Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Il_Dott
Premetto che ho cercato ma non ho trovato una discussione simile.

Dando un'occhiata al mercatino ho notato che c'� l'abitudine di specificare il numero di scatti effettuati con la fotocamera in vendita.
Questo dipende forse dal fatto che c'� un qualche degrado della qualit� di immagine col tempo e/o all'aumentare degli scatti?
aldil�, ovviamente, di graffi, sporco e polvere, e aldil� del fatto che le batterie effettivamente peggiorano con le ricariche, il sensore e/o l'obbiettivo perdono le loro prestazioni?
Lapislapsovic
QUOTE(Il_Dott @ Aug 26 2014, 10:36 PM) *
...il sensore e/o l'obbiettivo perdono le loro prestazioni?

Il sensore sicuramente non perde in prestazioni (polvere ed eventuale olio accumulato e rimovibile a parte), tutto il resto s� a cominciare dall'otturatore che normalmente � testato per alcuni cicli dai 100.000/150.000 mila in su (dipende dalla fascia di appartenenza della reflex) wink.gif

Per l'obiettivo potrebbero esserci muffe, gomme smollate, ghiere rigide ed ingranaggi e molle varie allentati, nonch� motorini AF e VR esausti dato il tempo di vita wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
Il fatto d'indicare il numero degli scatti, riguarda l'otturatore, che nelle reflex digitali si pu� verificare, e pu� essere un indicatore di quanto ha lavorato quella fotocamera.
A parte l'obsolescenza molto veloce dei componenti elettronici, e il loro degrado dovuto all'invecchiamento, in particolare, il sensore con il tempo pu� presentare inconvenienti tipo hot e dead pixel, ma pi� che di un decadimento d'immagine, nelle reflex, c'era nell'analogico, e ci sar� sempre un degrado dei meccanismi o la loro rottura legato all'utilizzo pi� o meno pesante a cui � stata sottoposta la fotocamera

Questo vale anche per gli obiettivi, i problemi c'erano in analogico e ci sono anche in digitale. Alle problematica di allora, indurimento dell'elicoide di MaF e delle ghiere in genere, malfunzionamento del meccanismo preposto al movimento del diaframma, disallineamento delle lenti...e varie, si sono aggiunti altri inconvenienti dovuti ai contatti CPU, al motorino dell'autofocus, e al sistema dello stabilizzatore.

ciao
pes084k1
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 26 2014, 10:46 PM) *
Il sensore sicuramente non perde in prestazioni (polvere ed eventuale olio accumulato e rimovibile a parte), tutto il resto s� a cominciare dall'otturatore che normalmente � testato per alcuni cicli dai 100.000/150.000 mila in su (dipende dalla fascia di appartenenza della reflex) wink.gif

Per l'obiettivo potrebbero esserci muffe, gomme smollate, ghiere rigide ed ingranaggi e molle varie allentati, nonch� motorini AF e VR esausti dato il tempo di vita wink.gif

Ciao ciao


Il sensore nel tempo per elettromigrazione (� caldo...) crea hot pixel, piccoli cortocircuiti che lo degradano progressivamente. I cicli dell'otturatore sono tanti per l'uso normale e comunque si dovrebbe scattare qualche centinaio di volte l'anno per sanit� e le molle oggi sono sempre armate. La parte meccanica sviluppa fatica nel tempo, mentre quella elettronica, dopo la mortalit� infantile, ha un tasso di guasto basso e costante.
Un obiettivo con montature allentate, lenti rigate o muffe � da cestino, non ha niente delle prestazioni originali. AFS, VR, chip, molle sono sostituibili in teoria.

A presto telefono.gif

Elio
Il_Dott
Grazie a tutti.
Quindi mi pare di capire che pi� che l'elettronica � soprattutto la meccanica ad usurarsi.
Qual'� allora un valore di "riferimento" che sia indice di un'elevata usura?
10k scatti? 50k? 100k?

Cesare44
QUOTE(Il_Dott @ Aug 27 2014, 09:23 AM) *
Grazie a tutti.
Quindi mi pare di capire che pi� che l'elettronica � soprattutto la meccanica ad usurarsi.
Qual'� allora un valore di "riferimento" che sia indice di un'elevata usura?
10k scatti? 50k? 100k?

chi lo pu� dire? Statisticamente la reflex con minor numero di scatti ha probabilit� maggiori di durata, ma come ho detto, si tratta solo di un indicatore di un uso pi� o meno intenso, ma che non mette al riparo da guasti improvvisi.

Riferito agli otturatori, ci sono reflex che hanno superato abbondantemente il ciclo vitale per cui vengono testati,(non garantiti), altre, anche professionali che, al contrario, non sono arrivate neanche alla met� del loro ciclo.

Inoltre, al di fuori di questo dispositivo, altre parti che compongono la reflex, possono rompersi senza preavviso, e niente e nessuno pu� garantirti una durata certa.

ciao
Il_Dott
QUOTE(Cesare44 @ Aug 27 2014, 10:04 AM) *
chi lo pu� dire? Statisticamente la reflex con minor numero di scatti ha probabilit� maggiori di durata, ma come ho detto, si tratta solo di un indicatore di un uso pi� o meno intenso, ma che non mette al riparo da guasti improvvisi.

Riferito agli otturatori, ci sono reflex che hanno superato abbondantemente il ciclo vitale per cui vengono testati,(non garantiti), altre, anche professionali che, al contrario, non sono arrivate neanche alla met� del loro ciclo.

Inoltre, al di fuori di questo dispositivo, altre parti che compongono la reflex, possono rompersi senza preavviso, e niente e nessuno pu� garantirti una durata certa.

ciao


Grazie. Non sapevo che esiste un "ciclo di vita" per cui vengono testate le fotocamere.
Questo dato � indicato da qualche parte? oppure � un valore di riferimento ad uso interno per la fase di progettazione?
roby-54
QUOTE(Il_Dott @ Aug 27 2014, 10:11 AM) *
Grazie. Non sapevo che esiste un "ciclo di vita" per cui vengono testate le fotocamere.
Questo dato � indicato da qualche parte? oppure � un valore di riferimento ad uso interno per la fase di progettazione?

generamente nelle specifiche alllegata alla fotocmera sono dichiarati il numero di scatti per il quale � stato testato l'otturatore.
Cesare44
QUOTE(Il_Dott @ Aug 27 2014, 10:11 AM) *
Grazie. Non sapevo che esiste un "ciclo di vita" per cui vengono testate le fotocamere. No, vale solo per gli otturatori
Questo dato � indicato da qualche parte? Si, lo trovi scritto sugli opuscoli Nikon oppure � un valore di riferimento ad uso interno per la fase di progettazione?

no, parlando di ciclo vitale, mi riferisco esclusivamente agli otturatori, e come ho detto, questo indicatore pu� aiutare nella scelta tra due modelli usati, esteticamente uguali.

ciao
photoflavio
QUOTE(roby-54 @ Aug 27 2014, 10:17 AM) *
generamente nelle specifiche alllegata alla fotocmera sono dichiarati il numero di scatti per il quale � stato testato l'otturatore.

Le specifiche tecniche sono presenti nelle ultime pagine del manuale ma questo, generalmente, non parla dei cicli di funzionamento per cui � stato testato l'otturatore.

Se il dato � di interesse per la valutazione prima dell'acquisto di una fotocamera, puoi trovarlo (almeno per le fotocamere di fascia alta) sulle broshures delle fotocamere scaricabili in PDF dalla seguente pagina:

-> Link Brochures: QUI

Nikon D7000: 150.000 cicli
Nikon D610: 150.000 cicli
Nikon D700: 150.000 cicli
Nikon DF: 150.000 cicli
Nikon D800: 200.000 cicli
Nikon D3: 300.000 cicli
Nikon D4: 400.000 cicli

Ciao,
Flavio





Il_Dott
QUOTE(photoflavio @ Aug 27 2014, 11:19 AM) *
Le specifiche tecniche sono presenti nelle ultime pagine del manuale ma questo, generalmente, non parla dei cicli di funzionamento per cui � stato testato l'otturatore.

Se il dato � di interesse per la valutazione prima dell'acquisto di una fotocamera, puoi trovarlo (almeno per le fotocamere di fascia alta) sulle broshures delle fotocamere scaricabili in PDF dalla seguente pagina:

-> Link Brochures: QUI

Nikon D7000: 150.000 cicli
Nikon D610: 150.000 cicli
Nikon D700: 150.000 cicli
Nikon DF: 150.000 cicli
Nikon D800: 200.000 cicli
Nikon D3: 300.000 cicli
Nikon D4: 400.000 cicli

Ciao,
Flavio


Grazie
umbertomonno
QUOTE(Il_Dott @ Aug 27 2014, 10:11 AM) *
Grazie. Non sapevo che esiste un "ciclo di vita" per cui vengono testate le fotocamere.
Questo dato � indicato da qualche parte? oppure � un valore di riferimento ad uso interno per la fase di progettazione?

Non c'� nessun "ciclo di vita" da testare.
Le cose si progettano perch� possano "almeno" durare per ad es. 100.000 Km, 300.000 cicli, 1000 ricariche, tot ore di funzionamento....
Il test viene fatto, su oggetti di prova, per vedere se rispettano o no le specifiche di progetto. Questo, per�, non vuol dire che il TUO oggetto sia esente da malfunzionamenti/rotture prima della scadenza ( 100.000 Km, 300.000 cicli, 1000 ricariche, tot ore di funzionamento...) previste.
Tieni presente sempre che una macchina (nel senso pi� generico possibile) se viene usata si "consuma" e quindi necessita di manutenzione se rimane inutilizzata "marcisce" nel senso che molti suoi componenti decadono (le gomme, i lubrificanti, i contatti elettrici...) e ci�, spesso, � pi� grave di un normale utilizzo.
Il discorso vale anche per le reflex/obiettivi
1berto
Lutz!
A me sembrano sempre considerazioni paranoiche, e direi che l'invecchiamento ai fini della qualita' immagine e' assolutamente trascurabile. Poi i guasti si riparano, e' il motivo per cui le reflex son costruite in modo modulare. Si guasta otturatore (evento moolto raro per fatica), pace si cambia!

Qui mi sembra il problema sia opposto, tutti cambiano fotocamere nuove di pacca solo perche' e' uscito un nuovo sensore, e magari dei 150.000 scatti ne hanno fatti anche 50.000 ... ma tra quei 50.000 si contano su una mano le foto riuscite!!



cuscinetto
QUOTE(Il_Dott @ Aug 27 2014, 10:11 AM) *
Grazie. Non sapevo che esiste un "ciclo di vita" per cui vengono testate le fotocamere.
Questo dato � indicato da qualche parte? oppure � un valore di riferimento ad uso interno per la fase di progettazione?

Pu� sempre succedere di tutto, ma almeno da parte mia posso dire che quello che indicano � orientativo!
con la D80 ho raggiunto i 370.000 scatti senza nessun problema all'otturatore o altro, un pix rosso notato
da nuova ... quello � rimasto da vecchia, nessun decadimento di immagine per quello che ho potuto valutare io
posso dire che dopo 50.000 scatti le reflex vanno meglio che da nuove, almeno per quanto riguarda le pulizie
si riducono quasi a zero! con l'attuale D7000 sono intorno gli 80.000 scatti nessun decadimento, un pix bianco
notato dopo poco l'acquisto quello � rimasto, ma perch� lo so! su 16Mpix bisogna propio croppare per vederlo
e quando ci sono certe condizioni di luce neanche riesco a ritrovarlo se lo cerco!
pes084k1
QUOTE(Il_Dott @ Aug 27 2014, 10:11 AM) *
Grazie. Non sapevo che esiste un "ciclo di vita" per cui vengono testate le fotocamere.
Questo dato � indicato da qualche parte? oppure � un valore di riferimento ad uso interno per la fase di progettazione?


La distribuzione dei guasti � tipica (Poisson). I dati andrebbero comunicati e sono internalmente calcolati come MTBF (Mean Time Between Failures). Ciclo di vita di 150.000 scatti in MTBF sigifica che il 37% degli otturatori supera 150.000 scatti. Alcuni si romperanno subito (mortalit� infantile da difetti), altri a 10.000, 20.000, ma un buon terzo statisticamente superrer� i 150.000 scatti (in breve tempo). L'uso su un arco lungo di tempo per corrosione e stress (tensione molle) riduce questo limite. Poi si possono rompere motorino di riarmo, congegni di temporizzazione e scatto, ecc...

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.