Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
HorizonPhoto
Buongiorno a Tutti,

Per l'utilizzo come macchina fissa in studio, per fare video, ho una D3100, ho acquistato l'adattatore batteria (in foto) per non dovere cambiare la batteria durante le riprese cos� da non interrompere e non muovere niente.
Ora dovrei prendere anche l'alimentatore apposito, ma costa quasi come la macchina e ho gi� decine di alimentatori che posso utilizzare, per� non ho trovato da nessuna parte indicazioni della polarit� e delle tensioni di alimentazione, qualcuno ha o saprebbe dove posso trovare queste informazioni?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 162.3 KB


Grazie!
Gabriele
_Lucky_
QUOTE(HorizonPhoto @ Sep 3 2014, 11:25 AM) *
.... ho acquistato l'adattatore batteria (in foto) per non dovere cambiare la batteria durante le riprese cos� da non interrompere e non muovere niente. Ora dovrei prendere anche l'alimentatore apposito, ma costa quasi come la macchina e ho gi� decine di alimentatori che posso utilizzare, per� non ho trovato da nessuna parte indicazioni della polarit� e delle tensioni di alimentazione


premetto: non conosco ne' l'adattatore ne' l'alimentatore dedicato in questione, e quindi parlo solo per ragionamento e per quanto e' visibile dalla foto che hai postato.
Se non compri anche l'alimentatore dedicato Nikon, sarai costretto a tagliare il connettore che si trova al termine del filo dell'adattatore ed a sostituirlo con qualcosa di piu' "standard", dal punto di vista degli alimentatori "universali".
Se i fili nel cavo sono solo due, allora sei a posto, in quanto ti basta un comunissimo tester, per verificare la continuita' del circuito tra i fili e le placchette di contatto poste in testa all'adattatore. Poiche' tu hai la batteria originale, e l'adattatore ha la stessa identica forma della batteria, puoi stabilire immediatamente a quale placchetta (e quindi a quale filo...) corrisponde il polo positivo, ed a quale quello negativo. Analogamente per la tensione di alimentazione C.C. da applicare, basta leggere la tensione indicata sulla batteria originale, oppure, meglio ancora, misurare, sempre col tester, la tensione sulle placchette della batteria una mezz'ora dopo averla ricaricata completamente.
C'e' il rischio pero' che le cose non siano cosi' facili, perche' nelle batterie c'e' anche un chip collegato ad una terza placchetta di contatto, che serve ad informare la macchina sullo stato di carica della batteria. Se il chip in questione e' integrato nell'adattatore che hai comprato, allora il sistemino che ti ho indicato prima dovrebbe funzionare comunque, ma se invece si trova nell'alimentatore dedicato, allora non puoi fare nulla..... o quanto meno nulla di semplice.
Una indicazione di massima sulla posizione del chip la potresti avere osservando attentamente il connettore dell'adattatore, per verificare se i contatti sono solo due oppure tre o piu....
Una ultima cosa: sulle batterie originali, almeno sulle EnEL3e che usano le mie macchine, le placchette sono chiaramente contrassegnate rispettivamente da un +, da un -, e da una lettera "S" per quanto riguarda quella al centro, che ovviamente corrisponde al sensore, e quindi e' difficile fare confusione. Comunque, se tutto quello che ti ho detto prima non ti suona piu' che chiaro e lampante, lascia perdere, ed eventualmente fatti aiutare da qualcuno che abbia la necessaria esperienza e capacita'..... wink.gif
buona luce e buone foto
Alessandro Castagnini
Andiamo in accessori.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Se lo usi in studio per lavoro, anche se costa quanto la macchina ma � certificato Nikon, non ci penserei due volte smile.gif
mko61
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 3 2014, 01:23 PM) *
premetto: non conosco ne' l'adattatore ne' l'alimentatore dedicato in questione, e quindi parlo solo per ragionamento ...


Idem anche io

Non guarderei tanto il connettore perch� si tratta di componenti industriali che vengono prodotti con un numero di contatti spesso superiore a quelli poi effettivamente utilizzati.

La tensione puoi leggerla semplicemente sull'etichetta della macchina (se ricordo bene per la D7000 � variabile 7,2-9V)

Smontaggio per smontaggio, invece che tagliare il cavo aprirei direttamente la scatoletta pseudo-batteria e sostituirei integralmente il cavo originale con uno nuovo, avendo con l'occasione modo di verificare senza ombra di dubbio la eventuale presenza di chip e/o cose particolari.

In ogni caso, anche io preferirei evitare tutto ci� e comprare un alimentatore originale, magari sulla baia da paesi dove gli accessori costano meno (es. estremo oriente) o in amazzonia.
HorizonPhoto
Grazie,
Il ragionamento del tester l'ho fatto anche io, e tagliare il cavo non � un problema, ho fatto qualche anno da assemblatore di computer e elettricista :-)
Il problema sono proprio i pin che non sono di alimentazione, la scatoletta finta-batteria � sigillata, per aprirla devi romperla e questo non � il caso.
l'adattatore nikon costa sui 100, tanto. e ho gi� parecchi alimentatori regolabili stabilizzati a casa, e un'altro ancora sarebbe uno spreco, oltre al prezzo del nuovo.
tenete conto la macchina � una D3100 presa apposta per fare lavoretti che impegnino le altre reflex.
_Lucky_
QUOTE(HorizonPhoto @ Sep 3 2014, 02:46 PM) *
Il problema sono proprio i pin che non sono di alimentazione, la scatoletta finta-batteria � sigillata, per aprirla devi romperla e questo non � il caso.


la scatoletta ripete esattamente le connessioni presenti sulla batteria, quindi, ragionando su quest'ultima, non dovrebbe essere un problema capire quale pin corrisponde al +, quale al -, e quale/quali al chip wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(HorizonPhoto @ Sep 3 2014, 02:46 PM) *
Grazie,
Il ragionamento del tester l'ho fatto anche io, e tagliare il cavo non � un problema, ho fatto qualche anno da assemblatore di computer e elettricista :-)
Il problema sono proprio i pin che non sono di alimentazione, la scatoletta finta-batteria � sigillata, per aprirla devi romperla e questo non � il caso.
l'adattatore nikon costa sui 100, tanto. e ho gi� parecchi alimentatori regolabili stabilizzati a casa, e un'altro ancora sarebbe uno spreco, oltre al prezzo del nuovo.
tenete conto la macchina � una D3100 presa apposta per fare lavoretti che impegnino le altre reflex.

Perdonami, ma qui stai parlando di 100 euro di spesa?
Dai, non esageriamo... quanto ti renderebbero quei 100 spesi? a volte mi sembra di assistere a richieste assurde... questa � una di quelle... wink.gif

Il tempo che hai "perso" chiedendo consiglio per una simile banalit�, vale gi� parecchio di pi� che non aver comprato l'accessorio originale.... per lo meno, facendo un rapido calcolo sul valore del mio tempo... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
HorizonPhoto
Al momento mi renderebbero Zero quei 100 euri, la devo usare solo per delle prove, se poi funziona bene si vedr� se passare a sistema superiore.
ma � pi� una questione di principio, avendo gi� a disposizione vari alimentatori stabilizzati di ottima qualit�, prenderne un altro mi sembra assurdo.
comunque a breve risolvo, grazie!
umby_ph
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 3 2014, 09:23 PM) *
Perdonami, ma qui stai parlando di 100 euro di spesa?
Dai, non esageriamo... quanto ti renderebbero quei 100 spesi? a volte mi sembra di assistere a richieste assurde... questa � una di quelle... wink.gif

Il tempo che hai "perso" chiedendo consiglio per una simile banalit�, vale gi� parecchio di pi� che non aver comprato l'accessorio originale.... per lo meno, facendo un rapido calcolo sul valore del mio tempo... wink.gif

Ciao,
Alessandro.


Scusa Alessandro, ma � anche una questione di principio, siamo sommersi da rifiuti elettronici che finiscono in discariche abusive. Far pagare 100 euro per un alimentatore � un furto (come 15� per lo stand del flash) e ancora peggio (parlo questa volta in generale) usare un alimentatore diverso per ogni singolo prodotto elettronico quando non � necessario. � anti etico ed anti sostenibile, per� nemmeno il MagSafe della Apple (azienda notoriamente cara) costa cos� tanto...

Finalmente almeno i cellulari in Europa han quasi tutti la presa micro USB e molti produttori vendono l'alimentatore a parte

Se avessi la manualit� preferirei anche io adattare un vecchio alimentatore...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.