Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peppe1957
La Leica ha immesso sul mercato una serie di apparecchi digitali della serie M che stanno riscuotendo successo.
Con questa operazione la Leica � tornata a ritagliarsi quella fetta di mercato che occupava dagli anni 30. Nikon ha la stessa tradizione e storia, ma al contrario della casa tedesca la rinnega.
Tempo fa su questo forum espressi la speranza di rivedere una FM2 o una FE2 digitale e la Nikon ha tirato fuori la DF che non accontenta nessuno dei vecchi Nikonisti come il sottoscritto. Forza NIKON ci vuole un po di coraggio, torna a costruire le tue gloriose reflex con il corpo in silumin e l'otturatore in titanio, senza autofocus, con l'otturatore meccanico e darai a tutti i vecchi nikonisti il piacere di FARE una foto oppure di SBAGLIARLA.

Buona luce a tutti.
Gian Carlo F
Ricorderai che un tempo era marchiata Nikon solo la F, la Nikkormat era la sorellina dei poveri.
Ma anche nelle ottiche c'era una distinzione: erano Nikkor solo gli obiettivi di qualit�, gli E non erano Nikkor....

Pian piano hanno inflazionato il nome e chiamato tutto Nikon (e Nikkor).

Difficile ora recuperare.

A me basterebbero, almeno per ora, due cose:
- che finisca questo marketing a volte corsaro che fa Nikon, alla lunga si fa del male da sola.
- che riconosca i propri errori, senza nasconderli, devo dire che in questi giorni con gli hot pixel della D810 si � mossa bene.
pinazza
QUOTE(peppe1957 @ Aug 23 2014, 06:12 PM) *
La Leica ha immesso sul mercato una serie di apparecchi digitali della serie M che stanno riscuotendo successo.
Con questa operazione la Leica � tornata a ritagliarsi quella fetta di mercato che occupava dagli anni 30. Nikon ha la stessa tradizione e storia, ma al contrario della casa tedesca la rinnega.
Tempo fa su questo forum espressi la speranza di rivedere una FM2 o una FE2 digitale e la Nikon ha tirato fuori la DF che non accontenta nessuno dei vecchi Nikonisti come il sottoscritto. Forza NIKON ci vuole un po di coraggio, torna a costruire le tue gloriose reflex con il corpo in silumin e l'otturatore in titanio, senza autofocus, con l'otturatore meccanico e darai a tutti i vecchi nikonisti il piacere di FARE una foto oppure di SBAGLIARLA.

Buona luce a tutti.


Che la Nikon Df non accontenti nessuno dei vecchi Nikonisti � una tua opinione personale. Io che sono Nikonista dal 1969 ne sono soddisfattissimo e non rimpiango la mia vecchia FM.
E poi confrontare due case come Leica e Nikon, che sono agli antipodi commerciali non ha senso secondo me. La Leica ha un successo fatto di piccolissimi numeri in una nicchia di mercato ( molto ricca invero) che nulla ha a che fare con la realt� del mercato globale della fotografia.
Negli anni 30 il mercato era infinitamente meno sviluppato e la fetta di Leica era di una certa importanza. Secondo me ora non � tornata a ritagliarsi la stessa fetta di mercato, ma ne occupa una ristrettissima percentuale.
E poi scusa, ma possiedi la Df per fare affermazioni del genere?
Ciao
Pino

pes084k1
QUOTE(pinazza @ Aug 23 2014, 06:44 PM) *
Che la Nikon Df non accontenti nessuno dei vecchi Nikonisti � una tua opinione personale. Io che sono Nikonista dal 1969 ne sono soddisfattissimo e non rimpiango la mia vecchia FM.
E poi confrontare due case come Leica e Nikon, che sono agli antipodi commerciali non ha senso secondo me. La Leica ha un successo fatto di piccolissimi numeri in una nicchia di mercato ( molto ricca invero) che nulla ha a che fare con la realt� del mercato globale della fotografia.
Negli anni 30 il mercato era infinitamente meno sviluppato e la fetta di Leica era di una certa importanza. Secondo me ora non � tornata a ritagliarsi la stessa fetta di mercato, ma ne occupa una ristrettissima percentuale.
E poi scusa, ma possiedi la Df per fare affermazioni del genere?
Ciao
Pino


Poi rimpiangere la FM... se mai FE, FA, FM2n, FM3a, altra cosa. La Df � certamente una macchina eccellente e non facile da sostituire nella marca senza rimetterci (un sensore 16 Mp pro NON E' la stessa cosa di un 24 Mb consumer, anche come costi). Leica non costa pi� comwe una volta, complici le sofisticazioni degli obiettivi pi� comuni. Possiamo indicare un fattore medio di 2.5 x. Le fasce citate comunque si stanno restringendo: Nel 1954 una "compatta" Voigtlander Vito III (diciamo Sony RX III) costava 60.000 lire, una Leica con 50/2 mm 180.000 lire, 120.000 in Austria.
A 7-8 K� puoi permetterti altre cose che a 2-3... Tuttavia il nuovo sensore D810 mi lascia il dubbio che si stia cercando di usare una tecnologia CMOS "da circuito integrato" al posto di una "da sensore" (come il DALSA e l'Aptina) per risparmiare. Gli hot pixel mi fanno pensare che lo strato di polisilicio � stato ridotto in spessore, favorendo statisticamente corti circuiti e hot pixel.
Poi se un concorrente ti fa 36 Mp (ML) a 2 K� senza problemi da non ipocondriaco non vai lontano a 3.2 con una reflex di stessa tecnologia. Vedremo, ma le ultime Nikon uscite sono OK, solo sovraprezzate del 20-30%, ma bisogna vedere i costi del lavoro etcc..

A presto telefono.gif

Elio
peppe1957
QUOTE(pes084k1 @ Aug 23 2014, 07:13 PM) *
Poi rimpiangere la FM... se mai FE, FA, FM2n, FM3a, altra cosa. La Df � certamente una macchina eccellente e non facile da sostituire nella marca senza rimetterci (un sensore 16 Mp pro NON E' la stessa cosa di un 24 Mb consumer, anche come costi). Leica non costa pi� comwe una volta, complici le sofisticazioni degli obiettivi pi� comuni. Possiamo indicare un fattore medio di 2.5 x. Le fasce citate comunque si stanno restringendo: Nel 1954 una "compatta" Voigtlander Vito III (diciamo Sony RX III) costava 60.000 lire, una Leica con 50/2 mm 180.000 lire, 120.000 in Austria.
A 7-8 K� puoi permetterti altre cose che a 2-3... Tuttavia il nuovo sensore D810 mi lascia il dubbio che si stia cercando di usare una tecnologia CMOS "da circuito integrato" al posto di una "da sensore" (come il DALSA e l'Aptina) per risparmiare. Gli hot pixel mi fanno pensare che lo strato di polisilicio � stato ridotto in spessore, favorendo statisticamente corti circuiti e hot pixel.
Poi se un concorrente ti fa 36 Mp (ML) a 2 K� senza problemi da non ipocondriaco non vai lontano a 3.2 con una reflex di stessa tecnologia. Vedremo, ma le ultime Nikon uscite sono OK, solo sovraprezzate del 20-30%, ma bisogna vedere i costi del lavoro etcc..

A presto telefono.gif

Elio


Posseggo la serie completa (nera/cromata) delle FM2, FE2 ed FA ed ogni volta che le tocco sento una voglia immensa di fotografare. Mi spiace ma non provo la stessa sensazione con le attuali digitali. Mi sembrano tutte uguali dalla prima che ho preso la D200, poi la D90 ed infine la DF .......... non mi attraggono, sono ingombranti, pesanti e piene di inutili gadgets. Vorrei le stesse caratteristiche di peso, forma e minimalismo. Non sono un nostalgico, ma prima mi sentivo un fotoamatore evoluto, acquistavo libri, seguivo degli stages, seguivo le mostre fotografiche, fotografavo e stampavo di tutto e sbagliavo tanto.Ora non so ...... tutte le foto sono "accettabili", uso photshop e qualche altro programmino pi� semplice, ma la cosa non mi appaga. Perch�?

lupaccio58
QUOTE(peppe1957 @ Aug 24 2014, 09:06 AM) *
Posseggo la serie completa (nera/cromata) delle FM2, FE2 ed FA ed ogni volta che le tocco sento una voglia immensa di fotografare. Mi spiace ma non provo la stessa sensazione con le attuali digitali. Mi sembrano tutte uguali dalla prima che ho preso la D200, poi la D90 ed infine la DF .......... non mi attraggono, sono ingombranti, pesanti e piene di inutili gadgets. Vorrei le stesse caratteristiche di peso, forma e minimalismo. Non sono un nostalgico, ma prima mi sentivo un fotoamatore evoluto, acquistavo libri, seguivo degli stages, seguivo le mostre fotografiche, fotografavo e stampavo di tutto e sbagliavo tanto.Ora non so ...... tutte le foto sono "accettabili", uso photshop e qualche altro programmino pi� semplice, ma la cosa non mi appaga. Perch�?

Concordo nella maniera pi� assoluta, ho anch'io qualche macchina in collezione (adoro le mie F2 A e AS...) e provo le stesse tue sensazioni ogni volta che le prendo in mano. Idem per gli obiettivi, con gli odierni plasticoni proprio non c'� feeling. Purtroppo il marketing � inarrestabile e negli ultimi anni abbiamo assistito fra l'altro alla fusione di due cose diverse una dall'altra: fotografia e post produzione. Possono essere a volte complementari, ok, ma trattasi di due cose distinte. Un conto � correggere eventuali occhi rossi al fine di recuperare un buon scatto, altra cosa � manipolare una foto: si tirano fuori a volte risultati pregevoli, per carit�, ma pi� che foto io li chiamerei disegni! Una volta si prestava un'attenzione ossessiva a scatto, esposizione e composizione, oggi non � pi� cos�. La maggior parte delle foto sono omologate, scattate alla pene di segugio, tanto poi passeranno per photoshop... Chiunque oggi pu� improvvisarsi fotografo evoluto, anche se non conosce la differenza fra otturatore e sensore esposimetrico. L'importante � che abbia abilit� ed estro con i sw di postproduzione! La cosa non mi diverte affatto ma ripeto, nikon e le altre factory non sono benefattori, oggi costruire un reflex di alto bordo gli costa probabilmente un decimo di quanto sarebbe costata una F2 o una F3. Siamo perdenti, su questo non c'� dubbio. E allora ben vengano le iniziative di Leica, magari scuoteranno un pochino il mercato
skyler
Scusate, ma non capisco questo voler tornare al passato..se uno pensa (a torto) che le foto non gli vengano uguali a quando scattava a pellicola, allora non gli rimane che vendere tutto il digitale, buttare il pc e farsi una bella scorta di pellicola da tenere in frigo. E chi si oppone??
Onestamente mi diverto di pi� ora, avendo ricominciato con una onestissima D70 nel 2005.
Eppure ho sempre due borse di corpi macchina e ottiche, anche Zeiss. la stanza della camera oscura c'� sempre, ma l'ingranditore Durst DA900 l'ho venduto a suo tempo..
Ora a monitor posso guardare i miei scatti con calma senza fare nottate . Il materiale non mi manca e non penso al passato, forse solo per l'et� che passa, ma non pi� del tanto.
Uscite a fare foto e non tormentatevi.
pinazza
QUOTE(skyler @ Aug 24 2014, 10:03 AM) *
Scusate, ma non capisco questo voler tornare al passato..se uno pensa (a torto) che le foto non gli vengano uguali a quando scattava a pellicola, allora non gli rimane che vendere tutto il digitale, buttare il pc e farsi una bella scorta di pellicola da tenere in frigo. E chi si oppone??
Onestamente mi diverto di pi� ora, avendo ricominciato con una onestissima D70 nel 2005.
Eppure ho sempre due borse di corpi macchina e ottiche, anche Zeiss. la stanza della camera oscura c'� sempre, ma l'ingranditore Durst DA900 l'ho venduto a suo tempo..
Ora a monitor posso guardare i miei scatti con calma senza fare nottate . Il materiale non mi manca e non penso al passato, forse solo per l'et� che passa, ma non pi� del tanto.
Uscite a fare foto e non tormentatevi.


Bravissimo ! E inoltre la domanda riproposta sempre uguale dall'amico peppe per la terza volta recita : " Perch� Nikon Non Fa Come Leica ? "
Ecco, se proprio vogliamo dare un senso al 3D, diamo una risposta concreta, parlando magari di marketing, bilanci, fatturato e via discorrendo, come ha fatto in parte "lupaccio"... e non facciamo i soliti discorsi triti e ritriti.
Ciao
Pino
pes084k1
QUOTE(skyler @ Aug 24 2014, 10:03 AM) *
Scusate, ma non capisco questo voler tornare al passato..se uno pensa (a torto) che le foto non gli vengano uguali a quando scattava a pellicola, allora non gli rimane che vendere tutto il digitale, buttare il pc e farsi una bella scorta di pellicola da tenere in frigo. E chi si oppone??
Onestamente mi diverto di pi� ora, avendo ricominciato con una onestissima D70 nel 2005.
Eppure ho sempre due borse di corpi macchina e ottiche, anche Zeiss. la stanza della camera oscura c'� sempre, ma l'ingranditore Durst DA900 l'ho venduto a suo tempo..
Ora a monitor posso guardare i miei scatti con calma senza fare nottate . Il materiale non mi manca e non penso al passato, forse solo per l'et� che passa, ma non pi� del tanto.
Uscite a fare foto e non tormentatevi.


Guarda, la "fascia alta" di qualit�, lo vedo ogni gorno, � ancora dia e B/N a bassa sensibilit�: 100+ lp/mm, banda e gamut colore, naturalezza di scala tonale in stampa. Certo, uso la scansione (ho i migliori scanner prosumer di sempre) integrata con PS, ma rido ogni qualvolta una dia al tramonto deborda da sRGB e anche da Adobe RGB. Per� io per professione sono un digitalista (ricerco in elaborazione e qualit� delle immagini, oltre che in array di sensori...) e oggi del digitale non � facile fare a meno... magari di una D810 s�, e senza rimpianti. Sto puntando alle ML, anche l�, se sai cosa fare, senza rimpianti. Vedremo...

A presto telefono.gif

Elio
tampico
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 23 2014, 06:43 PM) *
Ricorderai che un tempo era marchiata Nikon solo la F, la Nikkormat era la sorellina dei poveri.
Ma anche nelle ottiche c'era una distinzione: erano Nikkor solo gli obiettivi di qualit�, gli E non erano Nikkor....

Pian piano hanno inflazionato il nome e chiamato tutto Nikon (e Nikkor).

Difficile ora recuperare.

A me basterebbero, almeno per ora, due cose:
- che finisca questo marketing a volte corsaro che fa Nikon, alla lunga si fa del male da sola.
- che riconosca i propri errori, senza nasconderli, devo dire che in questi giorni con gli hot pixel della D810 si � mossa bene.



Caro GianCarlo,

seguo moltissimo il forum, e ti ritengo un partecipante obbiettivo, serio, misurato .

Credo che la scelta di una fotocamera dipenda da cosa e come vogliamo fotografare, io nikonista dalla mitica F (1970) mi sono convinto a passare al digitale nel 2012 ed ho acquistato una d600 nital che sulla carta mi offriva prestazioni eccezionali ad un prezzo vantaggioso, e cmq come prima ff digitale mi ha fatto rischiare l'esborso 2.300 euro, il minimo sul mercato.

Per ragioni di peso ingombro in seguito ho considerato l'uscita della DF un miglioramento agli inconvenienti della d600.
Purtroppo la presenza dello stesso otturatore d600 e la mancanza della messa a fuoco con vetrino spezzato mi ha bloccato nell'acquisto.

Ritengo comunque al di l� dei vari inconvenienti che stanno affliggendo la Nikon, che sono comunque di superficiale progettazione e frettolosa messa a punto, di non essere d'accordo nel reputare questo appannamento del marchio al solo marketing.

Rifacendomi a cosa e come vogliamo fotografare, rimanendo nel digitale, in attesa di nuove proposte Nikon ho acquistato una M 240 con 35mm 1,4.

Prima telemetro, della mia vita, devo dire che mi sono trovato abbastanza bene in poco tempo.

Ho solo fatto fatica ad interpretare la foto dal mirino, abituato alla reflex, ho invece apprezzato la messa a fuoco manuale in quanto abituato da sempre al manuale e la grandezza del campo visivo nel mirino.

La mia passione e' la street e un p� meno il paesaggio.

Mi farebbe piacere conoscere da parte tua ed anche da parte degli altri partecipanti al forum un parere ed anche critiche motivate alle mie scelte.

Ringraziando per l'attenzione ciao a tutti.

Guido

ps. non rivendo mai le fotocamere e gli obbiettivi che compro.


pes084k1
QUOTE(guido pasquali @ Aug 24 2014, 03:43 PM) *
Caro GianCarlo,

seguo moltissimo il forum, e ti ritengo un partecipante obbiettivo, serio, misurato .

Credo che la scelta di una fotocamera dipenda da cosa e come vogliamo fotografare, io nikonista dalla mitica F (1970) mi sono convinto a passare al digitale nel 2012 ed ho acquistato una d600 nital che sulla carta mi offriva prestazioni eccezionali ad un prezzo vantaggioso, e cmq come prima ff digitale mi ha fatto rischiare l'esborso 2.300 euro, il minimo sul mercato.

Per ragioni di peso ingombro in seguito ho considerato l'uscita della DF un miglioramento agli inconvenienti della d600.
Purtroppo la presenza dello stesso otturatore d600 e la mancanza della messa a fuoco con vetrino spezzato mi ha bloccato nell'acquisto.

Ritengo comunque al di l� dei vari inconvenienti che stanno affliggendo la Nikon, che sono comunque di superficiale progettazione e frettolosa messa a punto, di non essere d'accordo nel reputare questo appannamento del marchio al solo marketing.

Rifacendomi a cosa e come vogliamo fotografare, rimanendo nel digitale, in attesa di nuove proposte Nikon ho acquistato una M 240 con 35mm 1,4.

Prima telemetro, della mia vita, devo dire che mi sono trovato abbastanza bene in poco tempo.

Ho solo fatto fatica ad interpretare la foto dal mirino, abituato alla reflex, ho invece apprezzato la messa a fuoco manuale in quanto abituato da sempre al manuale e la grandezza del campo visivo nel mirino.

La mia passione e' la street e un p� meno il paesaggio.

Mi farebbe piacere conoscere da parte tua ed anche da parte degli altri partecipanti al forum un parere ed anche critiche motivate alle mie scelte.

Ringraziando per l'attenzione ciao a tutti.

Guido

ps. non rivendo mai le fotocamere e gli obbiettivi che compro.


Da incorniciare! Ottima scelta, peraltro, anche se 24 Mp non sono ancora 36 Mp (ti fermi alla stampante A3+). Venendo da telemetro e scala metrica (ma oggi con telemetro laser Leica Disto..., ma questo � altro discorso), non posso che applaudire, anche se ci sono abituato da sempre. Del resto scelsi FE e poi FM3a solo perch� grazie al presollevamento dello specchio con autoscatto a volo, all'ergonomia Leica style, al possente mirino e al canale pellicola unico, potevo usarle quasi fossero a telemetro con i pochi gioielli AI/AIS dell'epoca. La D700 l'ho presa per mantenere in vita il corredo Nikon AF, per azione, ricerca e documentazione e indubbiamente � la pi� obsoleta, ma comunque non realmente sostituibile dove mi servono certi "numerini".
Poi a grande apertura in ogni caso le ottiche Leica restano pi� risolventi di Otus e Sigma (vedi test discreti su Lensrentals), pur essendo orientate a chi ci capisce di computer e algoritmi, ultra-necessario anche in fotografia.

A presto telefono.gif

Elio
willy3300
...non potrebbe essere la leica a fare come la nikon?una lente da 1000 caff� quanto costa realmente tra materiale e manodopera?
isvermilone
Ho fotografato una vita con F3 e non ho mai sentito l'esigenza di cambiare.
Poi � giunto il digitale e ogni anno la mia reflex (digitale) sento che � un rottame, che � obsoleta.
Ma il tempo passa e il mondo digitale � cos�. Tecnologia che progredisce a ritmi esponenziali e obsolescenza precoce (e programmata).
Rassegnatevi, indietro non si torna. La DF � un interessante esperimento ma dubito che avr� sviluppi clamorosi.
Il tempo passa e pian piano di pellicolari non ve ne saranno pi�. Rester� solo la generazione digitale che questi problemi non se lo pone proprio.
Per quanto mi riguarda mi diverto lo stesso anche se la F3 mi piaceva di pi�.
Ciao. Enzo.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(isvermilone @ Aug 24 2014, 05:52 PM) *
Ho fotografato una vita con F3 e non ho mai sentito l'esigenza di cambiare.
Poi � giunto il digitale e ogni anno la mia reflex (digitale) sento che � un rottame, che � obsoleta.
Ma il tempo passa e il mondo digitale � cos�. Tecnologia che progredisce a ritmi esponenziali e obsolescenza precoce (e programmata).
Rassegnatevi, indietro non si torna. La DF � un interessante esperimento ma dubito che avr� sviluppi clamorosi.
Il tempo passa e pian piano di pellicolari non ve ne saranno pi�. Rester� solo la generazione digitale che questi problemi non se lo pone proprio.
Per quanto mi riguarda mi diverto lo stesso anche se la F3 mi piaceva di pi�.
Ciao. Enzo.


Gi� dillo a me,che ho iniziato a scattare con la F3,qualche settimana fa... dopo quasi 20 che non la utilizzavo,ma i prezzi dei rullini,la stampa... non � che � un incentivo...
danielg45
QUOTE(peppe1957 @ Aug 24 2014, 09:06 AM) *
Posseggo la serie completa (nera/cromata) delle FM2, FE2 ed FA ed ogni volta che le tocco sento una voglia immensa di fotografare. Mi spiace ma non provo la stessa sensazione con le attuali digitali. Mi sembrano tutte uguali dalla prima che ho preso la D200, poi la D90 ed infine la DF .......... non mi attraggono, sono ingombranti, pesanti e piene di inutili gadgets. Vorrei le stesse caratteristiche di peso, forma e minimalismo. Non sono un nostalgico, ma prima mi sentivo un fotoamatore evoluto, acquistavo libri, seguivo degli stages, seguivo le mostre fotografiche, fotografavo e stampavo di tutto e sbagliavo tanto.Ora non so ...... tutte le foto sono "accettabili", uso photshop e qualche altro programmino pi� semplice, ma la cosa non mi appaga. Perch�?

Te sei semplicemente rotto er ca....o
Paolo56
Non capisco perch� aprire un ulteriore discussione ( discussine N�1, discussione N�2 ).
Spero che tra sei mesi vorrai continuare su questa senza aprirne una quarta. wink.gif
Akirosawa
Purtroppo quelli che per alcuni (me anche) sono inutili gadgets, per l'utente medio di oggi/domani sono invece la caratteristica minima essenziale, insieme a un numero di pixel sparato sempre pi� in alto.
Mio figlio non capisce che gusto ci sia nel trascinarsi dietro un apparecchio da 1kg che per far le foto ha bisogno di un obiettivo da 1kg, ma poi possono servire anche un altro paio di kg di altri obiettivi, se poi, fatta la foto della vita in c. all'universo non puoi subito condividerla col resto del mondo perch� non sei connesso a nulla come invece fa oggi ancor prima di accendersi qualsiasi stupido telefonino (e anche la ns lavatrice, ho scoperto).
E prova a spiegargli che non hai voluto neanche la funzione video e che in quell'altra macchina che tieni religiosamente dietro un vetro della credenza buona, se fai una foto manco la vedi subito, ma ci vuole prima un processo di sviluppo, poi la stampa, ecc. ecc.
Nikon non � pi� quella degli anni 30, una fabbrica in una landa ridente del Giappone, oggi � una corporation che, come � giusto, investe le sue risorse per ricavarne il massimo profitto e allora ci sta anche la Df per legare i bei tempi andati, un po' meno i difetti di sviluppo perch� ora bisogna progettare e realizzare in 10 mesi ci� che prima si pensava e provava per anni, ma ahim� prepariamoci a estrapolare in altissima definizione un'istantanea da un video (i pi� nostalgici la chiameranno ancora fotografia, anche se sar� in 3D e navigabile all'interno) per condividerla subito sul club mentre con semplici comandi vocali ordiniamo la pizza dall'elenco sul monitor dei locali pi� vicini alla ns posizione
tampico
QUOTE(willy3300 @ Aug 24 2014, 05:21 PM) *
...non potrebbe essere la leica a fare come la nikon?una lente da 1000 caff� quanto costa realmente tra materiale e manodopera?


Caro Willy,

non � possibile, i numeri della Leica non permettono gli investimenti e le economia di scala che un'azienda come Nikon � in grado di fare.

Inoltre Nikon non deve assolutamente seguire la stessa idea di prodotto della Leica. Nikon � in grado di fare di pi�, molto di pi�, dovrebbe avere pi� coraggio, pi� attenzione alla progettazione dei prodotti, studiarli e metterli a punto con tranquillita'.

Cosi non avrebbe bisogno di proporre cos� a breve scadenza prodotti spacciati come nuovi.

Ciao, Guido
pes084k1
QUOTE(guido pasquali @ Aug 26 2014, 02:46 PM) *
Caro Willy,

non � possibile, i numeri della Leica non permettono gli investimenti e le economia di scala che un'azienda come Nikon � in grado di fare.

Inoltre Nikon non deve assolutamente seguire la stessa idea di prodotto della Leica. Nikon � in grado di fare di pi�, molto di pi�, dovrebbe avere pi� coraggio, pi� attenzione alla progettazione dei prodotti, studiarli e metterli a punto con tranquillita'.

Cosi non avrebbe bisogno di proporre cos� a breve scadenza prodotti spacciati come nuovi.

Ciao, Guido


Leica � Zeiss prendono i migliori specialisti ottici e hanno personale entusiasta (l'elaborazione delle immagini � EUROPEA), che in Nikon stanno perdendo. I manager si scagliano contro la passione tecnica, i tecnici contro il marketing, ma il mercato vuole prodotti eccitanti, stabili e a un prezzo giusto o sopportabile, anche su piccoli numeri. E se i tecnici non si arroccano nelle loro puzzette (vedi Nokia Symbian o errori di concezione marchiani), il pubblico li preferisce. Questa lotta si vede in Nikon.
In questo, Nikon non sa fare di pi� come prestazioni pure dei tedeschi. Sa fare meglio zoom veri a lunga escursione (l'AF lo fa anche Leica e pure ottimo, grazie anche alla collaborazione Panasonic), sa progettare in tolleranza, tutto questo � tecnologia, ma oggi il mercato serio sta cambiando per resa e compattezza/evidenza. Solo i nikonisti poi sono capaci di screditare i loro pezzi obiettivamente migliori a vantaggio di mezze ciofeche.
Di ottiche video o supertele Nikon usati veramente ne ho visti pochi pochi. I grandi zoom cine sono Fuji, Panavision, i tele...
Infine per avere prodotti stabili, non li devi sbagliare all'inizio e devi dotarli di riserve hardware costose per aggiornamenti. In ogni caso � meglio guardare i trend futuri con occhio scanzonato. Tra le macchine per FOTOGRAFARE e DIVERTIRSI con qualit� non vedo tante reflex con ottiche plastiche da 6x6 AF adattate.

A presto telefono.gif

Elio
willy3300
QUOTE(guido pasquali @ Aug 26 2014, 02:46 PM) *
Caro Willy,

non � possibile, i numeri della Leica non permettono gli investimenti e le economia di scala che un'azienda come Nikon � in grado di fare.

Inoltre Nikon non deve assolutamente seguire la stessa idea di prodotto della Leica. Nikon � in grado di fare di pi�, molto di pi�, dovrebbe avere pi� coraggio, pi� attenzione alla progettazione dei prodotti, studiarli e metterli a punto con tranquillita'.

Cosi non avrebbe bisogno di proporre cos� a breve scadenza prodotti spacciati come nuovi.

Ciao, Guido

la mia ovviamente era una provocazione,pero' io credo che se alla leica non si puo' chiedere di fare come la nikon,non si puo' chiedere alla nikon di fare come la leica
avere un grosso stabilimento che produce un prodotto di qualita "8",per farlo diventare qualit� "10" devi spendere risorse enormi sia in attrezzature che personale qualificato
e la leica ovviamente non ha nessun interesse a scendere da 10 a 8...
tampico
QUOTE(willy3300 @ Aug 26 2014, 03:35 PM) *
la mia ovviamente era una provocazione,pero' io credo che se alla leica non si puo' chiedere di fare come la nikon,non si puo' chiedere alla nikon di fare come la leica
avere un grosso stabilimento che produce un prodotto di qualita "8",per farlo diventare qualit� "10" devi spendere risorse enormi sia in attrezzature che personale qualificato
e la leica ovviamente non ha nessun interesse a scendere da 10 a 8...


Caro Willy,

tra le righe ho inteso chiedere alla Nikon di fare la Nikon di sempre. Pu� farlo.

Ciao Guido
umbertomonno
QUOTE(guido pasquali @ Aug 24 2014, 03:43 PM) *
.........
Rifacendomi a cosa e come vogliamo fotografare, rimanendo nel digitale, in attesa di nuove proposte Nikon ho acquistato una M 240 con 35mm 1,4.

Prima telemetro, della mia vita, devo dire che mi sono trovato abbastanza bene in poco tempo.

.........
Guido

ps. non rivendo mai le fotocamere e gli obbiettivi che compro.

ciao Guido,
A Roma se diceva : m'hai detto ca$$i ? E ti ci sei pure trovato "abbastanza bene in poco tempo"...col Summilux 35 magara pure Asph laugh.gif
Vabb� ti confesso che la stro...pidaggine l'ho fatta pure io e con l'adattatore ci monto tutte le ottiche R che avevo tra cui il Summilux R 35 mm.
1berto
boiler
se poi provate la Monochrom con il 35 F1.4 asph non vi riprendete pi� messicano.gif

IPB Immagine
sergiobutta
QUOTE(skyler @ Aug 24 2014, 10:03 AM) *
Scusate, ma non capisco questo voler tornare al passato..se uno pensa (a torto) che le foto non gli vengano uguali a quando scattava a pellicola, allora non gli rimane che vendere tutto il digitale, buttare il pc e farsi una bella scorta di pellicola da tenere in frigo. E chi si oppone??
Onestamente mi diverto di pi� ora, avendo ricominciato con una onestissima D70 nel 2005.
Eppure ho sempre due borse di corpi macchina e ottiche, anche Zeiss. la stanza della camera oscura c'� sempre, ma l'ingranditore Durst DA900 l'ho venduto a suo tempo..
Ora a monitor posso guardare i miei scatti con calma senza fare nottate . Il materiale non mi manca e non penso al passato, forse solo per l'et� che passa, ma non pi� del tanto.
Uscite a fare foto e non tormentatevi.


Condivido pienamente. Ho conservato tutta la serie F con esclusione della F6 che costa sempre troppo. Guardo quelle macchine splendide con nostalgia (perch� le usavo quando ero giovane), ma non mi sogno manco lontanamente di mettere una pellicola e di scattare. Ho lasciato la foto a pellicola a met� degli anni '80, quando per stampare qualche negativo a colori impiegavo una notte, salvo poi ad accorgermi alla luce del giorno di una leggera dominante di qualche colore. Ma avete mai corretto un orizzonte storto sotto un'ingranditore ? O vogliamo scattare a pellicola per poi scansionare la stessa e lavorare al computer la PP? Consiglio anch'io un matrimonio solido con il digitale, magari utilizzando per la postproduzione programmi pi� semplici di Photoshop. Quando si scattava a pellicola si diceva che il buon fotografo la foto l'aveva in testa prima di scattare. Ragioniamo cos� e facciamo uscire la foto pensata alla fine, dal computer, alla fine di due processi.
umbertomonno
QUOTE(boiler @ Aug 26 2014, 05:30 PM) *
se poi provate la Monochrom con il 35 F1.4 asph non vi riprendete pi� messicano.gif

Ahhhh! Ma allora i peccatori qui sono parecchi tongue.gif
Su non vergognatevi, ditelo apertamente...
1berto

QUOTE(sergiobutta @ Aug 26 2014, 05:45 PM) *
Condivido pienamente. Ho conservato tutta la serie F con esclusione della F6 che costa sempre troppo. Guardo quelle macchine splendide con nostalgia (perch� le usavo quando ero giovane), ma non mi sogno manco lontanamente di mettere una pellicola e di scattare. Ho lasciato la foto a pellicola a met� degli anni '80, quando per stampare qualche negativo a colori impiegavo una notte, salvo poi ad accorgermi alla luce del giorno di una leggera dominante di qualche colore. Ma avete mai corretto un orizzonte storto sotto un'ingranditore ? O vogliamo scattare a pellicola per poi scansionare la stessa e lavorare al computer la PP? Consiglio anch'io un matrimonio solido con il digitale, magari utilizzando per la postproduzione programmi pi� semplici di Photoshop. Quando si scattava a pellicola si diceva che il buon fotografo la foto l'aveva in testa prima di scattare. Ragioniamo cos� e facciamo uscire la foto pensata alla fine, dal computer, alla fine di due processi.

Ciao,
concordo su tutto e alla fine questo � il progresso nel riuscire ad amalgamare pian piano il presente al passato ottenendo il massimo risultato da entrambi.
1berto
pes084k1
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 26 2014, 06:03 PM) *
Ahhhh! Ma allora i peccatori qui sono parecchi tongue.gif
Su non vergognatevi, ditelo apertamente...
1berto
Ciao,
concordo su tutto e alla fine questo � il progresso nel riuscire ad amalgamare pian piano il presente al passato ottenendo il massimo risultato da entrambi.
1berto


La PP � necessaria con i Mp di oggi, PS fa molto con i buoni plugin, ma il resto del sw � dilettantesco (16 bit, memoria, gestione ICM/ICC...). Scansionare ad alta risoluzione un film o un raw a 36+ Mp � quasi la stessa cosa. Hai messo la Monochrom, ma a 3000 LW/PH un qualsiasi film-scanner 35 mm con T-Max 100, Delta 100 o meno ISO ancora te la batte, anche come toni di grigio, se ci sai fare un pochino e fuggire due-tre trappole. Scattare di meno, questo s�, la macchina c'� per usarla e provare il nuovo, non per "ammortizzarla". In questo il passato � fondamentale e il tecnico sceglie sempre l'arma migliore, come fa lo spadaccino o lo sciatore. Pi� spesso di quanto si creda � proprio il film (dia o scansione B/W).

A presto telefono.gif

Elio

boiler
Sarei proprio curioso di vedere quello che sostieni attendo fiducioso

A prestissimo spero
boiler
ho sperato invano messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(guido pasquali @ Aug 24 2014, 03:43 PM) *
Caro GianCarlo,

seguo moltissimo il forum, e ti ritengo un partecipante obbiettivo, serio, misurato .

Credo che la scelta di una fotocamera dipenda da cosa e come vogliamo fotografare, io nikonista dalla mitica F (1970) mi sono convinto a passare al digitale nel 2012 ed ho acquistato una d600 nital che sulla carta mi offriva prestazioni eccezionali ad un prezzo vantaggioso, e cmq come prima ff digitale mi ha fatto rischiare l'esborso 2.300 euro, il minimo sul mercato.

Per ragioni di peso ingombro in seguito ho considerato l'uscita della DF un miglioramento agli inconvenienti della d600.
Purtroppo la presenza dello stesso otturatore d600 e la mancanza della messa a fuoco con vetrino spezzato mi ha bloccato nell'acquisto.

Ritengo comunque al di l� dei vari inconvenienti che stanno affliggendo la Nikon, che sono comunque di superficiale progettazione e frettolosa messa a punto, di non essere d'accordo nel reputare questo appannamento del marchio al solo marketing.

Rifacendomi a cosa e come vogliamo fotografare, rimanendo nel digitale, in attesa di nuove proposte Nikon ho acquistato una M 240 con 35mm 1,4.

Prima telemetro, della mia vita, devo dire che mi sono trovato abbastanza bene in poco tempo.

Ho solo fatto fatica ad interpretare la foto dal mirino, abituato alla reflex, ho invece apprezzato la messa a fuoco manuale in quanto abituato da sempre al manuale e la grandezza del campo visivo nel mirino.

La mia passione e' la street e un p� meno il paesaggio.

Mi farebbe piacere conoscere da parte tua ed anche da parte degli altri partecipanti al forum un parere ed anche critiche motivate alle mie scelte.

Ringraziando per l'attenzione ciao a tutticiao

Guido

ps. non rivendo mai le fotocamere e gli obbiettivi che compro.


Ciao Guido.
Ti rispondo un po' in ritardo, perdonami.
A me pare che tu abbia fatto una ottima scelta.
D'altra parte Nikon non si decide a produrre una mirrorless fx e mi pare giusto cercare altre soluzioni.
Unico piccolo appunto: provenendo tu da una F forse avresti potuto prendere una D8xx.
Questo non tanto per i risultati pratici, ma per la costruzione pi� "Nikon" dei bei tempi andati.
Mi sono permesso di dirti questo perch�, provenendo da F3 e Nikkormat, ho ritrovato nella D700 e prima e D800 dopo le eredi di quelle macchine.
La pur ottima D90, che avevo prima della D700, non rispecchiava certo quella filosofia costruttiva

pes084k1
QUOTE(boiler @ Aug 26 2014, 09:16 PM) *
Sarei proprio curioso di vedere quello che sostieni attendo fiducioso

A prestissimo spero


A chi ti riferivi? A me? Ne ho postati di B/N da RPS 7200 a 80-90 lp/mm. La tua � una Thumbnail, io devo comunque ridurre sotto 24 Mp, in quanto neanche il 36 Mp mi carica il forum. Comunque i numeri sono numeri, 3000 LW/PH sono ancora pochi per il B/N, coprono appena le stampanti A3. Lo RPS 7200 tira fuori oltre 4000 LW/PH da normali 100 ISO. Punto. Questi numerini non stanno l� per caso. La risolvenza, come l'informazione nelle telecomunicazioni, � un "muro" di qualit�. Quando tu stampi, ad almeno 300 dpi, prova ad avvicinarti. Su un 40 x 60 da RPS vedi dettagli nuovi fino a 40 cm o meno, su Monochrome devi interpolare e ti fermi a 50 cm scarsi. La cartina al tornasole. Dai, la Monochrome e utile, ma se tiravi fuori la vecchia M3 con ottiche nuove, avresti capito. Non si prova, si calcola...

A presto telefono.gif

Elio
Lightworks
QUOTE(boiler @ Aug 26 2014, 05:30 PM) *
se poi provate la Monochrom con il 35 F1.4 asph non vi riprendete pi� messicano.gif

Nel senso che uno muore di tristezza? Sta foto da "Cinico TV" cosa dovrebbe dimostrare?
Viene meglio con il Note...
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Aug 29 2014, 10:26 AM) *
A chi ti riferivi? A me? Ne ho postati di B/N da RPS 7200 a 80-90 lp/mm. La tua � una Thumbnail, io devo comunque ridurre sotto 24 Mp, in quanto neanche il 36 Mp mi carica il forum. Comunque i numeri sono numeri, 3000 LW/PH sono ancora pochi per il B/N, coprono appena le stampanti A3. Lo RPS 7200 tira fuori oltre 4000 LW/PH da normali 100 ISO. Punto. Questi numerini non stanno l� per caso. La risolvenza, come l'informazione nelle telecomunicazioni, � un "muro" di qualit�. Quando tu stampi, ad almeno 300 dpi, prova ad avvicinarti. Su un 40 x 60 da RPS vedi dettagli nuovi fino a 40 cm o meno, su Monochrome devi interpolare e ti fermi a 50 cm scarsi. La cartina al tornasole. Dai, la Monochrome e utile, ma se tiravi fuori la vecchia M3 con ottiche nuove, avresti capito. Non si prova, si calcola...

A presto telefono.gif

Elio

Visto che di numeri ne dai parecchi da tutte le parti... perche' una buona volta non dai il link di quanto hai postato?

boiler
QUOTE(Lightworks @ Aug 29 2014, 01:06 PM) *
Nel senso che uno muore di tristezza? Sta foto da "Cinico TV" cosa dovrebbe dimostrare?
Viene meglio con il Note...

forse � meglio il Nokia da 200� al posto del note rolleyes.gif

QUOTE(pes084k1 @ Aug 29 2014, 10:26 AM) *
A chi ti riferivi? A me? Ne ho postati di B/N da RPS 7200 a 80-90 lp/mm. La tua � una Thumbnail, io devo comunque ridurre sotto 24 Mp, in quanto neanche il 36 Mp mi carica il forum. Comunque i numeri sono numeri, 3000 LW/PH sono ancora pochi per il B/N, coprono appena le stampanti A3. Lo RPS 7200 tira fuori oltre 4000 LW/PH da normali 100 ISO. Punto. Questi numerini non stanno l� per caso. La risolvenza, come l'informazione nelle telecomunicazioni, � un "muro" di qualit�. Quando tu stampi, ad almeno 300 dpi, prova ad avvicinarti. Su un 40 x 60 da RPS vedi dettagli nuovi fino a 40 cm o meno, su Monochrome devi interpolare e ti fermi a 50 cm scarsi. La cartina al tornasole. Dai, la Monochrome e utile, ma se tiravi fuori la vecchia M3 con ottiche nuove, avresti capito. Non si prova, si calcola...

A presto telefono.gif

Elio


si mi riferivo proprio alle due dichiarazioni, io la monochrom ce l'ho e la conosco molto bene mentre quello che asserisci tu non ne so nulla ma nutro dei dubbi sul fatto che l'analogico sia superiore ai file in bn della Leica quindi ti chiedevo di postare degli esempi a dimostrazione di quello che dici o dei link comparativi

grazie
boiler
se ti servono dei link a piena risoluzione dei file Leica basta chiedere tongue.gif
giovanni949
Torniamo al tema perch� la questione superiorit� analogico/digitale francamente non mi appassiona, io ho lasciato l'analogico 10 anni fa dopo 30 anni di camera oscura e non me ne sono mai pentito.
Perch� Nikon non fa come Leica ? Semplicemente perch� un management troppo attento ai facili profitti sta bruciando un'immagine di professionalit� costruita in decenni di sapienza tecnologica. La Df in questo � l'esempio lampante di una occasione perduta. Riflettiamoci un attimo: ricordate le vecchie glorie citate (FM, FE, F3, Nikkormat etc etc), oggi una qualsiasi digitale ha rispetto a quelle una dotazione operativa mostruosa, gamma tempi da 1/4000 (minimo) a 30 sec. MAF automatica fulminante con ogni ottica, automatismi d'esposizione a scelta (priorit� di tempi, diaframmi, program etc) raffiche paurose da fare impallidire qualsiasi motore dei nostri bei tempi, letture TTL in tutte le salse, medie, centrali e spot, udite udite .. la possibilit� di scegliere e variare la sensibilit� in ogni momento e per ogni singola foto fino a fantastimila ISO, ed i flash che dialogano a distanza col sistema TTL interno il tutto sommato alle meravigliose opportunit� extra del digitale come la visione immediata etc etc tanto che mi chiedo come si possa rimpiangere il passato. Cosa manca alla Df che ha tutte queste meraviglie per non farci rimpiangere la F3 (la sognavo la notte e non l'ho mai avuta ma mai dire mai) ? A mio parere solo il pentaprisma ed i mirini amovibili ed intercambialbili che non � davvero poco ! Con quelli Nikon avrebbe fatto davvero un salto di qualit� e non ditemi che sarebbe costato troppo, la D4 mica la regalano eppure si vende bene ed una Df XXl si venderebbe come il pane anche a 7000 cocuzze, io la prenoto da subito ma ... Nikon ha deciso di non essere Leica, purtroppo !
tampico
QUOTE(giovanni949 @ Aug 30 2014, 04:30 PM) *
Torniamo al tema perch� la questione superiorit� analogico/digitale francamente non mi appassiona, io ho lasciato l'analogico 10 anni fa dopo 30 anni di camera oscura e non me ne sono mai pentito.
Perch� Nikon non fa come Leica ? Semplicemente perch� un management troppo attento ai facili profitti sta bruciando un'immagine di professionalit� costruita in decenni di sapienza tecnologica. La Df in questo � l'esempio lampante di una occasione perduta. Riflettiamoci un attimo: ricordate le vecchie glorie citate (FM, FE, F3, Nikkormat etc etc), oggi una qualsiasi digitale ha rispetto a quelle una dotazione operativa mostruosa, gamma tempi da 1/4000 (minimo) a 30 sec. MAF automatica fulminante con ogni ottica, automatismi d'esposizione a scelta (priorit� di tempi, diaframmi, program etc) raffiche paurose da fare impallidire qualsiasi motore dei nostri bei tempi, letture TTL in tutte le salse, medie, centrali e spot, udite udite .. la possibilit� di scegliere e variare la sensibilit� in ogni momento e per ogni singola foto fino a fantastimila ISO, ed i flash che dialogano a distanza col sistema TTL interno il tutto sommato alle meravigliose opportunit� extra del digitale come la visione immediata etc etc tanto che mi chiedo come si possa rimpiangere il passato. Cosa manca alla Df che ha tutte queste meraviglie per non farci rimpiangere la F3 (la sognavo la notte e non l'ho mai avuta ma mai dire mai) ? A mio parere solo il pentaprisma ed i mirini amovibili ed intercambialbili che non � davvero poco ! Con quelli Nikon avrebbe fatto davvero un salto di qualit� e non ditemi che sarebbe costato troppo, la D4 mica la regalano eppure si vende bene ed una Df XXl si venderebbe come il pane anche a 7000 cocuzze, io la prenoto da subito ma ... Nikon ha deciso di non essere Leica, purtroppo !



Caro Giovanni949,

dilettanti o professionisti, la fotocamera serve solo ad esprimere e comunicare per noi stessi o per i clienti.

Alla fine seppur legati ad un marchio da affetto e stima cresciuti in anni insieme ( corpi ed obbiettivi ) scegliamo nell'offerta del mercato il compromesso anche economico che pi� si avvicina alle ns. esigenze.

Sono assolutamente d'accordo con te su una Df con pentaprisma, mirini ma anche con un otturatore pi� professionale.

Sarebbe il compromesso ideale per me, senza chiedere a Nikon di essere Leica, ma di essere fortissimamente Nikon nel coraggio dell'innovazione e della tradizione.

Ciao Guido



QUOTE(giovanni949 @ Aug 30 2014, 04:30 PM) *
Torniamo al tema perch� la questione superiorit� analogico/digitale francamente non mi appassiona, io ho lasciato l'analogico 10 anni fa dopo 30 anni di camera oscura e non me ne sono mai pentito.
Perch� Nikon non fa come Leica ? Semplicemente perch� un management troppo attento ai facili profitti sta bruciando un'immagine di professionalit� costruita in decenni di sapienza tecnologica. La Df in questo � l'esempio lampante di una occasione perduta. Riflettiamoci un attimo: ricordate le vecchie glorie citate (FM, FE, F3, Nikkormat etc etc), oggi una qualsiasi digitale ha rispetto a quelle una dotazione operativa mostruosa, gamma tempi da 1/4000 (minimo) a 30 sec. MAF automatica fulminante con ogni ottica, automatismi d'esposizione a scelta (priorit� di tempi, diaframmi, program etc) raffiche paurose da fare impallidire qualsiasi motore dei nostri bei tempi, letture TTL in tutte le salse, medie, centrali e spot, udite udite .. la possibilit� di scegliere e variare la sensibilit� in ogni momento e per ogni singola foto fino a fantastimila ISO, ed i flash che dialogano a distanza col sistema TTL interno il tutto sommato alle meravigliose opportunit� extra del digitale come la visione immediata etc etc tanto che mi chiedo come si possa rimpiangere il passato. Cosa manca alla Df che ha tutte queste meraviglie per non farci rimpiangere la F3 (la sognavo la notte e non l'ho mai avuta ma mai dire mai) ? A mio parere solo il pentaprisma ed i mirini amovibili ed intercambialbili che non � davvero poco ! Con quelli Nikon avrebbe fatto davvero un salto di qualit� e non ditemi che sarebbe costato troppo, la D4 mica la regalano eppure si vende bene ed una Df XXl si venderebbe come il pane anche a 7000 cocuzze, io la prenoto da subito ma ... Nikon ha deciso di non essere Leica, purtroppo !



Caro Giovanni949,

dilettanti o professionisti, la fotocamera serve solo ad esprimere e comunicare per noi stessi o per i clienti.

Alla fine seppur legati ad un marchio da affetto e stima cresciuti in anni insieme ( corpi ed obbiettivi ) scegliamo nell'offerta del mercato il compromesso anche economico che pi� si avvicina alle ns. esigenze.

Sono assolutamente d'accordo con te su una Df con pentaprisma, mirini ma anche con un otturatore pi� professionale.

Sarebbe il compromesso ideale per me, senza chiedere a Nikon di essere Leica, ma di essere fortissimamente Nikon nel coraggio dell'innovazione e della tradizione.

Ciao Guido
Lightworks
Cosa volete dire che la Df non ha il pentaprisma?
umbertomonno
QUOTE(Lightworks @ Aug 31 2014, 08:41 AM) *
Cosa volete dire che la Df non ha il pentaprisma?

Probabilmente che la Df doveva essere un revival della F/F2 , le professionali Nikon che montando questo o quell'accessorio optional mettevano la reflex ammiraglia nelle condizioni di affrontare qualsiasi lavoro professionale o no.
Invece si sono limitati a scimmiottare altri apparecchi che, per carit� anche loro coperti di gloria, ma non quella delle prof.
1berto
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Aug 31 2014, 08:41 AM) *
Cosa volete dire che la Df non ha il pentaprisma?


no, che non ha il pentaprisma intercambiabile (ad esempio con uno a pozzetto).
Ma quel limite sarebbe superato tecnologicamente da uno bel schermo orientabile..... manco quello mad.gif

Quello che manca assolutamente, ma � un male comune a tutte le reflex attuali, � un pentaprisma come Dio comanda, che permetta di focheggiare manualmente con facilit�!
Ho avuto la F3 ed ho tutt'ora la mia prima Nikkormat ebbene, se si prova a guardarci dentro si capisce come mai un tempo si focheggiava tranquillamente senza AF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.