Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
photo50
Eccomi!!!!
Ciao a tutti!!!
Ci sono anch'io da cinque giorni con la D50, ho comperati il kit quello con obiettivo 18/55+borsa+scheda da 512Mb. Da un anno sono anche possessore di una CP 5900 che non � pi� in commercio, ma che mi ha dato molte soddisfazioni.
Ora sto scoprendo questa bella reflex: che casino per� settarla per scattare alcune prime foto!
Ho una prima difficolt�: come si procede per poter fare una macro? Sulla ghiera ho scelto il programma macro, ma se mi avvicino non va a fuoco e lo scatto si blocca.
Grazie. Ettore
salvomic
QUOTE(REDMAN @ May 29 2006, 10:55 AM)
Ho una prima difficolt�: come si procede per poter fare una macro? Sulla ghiera ho scelto il programma macro, ma se mi avvicino non va a fuoco e lo scatto si blocca.
Grazie. Ettore
*



Direi che � normale: il 18-55 ha una distanza minima di messa a fuoco di 28 cm (se ben ricordo), non puoi scendere sotto.
Puoi fare close-up sino a quella distanza.
Per close-up e macro pi� serie ci sono gli obiettivi adatti, come il 60 Micro, il 105 Micro VR, ecc., che arrivano a rapporti di riproduzione di 1:1, e comunque, anche questi hanno una distanza minima di messa a fuoco (per il Micro 60 � 22 cm circa).

Probabilmente tu ti riferisci alle funzioni "macro" delle compatte (che poi sono dei close-up), con cui avvicini la macchina anche a 3-4 cm. Qui non � la stessa cosa smile.gif

ciao,
salvo
photo50
QUOTE(salvomic @ May 29 2006, 11:44 AM)
Direi che � normale: il 18-55 ha una distanza minima di messa a fuoco di 28 cm (se ben ricordo), non puoi scendere sotto.
Puoi fare close-up sino a quella distanza.
Per close-up e macro pi� serie ci sono gli obiettivi adatti, come il 60 Micro, il 105 Micro VR, ecc., che arrivano a rapporti di riproduzione di 1:1, e comunque, anche questi hanno una distanza minima di messa a fuoco (per il Micro 60 � 22 cm circa).

Probabilmente tu ti riferisci alle funzioni "macro" delle compatte (che poi sono dei close-up), con cui avvicini la macchina anche a 3-4 cm. Qui non � la stessa cosa smile.gif

ciao,
salvo
*



Grazie infinite Salvo, sei stato gentilissimo.
Purtroppo devo ancora scoprire bene la macchina e ho notato che le istruzioni sono un po' povere e scontate.
salvomic
QUOTE(REDMAN @ May 29 2006, 01:32 PM)
Grazie infinite Salvo, sei stato gentilissimo.
Purtroppo devo ancora scoprire bene la macchina e ho notato che le istruzioni sono un po' povere e scontate.
*



questo forum � bello anche perch� si cerca di aiutarsi a vicenda smile.gif
Leggi (e magari rileggi) il manuale, e vedrai che alla fine imparerai tante belle cosette.
Altre le apprenderai dalla lettura dell'ottimo libro di Giuseppe Maio, che ti arriver� se hai fatto la registrazione della D50 su Nital.
Il resto ...dalle prove che farai smile.gif

buona giornata

--
salvo m.
Antenor
Buongiorno a tutti, anche io nonostante sia paesaggista bn convinto, ho avuto una certa attrazione per la fotografia macro. Ma accipicchia ho messo l'occhio su due o tre attrezzini non male: ma quanto costano!!!!!!!! Se devo essere sincero dato il mio neo acquisto della d50 per ora salto per� prima o poi me lo tolgo lo sfizio..... biggrin.gif
nisant
QUOTE(Antenor @ May 29 2006, 06:41 PM)
Buongiorno a tutti, anche io nonostante sia paesaggista bn convinto, ho avuto una certa attrazione per la fotografia macro. Ma accipicchia ho messo l'occhio su due o tre attrezzini non male: ma quanto costano!!!!!!!! Se devo essere sincero dato il mio neo acquisto della d50 per ora salto per� prima o poi me lo tolgo lo sfizio..... biggrin.gif
*



Mb�, all'inizio puoi anche accontentarti di lenti addizionali (certo non � la stessa cosa) o di tubi di prolunga e poi, con calma puoi pensare agli attrezzini wink.gif, cos�, visto che ti piace il genere, almeno cominci a farci la mano.

Ciao.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.