosi tubi che mantengono gli automatismi non avresti questi problemi, ma rimane il fatto di perdita di messa a fuoco dei soggetto che sono distanti (e non molto) dalla lente, la cosiddetta perdita di maf all'infinito! Insomma una discreta spesa per un mezzo traguardo, senza contare il fatto che cmq avresti dei risultati secondo me solo approssimativi se si parla di macro.
Il mio consiglio � quello di non farsi prendere dalla fretta, mettere fieno in cascina ed arrivare ad un macro vero, che � di fatto un fisso col plus di poter lavorare a diaframmi pi� chiusi riducendo il fattore diffrazione, una minima distanza di messa a fuoco con un rapporto d'ingrandimento maggiore ed una nitidezza mostruosa rispetto alle tue lenti
Spero di esserti stato d'aiuto

Andrea]

Castroneria, volevo dire tutta chiusura
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.