QUOTE(HorizonPhoto @ Sep 3 2014, 11:25 AM)

.... ho acquistato l'adattatore batteria (in foto) per non dovere cambiare la batteria durante le riprese cos� da non interrompere e non muovere niente. Ora dovrei prendere anche l'alimentatore apposito, ma costa quasi come la macchina e ho gi� decine di alimentatori che posso utilizzare, per� non ho trovato da nessuna parte indicazioni della polarit� e delle tensioni di alimentazione
premetto: non conosco ne' l'adattatore ne' l'alimentatore dedicato in questione, e quindi parlo solo per ragionamento e per quanto e' visibile dalla foto che hai postato.
Se non compri anche l'alimentatore dedicato Nikon, sarai costretto a tagliare il connettore che si trova al termine del filo dell'adattatore ed a sostituirlo con qualcosa di piu' "standard", dal punto di vista degli alimentatori "universali".
Se i fili nel cavo sono solo due, allora sei a posto, in quanto ti basta un comunissimo tester, per verificare la continuita' del circuito tra i fili e le placchette di contatto poste in testa all'adattatore. Poiche' tu hai la batteria originale, e l'adattatore ha la stessa identica forma della batteria, puoi stabilire immediatamente a quale placchetta (e quindi a quale filo...) corrisponde il polo positivo, ed a quale quello negativo. Analogamente per la tensione di alimentazione C.C. da applicare, basta leggere la tensione indicata sulla batteria originale, oppure, meglio ancora, misurare, sempre col tester, la tensione sulle placchette della batteria una mezz'ora dopo averla ricaricata completamente.
C'e' il rischio pero' che le cose non siano cosi' facili, perche' nelle batterie c'e' anche un chip collegato ad una terza placchetta di contatto, che serve ad informare la macchina sullo stato di carica della batteria. Se il chip in questione e' integrato nell'adattatore che hai comprato, allora il sistemino che ti ho indicato prima dovrebbe funzionare comunque, ma se invece si trova nell'alimentatore dedicato, allora non puoi fare nulla..... o quanto meno nulla di semplice.
Una indicazione di massima sulla posizione del chip la potresti avere osservando attentamente il connettore dell'adattatore, per verificare se i contatti sono solo due oppure tre o piu....
Una ultima cosa: sulle batterie originali, almeno sulle EnEL3e che usano le mie macchine, le placchette sono chiaramente contrassegnate rispettivamente da un +, da un -, e da una lettera "S" per quanto riguarda quella al centro, che ovviamente corrisponde al sensore, e quindi e' difficile fare confusione. Comunque, se tutto quello che ti ho detto prima non ti suona piu' che chiaro e lampante, lascia perdere, ed eventualmente fatti aiutare da qualcuno che abbia la necessaria esperienza e capacita'.....
buona luce e buone foto