Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
cdituor
dry.gif chi possiede il17/55 puo consigliarmi come si comporta e se conviene rispetto al 17/35? quali differenze sostanziali ci sono?grazie
Roberto Romano
QUOTE(cdituor@tin.it @ May 30 2006, 08:38 AM)
dry.gif chi  possiede il17/55 puo consigliarmi come si comporta e se conviene rispetto al 17/35? quali differenze sostanziali ci sono?grazie
*



1. il 17-55 è un'ottica DX da utilizzare esclusivamente (o quasi) su macchine digitali
2. il 17-55 ha un'escursione focale più ampia
3. il 17-55 si comporta meglio del 17-35 a TA mentre il secondo prevale man mano che si chiude il diaframma
4. il 17-35 ha una propensione minore al flare rispetto al 17-55
5. il 17-35 distorce meno a 17mm di quanto non faccia il 17-55
6. il 17-55DX, come tutte le ottiche DX, è più contrastata mentre il 17-35 presenta una maggior gamma tonale (è fondamentalmente una questione di gusti)

Su dpreview c'è un accordo nel definire il 17-55 un'ottica da preferire per il foto-giornalismo mentre il 17-35 da preferire nei panorami.

Ciao smile.gif
Francesco Martini
...ho...no'...ancora....!!!! laugh.gif ..se usi la funzione "cerca"..trovi decine di discussioni in merito......Comunque..io che lo possiedo...e ne sono entusiasta..te lo consiglio...!!!!...e va bene anche per i paesaggi... wink.gif
Francesco Martini
user posted image
matteoganora
La sostanziale differenza è che il 17-55DX è un ottica mediocre, il 17-35 è un ottica eccellente. biggrin.gif

Questo è il mio pensiero... ma i pareri sono discordanti... rolleyes.gif
per quanto mi riguarda, preferirei comprare il 17-35 e un 50 fisso piuttosto che il 17-55...
Francesco Martini
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 11:37 AM)
La sostanziale differenza è che il 17-55DX è un ottica mediocre, il 17-35 è un ottica eccellente. biggrin.gif

Questo è il mio pensiero... ma i pareri sono discordanti... rolleyes.gif
per quanto mi riguarda, preferirei comprare il 17-35 e un 50 fisso piuttosto che il 17-55...
*


.....lo..sapevo..che arrivavi anche tu.... messicano.gif
Francesco Martini
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 11:37 AM)
La sostanziale differenza è che il 17-55DX è un ottica mediocre, il 17-35 è un ottica eccellente. biggrin.gif

Questo è il mio pensiero... ma i pareri sono discordanti... rolleyes.gif
per quanto mi riguarda, preferirei comprare il 17-35 e un 50 fisso piuttosto che il 17-55...
*


e l'importante secondo me è che si evidenzi: quello è il tuo pensiero.
poi non ho aggiunto risposte,prima quando ha paerto il 3d e non lo faccio ora (mi dispiace per l'utente al quale vorrei spiegare la mia soddifazione) ma visti i precedenti.....va bene cosi'
ciao
cuomonat
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 12:37 PM)
La sostanziale differenza è che il 17-55DX è un ottica mediocre, il 17-35 è un ottica eccellente. biggrin.gif

Questo è il mio pensiero... ma i pareri sono discordanti... rolleyes.gif
per quanto mi riguarda, preferirei comprare il 17-35 e un 50 fisso piuttosto che il 17-55...
*


E' andata male anche l'ultima prova... Pietra sopra?
giannizadra
QUOTE(cdituor@tin.it @ May 30 2006, 09:38 AM)
dry.gif chi  possiede il17/55 puo consigliarmi come si comporta e se conviene rispetto al 17/35? quali differenze sostanziali ci sono?grazie
*



Personalmente ti sono grato di avere limitato la tua richiesta ai possessori del 17-55.
Avendo io il 17-35 sono lietissimo di non essere chiamato a rispondere come Matteo (o quasi.. rolleyes.gif ).
Roberto Romano
Certo, l'ideale sarebbe che il potenziale acquirente provasse entrambe le ottiche per valutare se le differenze riscontrabili/riscontrate eventualmente a favore del 17-35, tenendo conto anche del potenziale utilizzo, valgano la pena di rinunciare ad un 35-55 in "regalo" con il 17-55DX wink.gif

Una cosa hanno in comune le due ottiche: se la foto non è granchè, la colpa non è loro.... smile.gif
lucaoms
QUOTE(rromano @ May 30 2006, 12:18 PM)
Certo, l'ideale sarebbe che il potenziale acquirente provasse entrambe le ottiche per valutare se le differenze riscontrabili/riscontrate eventualmente a favore del 17-35, tenendo conto anche del potenziale utilizzo, valgano la pena di rinunciare ad un 35-55 in "regalo" con il 17-55DX  wink.gif

Una cosa hanno in comune le due ottiche: se la foto non è granchè, la colpa non è loro....  smile.gif
*


se cominciassimo ad avere unpo tutti questa convinzione ( vedasi d200) vivremmo decisamente meglio
ciao
batmam
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 11:37 AM)
La sostanziale differenza è che il 17-55DX è un ottica mediocre, il 17-35 è un ottica eccellente. biggrin.gif

Questo è il mio pensiero... ma i pareri sono discordanti... rolleyes.gif
per quanto mi riguarda, preferirei comprare il 17-35 e un 50 fisso piuttosto che il 17-55...
*


Dai non dire così che sai benissimo che non è così. Io quando vedo gli scatti trovo un piacere per l'occhio, come colori ,nitidezza e ombre fantastiche. I file non li tocco quasi mai.
matteoganora
QUOTE(cuomonat @ May 30 2006, 12:52 PM)
E' andata male anche l'ultima prova... Pietra sopra?
*



Non ancora effettuata... penso stiano cercandone uno perfetto... è per questo che ancora non riescono a darmelo!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
batmam
Ho sentito molto discutere di quest'ottica e ognuno dice la sua. Addirittura c'è chi preferisce il 17/35 perchè più morbido, poi in PP con livelli e curve riesce a tirare fuori il meglio,superando il 17/55. Molti hanno sostenuto che la nitidezza per loro non è importante, questo può essere vero, ma i test MTF che ho letto parlano di risoluzione che è ben diversa. Credo moltissimo nei test (risoluzione: la risoluzione in un'immagine è la quantità di dettagli registrati da un obiettivo),quindi se un ottica non dà molte informazioni,si può facilmente trarre delle conclusioni,così il contrario. Io trovo il 17/55 strapieno d'informazioni, come di colore e bellezza delle ombre. I file ho quasi paura a toccarli in PP per quanto sono belli e ricchi di tutto. Ho molte altre ottiche ma quì devo lavorare sui livelli, curve e maschera di contrasto.Ogni intervento in PP è un piccolo degrado per l'immagine.
batmam
QUOTE(Francesco Martini @ May 30 2006, 11:33 AM)
...ho...no'...ancora....!!!! laugh.gif ..se usi la funzione "cerca"..trovi decine di discussioni in merito......Comunque..io che lo possiedo...e ne sono entusiasta..te lo consiglio...!!!!...e va bene anche per i paesaggi... wink.gif
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/documents/nubi29.jpg
*


Basta vede l'immagine sopra per rendersi conto delle sfumature di colore e luce riesce a registrare quest'ottica ,non semplice in digitale. Contrastato? a me non sembra che le ombre siano chiuse,qui si leggono tutte le sfumature.
giannizadra
QUOTE(batmam @ May 30 2006, 03:14 PM)
, ma i test MTF che ho letto parlano di risoluzione che è ben diversa. Credo moltissimo nei test (risoluzione: la risoluzione in un'immagine è la quantità di dettagli registrati da un obiettivo),quindi se un ottica non dà molte informazioni,si può facilmente trarre delle conclusioni,così il contrario
*



Se credi moltissimo ai test (affar tuo..), a parte il fatto che devi decidere a quali test credere (sulle ottiche in discussione ne esistono di opposti), forse è il caso che tu approfondisca il concetto.
I test MTF non misurano la risoluzione, bensì il contrasto a livelli di risoluzione data.
E hanno una metodologia tutta diversa rispetto ai test di risoluzione.

I test di risoluzione (=risolvenza) misurano quante linee/mm si riescono a contare;
Gli MTF invece misurano il grado di contrasto con cui vengono risolte coppie di linee/mm (=frequenze spaziali). di solito si usano mire a 10 e 30, ovvero 20 e 40 linee/mm.

Credere può andar bene, sarebbe opportuno sapere a cosa si crede.. rolleyes.gif
batmam
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 02:25 PM)
Se credi moltissimo ai test (affar tuo..), a parte il fatto che devi decidere a quali test credere (sulle ottiche in discussione ne esistono di opposti), forse è il caso che tu approfondisca il concetto.
I test MTF non misurano la risoluzione, bensì il contrasto a livelli di risoluzione data.
E hanno una metodologia tutta diversa rispetto ai test di risoluzione.

I test di risoluzione (=risolvenza) misurano quante linee/mm si riescono a contare;
Gli MTF invece misurano il grado di contrasto con cui vengono risolte coppie di linee/mm (=frequenze spaziali). di solito si usano mire a 10 e 30, ovvero 20 e 40 linee/mm.

Credere può andar bene, sarebbe opportuno sapere a cosa si crede.. rolleyes.gif
*


Ho seguito sempre i test MTF CS Progresso fotografico. Corrispondo quasi sempre, ad eccezione di qualche grandangolo, forse perchè sono ottiche particolari da concepire e posso variare da esemplare a esemplare.
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 01:53 PM)
Non ancora effettuata... penso stiano cercandone uno perfetto... è per questo che ancora non riescono a darmelo!!! laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


bastava farsi vedere domenica...senza cercare tanto
ciao
filippogalluzzi
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 12:37 PM)
per quanto mi riguarda, preferirei comprare il 17-35 e un 50 fisso piuttosto che il 17-55...
*



Sì, ma in certe situazioni un cambio d'ottica ti farebbe perdere lo scatto , e credimi Teo, io in Myanmar quando mi muovevo tra la gente e avevo bisogno di flessibilità lo adoravo!

Certi scatti come quello di del monaco riflesso l'ho fatto grazie a lui, se avessi avuto il 17-35 non avrei avuto quella foto (e a me interessano le foto).


Lo adoro anche quando lavoro.

Ripeto, favoloso a TA, distorce a 17, ma pragonarlo agli altri è furoi luogo perchè la sua escursione focale è troppo superiore e qualche scotto lo dovrà por pagare!

Sono anche convinto che se vedi i Nef degli scatti Birmani non rimani deluso da quest'ottica.
Anche Marco ogni tanto me lo rubava wink.gif !

un saluto!
bigmind
QUOTE(cdituor@tin.it @ May 30 2006, 09:38 AM)
dry.gif chi  possiede il17/55 puo consigliarmi come si comporta e se conviene rispetto al 17/35? quali differenze sostanziali ci sono?grazie
*



Ciao.
Valuta solo in funzione di ciò che ti serve realmente, io credo che qualunque ottica tu dovessi scegliere, cadi bene, "qualitativamente parlando".
E' ovvio che il 17-55 è DX quindi avrai maggiore contrasto e nitidezza, ma attenzione non lasciarti influenzare troppo da chi crede che chiuda troppo le ombre, (basta solo agire sul contrasto).
Il 17-35 non è un ottica DX, quindi più morbida, meno contrastata ma ottima.
Il 17-55 distorce a 17mm, ma non troppo.
Io al posto tuo sceglierei il 17-55 proprio per i 20mm in più, sono comodi. wink.gif
Ho letto tra i post che qualcuno suggeriva la coppia 17-35 e 50 fisso in sost. del 17-55, sicuramente ottima scelta qualitativa ma a discapito della funzionalità. In teoria potresti scegliere il 18 fisso, il 20, il 24, il 35 e il 50........ blink.gif

Sai tempo fa ero indeciso se comprare il 28-70 o il 17-55, poi li ho comprati entrambi, prima il 28-70 e dopo qualche mese il 17-55 e sono contento di averlo fatto.
Quella che uso di più? Il 17-55.

Saluti e buone foto.
biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(filippogalluzzi @ May 30 2006, 03:59 PM)
Anche Marco ogni tanto me lo rubava wink.gif !
*


Ora capisco perchè ha deciso di comprare il 17-35!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(batmam @ May 30 2006, 03:51 PM)
Ho seguito sempre i test MTF CS Progresso fotografico. Corrispondo quasi sempre, ad eccezione di qualche grandangolo, forse perchè sono ottiche particolari da concepire e posso variare da esemplare a esemplare.
*



Strano..
Io di Nikkor ne ho avuti (finora) una cinquantina, e raramente quei test corrispondono.
Altri, molto di più.
Comunque, se ti corrispondono quanto a risoluzione è ancora più strano, visto che gli MTF misurano altro.. rolleyes.gif
padrino
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 04:14 PM)
Strano..
Io di Nikkor ne ho avuti (finora) una cinquantina, e raramente quei test corrispondono.
Altri, molto di più.
Comunque, se ti corrispondono quanto a risoluzione è ancora più strano, visto che gli MTF misurano altro.. rolleyes.gif
*



Che vorresti dire, che le ottiche Nikkor fanno schifo??? mad.gif

Dai, Gianni... Io non credo ai test, lo sai, ma gli MTF di Progresso Fotografico sulle ottiche Nikkor sono sempre stati positivi, quindi dovresti essere in linea con le loro conclusioni. wink.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ May 30 2006, 04:21 PM)
Che vorresti dire, che le ottiche Nikkor fanno schifo???  mad.gif

Dai, Gianni... Io non credo ai test, lo sai, ma gli MTF di Progresso Fotografico sulle ottiche Nikkor sono sempre stati positivi, quindi dovresti essere in linea con le loro conclusioni.  wink.gif
*



Leggiti quelli del 28/1,4, del 17-35/2,8, del 35-80/3,5-4,5 che sarebbe migliore del 28-70/2,8 e poi ne parliamo..
O quelli delle ottiche che peggiorerebbero sul Dx.
O quelle di certi Leitz peggiori dei Sigma corrispondenti.
O quelli di ottiche uguali con MTF diversi (20/2,8).

Potrei continuare per una settimana.
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 04:34 PM)
Leggiti quelli del 28/1,4, del 17-35/2,8, del 35-80/3,5-4,5 che sarebbe migliore del 28-70/2,8 e poi ne parliamo..
O quelli delle ottiche che peggiorerebbero sul Dx.
O quelle di certi Leitz peggiori dei Sigma corrispondenti.
O quelli di ottiche uguali con MTF diversi (20/2,8).

Potrei continuare per una settimana.
*




Diamo a Cesare ciò che è di Cesare
Una volta gli MTF li facevano di una carta ottima per le esigenze di chi sta in bagno... adesso invece le fanno patinate... pessime! rolleyes.gif

Gianni, hai dimenticato che l'85 f1.8 è meglio del 85 f1.4!!! huh.gif
Compari l'unica copia dei test MTF NikKor quando comprai la D100 (mai visto prima un'ottica)... lo lessi, e mi vennero molti dubbi, il primo fra tutti è stato: perchè esistono ottiche carissime quando quelle più economiche qui dice vadano meglio???

Da allora, ho avuto la fortuna di provare personalmente e di fotografare con una notevole quantità di ottiche Nikkor...
Adesso ho delle certezze, che gli MTF servono solo a creare dubbi infondati!!! rolleyes.gif
padrino
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 04:44 PM)

Gianni, hai dimenticato che l'85 f1.8 è meglio del 85 f1.4!!! huh.gif

*



Dipende sotto che punto di vista... Avendo avuto tutti e due (ma venduto solo il fratellone maggiore f1.4 perchè più ingombrante e invasivo), posso dirTi che fino ad f2.8 max f4, Il fratellone è leggermente più nitido e con uno sfocato più morbido (più piacevole non posso dirlo, perchè magari è questione di gusti)... Da f4 in poi, in certe situazioni, la nitidezza maggiore (sempre leggermente) dell'f1.8 può tornare utile.

Il discorso è che sono talmente belli tutti e due che ho scelto di tenermi il più piccolino che, comunque, anche essendo leggermente inferiore a tutta apertura, si comporta molto bene.

Non che la differenza di prezzo non valga la spesa, intendiamoci... TUTTO HA UN PREZZO!!! laugh.gif

Anche la costruzione dell'85 f1.8 è molto buona... E' robusto come il fratellone.

La resa cromatica... Non so... Non ho mai visto differenze abissali, quindi non riesco a dare un giudizio sotto questo punto di vista... hmmm.gif

P.S.: Effettivamente, ora che ricordo, molte ottiche belle belle belle Nikon (tipo il 17-35, venivano distrutte dai test MTF di Progresso Fotografico)... Però, se non ricordo male, il 20ino aveva 5 stelline!!! biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(padrino @ May 30 2006, 04:21 PM)
Che vorresti dire, che le ottiche Nikkor fanno schifo???  mad.gif

Dai, Gianni... Io non credo ai test, lo sai, ma gli MTF di Progresso Fotografico sulle ottiche Nikkor sono sempre stati positivi, quindi dovresti essere in linea con le loro conclusioni.  wink.gif
*



I grafici "Qualità" riportati nella rivista che stai citando sono un'interpretazione dei test MTF in "aria" operati riprendendo la famosa mira USAF posizionata a 50 volte la lunghezza focale... articolarli con mire ottiche a colori in luogo di quella "monocromatica" e a varie distanza di ripresa potrebbe fornire un quadro un più esauriente della situazione... così come sono dicono poco di alcune caratteristiche e nulla di altre fondamentali ai fini dell'ottenimento della massima "qualità" di immagine permessa dall'obiettivo utilizzato... da leggere e da tenere nel "dovuto conto"...


QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 04:34 PM)
Leggiti quelli del 28/1,4, del 17-35/2,8, del 35-80/3,5-4,5 che sarebbe migliore del 28-70/2,8 e poi ne parliamo..
O quelli delle ottiche che peggiorerebbero sul Dx.
O quelle di certi Leitz peggiori dei Sigma corrispondenti.
O quelli di ottiche uguali con MTF diversi (20/2,8).

Potrei continuare per una settimana.
*



Obiettivi uguali ma di "generazioni" differenti possono "spuntare" test MTF diversi qualora la mescola utilizzata per realizzare le lenti sia stata migliorata... quindi è possibile che schemi ottici invariati diano risultati diversi se le lenti sono state aggiornate... tra l'altro ottiche della stessa generazione possono fornire risultati diversi tra esemplare ed esemplare... una prassi "seria" sarebbe quella di corredare ogni obiettivo di un suo Test MTF e scartare quelli che non rientrano nei limiti imposti dalla casa... ovviamente questo farebbe levitare il prezzo dell'ottica... ma garantirebbe un acquisto all'altezza delle "aspettative"...

A corollario di quanto sopra si può affermare che il test qualità che tanto piace a qualcuno è valido sino a prova contraria solo per l'obiettivo testato e non costituisce prova "certa" di funzionamento "analogo" di obiettivi della stessa marca e modello... per avere risultati "statisticamente" attendibili i test andrebbero estesi a più esemplari prendendo poi in considerazione i valori "medi" ottenuti scartando l'obiettivo con la resa peggiore e quella migliore... operando in sostanza una media ponderata... buon divertimento a chi si prenderà la briga di farlo...

Il 17/55 è consigliabile a chi non possiede già il 17/35 e scatta soprattutto solo in digitale... chi ha corredi "misti" tradizionale/digitale farebbe bene a tenersi il 17/35... e buon 17/55 a tutti gli altri...
Lambretta S
QUOTE(padrino @ May 30 2006, 04:52 PM)
Dipende sotto che punto di vista... Avendo avuto tutti e due (ma venduto solo il fratellone maggiore f1.4 perchè più ingombrante e invasivo), posso dirTi che fino ad f2.8 max f4, Il fratellone è leggermente più nitido e con uno sfocato più morbido (più piacevole non posso dirlo, perchè magari è questione di gusti)... Da f4 in poi, in certe situazioni, la nitidezza maggiore (sempre leggermente) dell'f1.8 può tornare utile.
*



E' la stessa storia del 50 f/1,4 e del 50 f/1,8... i luminosi come deve "essere" danno il meglio di se a TA e chiudendo il diaframma cedono il passo ai meno luminosi come è giusto che sia... ma è ovvio che se uno spende i soldi per acquistare la versione luminosa è perché necessita di quella caratteristica per scattare a f/11 con il sole basta pure il semplice menisco delle compatte a fuoco fisso 30 cm infinito con pellicola annessa usa e getta...

Ovviamente un test qualità che si basa solo su un concetto ristretto di nitidezza ci dirà quello che vogliamo sentire ovvero che le ottiche meno costose in genere vanno meglio nelle condizioni in cui fotografa la stragrande maggioranza dei fotografi della Domenica e dei giorni di festa... ma quando le esigenze sono quelle che sono o si mette mano al portafoglio o si cambia "mestiere"... fermo restando che anche il fotografo della domenica potrà ottenere ottimi risultati usando come si "deve" le ottiche meno prestigiose in catalogo... della serie il 50 f/1,8 è "assai" meglio di tante ottiche che costano "assai" di più del nostro... della serie invece di chiedersi che è meglio il dokokoyo o il pagopoco e pocopio uno si compra un cinquantino e impara a fotografare utilizzando lo zoom podalico... che è sempre cosa buona e giusta...
padrino
In linea di massima, Lambretto', hai pienamente ragione... Il mio discorso sui due 85 è stato puramente soggettivo... In fondo l'85 f1.8 è talmente bello ANCHE a tutta apertura (per quanto inferiore al fratellone), anche nella resa cromatica, nello sfocato e chi più ne ha più ne metta, che ho deciso di tenerlo, preferendolo all'85 f1.4 per una questione di ingombro e "invadenza"... Questo nulla toglie alle qualità dell'1.4, ovviamente.

Il discorso del 17-55, secondo me, è lo stesso... Sarà pure inferiore al 17-35, ma non ci credo che Nikon abbia tirato fuori un'ottica del genere che non possa soddisfare un'utenza che punta alla qualità!!! hmmm.gif
Francesco Martini
qui si riva'..sul tecnico..... biggrin.gif
dico solo una cosa...Il nostro amico ha chiesto un parere sul 17-55 f2.8.....io do' sempre pareri positivi documentati da foto...ma chi da' pareri negativi..foto non ne fa vedere.... ph34r.gif Morale della favola....sarei curioso di vedere una foto dove questa ottica vignetta, distorce..aberra....etc...etc.....
Francesco Martini
Lambretta S
QUOTE(padrino @ May 30 2006, 05:21 PM)
In linea di massima, Lambretto', hai pienamente ragione... Il mio discorso sui due 85 è stato puramente soggettivo... In fondo l'85 f1.8 è talmente bello ANCHE a tutta apertura (per quanto inferiore al fratellone), anche nella resa cromatica, nello sfocato e chi più ne ha più ne metta, che ho deciso di tenerlo, preferendolo all'85 f1.4 per una questione di ingombro e "invadenza"... Questo nulla toglie alle qualità dell'1.4, ovviamente.

Il discorso del 17-55, secondo me, è lo stesso... Sarà pure inferiore al 17-35, ma non ci credo che Nikon abbia tirato fuori un'ottica del genere che non possa soddisfare un'utenza che punta alla qualità!!!  hmmm.gif
*



Non ho scritto che bisogna preferire uno all'altro sia nel caso dell'85 che del 17/55 ho scritto solo quando è più o meno conveniente scegliere l'uno o l'altro... lasciando al "libero arbitrio" di ciascuno l'onere di effettuare l'acquisto che più si confa' alle proprie esigenze... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Francesco Martini @ May 30 2006, 05:23 PM)
qui si riva'..sul tecnico..... biggrin.gif
dico solo una cosa...Il nostro amico ha chiesto un parere sul 17-55 f2.8.....io do' sempre pareri positivi documentati da foto...ma chi da' pareri negativi..foto non ne fa vedere.... ph34r.gif  Morale della favola....sarei curioso di vedere una foto dove questa ottica vignetta, distorce..aberra....etc...etc.....
Francesco Martini
*



Tu sei "curioso" e basta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
padrino
QUOTE(Lambretta S @ May 30 2006, 05:25 PM)
Non ho scritto che bisogna preferire uno all'altro sia nel caso dell'85 che del 17/55 ho scritto solo quando è più o meno conveniente scegliere l'uno o l'altro... lasciando al "libero arbitrio" di ciascuno l'onere di effettuare l'acquisto che più si confa' alle proprie esigenze... wink.gif
*



...In effetti ho scritto più una mia riflessione leggendo i tuoi interventi che una risposta diretta a questi... biggrin.gif

Ehhhh... La vecchiaia Mi fa "scrivere" a voce alta!!! biggrin.gif

Grazie per le continue spiegazioni, Lambrettone!!! guru.gif
ludofox
QUOTE(cdituor@tin.it @ May 30 2006, 09:38 AM)
dry.gif chi  possiede il17/55 puo consigliarmi come si comporta e se conviene rispetto al 17/35? quali differenze sostanziali ci sono?grazie
*



Gentile cditour.

Utilizzando la funzione "cerca" e digitando 17-55, troverai 13 pagine contenenti 25 discussioni l'una (cioè 325 discussioni), inerenti quest'ottica.
Ti consiglio di consultarne qualcuna.
Troverai tutte le risposte ai tuoi quesiti.

Nulla di grave, sei relativamente nuovo del Forum, ma è un'indicazione di come riuscire a muoversi all'interno delle varie sezioni e di come sfruttare al meglio le potenzialità che questa Community offre.

Cerchiamo di non intasare il Forum sempre e solo con lo stesso argomento.
cuomonat
Certo dev'essere un'ottica difficile da realizzare. Basta vedere come si muove tutto il gruppo ottico anteriore ohmy.gif .
La stessa Canon pare abbia toppato con la nuova realizzazione, ed in modo addirittura grossolano.
lucaoms
QUOTE(Francesco Martini @ May 30 2006, 04:23 PM)
qui si riva'..sul tecnico..... biggrin.gif
dico solo una cosa...Il nostro amico ha chiesto un parere sul 17-55 f2.8.....io do' sempre pareri positivi documentati da foto...ma chi da' pareri negativi..foto non ne fa vedere.... ph34r.gif  Morale della favola....sarei curioso di vedere una foto dove questa ottica vignetta, distorce..aberra....etc...etc.....
Francesco Martini
*


francesco non riesco a capire come fai ancora a stargli dietro...
il discorso esempio non esempio sara' almeno 1 anno che lo facciamo e rifacciamo, ma cambia qualcosa?
no...
e tra 5gg un altra discussione sul 17-55 e di nuovo noi che postiamo foto (tanto da sentirmi dire....è inutile che postiate le solite 4 foto) ed altri senza uno straccio di file a sostegno che parlano di ottiche mediocre...
ha caratteristiche sue che possono piacere e non ma io file con aberrazioni e cali ai bordi ancora non ne ho viste.....e mi accontento di quelle 4 foto che faccio io...
ciao
Francesco Martini
..ma sai che hai ragione..Luca???...
D'ora in avanti..faccio cosi'..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
user posted image
lucaoms
QUOTE(Francesco Martini @ May 30 2006, 04:51 PM)
..ma sai che hai ragione..Luca???...
D'ora in avanti..faccio cosi'..... laugh.gif  laugh.gif
Francesco Martini

ma l'hai scattata con il 17/55???
perche' se è cosi il calo (di capelli) lo si ha al centro biggrin.gif biggrin.gif
ciao
Francesco Martini
QUOTE(lucaoms @ May 30 2006, 04:54 PM)
ma l'hai scattata con il 17/55???
perche' se è cosi il calo (di capelli) lo si ha al centro biggrin.gif   biggrin.gif
ciao
*


..grrrrrr...l'ha scattata Lambretta con il 10.5mm...... ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
matteoganora
QUOTE(Francesco Martini @ May 30 2006, 05:51 PM)
..ma sai che hai ragione..Luca???...
D'ora in avanti..faccio cosi'..... laugh.gif  laugh.gif
Francesco Martini
user posted image
*



Avete dimenticato il.... "NON CAPISCO"
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 05:02 PM)
Avete dimenticato il.... "NON CAPISCO"
*


quale non capisco biggrin.gif
il : non capisco nulla di ottiche
o il: non capisco perche io i difetti non ce li vedo (almeno non da ottica mediocre...) biggrin.gif
ciao
Francesco Martini
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 05:02 PM)
Avete dimenticato il.... "NON CAPISCO"
*


...le "classiche" scimmiette...sono solo tre..... biggrin.gif
Francesco Martini
batmam
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 03:14 PM)
Strano..
Io di Nikkor ne ho avuti (finora) una cinquantina, e raramente quei test corrispondono.
Altri, molto di più.
Comunque, se ti corrispondono quanto a risoluzione è ancora più strano, visto che gli MTF misurano altro.. rolleyes.gif
*


E' una rappresentazione che và a sintetizzare con continuità la capacità di risoluzione e di riproduzione del contrasto di un ottica.
batmam
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 03:34 PM)
Leggiti quelli del 28/1,4, del 17-35/2,8, del 35-80/3,5-4,5 che sarebbe migliore del 28-70/2,8 e poi ne parliamo..
O quelli delle ottiche che peggiorerebbero sul Dx.
O quelle di certi Leitz peggiori dei Sigma corrispondenti.
O quelli di ottiche uguali con MTF diversi (20/2,8).

Potrei continuare per una settimana.
*


Parlando di ottiche Leica dai test MTF non vedo che vengono battute da Sigma, ti posto i test Leica.
batmam
Sigma non arriva a tanto.
cavalieredona
QUOTE(padrino @ May 30 2006, 04:52 PM)
Dipende sotto che punto di vista... Avendo avuto tutti e due (ma venduto solo il fratellone maggiore f1.4 perchè più ingombrante e invasivo), posso dirTi che fino ad f2.8 max f4, Il fratellone è leggermente più nitido e con uno sfocato più morbido (più piacevole non posso dirlo, perchè magari è questione di gusti)... Da f4 in poi, in certe situazioni, la nitidezza maggiore (sempre leggermente) dell'f1.8 può tornare utile.

Il discorso è che sono talmente belli tutti e due che ho scelto di tenermi il più piccolino che, comunque, anche essendo leggermente inferiore a tutta apertura, si comporta molto bene.

Non che la differenza di prezzo non valga la spesa, intendiamoci... TUTTO HA UN PREZZO!!!  laugh.gif

Anche la costruzione dell'85 f1.8 è molto buona... E' robusto come il fratellone.

La resa cromatica... Non so... Non ho mai visto differenze abissali, quindi non riesco a dare un giudizio sotto questo punto di vista...  hmmm.gif

P.S.: Effettivamente, ora che ricordo, molte ottiche belle belle belle Nikon (tipo il 17-35, venivano distrutte dai test MTF di Progresso Fotografico)... Però, se non ricordo male, il 20ino aveva 5 stelline!!!  biggrin.gif
*



MA tutto ciò no dovrebbe sembrar strano? cioè posso capire che una ottica si diversa da una altra, ma ci sono dell incongruenza enormi. ad esempio si dice che il 20mm su digitale ha una focale equivalente interessante. ma come un 20mm sulla d70 si comporta come un 30 e questo sarebbe interessante?

poi ho notato una altra cosa. spesso alle ottiche nikkor viene data una focale maggiore, di poco ma maggiore percheé esempio il 35mm diventa 36.1, perchè? cosi come un 28 prima è riportato come un 29 e il 28 f2.8 invece come un 28.7.

qualcuno mi può spiegare queste incongruenze?

grazie
donatello masellis
batmam
Si parla di ombre chiuse del 17/55 , io ancora con quest'ottica non vedo ombra. laugh.gif Ci sono 3,5 stop dalla casa in primo piano e la montagna sullo sfondo. 17/55 semplicemente fantastico in ogni situazione. nessuna PP dello scatto.
giodic
QUOTE(cavalieredona @ May 30 2006, 09:58 PM)
MA tutto ciò no dovrebbe sembrar strano? cioè posso capire che una ottica si diversa da una altra, ma ci sono dell incongruenza enormi. ad esempio si dice che il 20mm su digitale ha una focale equivalente interessante. ma come un 20mm sulla d70 si comporta come un 30 e questo sarebbe interessante?

poi ho notato una altra cosa. spesso alle ottiche nikkor viene data una focale maggiore, di poco ma maggiore percheé esempio il 35mm diventa 36.1, perchè? cosi come un 28 prima è riportato come un 29 e il 28 f2.8 invece come un 28.7.

qualcuno mi può spiegare queste incongruenze?

grazie
donatello masellis
*



Ciao,
il discorso del 20/30 è chiaramente un'opinione e come tale ........
Per il resto c'è da dire che le effettive (vere, misurate) lunghezze focali degli obbiettivi raramente, se non praticamente mai, sono quelle di "targa" dichiarate ma differiscono sempre di qualcosina in più o in meno.
Tutto qua, niente incongruenze. smile.gif
giannizadra
QUOTE(batmam @ May 30 2006, 10:47 PM)
Parlando di ottiche Leica dai test MTF non vedo che vengono battute da Sigma, ti posto i test Leica.
*



Li ho tutti dal 1986 a oggi. E non solo quelli.. rolleyes.gif
E li so leggere. Io.
Lascia perdere, è meglio, credimi.
Fabbry
Ciao
Io ho provato il 17-35 e ne sono entusiasta: a f 4 ha una definizione da far paura.
Il 17-55 lo prenderò in seguito (anche se non mi piace molto), ma per un discorso di pura velocità e praticità, sostituendolo al 18-70.
Adesso col 12-24 e 28-70 mi trovo benissimo, ma se devo fare situazioni al volo ed ho bisogno di un grandangolo, il 28-70 non mi aiuta tanto, devo montare su il 12-24 magari perdendo l'attimo.
ciao
Fabrizio
aseller
Io ho il 17-55, e la scelta per chi usa oramai solo il digitale è abbastanza naturale esser rivolta a quest'ottica, indipendentemente da tutto, il 17-35 ha un estensione più corta e quindi un progetto ottico ergonomicamente più armonico, ma copre troppo poco, e c'è la necessità di alleggerire lo zaino quando si è in movimento.
Ai test mtf io ci credo, ma le ottiche me le provo sul campo.
Vale per me la regola un'ottica in meno una foto in più.
Qunidi se devo avere 17-35 + 50 , preferisco 100 volte un 17-55...tanto quando una foto è bella ....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.