Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
flavio65
Salve , mi chiedevo perch� la collocazione della D7100 nel segmento delle avanzate quando come fotocamera e' superiore alla. D300 / D300s .
Forse perch� il corpo macchina non �' interamente in lega di magnesio e quindi semi tropicalizzato??
simonegiuntoli
No, credo che il termine avanzate voglia dire che sono macchine che non ha comprato nessuno e quindi sono avanzate.... Ma non ne sono sicuro... messicano.gif hmmm.gif
lupaccio58
QUOTE(flavio65 @ Sep 11 2014, 11:09 PM) *
Salve , mi chiedevo perch� la collocazione della D7100 nel segmento delle avanzate quando come fotocamera e' superiore alla. D300 / D300s .
Forse perch� il corpo macchina non �' interamente in lega di magnesio e quindi semi tropicalizzato??

Esatto, la D300/300S � di classe prosumer, un qualcosa che si avvicina pi� alle pro che alle macchine da passeggio. E' in pratica della classe della D700, D800, D810. La 7100 (ottima e tecnologicamente pi� avanzata delle D300) � tuttavia di classe inferiore, basta prenderle in mano entrambi per accorgersene, � un inno alla plastica...

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 11 2014, 11:20 PM) *
No, credo che il termine avanzate voglia dire che sono macchine che non ha comprato nessuno e quindi sono avanzate.... Ma non ne sono sicuro... messicano.gif hmmm.gif

laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
fedebobo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 12 2014, 08:20 AM) *
Esatto, la D300/300S � di classe prosumer, un qualcosa che si avvicina pi� alle pro che alle macchine da passeggio. E' in pratica della classe della D700, D800, D810. La 7100 (ottima e tecnologicamente pi� avanzata delle D300) � tuttavia di classe inferiore, basta prenderle in mano entrambi per accorgersene, � un inno alla plastica...
laugh.gif biggrin.gif laugh.gif



La D300 esse o no era la professionale a tutti gli effetti con dimensioni compatte, come esisteva dai tempi delle F90, F100, D100, D200 rispetto alle grosse F4, F5, D1, D2, D3.

La classe prosumer era quella immediatamente sotto, ovvero quella delle F80, D70, D80, D90 poi evoluta in D7n00.

Saluti
Roberto
em@
QUOTE(fedebobo @ Sep 12 2014, 10:10 AM) *
La D300 esse o no era la professionale a tutti gli effetti con dimensioni compatte, come esisteva dai tempi delle F90, F100, D100, D200 rispetto alle grosse F4, F5, D1, D2, D3.

La classe prosumer era quella immediatamente sotto, ovvero quella delle F80, D70, D80, D90 poi evoluta in D7n00.

Saluti
Roberto


Esatto.

Per l'ennesima volta, D300/D300S = PROFESSIONALE.
Paolo66
QUOTE(flavio65 @ Sep 11 2014, 11:09 PM) *
Salve , mi chiedevo perch� la collocazione della D7100 nel segmento delle avanzate quando come fotocamera e' superiore alla. D300 / D300s .
Forse perch� il corpo macchina non �' interamente in lega di magnesio e quindi semi tropicalizzato??

Ci sono due cose da valutare attentamente: una � la resa e la qualit� del file ottenuto; l'altra sono le caratteristiche del corpo macchina e le sue funzionalit�.

Come qualit� d'immagine e risoluzione � sicuramente ottima, una gran macchina.
Nelle funzionalit� del corpo (sistema af, velocit�, livello di personalizzazione, disposizione comandi, robustezza, ...), secondo me, le D300/D300s offrono (offrivano...) decisamente qualcosa in pi�, ma che ti serve solo se hai determinate esigenze.
Sta all'utilizzatore capire quali sono le proprie e scegliere il prodotto pi� adatto.
Ezio91
da un punto di vista costruttivo la D300s ha un corpo professionale, come D800 D4 ecc...per� tecnologicamente parlando � ormai anziana e la D7100, anche offrendo un corpo "semipro" � avanti e non di poco, sia per caratteristiche che per qualit� d'immagine.

Ad oggi, onestamente, motivi per comprare una D300 davvero non ne vedo. Una D7000/7100 compensano di molto la mancanza di un corpo pro
Cesare44
QUOTE(flavio65 @ Sep 11 2014, 11:09 PM) *
Salve , mi chiedevo perch� la collocazione della D7100 nel segmento delle avanzate quando come fotocamera e' superiore alla. D300 / D300s .
Forse perch� il corpo macchina non �' interamente in lega di magnesio e quindi semi tropicalizzato??

I segmenti o fascia di appartenenza, delle reflex, non mi appassionano per nulla, come spero sia lo stesso per chi � pi� interessato alla robustezza ed affidabilit�, senza per questo disdegnare il progresso tecnologico.

Fare paragoni con la D300/300s, non serve a nulla, appartengono a due ere distinte in fatto di tecnologia. Se riduciamo il ragionamento a questo aspetto, la D3300 � superiore alle D2 e alle D3 di buona memoria.

Va da se, che queste "vecchiette", continuano ancora a sfornare ottime foto, e se non cede la parte pi� debole, ovvero l'elettronica, la maggior parte di chi le usa, non si precipiter� a sostituirle con un prodotto che, come target, � destinata ad una fascia di utenza diversa.
my two cents

ciao
riccardoerre
QUOTE(Cesare44 @ Sep 12 2014, 01:16 PM) *
la D3300 � superiore alle D2 e alle D3 di buona memoria.


stop, stop, aspetti un attimo. se valutiamo solamente il sensore di una reflex, torniamo a punto da capo. o no?

macchine come la D3300, ho provato ad usarle e manco sono riuscito in M ad impostare i tempi. manca la rotella e non sapevo cosa premere, risultato ho scattato in P o A. spiacente, preferisco 12 mega ma ben gestibili dalle mie mani
Paolo66
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 12 2014, 01:57 PM) *
stop, stop, aspetti un attimo. se valutiamo solamente il sensore di una reflex, torniamo a punto da capo. o no?

macchine come la D3300, ho provato ad usarle e manco sono riuscito in M ad impostare i tempi. manca la rotella e non sapevo cosa premere, risultato ho scattato in P o A. spiacente, preferisco 12 mega ma ben gestibili dalle mie mani

Appunto: come dicevo c'� da una parte la qualit� d'immagine, che migliora costantemente.
Ma c'� anche l'esigenza operativa.

riccardoerre
tanto ci va rassegnazione: il prodotto perfetto non uscir� mai se no calano poi troppo le vendite del resto negli anni a venire texano.gif
Cesare44
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 12 2014, 01:57 PM) *
stop, stop, aspetti un attimo. se valutiamo solamente il sensore di una reflex, torniamo a punto da capo. o no?
macchine come la D3300, ho provato ad usarle e manco sono riuscito in M ad impostare i tempi. manca la rotella e non sapevo cosa premere, risultato ho scattato in P o A. spiacente, preferisco 12 mega ma ben gestibili dalle mie mani

aspetta, ma hai letto attentamente quello che ho scritto?

"Fare paragoni con la D300/300s, non serve a nulla, appartengono a due ere distinte in fatto di tecnologia. Se riduciamo il ragionamento a questo aspetto, la D3300 � superiore alle D2 e alle D3 di buona memoria."

Va da se che 3 o 4 anni di evoluzione tecnologica, nell'era digitale sono tantissimi, per cui la gamma dinamica,(leggi riduzione del rumore), la risoluzione dei sensori, il miglioramento del software di acquisizione e gestione del segnale, hanno permesso anche alle entry level, sempre sotto questo aspetto, di affiancare e superare le ammiraglie di ieri.

Tanto per fare un esempio, riguardo alla nuova D750, sembra che il modulo AF Multi-CAM 3500FX II sia sensibile fino a -3 EV, migliorato rispetto allo stesso della D4s. Anche se la D4s � uscita da poco, la cosa non mi stupisce affatto.

Detto questo, sul resto che hai scritto, sfondi una porta aperta, e senza glorificare nulla, oltre alla D4, uso ancora con molta soddisfazione la D700.

ciao
mko61
QUOTE(flavio65 @ Sep 11 2014, 11:09 PM) *
Salve , mi chiedevo perch� la collocazione della D7100 nel segmento delle avanzate quando come fotocamera e' superiore alla. D300 / D300s .
Forse perch� il corpo macchina non �' interamente in lega di magnesio e quindi semi tropicalizzato??


A parte che la D7100 deve avere qualche decina di o-ring e se non sbaglio � tropicalizzata quanto la D300, il segmento di appartenenza � una questione di marketing, di posizionamento sul mercato , target ecc.

Il marketing Nikon sta ponendo molta attenzione al fatto che nessuno possa intendere la D7100 (insieme a D6x0 e D750) come "professionale" per non togliere mercato ai modelli superiori, e inoltre lasciare le D8x0 a fare da "carota" ai fotoamatori che si ritengono tanto evoluti da avere bisogno delle macchine "pro", per sfuttare di questi fotoamatori appieno il potenziale di spesa (se la D6x0/750 fosse "pro", questo potrebbe non realizzarsi).

Paghiamo questo con "sciocchezze" tipo le modalit� "scene" e "auto"

Poi, ovvio che una D750 non � robusta quanto una D4, ma con quel che costa quest'ultima, ne compri tre .....

Poi il mondo va per conto suo, in Sud America e in Africa i matrimonialisti usano la D3000, perch� quando i loro clienti guadagnano neanche 200 euro al mese, la D4 non potranno mai comprarla ... alla faccia del marketing.

Lapislapsovic
QUOTE(flavio65 @ Sep 11 2014, 11:09 PM) *
Salve , mi chiedevo perch� la collocazione della D7100 nel segmento delle avanzate quando come fotocamera e' superiore alla. D300 / D300s .
Forse perch� il corpo macchina non �' interamente in lega di magnesio e quindi semi tropicalizzato??

Non ti crucciare, per gli Americani la D300s non esiste neanche pi� messicano.gif

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...ge#Professional

Ma a proposito, l'hanno ritirata dal mercato e forse mi son perso l'annuncio??? laugh.gif
riccardoerre
Buongiorno Cesare,
in realt� ho forse letto veloce e risposto evidentemente ancora peggio texano.gif Sono ovviamente d'accordo con te : - )

Riky


QUOTE(Cesare44 @ Sep 12 2014, 03:10 PM) *
aspetta, ma hai letto attentamente quello che ho scritto?

"Fare paragoni con la D300/300s, non serve a nulla, appartengono a due ere distinte in fatto di tecnologia. Se riduciamo il ragionamento a questo aspetto, la D3300 � superiore alle D2 e alle D3 di buona memoria."

Va da se che 3 o 4 anni di evoluzione tecnologica, nell'era digitale sono tantissimi, per cui la gamma dinamica,(leggi riduzione del rumore), la risoluzione dei sensori, il miglioramento del software di acquisizione e gestione del segnale, hanno permesso anche alle entry level, sempre sotto questo aspetto, di affiancare e superare le ammiraglie di ieri.

Tanto per fare un esempio, riguardo alla nuova D750, sembra che il modulo AF Multi-CAM 3500FX II sia sensibile fino a -3 EV, migliorato rispetto allo stesso della D4s. Anche se la D4s � uscita da poco, la cosa non mi stupisce affatto.

Detto questo, sul resto che hai scritto, sfondi una porta aperta, e senza glorificare nulla, oltre alla D4, uso ancora con molta soddisfazione la D700.

ciao

photoflavio
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 12 2014, 01:57 PM) *
[...] macchine come la D3300, ho provato ad usarle e manco sono riuscito in M ad impostare i tempi. manca la rotella e non sapevo cosa premere, risultato ho scattato in P o A. spiacente, preferisco 12 mega ma ben gestibili dalle mie mani

Beh... se non � riuscito ad impostare i tempi con la D3300 i mortivi possono essere due: mani molto grandi (e conseguente difficolt� nel gestire un corpo piccolo) o scarsa attitudine personale ad adattarsi ad un corpo macchina con caratteristiche ergonomiche e funzionali differenti da quelli maneggiati fono ad ora. Diversamente, se si hanno mani "normali" ed una attitudine media all'adattamento, bastano tre minuti per abituarsi alla disposizione dei comandi ed alla mancanza della rotella (mancanza su di cui, in ambito fotoamatoriale, si sono costruiti inutili castelli di carta).

Utilizzo dal 2004 corpi digitali dotati di entrambe le rotelle: D70, D80, D90, D300, D700 (le ultime due le utilizzo attualmente con soddisfazione ed assiduit�) ed ho acquistato pochi mesi fa una D3300. Mi domandavo quale disastro sarebbe stato adattarsi ad un corpo cos� piccolo e privo di tutti i comandi... beh, sono rimasto sorpreso dalla semplicit� d'uso ed in cinque minuti mi sono adattato perfettamente. Modifico tempi, diaframmi, ISO e compensazione dell'esposizione don due dita, senza staccare l'occhio dal mirino.

Posso capire il tuo discorso, Riccardo, se si tratta di utilizzare la fotocamera per lavoro o a livello di "amatore evoluto", ma per la stragrande maggioranza di coloro che lamentano la mancanza della seconda rotella e di altri comandi e che poi tirano fuori la fotocamera dieci volte all'anno per la scampagnata fuori porta, una rotella ed il pulsante di scatto bastano ed avanzano... rolleyes.gif




shadowman!!
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 12 2014, 01:57 PM) *
stop, stop, aspetti un attimo. se valutiamo solamente il sensore di una reflex, torniamo a punto da capo. o no?

macchine come la D3300, ho provato ad usarle e manco sono riuscito in M ad impostare i tempi. manca la rotella e non sapevo cosa premere, risultato ho scattato in P o A. spiacente, preferisco 12 mega ma ben gestibili dalle mie mani


bastava leggere il manuale per usarla in M(manuale)
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 12 2014, 08:20 AM) *
Esatto, la D300/300S � di classe prosumer, un qualcosa che si avvicina pi� alle pro che alle macchine da passeggio. E' in pratica della classe della D700, D800, D810. La 7100 (ottima e tecnologicamente pi� avanzata delle D300) � tuttavia di classe inferiore, basta prenderle in mano entrambi per accorgersene, � un inno alla plastica...
laugh.gif biggrin.gif laugh.gif


Guarda.....che la d7100 non � stata costruita per resistere a maltrattamenti da fotoreporter di guerra. ...ok
Ma dire che � un inno alla plastica pu� voler dire solo due cose.....o non hai mai preso in mano una d7100.....o sei abituato solo a corpi d3 o d4......
La 7100 � costruita molto bene per me.......e impugnandola da una sensazione di solidit� e qualit� non male.....tra l.altro le parti in plastica sono meno di quelle in magnesio. ..

Ciao

Ps......ma ste macchine da passeggio che sono......???..... messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 14 2014, 08:35 AM) *
....
Ps......ma ste macchine da passeggio che sono......???..... messicano.gif

Ma Giulio!!!! rolleyes.gif , Le macchine da passeggio sono quelle che metti nella tasca dei pantaloni davanti, rigorosamente col 70-200 f/2,8 montato, la D7100 gi� da sola non c'entra, quindi devono essere altre tipologie di macchine laugh.gif wink.gif Pollice.gif

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 553.1 KB
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 14 2014, 08:35 AM) *
Guarda.....che la d7100 non � stata costruita per resistere a maltrattamenti da fotoreporter di guerra. ...ok
Ma dire che � un inno alla plastica pu� voler dire solo due cose.....o non hai mai preso in mano una d7100.....o sei abituato solo a corpi d3 o d4......

Ho D800 e D800E, niente di che, ma messe accanto alla 7100 (ne ho comprata una un paio di mesi fa per cazzeggio, va benissimo e spesso mi diverto a scarrozzarla con un cinquantino) sono tutt'altra cosa, questo non farai fatica ad ammetterlo...

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 14 2014, 08:35 AM) *
Ps......ma ste macchine da passeggio che sono......???..... messicano.gif

Da tempo immemore nikon ha tre fasce di prodotti: pro, prosumer e consumer. Rimanendo in ambito dx, con buona pace di chi la vede diversamente l'ultima pro � stata la D2, punto. La D300, che peraltro � una macchina eccellente, � e rimane una prosumer in compagnia di d100 e D200. Tutte le altre - 7100 compresa - sono consumer, e questo � un dato di fatto. Ovviamente la stessa suddivisione vale in fx, dove le pro sono D3 e D4, prosumer le D700, 800 e 810, consumer le D600, 610, 750 e DF. So gi� che il saputelli della situazione alzer� la mano per dire "non capisci un c...o, la 750 � uscita adesso ed � tecnologicamente avanti alla D800, quindi non pu� essere una consumer!". B�, al saputelli rispondo solo di metterle una accanto all'altra, probabilmente ne capir� il motivo ancor prima di prenderle in mano laugh.gif
Ma tornando alla tua domanda, io chiamo fotocamere da passeggio tutte le consumer indistintamente, dalla 7100 alla DF alla D750. E' un appellativo simpatico e assolutamente non offensivo, tutto qui. Un saluto
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 14 2014, 12:46 PM) *
Ho D800 e D800E, niente di che, ma messe accanto alla 7100 (ne ho comprata una un paio di mesi fa per cazzeggio, va benissimo e spesso mi diverto a scarrozzarla con un cinquantino) sono tutt'altra cosa, questo non farai fatica ad ammetterlo...Da tempo immemore nikon ha tre fasce di prodotti: pro, prosumer e consumer. Rimanendo in ambito dx, con buona pace di chi la vede diversamente l'ultima pro � stata la D2, punto. La D300, che peraltro � una macchina eccellente, � e rimane una prosumer in compagnia di d100 e D200. Tutte le altre - 7100 compresa - sono consumer, e questo � un dato di fatto. Ovviamente la stessa suddivisione vale in fx, dove le pro sono D3 e D4, prosumer le D700, 800 e 810, consumer le D600, 610, 750 e DF. So gi� che il saputelli della situazione alzer� la mano per dire "non capisci un c...o, la 750 � uscita adesso ed � tecnologicamente avanti alla D800, quindi non pu� essere una consumer!". B�, al saputelli rispondo solo di metterle una accanto all'altra, probabilmente ne capir� il motivo ancor prima di prenderle in mano laugh.gif
Ma tornando alla tua domanda, io chiamo fotocamere da passeggio tutte le consumer indistintamente, dalla 7100 alla DF alla D750. E' un appellativo simpatico e assolutamente non offensivo, tutto qui. Un saluto


Cosa devo ammettere??......non ho mai detto che la D7100 � come la D800.....ma non sono d'accordo che � un inno alla plastica.....fosse solamente perch� di plastica poi non c'� ne poi molta.....
Quando io passo dall'ammiraglia alla D7100 tuttora e dopo ormai pi� di un anno ho quella immediata sensazione di poco affidabile....ma non mi sognerei mai di dire che la d7100 � un inno alla plastica perch� semplicemente non � vero.....
Per esempio, la vecchia D100 che comunque era di classe superiore....per me � molto pi� plasticosa e meno solida della D7100......eppure era una macchina usata in modo professionale....quindi � tutto relativo......

Sul fatto che nikon usa dividere le classi in consumer prosumer e pro non � poi tanto vero che lo fa da tempo immemore, diciamo che si � maggiormente radicato all'inizio dell'epoca digitale .....e questa divisione � molto soggettiva e dettata dal marketing.....infatti se vedi oggi la D300 che tu reputi prosumer � tra le professionali......se vedi il sito nikon USA ha rispetto all'europeo una divisione diversa tra i vari modelli.....ed in molti paesi la nikon non usa nessuna distinzione di classe.....
Per me comunque come corpo, affidabilit� ed ergonomia la serie D200 D300 D700 D800 � a tutti gli effetti professionale, avendo la stessa solidit� e affidabilit� di una D2 D3 o D4.....� chiaro che su queste ultime "ammiraglie" tutto � estremizzato al massimo......

Sull'appellativo "da passeggio" simpatico ok..........figurati.....anche io ho chiesto scherzosamente visto che mi � suonato strano........

ciao


QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 14 2014, 10:40 AM) *
Ma Giulio!!!! rolleyes.gif , Le macchine da passeggio sono quelle che metti nella tasca dei pantaloni davanti, rigorosamente col 70-200 f/2,8 montato, la D7100 gi� da sola non c'entra, quindi devono essere altre tipologie di macchine laugh.gif wink.gif Pollice.gif

Ciao ciao




Oddio....un 70-200 nella tasca davanti.....si rischia per passare per maniaci...
Metterlo nella tasca dietro.....non ci pensate proprio!!!!!!! ...................ahahahahaha

ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 14 2014, 03:57 PM) *
...Oddio....un 70-200 nella tasca davanti.....si rischia per passare per maniaci...
Metterlo nella tasca dietro.....non ci pensate proprio!!!!!!! ...................ahahahahaha

ciao ciao

E' solo una questione di scelta............di tasca messicano.gif

Ciao ciao
lupaccio58
Le tre serie - e poi la chiudo qui - si riconoscono facilmente senza neppure andare a leggere la sigla: corpo allungato in basso per le pro (che fra le altre cose non montano mai il battry pack), ghiera con i quattro pulsanti a lato del pentaprisma per le prosumer, ghiera invece girevole per le consumer. Pu� piacere o meno, ma questo � il criterio che mamma nikon si � data e che ha sempre seguito nella suddivisione delle digitali
Lapislapsovic
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 14 2014, 04:49 PM) *
Le tre serie - e poi la chiudo qui - si riconoscono facilmente senza neppure andare a leggere la sigla: corpo allungato in basso per le pro (che fra le altre cose non montano mai il battry pack), ghiera con i quattro pulsanti a lato del pentaprisma per le prosumer, ghiera invece girevole per le consumer. Pu� piacere o meno, ma questo � il criterio che mamma nikon si � data e che ha sempre seguito nella suddivisione delle digitali

Solo per onor di chiarimento e nel rispetto delle tue idee, Nikon ci proprina classi diverse in paesi diversi

Europa

http://www.nikon.it/it_IT/products/categor...tegory_SLR.page?

America

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...ge#Professional


Ed in altre parti non esiste alcuna classificazione

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d.htm


Giusto per concludere sul sito USA la D300s pur essendo ancora in produzione, non compare da nessuna parte rolleyes.gif, noi possiamo darci tutte le classificazioni che vogliamo, Nikon dal canto suo fa lo stesso e con risultati variegati messicano.gif

Ciao ciao
mko61
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 14 2014, 12:46 PM) *
Da tempo immemore nikon ha tre fasce di prodotti: pro, prosumer e consumer. Rimanendo in ambito dx, con buona pace di chi la vede diversamente l'ultima pro � stata la D2, punto. ....


Che bello aver le idee chiare. Peccato, appunto, che non siano cos� chiare neppure in Nikon, vedi "...Nikon ci proprina classi diverse in paesi diversi"

Non mi interessano le etichette appiccicate alle persone, figurati alle macchine fotografiche ..... comunque la mia opinione � che l'unica macchina che Nikon indirizza ai professionisti oggi � la D4. Tutte le altre .... buon divertimento.



QUOTE(lupaccio58 @ Sep 14 2014, 12:46 PM) *
... La D300, che peraltro � una macchina eccellente, � e rimane una prosumer in compagnia di d100 e D200...


... a proposito, ho trovato vecchio materiale promo Nikon dove la macchina era presentata chiaramente in ambito "pro" con tanto di testimonial di noti professionisti. Neppure ai tempi, in Nikon avevano le idee chiare.
Cesare44
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2014, 10:20 PM) *
Che bello aver le idee chiare. Peccato, appunto, che non siano cos� chiare neppure in Nikon, vedi "...Nikon ci proprina classi diverse in paesi diversi"

Non mi interessano le etichette appiccicate alle persone, figurati alle macchine fotografiche ..... comunque la mia opinione � che l'unica macchina che Nikon indirizza ai professionisti oggi � la D4. Tutte le altre .... buon divertimento.
... a proposito, ho trovato vecchio materiale promo Nikon dove la macchina era presentata chiaramente in ambito "pro" con tanto di testimonial di noti professionisti. Neppure ai tempi, in Nikon avevano le idee chiare.

a dimostrazione che queste classifiche lasciano il tempo che trovano.

ciao
lupaccio58
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2014, 10:20 PM) *
Che bello aver le idee chiare. Peccato, appunto, che non siano cos� chiare neppure in Nikon, vedi "...Nikon ci proprina classi diverse in paesi diversi"
... a proposito, ho trovato vecchio materiale promo Nikon dove la macchina era presentata chiaramente in ambito "pro" con tanto di testimonial di noti professionisti. Neppure ai tempi, in Nikon avevano le idee chiare.

Nikon deve vendere, e a seconda delle convenienze spaccia ogni stupidaggine gli suggerisca l'ufficio marketing. Questa storia mi ricorda i bei tempi della pellicola, quando provarono a spacciare per pro le FM2 e FE2, mentre in realt� le vere professionali erano la nikon F, F2, F3, F4 e F5. Comunque per quanto riguarda le digitali la divisione � lampante, e segue il criterio che riporto qui sotto. Del resto ci si arriva col semplice ragionamento, e oltretutto le pro hanno un otturatore testato per un numero pressoch� doppio di scatti rispetto alle altre. E la D300, con tutto il rispetto dovuto a quell'eccellente macchina, non � veramente a livello... E' interessante notare che nikon dopo la D2 non ha pi� prodotto un corpo pro in formato dx, a conferma del fatto che ormai reputa quel formato destinato prevalentemente al mercato consumer

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 14 2014, 04:49 PM) *
Le tre serie - e poi la chiudo qui - si riconoscono facilmente senza neppure andare a leggere la sigla: corpo allungato in basso per le pro (che fra le altre cose non montano mai il battery pack), ghiera con i quattro pulsanti a lato del pentaprisma per le prosumer, ghiera invece girevole per le consumer. Pu� piacere o meno, ma questo � il criterio che mamma nikon si � data e che ha sempre seguito nella suddivisione delle digitali
em@
Prosumer, � un termine inventato da alcuni frequentatori di forum. Non esiste in Nikon, non esiste in nessun sito ufficiale.
lupaccio58
QUOTE(em@ @ Sep 15 2014, 10:54 AM) *
Prosumer, � un termine inventato da alcuni frequentatori di forum. Non esiste in Nikon, non esiste in nessun sito ufficiale.

ok, allora chiamiamola "una via di mezzo", che siamo tutti pi� contenti
epoch
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 12 2014, 01:57 PM) *
stop, stop, aspetti un attimo. se valutiamo solamente il sensore di una reflex, torniamo a punto da capo. o no?

macchine come la D3300, ho provato ad usarle e manco sono riuscito in M ad impostare i tempi. manca la rotella e non sapevo cosa premere, risultato ho scattato in P o A. spiacente, preferisco 12 mega ma ben gestibili dalle mie mani


Scusa, ma di che rotella stai parlando?

Io ho una D70, che non so se sar� riparabile a buon prezzo (presto lo scopro), ma a livello di "Rotelle" la D7100 mi sembra abbia le due classiche rotelle (anteriore e posterire) da comandare con la mano destra...
La 5200 non ha la rotella davanti...

Tra D7100 e D300 non saprei cosa fare...
Oggi cosa conviene scegliere per un fotoamatore avanzato?

mko61
QUOTE(epoch @ Sep 15 2014, 05:07 PM) *
...
Tra D7100 e D300 non saprei cosa fare...
Oggi cosa conviene scegliere per un fotoamatore avanzato?


Su questo forum ci sono 13874 discussioni gi� fatte su questo argomento .....

Posso dirti D7100, basta?

epoch
QUOTE(mko61 @ Sep 15 2014, 05:12 PM) *
Su questo forum ci sono 13874 discussioni gi� fatte su questo argomento .....

Posso dirti D7100, basta?


grazie.gif
epoch
Ho provato a dare una scorsa ai manuali della D300 e della D7100.

Direi che per quanto mi riguarda l'unica differenza degna di nota e che la D300 ha i contatti di sincro flash e a 10 poli per accessori/scatto remoto.

Visto che se non erro ci sono accessori usb che fanno le funzioni di scatto remoto anche per la D7100, per quanto mi riguarda la D7100 potrebbe prendere il posto della mia D70, se mi lascia a piedi.

Unico neo, devo ricomprare le schede di memoria, che comunque avrei sostituito, visto che ne ho 2 (da 1 e 2 Gb).

Per il resto, per l'uso che ne farei, non trovo differenze sostanziali.
Lapislapsovic
QUOTE(epoch @ Sep 15 2014, 05:46 PM) *
....

Per il resto, per l'uso che ne farei, non trovo differenze sostanziali.

La D7100 ora costa 900 eurini Nital, e a mio parere ne vale di pi� messicano.gif
em@
QUOTE(epoch @ Sep 15 2014, 05:07 PM) *
Scusa, ma di che rotella stai parlando?

Io ho una D70, che non so se sar� riparabile a buon prezzo (presto lo scopro), ma a livello di "Rotelle" la D7100 mi sembra abbia le due classiche rotelle (anteriore e posterire) da comandare con la mano destra...
La 5200 non ha la rotella davanti...

Tra D7100 e D300 non saprei cosa fare...
Oggi cosa conviene scegliere per un fotoamatore avanzato?


Se ne � parlato molte volte...per il sensore sicuramente D7100, per tutto il resto D300. Come caschi, caschi bene comunque smile.gif
lexio
Per rispondere alla domanda iniziale: D7100 � consumer perch� ha la rotella con i modi di scatto e il corpo non � in lega di magnesio e non ha tenuta alla pioggia .
Poi l'otturatore � testato per un numero inferiore di cicli.
Nessuno nega che sia superiore come qualit� di file/autofocus/video etc alla D300, per� la D300 � pi� datata
mko61
QUOTE(lexio @ Sep 15 2014, 06:09 PM) *
Per rispondere alla domanda iniziale: D7100 � consumer perch� ha la rotella con i modi di scatto e il corpo non � in lega di magnesio e non ha tenuta alla pioggia .
Poi l'otturatore � testato per un numero inferiore di cicli.
...


Parli di D300? veramente sono resistenti alla pioggia allo stesso modo (nella D7100 hanno messo gli o-ring) e l'otturatore � per entrambe da 150mila. La D7100 ha i gusci in magnesio (sopra e dietro). Dal sito Nikon USA:

Lightweight, durable body that employs magnesium alloy and weather and dust sealing
The magnesium alloy employed for the top and rear covers endows the camera with high robustness and durability, despite its compact, lightweight body. The body is effectively sealed at various locations, ensuring weather-resistance and dust-prevention performance*.
*Equivalent to the D800 series and D300S.

Innesto, otturatore e specchio sono montati su un unico blocco metallico.


giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 15 2014, 09:22 AM) *
Nikon deve vendere, e a seconda delle convenienze spaccia ogni stupidaggine gli suggerisca l'ufficio marketing. Questa storia mi ricorda i bei tempi della pellicola, quando provarono a spacciare per pro le FM2 e FE2, mentre in realt� le vere professionali erano la nikon F, F2, F3, F4 e F5. Comunque per quanto riguarda le digitali la divisione � lampante, e segue il criterio che riporto qui sotto. Del resto ci si arriva col semplice ragionamento, e oltretutto le pro hanno un otturatore testato per un numero pressoch� doppio di scatti rispetto alle altre. E la D300, con tutto il rispetto dovuto a quell'eccellente macchina, non � veramente a livello... E' interessante notare che nikon dopo la D2 non ha pi� prodotto un corpo pro in formato dx, a conferma del fatto che ormai reputa quel formato destinato prevalentemente al mercato consumer


Beh dal 2012 (in realt� anche prima) anche canon non produce pi� questo genere di reflex.....come mai???'
Nikon lo ha fatto da prima........

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(lexio @ Sep 15 2014, 06:09 PM) *
Per rispondere alla domanda iniziale: D7100 � consumer perch� ha la rotella con i modi di scatto e il corpo non � in lega di magnesio e non ha tenuta alla pioggia .
Poi l'otturatore � testato per un numero inferiore di cicli.
Nessuno nega che sia superiore come qualit� di file/autofocus/video etc alla D300, per� la D300 � pi� datata

Ne sei propio sicuro???

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...ikon-d7100-r288

http://www.nikon.it/tmp/IT/2419865273/3760...3/274591012.pdf

http://www.nikon.it/tmp/IT/2419865273/3760.../2273613216.pdf

Ciao ciao

epoch
A questo punto la domanda � la famigerata D400 (D500??) arriver� mai?

Forse in questa settimana lo si sapr�.
mko61
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 15 2014, 09:22 AM) *
.... Del resto ci si arriva col semplice ragionamento, e oltretutto le pro hanno un otturatore testato per un numero pressoch� doppio di scatti rispetto alle altre. E la D300, con tutto il rispetto dovuto a quell'eccellente macchina, non � veramente a livello... E' interessante notare che nikon dopo la D2 non ha pi� prodotto un corpo pro in formato dx, a conferma del fatto che ormai reputa quel formato destinato prevalentemente al mercato consumer



Per� se vogliamo fare uno sforzo di memoria ...

La D700 � sicuramente la macchina pi� utilizzata professionalmente, giusto? la vedi ovunque si facciano foto per lavoro con un rapporto di almeno 30 a 1 rispetto alle D(x).

Bene ... la D700 e la D300 oltrech� contemporanee sono IDENTICHE a parte la dimensione del sensore e annessi (specchio e mirino) ... stesso Af, stessa durata dell'otturatore ecc. ecc.

Quindi anche la D700 � "consumer" ... ??? laugh.gif



QUOTE(epoch @ Sep 16 2014, 08:58 AM) *
A questo punto la domanda � la famigerata D400 (D500??) arriver� mai?

Forse in questa settimana lo si sapr�.


Macch� settimana ... non farci conto, forse non arriver� mai.
epoch
QUOTE(mko61 @ Sep 16 2014, 10:32 AM) *
Macch� settimana ... non farci conto, forse non arriver� mai.


Ovviamente solo se decidono di tirare fuori un coniglio dal cilindro al photokina....

Perch�, la 7200?!?!

Buttiamo li due numeri a caso, magari la prossima � la D350...

Chi offre di pi�? messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(mko61 @ Sep 16 2014, 10:32 AM) *
Per� se vogliamo fare uno sforzo di memoria ...

La D700 � sicuramente la macchina pi� utilizzata professionalmente, giusto? la vedi ovunque si facciano foto per lavoro con un rapporto di almeno 30 a 1 rispetto alle D(x).

Bene ... la D700 e la D300 oltrech� contemporanee sono IDENTICHE a parte la dimensione del sensore e annessi (specchio e mirino) ... stesso Af, stessa durata dell'otturatore ecc. ecc.

Quindi anche la D700 � "consumer" ... ??? laugh.gif

Mi fa piacere che sei allegro, ma quando mi quoti faresti bene a leggere preventivamente quello che scrivo. E io non ho mai scritto che la D300 � una consumer, ne tantomeno la D700
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 16 2014, 12:40 PM) *
Mi fa piacere che sei allegro, ma quando mi quoti faresti bene a leggere preventivamente quello che scrivo. E io non ho mai scritto che la D300 � una consumer, ne tantomeno la D700


Hai ragione....tu hai detto che appartengono alla classe "via di mezzo"......

ciao
mko61
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 16 2014, 12:40 PM) *
Mi fa piacere che sei allegro, ma quando mi quoti faresti bene a leggere preventivamente quello che scrivo. E io non ho mai scritto che la D300 � una consumer, ne tantomeno la D700


Si infatti, era tra virgolette per quello ...

comunque, trovo interessante questa regressione verso gli anni passati, dove il DX era considerato professionale a tutti gli effetti e si elencavano i vantaggi del crop factor, in particolare per lo sport e l'uso dei tele.

Riguardando il depliant della D300, che inizia dicendo "Precision engineered to deliver new professional-level functionality, performance and reliability, ..." sembra di vedere il depliant della D4: le foto sono esclusivamente di ambito professionale, principalmente ritratti e sport ... niente binbi, candeline n� happy family ... si parla dei vantaggi del workflow con Capture NX ....



epoch
Io non ho mai considerato la serie "100" come consumer.
Ne quando usc� la D100 ne tantomeno dopo.
Gi� quando acquistai la D70 anni fa mi prendevano per "professionista", e con un tocco di orgoglio devo dire che ho fatto foto al matrimonio di un mio amico (fotografo canonista), e che le mie foto in chiesa sono state di gran lunga preferite a quelle effettuate da un altro professionista, che si era offerto di fargli il servizio praticamente come regalo, ma che aveva chiesto una mano per qualche foto in pi�. Questo lavorava con una 60D...

Questo mio amico disse che le mie foto erano pi� "vere", pi� fantasiose in alcune inquadrature, davano pi� l'idea della festa. Questo nel 2012.

Se devo seguire le "direttive", la mia vecchia Nikon D70 � consumer, la Canon 60D � "pro".

Per� di consumer in una reflex, se non andiamo su fasce molto basse, tipo D3000 nikon o non saprei l'equivalente canon (forse la 1000D?) non vedo molto. Mancano alcune funzioni, a sfido chiunque a dirmi quante volte ha usato il sincro-flash e il la presa a 10 poli.
Il "consumer", si accontenta di un cellulare da "50Mpixel" laugh.gif che fa le foto come pu�...

Un amatore comincia a volere qualcosa di pi�, poi forse � vero che la "foto" la fa il fotografo.

Qualche tempo fa un amico fotografo mi disse: "Sai ho fatto un esperimento in un corso di fotografia, ho distribuito ai partecipanti una 'usa e getta' kodak, di quelle con il flash che si pu� accendere e spegnere, poi siamo usciti la sera e ho fatto scattare con quella. Se sai fotografare le foto escono belle anche cos�!".



Io non ho mai considerato la serie "100" come consumer.
Ne quando usc� la D100 ne tantomeno dopo.
Gi� quando acquistai la D70 anni fa mi prendevano per "professionista", e con un tocco di orgoglio devo dire che ho fatto foto al matrimonio di un mio amico (fotografo canonista), e che le mie foto in chiesa sono state di gran lunga preferite a quelle effettuate da un altro professionista, che si era offerto di fargli il servizio praticamente come regalo, ma che aveva chiesto una mano per qualche foto in pi�. Questo lavorava con una 60D...

Questo mio amico disse che le mie foto erano pi� "vere", pi� fantasiose in alcune inquadrature, davano pi� l'idea della festa. Questo nel 2012.

Se devo seguire le "direttive", la mia vecchia Nikon D70 � consumer, la Canon 60D � "pro".

Per� di consumer in una reflex, se non andiamo su fasce molto basse, tipo D3000 nikon o non saprei l'equivalente canon (forse la 1000D?) non vedo molto.
Il "consumer", si accontenta di un cellulare da "50Mpixel" laugh.gif che fa le foto come pu�...

Un amatore comincia a volere qualcosa di pi�, poi forse � vero che la "foto" la fa il fotografo.

Qualche tempo fa un amico fotografo mi disse: "Sai ho fatto un esperimento in un corso di fotografia, ho distribuito ai partecipanti una 'usa e getta' kodak, di quelle con il flash che si pu� accendere e spegnere, poi siamo usciti la sera e ho fatto scattare con quella. Se sai fotografare le foto escono belle anche cos�!".
lupaccio58
QUOTE(epoch @ Sep 16 2014, 02:27 PM) *
Io non ho mai considerato la serie "100" come consumer.

Qualcuno qui ha scritto che lo �? Vedo cmq che questa discussione � un dialogo fra sordi, quindi la chiudo qui e ribadisco che le mie 800 e 800E sono prosumer, mentre la mia 7100 � consumer. Alle vostre date l'appellativo che volete, in ultima analisi � un vostro problema, se vi fa sentire pi� realizzati potete chiamarle pure superpro. Litanie del genere - gi� ho avuto modo di scriverlo - sono tipiche dei fotoamatori da social network, � quello il loro humus, ed � l� che trovano terreno fertile per il loro onanismo mentale. E' ovvio che non mi riferisco ad epoch, l'ho quotato solo per rispondergli...
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 16 2014, 03:21 PM) *
Qualcuno qui ha scritto che lo �? Vedo cmq che questa discussione � un dialogo fra sordi, quindi la chiudo qui e ribadisco che le mie 800 e 800E sono prosumer, mentre la mia 7100 � consumer. Alle vostre date l'appellativo che volete, in ultima analisi � un vostro problema, se vi fa sentire pi� realizzati potete chiamarle pure superpro. Litanie del genere - gi� ho avuto modo di scriverlo - sono tipiche dei fotoamatori da social network, � quello il loro humus, ed � l� che trovano terreno fertile per il loro onanismo mentale. E' ovvio che non mi riferisco ad epoch, l'ho quotato solo per rispondergli...


Ma le prosumer non esistonoooooooo!!!!!!!.......avevamo detto "vie di mezzo"...... wink.gif

ciao
em@
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 16 2014, 03:21 PM) *
[color=#0000FF]Qualcuno qui ha scritto che lo �? Vedo cmq che questa discussione � un dialogo fra sordi, quindi la chiudo qui e ribadisco che le mie 800 e 800E sono prosumer,


Fai una cosa, vai alla Nital e candidati per un posto di direttore marketing...poi correggi le schede a tutta la gamma di reflex. Almeno darai ufficialit� a questi tuoi pensieri.
epoch
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 16 2014, 03:21 PM) *
mentre la mia 7100 � consumer.


Quando ti stufi della "consumer" mi fai un fischio?
messicano.gif laugh.gif biggrin.gif tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.