non conosco la D800, ma sulle D300/D700 dipende da come setti il Liveview che ha due modalita':
- in una modalita' la messa a fuoco viene effettuata pilotando il motore dell'AF direttamente con i dati provenienti dal sensore, e quindi lo specchio rimane sempre alzato, e non c'e' bisogno che lo specchio si riabbassi prima della apertura dell'otturatore
- nell'altra, la messa a fuoco viene effettuata tramite il sensore di messa a fuoco sul fondo del pentaprisma, e quindi lo specchio primario deve per forza abbassarsi un'attimo per consentire allo specchio secondario di inviare l'immagine al sensore; poi si rialza e solo allora l'otturatore si apre.
Nella prima modalita' il MUP non ha senso, perche' lo specchio rimane comunque alzato, e tra l'altro credo che non possa neppure essere fisicamente attivato contemporaneamente al Live View, almeno su Nikon
Discorso simile, ma diverso, vale per l'autoscatto, che se non sbaglio, sulle mie Nikon non puo' essere attivato in contemporanea al Live View.
Se non ricordo male, invece sulla 7D e' possibile usare l'autoscatto in contemporanea al Live View, e quindi ritardare il tempo che passa dalla pressione sul pulsante di scatto, con specchio gia' sollevato e live view in funzione, al momento in cui si apre l'otturatore, e quindi evitare il mosso generato dal ns. dito, senza costringere all'uso di un telecomando.
O almeno questo e' quello che ricordo, perche' sono funzioni che non uso frequentemente, e quindi tendo facilmente a dimenticarle.....