Salve volevo aprire una discussione sul famigerato "purple fringing".Di solito si legge in giro che � una aberrazione di colore viola che si manifesta sui bordi di un soggetto che si staglia su uno sfondo di alte luci.Fin qui tutto vero.Si dice anche che � una caratteristica intrinseca del sensore,infatti alcune riviste di settore segnalano che le fotocamere Sony in particolare hanno un purple fringing vistosamente marcato e che la D70 ce l'ha abbastanza contenuto.(il CCD della D70 � prodotto da Sony).Io ho la D70 e mi � capitato di fare delle foto in situazioni dove c'era molta differenza di luminosit� e contrasto tra il soggetto e lo sfondo;ebbene le foto erano afflitte da un vistoso purple fringing che delineavano i contorni del soggetto principale.(per l'occasione ho utilizzato il 70-300 ED-D 4-5,6)
Successivamente un mio amico fotografo mi mostra delle foto scattate in situazioni simili (anche lui con la sua D70) utilizzando per� un 'ottica Sigma di focale equivalente (se mi ricordo bene doveva trattarsi del 28-300 Sigma 3,5-6,3)le quali non presentano nessun purple fringing.A questo punto mi viene da chiedermi:si tratta di un difetto dovuto al sensore o all'ottica utilizzata?O di entrambi?Altra domanda:come si elimina in post produzione?Qualche tempo fa ho scaricato un plug-in specifico per Photoshop mirato ad eliminare il purple fringing ma eratutto in inglese e non si capiva un accidente e anche provando varie regolazioni non si riusciva ad eliminare alcunch�.Ho letto da qualche parte che la funzione "controllo aberrazione colore" di Nikon Capture 4.3 e successivi dovrebbe eliminare questo problema,altri sostengono invece di utilizzare la palette "LCH Editor" tamite il comando "cromaticit�"ma non so la procedura esatta.Qualcuno me la spiega?Altri ancora usando Camera Raw:qual'� il modo migliore?
A voi luminari della fotodigitale le risposte!!
Grazie a coloro vorranno rispondermi.