Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fulvio946
Possiedo una D600 che ha un vetro di messa a fuoco, a dir poco, approssimativo.
Circa 30 anni fa avevo, ed ancora ho, una FE2 con un vetro a microprismi e stigmometro che mi dava qualche problema quando facevo macro spinte, ed allora lo sostituii con un semplice vetro smerigliato che � ancora montato.
Mi chiedevo se il vetro originale della FE2 potrebbe sostituire quello della D600.
Grazie per l'attenzione.
Fulvio
umbertomonno
QUOTE(fulvio946 @ Aug 31 2014, 06:01 PM) *
Possiedo una D600 che ha un vetro di messa a fuoco, a dir poco, approssimativo.
Circa 30 anni fa avevo, ed ancora ho, una FE2 con un vetro a microprismi e stigmometro che mi dava qualche problema quando facevo macro spinte, ed allora lo sostituii con un semplice vetro smerigliato che � ancora montato.
Mi chiedevo se il vetro originale della FE2 potrebbe sostituire quello della D600.
Grazie per l'attenzione.
Fulvio

Da quello che ricordo (molto poco in vero) gli unici schermi di FaF che potevano essere usati su due reflex diverse erano quelli della Nikon F che andavano bene anche sulla F2/A/As.
C'� una Ditta americana che fa schermi intercambiabili di MaF (mi sembra katzeye...?) e ci stavo pensando anche io, non s� se li fanno per la D600.
http://www.nikonschool.it/experience/katzeye.php
1berto
mk1
QUOTE(fulvio946 @ Aug 31 2014, 06:01 PM) *
Possiedo una D600 che ha un vetro di messa a fuoco, a dir poco, approssimativo.
Circa 30 anni fa avevo, ed ancora ho, una FE2 con un vetro a microprismi e stigmometro che mi dava qualche problema quando facevo macro spinte, ed allora lo sostituii con un semplice vetro smerigliato che � ancora montato.
Mi chiedevo se il vetro originale della FE2 potrebbe sostituire quello della D600.
Grazie per l'attenzione.
Fulvio


In che senso lo trovi approssimativo.
Te lo chiedo perch� un vetrino pu� risolvere alcuni problemi ma non altri.

Filippo
fulvio946
QUOTE(mk1 @ Aug 31 2014, 07:24 PM) *
In che senso lo trovi approssimativo.
Te lo chiedo perch� un vetrino pu� risolvere alcuni problemi ma non altri.

Filippo


Lo trovo approssimativo nel senso che non ho mai la certezza che quello che voglio sia a fuoco lo sia veramente, e che non si percepisce chiaramente fin dove la profondit� di campo agisca per davvero, anche utilizzando il tasto che chiude il diaframma.
mk1
QUOTE(fulvio946 @ Aug 31 2014, 09:00 PM) *
Lo trovo approssimativo nel senso che non ho mai la certezza che quello che voglio sia a fuoco lo sia veramente, e che non si percepisce chiaramente fin dove la profondit� di campo agisca per davvero, anche utilizzando il tasto che chiude il diaframma.


Questo succede normalmente quando si usano diaframmi pi� aperti di f 2,8 con ottiche a fuoco manuale.
I vetrini smerigliati, soprattutto quelli di ultima generazione, realizzati con la tecnologia a microlenti, non riescono a fornire al mirino la visione a diaframmi pi� aperti di f2,8.
Anche se imposti 1,4 tu vedrai nel mirino a f2,8 con la pdc di 2,8.
Ecco perch�, nella ripresa finale puoi ritrovarti con un fuoco impreciso.

Usi ottiche AI molto luminose?

Filippo




fulvio946
QUOTE(mk1 @ Aug 31 2014, 09:51 PM) *
Questo succede normalmente quando si usano diaframmi pi� aperti di f 2,8 con ottiche a fuoco manuale.
I vetrini smerigliati, soprattutto quelli di ultima generazione, realizzati con la tecnologia a microlenti, non riescono a fornire al mirino la visione a diaframmi pi� aperti di f2,8.
Anche se imposti 1,4 tu vedrai nel mirino a f2,8 con la pdc di 2,8.
Ecco perch�, nella ripresa finale puoi ritrovarti con un fuoco impreciso.

Usi ottiche AI molto luminose?

Filippo

No, come si vede in firma, le mie ottiche sono quasi tutte 2.8, e quelle che adopero di pi� sono grandangolari ed ultragrandangolari.
Non mi lamento assolutamente della luminosit�, ma della percezione della definizione.
Secondo voi non esiste uno schermo adatto alla D600 con stigmometro e/o microprismi?
Grazie
mk1
QUOTE(fulvio946 @ Aug 31 2014, 11:03 PM) *
No, come si vede in firma, le mie ottiche sono quasi tutte 2.8, e quelle che adopero di pi� sono grandangolari ed ultragrandangolari.
Non mi lamento assolutamente della luminosit�, ma della percezione della definizione.
Secondo voi non esiste uno schermo adatto alla D600 con stigmometro e/o microprismi?
Grazie



Io ho una D800 e la chiusura del diaframma, azionata dal pulsante anteprima, mi fa vedere le zone che verranno a fuoco con una certa precisione.
Non credo che il mirino della D600 sia di qualit� inferiore, almeno spero di no.
Ce da dire che con i grand'angoli, per l'estesa pdc, � molto difficile avere una buona percezione delle aree fuori fuoco.
Ti dico per� che ho montato una lentina ingranditrice nel mirino. (DK17M)
Questa lentina aiuta molto. Limita leggermente la visione perimetrale per cui � sconsigliabile per chi inquadra utilizzando gli occhiali, dal momento che questi non permettono all'occhio di aderire all'oculare del mirino e di vedere quello che sta ai bordi.
Tornando alla sostituzione del vetrino, mi sembra che l'unica alternativa siano i vetrini Katzeye.
Il link lo hai gi� ma credo tu debba cercare una pagina pi� aggiornata per vedere se hanno fatto un modello per la D600.
A mio avviso, lo stigmometro e i microprismi ti aiuterebbero soltanto nella precisione della messa a fuoco e non nella visione generale dell'anteprima.

Filippo
marcorx_vr
QUOTE(fulvio946 @ Aug 31 2014, 06:01 PM) *
Possiedo una D600 che ha un vetro di messa a fuoco, a dir poco, approssimativo.
Circa 30 anni fa avevo, ed ancora ho, una FE2 con un vetro a microprismi e stigmometro che mi dava qualche problema quando facevo macro spinte, ed allora lo sostituii con un semplice vetro smerigliato che � ancora montato.
Mi chiedevo se il vetro originale della FE2 potrebbe sostituire quello della D600.
Grazie per l'attenzione.
Fulvio


Un mio collega lo ha sostituito sulla df ed � soddisfatto
Googola focusingscreen dot com ( spero non sia contro il regolamento )
ciao
Marco
fulvio946
QUOTE(marcorx_vr @ Sep 1 2014, 11:34 PM) *
Un mio collega lo ha sostituito sulla df ed � soddisfatto
Googola focusingscreen dot com ( spero non sia contro il regolamento )
ciao
Marco


Grazie per il link.
Sembra che Katzeye non abbia niente di disponibile, ma questi di Taiwan forse ne hanno pi� di uno.
Buona giornata.
Fulvio
umbertomonno
QUOTE(fulvio946 @ Sep 2 2014, 02:17 PM) *
Grazie per il link.
Sembra che Katzeye non abbia niente di disponibile, ma questi di Taiwan forse ne hanno pi� di uno.
Buona giornata.
Fulvio

Tieni presente che, come ti ha gi� anticipato Mk1, la sostituzione dello schermo con uno dotato di microprismi e/o immagine spezzata ti aiuta solo a migliorare (e di molto) l'informazione dell'esatta messa a fuoco. Ha scarso/nullo effetto sulla visione della pdc essendo tutta la parte non interessata dagli ausili per la MaF una normale lente di Fresnel come quella gi� montata dal mirino.
Cmq il problema della visione della zona pdc dell'ottica diaframmata esisteva anche ai tempi dell'analogico e con ottiche MF.
Solo dopo svariatissimi tentativi e con moltissima attenzione si riusciva ad "intuire" la zona interessata dalla PdC attraverso il mirino vieppi� se questa era relativa ad ottiche medio tele in s�.
Ciao
1berto
rick_86
C'� per la D600 ma stranamente non c'� con immagine spezzata e microprismi: o uno o l'altro mentre invece per la D90 per esempio c'� lo stesso che c'era per la F3.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.