Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonpako
Salve a tutti,recentemente ho letto un articolo sulla funzione live view, sul sito di Juza. Egli descrive i vari tipi di live view adottati dalle varie case produttrici di reflex, Canon, Nikon, ecc. Da questo articolo, interessante, per chi vuole leggerlo, ( si trova nella sezione articoli) si evince che, contrariamente a quello che pensavo, sulle reflex Nikon la funzione alzo specchio, per ridurre le vibrazioni, anche se in modalit� live view, va impostata comunque,io pensavo, ne avevo parlato anche qua sul forum anni f�, avendo conferma, che dato che in L.V. lo specchio � alzato ,non fosse necessario.Egli sostiene che le uniche macchine ad adottare un L.V. che lo permette sono alcune Canon, perch� progettate in modo differente.Vorrei avere conferma di quanto sostiene Juza, da chi conosce bene tale argomento, grazie.
Antonio Canetti
che io sappia e capito nella prastica il Live view e l'alza specchio sono due funzioni diverse che non si possono mettere in automatico tra loro o meglio:

aprire il Live view

inquadrare e mettere a fuoco

chiudere il Live

alzare lo specchio

aspettare che cessino le vibrazioni

e infine scattare con un telecomando.

tutte operazione una distinta dall'altra.

Antonio
walter lupino
Dipende dalle macchine, sulla D800 (e immagino sulle successive) il LV alza lo specchio, che resta alzato anche durante lo scatto (in alcuni modelli precedenti lo scatto provocava un movimento giu/su dello specchio pur restando in LV).
nikonpako
QUOTE(walter lupino @ Sep 8 2014, 12:34 AM) *
Dipende dalle macchine, sulla D800 (e immagino sulle successive) il LV alza lo specchio, che resta alzato anche durante lo scatto (in alcuni modelli precedenti lo scatto provocava un movimento giu/su dello specchio pur restando in LV).


infatti, credo che sia cosi, grazie a tutti.
_Lucky_
non conosco la D800, ma sulle D300/D700 dipende da come setti il Liveview che ha due modalita':
- in una modalita' la messa a fuoco viene effettuata pilotando il motore dell'AF direttamente con i dati provenienti dal sensore, e quindi lo specchio rimane sempre alzato, e non c'e' bisogno che lo specchio si riabbassi prima della apertura dell'otturatore
- nell'altra, la messa a fuoco viene effettuata tramite il sensore di messa a fuoco sul fondo del pentaprisma, e quindi lo specchio primario deve per forza abbassarsi un'attimo per consentire allo specchio secondario di inviare l'immagine al sensore; poi si rialza e solo allora l'otturatore si apre.
Nella prima modalita' il MUP non ha senso, perche' lo specchio rimane comunque alzato, e tra l'altro credo che non possa neppure essere fisicamente attivato contemporaneamente al Live View, almeno su Nikon
Discorso simile, ma diverso, vale per l'autoscatto, che se non sbaglio, sulle mie Nikon non puo' essere attivato in contemporanea al Live View.
Se non ricordo male, invece sulla 7D e' possibile usare l'autoscatto in contemporanea al Live View, e quindi ritardare il tempo che passa dalla pressione sul pulsante di scatto, con specchio gia' sollevato e live view in funzione, al momento in cui si apre l'otturatore, e quindi evitare il mosso generato dal ns. dito, senza costringere all'uso di un telecomando.
O almeno questo e' quello che ricordo, perche' sono funzioni che non uso frequentemente, e quindi tendo facilmente a dimenticarle..... smile.gif
_Lucky_
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 8 2014, 04:31 PM) *
...... tramite il sensore di messa a fuoco sul fondo del pentaprisma, e quindi lo specchio primario ......



oopssss..... volevo dire del box specchio, e mi e' uscito fuori "pentaprisma".....
E' un retaggio degli esposimetri delle vecchie reflex a pellicola..... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.