Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Buongiorno signori,
ho il 18-35 3.5-4.5, mi stavo chiedendo se sostituirlo con il 18-200 VR, sono dubbioso per la resa alla focale minima e per il dettaglio: secondo voi come si posiziona il 18-200 nei confronti del 18-35 (del quale sono soddisfatto)?
Vorrei avere un'ottica tuttofare da portare in viaggio, sono consapevole del fatto che non potr� mai sostituire un parco ottiche "pro", ma al momento prediligo la trasportabilit� del corredo, soprattutto nelle uscite in barca.
Rimpiangerei il 18-35 soprattutto alla focale minima?

Grazie a tutti per le risposte.

Un caro saluto

Enrico
giannizadra
il 18-200 svolge pi� che onestamente il suo lavoro di zoom stabilizzato dall'amplissima escursione focale.
Non puoi tuttavia pretendere che a 18mm ti offra le prestazioni di uno zoom grandangolare "specializzato" ( e molto buono) com' � il 18-35.
Da 36 mm fino a 200, per�, non c'� match... biggrin.gif
salvomic
QUOTE(giannizadra @ May 29 2006, 09:31 AM)
il 18-200 svolge pi� che onestamente il suo lavoro di zoom stabilizzato dall'amplissima escursione focale.
Non puoi tuttavia pretendere che a 18mm ti offra le prestazioni di uno zoom grandangolare "specializzato" ( e molto buono) com' � il 18-35.
Da 36 mm fino a 200, per�,  non c'� match... biggrin.gif
*



� vero, ma posso anche dire che a 18mm il 18-200 VR male non � smile.gif
Ieri avevo dietro solo questo e il 50mm f/1.4 e ho portato a casa un po' di scatti tutti con il 18-200 (giornata di sole ottimo, anche chiudendo il diaframma venivano fuori tempi da 1/250 a 1/3000, hi)
Lo so che la compressione non pu� rendere l'idea, ma allego uno scatto e un crop, focale 18mm:

[attachmentid=51473]
[attachmentid=51477]

Per il resto, come dici, non c'� match smile.gif

In un r�portage, la comodit� di avere un tuttofare � impareggiabile, IMHO.

Detto questo, appena posso anch'io prender� un grandangolare "con i contrabbordi" wink.gif

--
salvo m.
enrico.cocco
Grazie per le risposte, sono per� ancora indeciso perch� con il 18-35 mi trovo molto bene.
Grazie anche Salvomic, per� dalle immagini postate non riesco a capire granch� sulla bont� del vetro in questione. unsure.gif
Ci dormir� sopra...
grazie.gif

Enrico
Diogene
Il 18/200 � un'ottica tuttofare che se la cava alla grande. La migliore sul mercato. Te la consiglio caldamente.

Per� il 18/35 fossi in te lo terrei.
salvomic
QUOTE(enrico.cocco @ May 29 2006, 12:26 PM)
Grazie anche Salvomic, per� dalle immagini postate non riesco a capire granch� sulla bont� del vetro in questione.  unsure.gif
*



eh, infatti l'avevo detto smile.gif
Con i jpeg compressi si perde qualit�, ma dai NEF o jpeg a 6 M-pixel si vede meglio.
In sintesi: a 18mm un po' di distorsione "barilotto" c'�, ma a mio avviso la nitidezza e il dettaglio sono ok, niente male. Poi � ovvio che in obiettivo dedicato (come il 18-35) non potranno che migliorare.
Per il lavoro che faccio io va benissimo anche il 18-200, e il VR aiuta molto. Del resto decidi tu che qualit� vuoi ottenere.

ciao,
salvo m.
Simone Cesana
per prendere il 18-200 sei costretto a vendere il 18-35?
il 18-35 � studiato per comportarsi bene dalla focale minima alla massima, avendo una focale non molto ampia, mentre il 18-200 ha una differenza tra la focale minima e quella massima abbastanza alta e quindi la qualit� alla focali comprese tra 18 e 35 sar� sicuramente pi� alta nello zoom grandangolare...
ciao
simone cesana
enrico.cocco
Grazie ancora ragazzi.
In effetti pensavo di vendere il 18-35 e di passare al 18-200, altrimenti il problema non si poneva...
Attualmente il 18-35 lo uso moltissimo, a tutte le focali, e non vorrei rinunciarci per un vetro visibilmente pi� scadente...
Mah, non so decidere

ciao e grazie ancora

Enrico
cuomonat
QUOTE(enrico.cocco @ May 29 2006, 04:46 PM)
Grazie ancora ragazzi.
In effetti pensavo di vendere il 18-35 e di passare al 18-200, altrimenti il problema non si poneva...
Attualmente il 18-35 lo uso moltissimo, a tutte le focali, e non vorrei rinunciarci per un vetro visibilmente pi� scadente...
Mah, non so decidere

ciao e grazie ancora

Enrico
*


Se non puoi rinunciare alla comodit� il 18/200 VR � scelta obbligata.
Ma se vuoi qualit� senza sorprese, avendo gi� il 18/35 e 50/1.4 punterei sull'80/200 2.8 a pompa che costa (usato) quanto la differenza per per il 18/200 VR.
buldrini
QUOTE(salvomic @ May 29 2006, 11:06 AM)
� vero, ma posso anche dire che a 18mm il 18-200 VR male non � smile.gif
Ieri avevo dietro solo questo e il 50mm f/1.4 e ho portato a casa un po' di scatti tutti con il 18-200 (giornata di sole ottimo, anche chiudendo il diaframma venivano fuori tempi da 1/250 a 1/3000, hi)
Lo so che la compressione non pu� rendere l'idea, ma allego uno scatto e un crop, focale 18mm:

[attachmentid=51473]
[attachmentid=51477]

Per il resto, come dici, non c'� match smile.gif

In un r�portage, la comodit� di avere un tuttofare � impareggiabile, IMHO.

Detto questo, appena posso anch'io prender� un grandangolare "con i contrabbordi" wink.gif

--
salvo m.
*



Salvo, stavo guardando giusto un attimo fa le foto che hai postato, ma purtroppo diventa difficile andare nel dettaglio vista la compressione.

A parer tuo l'ottica 18-200 da gi� buoni risultati senza dover internenire con aumento di nitidezza con software di ritocco fotografico?

Riusciresti a postarmi una foto di un soggetto che abbia forti dettagli?
spolo
QUOTE(buldrini @ May 29 2006, 04:57 PM)
Salvo, stavo guardando giusto un attimo fa le foto che hai postato, ma purtroppo diventa difficile andare nel dettaglio vista la compressione.

A parer tuo l'ottica 18-200 da gi� buoni risultati senza dover internenire con aumento di nitidezza con software di ritocco fotografico?

Riusciresti a postarmi una foto di un soggetto che abbia forti dettagli?
*




Ciao, secondo me il 18-200 non � cosi male


18mm f 7.1 1/200 sec
enrico.cocco
QUOTE(cuomonat @ May 29 2006, 04:29 PM)
Se non puoi rinunciare alla comodit� il 18/200 VR � scelta obbligata.
Ma se vuoi qualit� senza sorprese, avendo gi� il 18/35 e 50/1.4 punterei sull'80/200 2.8 a pompa che costa (usato) quanto la differenza per per il 18/200 VR.
*



Quello che dici non fa una piega, ti dir� di pi�, le mie ottiche attualmente sono:

18-35/3.5-4.5
24-85/3.5-4.5
50/1.8
60 micro/2.8
90 macro tamron/2.8 (unico "forestiero") rolleyes.gif
70-210/4.5-5.6

Venderei sicuramente il 24-85 e il 18-35 in favore di un 18-200 (sempre che, ripeto, la differenza a focale bassa/minima non sia drammatica) e poi con calma il 12-24.

Per l'80-200 non c'� fretta, attualmente mi accontento del 70-210, nel mercato dell'usato comunque di 80-200 se ne trovano in quantit�.
Ho bisogno di un vetro tuttofare per le uscite, sono disposto anche ad aspettare e a risparmiare per un pezzo di qualit�, quello che non sopporterei � di spendere 800 neuri per un'ottica che "fa un p� tutto male".
Mah, ripeto ci penser� sopra
ciao e grazie

Enrico


l.ceva@libero.it
QUOTE(salvomic @ May 29 2006, 12:06 PM)
� vero, ma posso anche dire che a 18mm il 18-200 VR male non � smile.gif
*




Anche io sono soddisfatto del 18-200 pur essendo conscio dei suoi limiti.

Vedendo le tue foto mi sento di darti un consiglio; se non scatti in nef fallo! e se lo fai gi� non ti dimenticare di utilizzare la correzione delle aberrazioni cromatiche che nel particolare del balconcino sono molto evidenti.
Vedrai che i risultati saranno decisamente migliori.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
buldrini
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 29 2006, 05:55 PM)
Anche io sono soddisfatto del 18-200 pur essendo conscio dei suoi limiti.

Vedendo le tue foto mi sento di darti un consiglio; se non scatti in nef fallo! e se lo fai gi� non ti dimenticare di utilizzare la correzione delle aberrazioni cromatiche che nel particolare del balconcino sono molto evidenti.
Vedrai che i risultati saranno decisamente migliori.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Come si fa a correggere le aberrazioni cromatiche?
Non ho n� la D200 n� manuale qui con me, ma non mi sembra di ricordare un settaggio del genere on-camera.... o c'�?

blink.gif
brusa69
QUOTE(buldrini @ May 29 2006, 09:32 PM)
Come si fa a correggere le aberrazioni cromatiche?
Non ho n� la D200 n� manuale qui con me, ma non mi sembra di ricordare un settaggio del genere on-camera.... o c'�?
*


E' un settaggio di Nikon Capture non della D200.
Tools - Options - Performance - Enable Color Aberration Control

Oppure immagine per immagine:
Tasto destro del mouse - spunta su color aberration control

Io preferisco attivarlo 'di default' nelle opzioni di Capture.

saluti
salvomic
QUOTE(buldrini @ May 29 2006, 04:57 PM)
Salvo, stavo guardando giusto un attimo fa le foto che hai postato, ma purtroppo diventa difficile andare nel dettaglio vista la compressione.


purtroppo � vero, ma devo dirurre a 800x... per inserire nel forum, mi dispiace.

QUOTE(buldrini @ May 29 2006, 04:57 PM)
A parer tuo l'ottica 18-200 da gi� buoni risultati senza dover internenire con aumento di nitidezza con software di ritocco fotografico?

A parer mio s�, nella maggioranza dei casi.

QUOTE(buldrini @ May 29 2006, 04:57 PM)
Riusciresti a postarmi una foto di un soggetto che abbia forti dettagli?
*



Al momento ho sottomano quest'altro crop, appena ridotto a 800xquantoviene da 1140 che era, spero si notino i particolari della scultura, dello stemma, ecc...
La foto intera � stata presa a 18mm.
Poi spero di postare altro, se serve.

ciao,
salvo
[attachmentid=51555]
salvomic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 29 2006, 05:55 PM)
Anche io sono soddisfatto del 18-200 pur essendo conscio dei suoi limiti.

mi fa piacere saperlo smile.gif

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 29 2006, 05:55 PM)
Vedendo le tue foto mi sento di darti un consiglio; se non scatti in nef fallo! e se lo fai gi� non ti dimenticare di utilizzare la correzione delle aberrazioni cromatiche che nel particolare del balconcino sono molto evidenti.
*



scatto *solo* in NEF smile.gif
Nei files, � vero, non ho fatto nessuna correzione, dovrei ancora farla.
Grazie del consiglio, in effetti qualche aberrazione c'�, e come dicevo ieri c'era persino troppa luce, hi.
Forse potevo anche chiudere ancora il diaframma per la foto postata...

ciao,
salvo
buldrini
QUOTE(brusa69 @ May 29 2006, 08:55 PM)
E' un settaggio di Nikon Capture non della D200.
Tools - Options - Performance - Enable Color Aberration Control

Oppure immagine per immagine:
Tasto destro del mouse - spunta su color aberration control

Io preferisco attivarlo 'di default' nelle opzioni di Capture.

saluti
*



Sbaglio o funziona solo per i NEF?

Non capisco... abilitando questa funzione foto per foto non vedo alcuna differenza tra prima e dopo.
Come mai?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.