Marvin
May 29 2006, 02:29 PM
Ciao a tutti.
Scrivo per manifestare le mie impressioni della macchina in oggetto che ho da una settimana con all'attivo circa 1000 - 1500 scatti.
Bellissima macchina. Ci si trova subito a proprio agio...qualche nota amara a mio avviso. Primo matrimonio di debutto delle D200...da monitor sembrava tutto ok, ma ero molto sospettoso perch� il grafico non dava ragione alla brillantezza del monitor. Molto perplesso per tutta la giornata cercando di capire. Sul forum ho sentito parlare molto bene dell'esposimetro, affidabile, e che addirittura a volte sovraespone. Ho pensato di fidarmi. TUTTE sottoesposte di un bel p� senza alcun motivo. Il p� � circa 1EV. Guardare tutti e 3 gli allegati. Notare il grafico.
Il giorno dopo altro matrimonio, fidandomi di m� stesso ho lavorato mantenendo una sovraesposizione di +0,7 - + 1,3EV e tutto bene. Tutto ci� mi pare strano.
Nota 2: Osservate le 2 foto di uccelli, oltre la notevole sottoesposizione noterete uno strano effetto agli angoli. Sembra che vignetti....ma cosa? l'obiettivo? noo...a 200mm vignetta l'obiettivo?? Mai notato vignettature sulla D70 se non a 18mm!
Si parlava della 5D che aveva un calo di luminosit� ai bordi...
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie a tutti.
Marvin
May 29 2006, 02:30 PM
Uccello 1
Marvin
May 29 2006, 02:30 PM
Uccello 2
oesse
May 29 2006, 02:34 PM
ci dici metodo di misurazione esposimetrica?
Lente?
thanks
.oesse.
andreazinno
May 29 2006, 02:36 PM
QUOTE(oesse @ May 29 2006, 02:34 PM)
ci dici metodo di misurazione esposimetrica?
Lente?
thanks
.oesse.
Per il volatile, leggendo la firma di Marvin, dovrebbe essere il 18-200.
Un saluto.
oesse
May 29 2006, 02:39 PM
e' il dovrebbe ......
.oesse.
Marvin
May 29 2006, 02:40 PM
Esatto. 18-200. Gli exif li ho lasciati per non stare a riscriverli. Se non si vedono li inserisco.
enri
May 29 2006, 02:40 PM
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 03:29 PM)
Ciao a tutti.
Scrivo per manifestare le mie impressioni della macchina in oggetto che ho da una settimana con all'attivo circa 1000 - 1500 scatti.
Bellissima macchina. Ci si trova subito a proprio agio...qualche nota amara a mio avviso. Primo matrimonio di debutto delle D200...da monitor sembrava tutto ok,...
Hai scattato in jpg o raw?
Quali ottiche hai usato (nikkor o altro)?
http://www.enricoborrometi.it
lucaoms
May 29 2006, 02:41 PM
18-200 a F5.6 e 1/2000
esposizione sopt giusto?
ma il cielo come era? azzurro?
1/2000 doveva esserci un bel po di luce...
ciao
matteoganora
May 29 2006, 02:42 PM
Una volta gli esposimetri matrix non esistevano... se non li avessero inventati, oggi avermmo una maggior cultura sull'esposizione.
Iniziamo dagli uccelli...
Come puoi pretendere, scattando ad un oggetto piccolissimo su cielo nuvoloso, che non sottoesponga? Il matrix � intelligente, non furbo... Lui legge ci� che vede, lo interpreta, ma se gli mettiamo un fondo omogeneo chiaro, lui cercher� di esporlo bene.
Un tempo, si usava il cartoncino grigio, e si usava lo spot su tale cartoncino.
Prova a pensare a cosa sarebbe successo se il cartoncino era bianco, e troverai la soluzione a queste sottoesposizioni.
Continuiamo con la chiesa. Tunica bianca del prete, lucernai in alto sul frame (il matrix � programmato per interpretare il terzo di immagine in alto come cielo, se ci sono finestroni da cui entra luce lui cosa deve pensare?)
Ha salvaguardato le alte luci, cosa per cui � studiato, ma in interno, a luce costante... credi sia sensato usare il matrix?
La morale �, possiamo pensare con la nostra testa, o lasciar fare tutto alle macchine... le opera d'arte le hanno create coloro i quali usavano la propria esperienza, la propria creativit�, la propria testa... chiss� perch�?
Gli automatismi sono il veleno della nostra creativit�!
Marvin
May 29 2006, 02:43 PM
Sottoesposizione: Matrix, Diaframma 5,6 Iso 1600
Uccello : Semi-spot, Diaframma 5,6 Iso 200
Uccello 2: Matrix, Diaframma 5,6 Iso 200
matteoganora
May 29 2006, 02:45 PM
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 03:40 PM)
Esatto. 18-200. Gli exif li ho lasciati per non stare a riscriverli. Se non si vedono li inserisco.
Risolto anche il dilemma bordi scuri...
Un'ottica, alla massima apertura, vignetta, le ottiche tipo il 18-200, in modo marcato.
Perch� scattare a 1/2000 f5.6? Paura di fare mosso???
A 1/1000 f8 non avrebbe vignettato!
marcofranceschini
May 29 2006, 02:45 PM
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 02:29 PM)
...da monitor sembrava tutto ok, ma ero molto sospettoso perch� il grafico non dava ragione alla brillantezza del monitor. Molto perplesso per tutta la giornata cercando di capire. Sul forum ho sentito parlare molto bene dell'esposimetro, affidabile, e che addirittura a volte sovraespone. Ho pensato di fidarmi. TUTTE sottoesposte di un bel p� senza alcun motivo. Il p� � circa 1EV. Guardare tutti e 3 gli allegati. Notare il grafico.
Ciao Marvin
per quanto riguarda l'immagine del matrimonio credo che si tratti di un tuo errore di interprepretazione dei dati dell'istogramma,per questo tipo di ripresa ti consiglio di scattare in manuale e quindi di attivare il controllo sulle "alte luci perse" in modo da poter verificare con uno o due scatti di prova la corretta esposizione.
Hai scatti in altre situazioni di ripresa...quelle dell'uccello in volo non mi sembrano significative per capire
Marco
MMFR
Marvin
May 29 2006, 02:52 PM
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 02:42 PM)
Come puoi pretendere, scattando ad un oggetto piccolissimo su cielo nuvoloso, che non sottoesponga? Il matrix � intelligente, non furbo... Lui legge ci� che vede, lo interpreta, ma se gli mettiamo un fondo omogeneo chiaro, lui cercher� di esporlo bene.
Apri il file con qualsiasi software e guarda il grafico. Se per preservare le alte luci scala di 1 EV l'esposizione...
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 02:42 PM)
Continuiamo con la chiesa. Tunica bianca del prete, lucernai in alto sul frame (il matrix � programmato per interpretare il terzo di immagine in alto come cielo, se ci sono finestroni da cui entra luce lui cosa deve pensare?)
Ha salvaguardato le alte luci, cosa per cui � studiato, ma in interno, a luce costante... credi sia sensato usare il matrix?
Potrei postrati tutte le centinaia di foto che ho fatto quel giorno! La prima altaluce che si nota nel grafico parte dalla 3/4 del grafico. E scusa ma la foto in chiesa non mi sembra sia una situazione tantoi difficile per un esposimetro. La luce dei finestroni dietro la coppia non l'ha neanche presa in considerazione, giustamente. Se vuoi posto un'altra situazione senza il finestrone e la sottoesposizione � sempre quella!
LucaLoro
May 29 2006, 02:52 PM
Matteo...sei un pozzo di scienza...questa mi mancava...comunque negli interni confermo che un'esposizione spot o ponderata al centro sarebbe decisamente meglio...io la semi-spot la uso sempre...
Luca
lucaoms
May 29 2006, 03:01 PM
QUOTE(LucaLoro @ May 29 2006, 02:52 PM)
Matteo...sei un pozzo di scienza...questa mi mancava...
comunque negli interni confermo che un'esposizione spot o ponderata al centro sarebbe decisamente meglio...io la semi-spot la uso sempre...Luca
se fotografi un ambiente interno usi la matrix....
se mi parli di un ritratto in inetrno o di un particolare ok ma se vuoi tutto il fotgramma compensato correttamente usi matrix.
in quel caso con la grande percentuale di cielo la ponderata-spot era decisamente piu azzeccata, ma al di la di tutto 1/2000 vuole molta molta luce!
ciao
Marvin
May 29 2006, 03:04 PM
Altre 2 foto.
Senza finestrone.
Marvin
May 29 2006, 03:06 PM
Uccello senza cielo. (Prego di non guardare inquadratura e quant'altro perch� queste foto degli uccelli sono state fatte banalmente per provare velocissimamente l'AF continuo che si � comportato decisamente meglio dell'esposimetro...)
matteoganora
May 29 2006, 03:10 PM
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 04:04 PM)
Altre 2 foto.
Senza finestrone.
...E tre quarti di bianco nel frame (l'abito).
Vuoi vedere se il matrix funziona?
Prendi un cartoncino grigio al 18%, metti in matrix, e scatti, se l'istogramma viene centrato, il matrix funziona e tu devi capire quando usarlo, se sottoespone, hai un problema all'esposimetro, e puoi decidere se mandarlo in assistenza oppure tarartelo tu (la D200 permette di personalizzare la taratura dell'esposimetro)
Io in interno, faccio due scatti di prova e espongo in manuale... anzi, ultimamente espongo sempre in manuale.
Marvin
May 29 2006, 03:11 PM
Vorrei notaste i grafici. notate da dove partono le alte luci. Non riesco ad allegarli purtroppo.
Cmq non � la prima volta che ho una macchina fotografica in mano. La D70 l'ho sempre usata e non ho mai avuto problemi cos� evidenti di sottoesposizione! Alla D70 solitamente davo +0,17 / +0,33 in post-produzione e mi sono sempre trovato bene. Con la D200 per avere la stessa esposizione devo sovraesporre in ripresa di circa +1EV
Marvin
May 29 2006, 03:16 PM
Vabb� oh. Far� quei classici test allora cos� da avere dati inconfutabili. Cmq a me sembra evidente. Se con la D70 sovraepongo in ripresa di +1EV vengono delle alte luci da paura. Con la D200 esposizione corretta con +1EV. Mah.
Far� dei test anche per la vignettatura a confronto con la D70.
giannizadra
May 29 2006, 03:26 PM
Quoto Matteo, e comincio anch'io dagli uccelli.
Che il 18-200, alla massima focale e a TA abbia una caduta di luce ai bordi mi sembra del tutto naturale. Mi stupirei molto se non l'avesse.
Non capisco in base a quale ragionamento, Marvin, tu la riterresti pi� probabile a 18mm. Stiamo parlando di caduta di luce ai bordi, non di vignettatura da paraluce..
Ce l'ha, anche pi� marcata, ad esempio, il 300/4 AF vecchio tipo (a f/4).
Lascia stare il sensore, che non c'entra proprio.
Quanto all'esposizione, ho scritto pi� volte che le (rare) situazioni in cui il Matrix D200 non riconosce la situazione ed � opportuno passare in spot fanno capo a soggetti piccoli a fuoco in primo piano: pretendere una perfetta esposizione degli uccelli � assurdo. In semispot poi...
L'interno (matrimonio) � stato risolto dal Matrix in modo decisamente accettabile, dato abito bianco, illuminazione, contrasti e latitudine di posa.
In tutte le foto postate il dettaglio sia nelle luci che nelle ombre � perfettamente salvaguardato, e con un minimo di postproduzione si ottengono risultati perfetti.
Mi sembra un exploit notevole, visto che il fotografo ha delegato alla macchina ogni attivit� pensante (inquadratura esclusa..).
Marvin
May 29 2006, 03:43 PM
La caduta di luce ai bordi cos� evidente non mi sembra si sia mai presentata con la D70, e da qu� la mia perplessit�. Sinceramente pensavo che vignettassero solo le focali grandangolari a TA...mi dite che non � cos� quindi ho imparato una cosa nuova. La prossima volta non mi stupir� se in tele noter� vignettature.
Beh, per quanto riguarda l'esposizione per� non sono d'accrodo. La D70 sottoesponeva molto meno. E i grafici davvero parlano. Basta conoscere il comportamento della macchina per regolarsi di conseguenza visto che � un fattore controllabile dal fotografo ma...sinceramente la facevo pi� intelligente. Continuer� a mantenere un valore di +1EV in macchina anche se ci� mi sembra strano
_Led_
May 29 2006, 03:43 PM
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 04:16 PM)
Vabb� oh. Far� quei classici test allora cos� da avere dati inconfutabili. Cmq a me sembra evidente. Se con la D70 sovraepongo in ripresa di +1EV vengono delle alte luci da paura. Con la D200 esposizione corretta con +1EV. Mah.
Far� dei test anche per la vignettatura a confronto con la D70.
Scusa, dagli EXIF vedo che il programma utilizzato � PS CS2: vuol dire che hai scattato in RAW ed aperto i NEF direttamente da PS CS2 col plugin ACR?
E se si, come hai tarato ACR? Lo tieni in automatico?
Hai provato ad aprire gli stessi file con Nikon Capture o col plugin di Nikon?
Marvin
May 29 2006, 03:47 PM
QUOTE(Led566 @ May 29 2006, 03:43 PM)
Scusa, dagli EXIF vedo che il programma utilizzato � PS CS2: vuol dire che hai scattato in RAW ed aperto i NEF direttamente da PS CS2 col plugin ACR?
Ho scattato in Jpeg purtroppo. Purtroppo perch� ero abituato ai RAW ma il mio pc si siede con quelli della D70. Dovr� cambiare PC.
albertofurlan
May 29 2006, 03:48 PM
Ciao Marvin,
Ti riporto ad un altra discussione aperta da Giada (segui ciro207 e giuseppe78), che lamentavano un problema simile al tuo (sottolineo lamentavano)
La Mia Personale Visione Della D200.
Diogene
May 29 2006, 03:52 PM
D'accordo con l'ottima analisi di Matteo e Gianni.
Ho anch'io il 18/200 che continuo a ritenere un'ottima soluzione "tuttofare" per� come tale fa benino tutto ma benissimo niente.
Quelle cadute di luce ai bordi a TA sono assolutamente normali e inevitabili se non diaframmando di pi�.
Le foto in chiesa, se sono uscite cos� dalla macchina, mi sembrano buone. Credo anch'io che con un minimo passaggio in PP siano perfette.
coli333
May 29 2006, 04:09 PM
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 02:42 PM)
Una volta gli esposimetri matrix non esistevano... se non li avessero inventati, oggi avermmo una maggior cultura sull'esposizione.
Iniziamo dagli uccelli...
Come puoi pretendere, scattando ad un oggetto piccolissimo su cielo nuvoloso, che non sottoesponga? Il matrix � intelligente, non furbo... Lui legge ci� che vede, lo interpreta, ma se gli mettiamo un fondo omogeneo chiaro, lui cercher� di esporlo bene.
Gli automatismi sono il veleno della nostra creativit�!
Non sarei cosi' drastico sulla poca furbizia del matrix.Ricordiamoci che il sistema esposimetrico prevede la presenza di un data base in cui sono inserite anche situazioni complesse tipo quelle del nostro amico
Io per esempio ho degli scatti di gabbiani in volo con cielo nuvoloso che matrix ha correttamente interpretato.Naturalmente con un po' di PP si migliora ulteriormente
Marvin
May 29 2006, 04:11 PM
QUOTE(Diogene @ May 29 2006, 03:52 PM)
Le foto in chiesa, se sono uscite cos� dalla macchina, mi sembrano buone.
Mah, se le ritenete buone...uno stop di sottoesposizione a me sembra meno buono!
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ May 29 2006, 03:48 PM)
Ti riporto ad un altra discussione aperta da Giada (segui ciro207 e giuseppe78), che lamentavano un problema simile al tuo (sottolineo lamentavano)
La Mia Personale Visione Della D200.
Grazie mille del link. Mi era sfuggito! Evidentemente non sono il solo e questo mi rincuora. Non sono io il pazzo!
giannizadra
May 29 2006, 04:15 PM
La d70, che continuo a utilizzare assieme alla D200 sottoespone sempre, di d�fault, e in ogni caso molto pi� della D200.
La D200 sottoespone (situazioni-limite con soggetti piccoli su sfondo luminoso a parte), molto meno e solo quando � necessario per salvaguardare le alte luci ( latitudine di posa...). Esattamente come la D2x.
Se aveste cominciato senza esposimetro, per proseguire col classico semispot Nikon, indi coi primi matrix, e infine col color-matrix, forse non vi lamentereste del matrix D200, ma lo considerereste un miracolo.
E fareste ci� che faccio io, testandolo per verificare le (pochissime) occasioni in cui � bene passare in spot.
studioraffaello
May 29 2006, 04:18 PM
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 03:42 PM)
Una volta gli esposimetri matrix non esistevano... se non li avessero inventati, oggi avermmo una maggior cultura sull'esposizione.
Iniziamo dagli uccelli...
Come puoi pretendere, scattando ad un oggetto piccolissimo su cielo nuvoloso, che non sottoesponga? Il matrix � intelligente, non furbo... Lui legge ci� che vede, lo interpreta, ma se gli mettiamo un fondo omogeneo chiaro, lui cercher� di esporlo bene.
Un tempo, si usava il cartoncino grigio, e si usava lo spot su tale cartoncino.
Prova a pensare a cosa sarebbe successo se il cartoncino era bianco, e troverai la soluzione a queste sottoesposizioni.
Continuiamo con la chiesa. Tunica bianca del prete, lucernai in alto sul frame (il matrix � programmato per interpretare il terzo di immagine in alto come cielo, se ci sono finestroni da cui entra luce lui cosa deve pensare?)
Ha salvaguardato le alte luci, cosa per cui � studiato, ma in interno, a luce costante... credi sia sensato usare il matrix?
La morale �, possiamo pensare con la nostra testa, o lasciar fare tutto alle macchine... le opera d'arte le hanno create coloro i quali usavano la propria esperienza, la propria creativit�, la propria testa... chiss� perch�?
Gli automatismi sono il veleno della nostra creativit�!
se non mi facesse schifo.......

ti bacerei.....
marvin74
May 29 2006, 04:31 PM
Ciao Omonimo!,
Una volta quando si comprava una nuova macchina fotografica, ci si preoccupava proprio di studiare l'esposimetro. In quanto macchina, non � intelligente, e anche se Nikon ha fatto di tutto per "plasmarlo" un po in base ad un certo numero di "scene" prestabilite, non puoi aspettarti che il matrix scatti la foto al posto tuo.
Tra l'altro ogni "singola" macchina ha il suo esposimetro. Eh si, siccome di taratura si tratta, 2 macchine dello stesso modello hanno esposimetri "diversi", seppure con piccole differenze.
Rimpiango i tempi dove sulle scatole delle invertibili mettevi le note con i valori di sottoesposizione/saturazione che avevi trovato e che gelosamente non volevi perdere marca per marca/modello per modello. I foglietti di carta con luogo, data, ora, soggetto tempo/diaframma. Se la dia faceva schifo te la potevi prendevi solo con te stesso ... e migliorare la prossima volta.
Trovo l'intervento di Matteoganora particolarmente appropriato in questo caso. Studia per bene l'esposimetro della macchina Marvin, in tutte le modalit� (se il matrix fosse perfetto sarebbe stato inutile dotare la macchina di altre modalit� no?)
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 03:42 PM)
Gli automatismi sono il veleno della nostra creativit�!
Marvin
May 29 2006, 04:42 PM
QUOTE(marvin74 @ May 29 2006, 04:31 PM)
...siccome di taratura si tratta, 2 macchine dello stesso modello hanno esposimetri "diversi", seppure con piccole differenze.
Prova a dare un'occhiata al link che ha segnalato puntualmente Alberto71 (Molly). Noterai foto di alcuni con un'esposizione perfetta! E le immagini che escono dalla mia D200 sono di gran lunga interpretate peggio! Peggio di 1 Stop � tanto.
coli333
May 29 2006, 04:50 PM
QUOTE(marvin74 @ May 29 2006, 04:31 PM)
Ciao Omonimo!,
Rimpiango i tempi dove sulle scatole delle invertibili mettevi le note con i valori di sottoesposizione/saturazione che avevi trovato e che gelosamente non volevi perdere marca per marca/modello per modello. I foglietti di carta con luogo, data, ora, soggetto tempo/diaframma. Se la dia faceva schifo te la potevi prendevi solo con te stesso ... e migliorare la prossima volta.
beh insomma va bene che ognuno ha le proprie idee, ma rimpiangere i foglietti di carta con indicazioni di tempi e diaframmi e poi andarsi a comprare una evoluta D200, mi sembra un po' eccessivo
marvin74
May 29 2006, 04:59 PM
Ripeto, o impari a conviverci o mandi la macchina in assistenza.
Certo � brutto vedersi restituire la macchina con un "Tutto ok" la macchina era perfettamente funzionante.
Giusto come suggerimento, prova a fare lo stesso test che � stato fatto qui:
http://fotogenetic.dearingfilm.com/custom_tone_curves.htmlATTENZIONE: non mi riferisco alla gestione delle curve. E' vero che se con l'esposimetro spot misuro un cartoncino grigio 18% e scatto una foto, l'istogramma della stessa dovrebbe stare nel mezzo. Se come per la d70-d100 � leggermente spostato a sinistra, potrai prendere le misure che riterrai opportune in fase di ripresa (Basta saperlo).
I test fatti dall'autore e le spiegazioni fornite sono sufficienti a far capire la logica che ci sta dietro, poi se usare o no le curve sarai tu a stabilirlo.
Saluti
Vincenzo
marvin74
May 29 2006, 05:14 PM
QUOTE(coli333 @ May 29 2006, 05:50 PM)
beh insomma va bene che ognuno ha le proprie idee, ma rimpiangere i foglietti di carta con indicazioni di tempi e diaframmi e poi andarsi a comprare una evoluta D200, mi sembra un po' eccessivo

Ciao coli333,
chiss� perch� mi vengono in mente le parole di GianniZadra nello stesso 3d. Se hai iniziato con l'analogico e hai "USATO" un esposimetro non hai problemi di transizione al digitale (ovvero sai gi� che il tanto famigerato matrix fa quel che pu�!!! tutto il resto ce lo mette il manico).
Chi inizia con il digitale pensa che il matrix "RAGIONI":
*) cosa devo comunicare con questa foto?
*) a quale parte della scena devo dare maggiore rilievo?
*) da dove viene la luce?
*) quale parte della scena � un grigio medio?
*) ma se provo a misurare l'esposizione l� ... quando dista in EV il punto alte luci? E quello in ombra? (ovvero quanti EV totali ho di fronte???)
*) b� ca_ _ o! per� un paio di EV di cielo li recupero con un filtro digradante cos� posso equilibrare la scena. Bene SCATTO ... poi se va male (scanner e photoshop)
NO! Siccome una macchina � in grado di fare tutte queste cose ... si punta e si scatta!
Ecco spiegato caro coli perch� nonostante i dati EXIF sono la cosa pi� semplice da leggere nelle attuali fotografie, credo che a non pochi farebbe comodo andare in giro ugualmente con il foglietto di carta e la matita e piuttosto che i computer, usare il cervello.
Vincenzo
Marvin
May 29 2006, 05:33 PM
Eccomi. Test eseguito. Cartoncino grigio 18% Kodak, macchina su cavalletto, priorit� di diaframmi, diaframma 11, iso 100, illuminazione proveniente da un faro "da cantiere" 500W a luce molto calda, WB auto, Matrix, RAW solo rideimensionato e convertito in JPEG...manca qualcosa?
Allora via con le foto. I grafici mi spiace davvero ma non s� come farveli vedere se non fotografando il pc.
Marvin
May 29 2006, 05:36 PM
Cartoncino grigio 18%. Esposizione da esposimetro 0EV
Marvin
May 29 2006, 05:37 PM
cartoncino grigio 18% +1EV
Marvin
May 29 2006, 05:37 PM
foglio bianco 0EV
Marvin
May 29 2006, 05:38 PM
foglio bianco +1EV
_Led_
May 29 2006, 05:39 PM
QUOTE(marvin74 @ May 29 2006, 05:59 PM)
...
Giusto come suggerimento, prova a fare lo stesso test che � stato fatto qui:
http://fotogenetic.dearingfilm.com/custom_tone_curves.html...
Saluti
Vincenzo
Hai fatto bene a postare i link.
Da una lettura non superficiale (compresi i link...) finalmente si pu� decretare la fine della leggenda metropolitana che vuole la D70 sottoesporre tutte le foto di 1/3 di stop "per salvaguardare le alte luci".
La realt� (come vado sostenendo da MOOOLTO tempo...) � che: NON E' VERO.
L'esposimetro della D70/D100 (ed anche D200 etc. etc.) � tarato (perfettamente direi) secondo lo standard ANSI.
Se non vi piace il risultato potete:
1. utilizzare la compensazione dell'esposizione
2. utilizzare una curva di contrasto personalizzata
Marvin
May 29 2006, 05:40 PM
cartoncino grigio 18% con 1/3 di fotogramma foglio bianco 0EV
Marvin
May 29 2006, 05:41 PM
cartoncino grigio 18% con 1/3 di fotogramma foglio bianco
Marvin
May 29 2006, 05:41 PM
cartoncino grigio 18% con 1/3 di fotogramma foglio bianco +1EV
Marvin
May 29 2006, 05:43 PM
Ah dimenticavo. Nikon 18-200 VR a 150mm
_Led_
May 29 2006, 05:46 PM
Marvin, il tuo obbiettivo ha qualcosa che non va.
La foto � sottoesposta di almeno 2 stop, ma la cosa pi� grave � che il profilo della vignettatura � assolutamente asimmetrico (sei sicuro che l'illuminazione del foglio � omogenea?).
Puoi fare le stesse prove con un altro obbiettivo?.
Magari prova il 18-200 sulla D70 e il 12-24 sulla D200.
Marvin
May 29 2006, 05:50 PM
QUOTE(Led566 @ May 29 2006, 05:46 PM)
La foto � sottoesposta di almeno 2 stop, ma la cosa pi� grave � che il profilo della vignettatura � assolutamente asimmetrico.
Forse la vignettatura � asimmetrica perch� la luce forte proveniva dal lato a destra della fotocamera
_Led_
May 29 2006, 05:52 PM
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 06:50 PM)
Forse la vignettatura � asimmetrica perch� la luce forte proveniva dal lato a destra della fotocamera
Ah, ecco...comunque le foto sono fortemente sottoesposte e a questo punto non capisco perch�.
Marvin
May 29 2006, 05:52 PM
Ah, l'obiettivo su D70 svolge egregiamente ci� che deve quindi escluderei l'ottica
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.