domez
Sep 12 2014, 03:16 PM
Salve, ho potuto leggere da qualche topic che ci sono state persone molto poco contente del fatto che la loro nuova d800 sia stata poco affidabile a livello di robustezza, tipo gente con baionetta staccata o corpo macchina spaccato o crepato. Vorrei riuscire bene a capire, oltre al fattore corpo totalmente in magnesio, come viene costruita e se hanno usato materiali piu scadenti paragonati a quelli della vecchia d700 o d300s. Sapreste darmi piu informazioni a riguardo? Grazie in anticipo ^_^
Paolo66
Sep 12 2014, 03:34 PM
In effetti incuriosito da quanto occorso ad un paio di utenti, letto in sushi poco tempo fa, ho un po' approfondito e, anche su siti esteri, pare le lamentele siano non poche.
Dubito seriamente sia una questione di materiale scadente. E' pi� plausibile un non perfetto dimensionamento della struttura, se si considera il quasi etto in meno di di magnesio rispetto alla D700, basta poco. Oppure una (nutrita) partita di pressofusioni difettose.
riccardobucchino.com
Sep 12 2014, 03:58 PM
Avevano anche detto che il Titanic non poteva affondare e invece � colato a picco, dicevano anche che incidenti del genere non potevano pi� succedere perch� si possono prevedere e evitare le collisioni con l'elettronica attuale eppure la concordia � affondata. Ma mica sono affondate perch� erano costruite male, sono affondate perch� hanno subito urti pi� forti di quelli per cui erano state progettate.
Le reflex pro sono robuste nel senso che sopportano un uso intenso, quando tieni una fotocamera con montato un obiettivo pesante le sollecitazioni sono forti ma non si rompe niente, se tu tieni una D800 solo dal corpo, gli monti anche solo un 70-200 f/2.8 e inizi a sballottarla si romper� qualcosa prima o poi � solo questione di tempo, ma con le stesse sollecitazioni una D600 la danneggi molto prima e una D3300 in ancora meno tempo, non esiste qualcosa di indistruttibile.
domez
Sep 12 2014, 04:02 PM
QUOTE(Paolo66 @ Sep 12 2014, 04:34 PM)

In effetti incuriosito da quanto occorso ad un paio di utenti, letto in sushi poco tempo fa, ho un po' approfondito e, anche su siti esteri, pare le lamentele siano non poche.
Dubito seriamente sia una questione di materiale scadente. E' pi� plausibile un non perfetto dimensionamento della struttura, se si considera il quasi etto in meno di di magnesio rispetto alla D700, basta poco. Oppure una (nutrita) partita di pressofusioni difettose.
Ciao, hai altre fonti?
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 12 2014, 04:58 PM)

Avevano anche detto che il Titanic non poteva affondare e invece � colato a picco, dicevano anche che incidenti del genere non potevano pi� succedere perch� si possono prevedere e evitare le collisioni con l'elettronica attuale eppure la concordia � affondata. Ma mica sono affondate perch� erano costruite male, sono affondate perch� hanno subito urti pi� forti di quelli per cui erano state progettate.
Le reflex pro sono robuste nel senso che sopportano un uso intenso, quando tieni una fotocamera con montato un obiettivo pesante le sollecitazioni sono forti ma non si rompe niente, se tu tieni una D800 solo dal corpo, gli monti anche solo un 70-200 f/2.8 e inizi a sballottarla si romper� qualcosa prima o poi � solo questione di tempo, ma con le stesse sollecitazioni una D600 la danneggi molto prima e una D3300 in ancora meno tempo, non esiste qualcosa di indistruttibile.
Ciao, non credo che chi compra una d800 ci si metta a giocare ed a sbatterla......ho letto di usi normali anche se frequenti e la curiosit� e data dal fatto che si siano verificati casi solo con la d800.
sarogriso
Sep 12 2014, 04:10 PM
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 04:16 PM)

Salve, ho potuto leggere da qualche topic che ci sono state persone molto poco contente del fatto che la loro nuova d800 sia stata poco affidabile a livello di robustezza, tipo gente con baionetta staccata o corpo macchina spaccato o crepato.
Se i 2/3000 euro invece che a terra fossero arrivati sul piede dici che sarebbero stati pi� contenti? meno danni e pi� dolore sicuramente.
MarcoD5
Sep 12 2014, 04:10 PM
Dipende dai casi e dalla caduta, c'� chi cade dal secondo piano e se la cava con un braccio rotto e chi scivola dal marciapiede muore,
Caduta: con ottica e quale ottica, solo body e da che altezza, sono attrezzi che vanno maneggiati con cura poi la sfortuna � alla porte
domez
Sep 12 2014, 04:19 PM
QUOTE(sarogriso @ Sep 12 2014, 05:10 PM)

Se i 2/3000 euro invece che a terra fossero arrivati sul piede dici che sarebbero stati pi� contenti? meno danni e pi� dolore sicuramente.

niente caduta:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t357454.htmlQUOTE(marcomc76 @ Sep 12 2014, 05:10 PM)

Dipende dai casi e dalla caduta, c'� chi cade dal secondo piano e se la cava con un braccio rotto e chi scivola dal marciapiede muore,
Caduta: con ottica e quale ottica, solo body e da che altezza, sono attrezzi che vanno maneggiati con cura poi la sfortuna � alla porte
niente caduta:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t357454.html
Paolo66
Sep 12 2014, 04:23 PM
No, non si parla di cadute! Ma di qualcosa tipo "l'avevo messa in borsa intatta ma, quando riapro la borsa scopro una crepa."
E' una cosa diversa.... Si fosse trattato di urti non ci sarebbe nulla di strano!
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 05:02 PM)

Ciao, hai altre fonti?
......
Ora non riesco ma, in sushi c'era un post di alcuni giorni fa. Fai una piccola ricerca su google in inglese e ne trovi altri simili.
umbertomonno
Sep 12 2014, 04:25 PM
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 04:16 PM)

Salve, ho potuto leggere da qualche topic che ci sono state persone molto poco contente del fatto che la loro nuova d800 sia stata poco affidabile a livello di robustezza, tipo gente con baionetta staccata o corpo macchina spaccato o crepato. Vorrei riuscire bene a capire, oltre al fattore corpo totalmente in magnesio, come viene costruita e se hanno usato materiali piu scadenti paragonati a quelli della vecchia d700 o d300s. Sapreste darmi piu informazioni a riguardo? Grazie in anticipo ^_^
Ebbene SI, � vero.
La D8xx � sicuramente non adatta a piantare il palo dell'ombrellone sulla spiaggia, forse era pi� idonea la F4, ma che vuoi farci, altri tempi non fanno pi� le reflex di una volta.
1berto
sarogriso
Sep 12 2014, 04:28 PM
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 05:19 PM)

QUOTE(Paolo66 @ Sep 12 2014, 05:23 PM)

No, non si parla di cadute! Ma di qualcosa tipo "l'avevo messa in borsa intatta ma, quando riapro la borsa scopro una crepa."
Purtroppo son cose che succedono....
Andrea Meneghel
Sep 12 2014, 04:51 PM
ma dai veramente pensate che una d800 si crepi da sola dentro ad una borsa ?
sarogriso
Sep 12 2014, 05:04 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 12 2014, 05:51 PM)

ma dai veramente pensate che una d800 si crepi da sola dentro ad una borsa ?

Come no!!!!!
In Ltr queste "dichiarazioni" vengono prese per oro colato e in fattura scatta lo sconto.
buzz
Sep 12 2014, 05:06 PM
se sopra la borsa ci sali con i piedi � possibile
Paolo66
Sep 12 2014, 05:33 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 12 2014, 05:51 PM)

ma dai veramente pensate che una d800 si crepi da sola dentro ad una borsa ?

no, non credo si rompa da sola, che diamine

. Ma, se si rompe molto pi� facilmente di altri corpi, anche con semplici sollecitazioni del tipo "appoggio la borsa per terra", permettimi, io la considero pi� fragile sicuramente rispetto a modelli precedenti tipo D200/300/700 ecc...
Comunque, se googoli un pochetto vedrai che qualche lamentela a proposito c'�:
Cit:
I need to repeat something I've written elsewhere about D800's: don't drop them. Ever. The number of "beyond repair" D800's I know about continues to grow every week. Personally, I regard this a design fault—especially on a camera regarded as "pro" by its maker.
vz77
Sep 12 2014, 09:15 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 12 2014, 05:51 PM)

ma dai veramente pensate che una d800 si crepi da sola dentro ad una borsa ?

s� perch� ha il corpo in argilla, stai attento anche all'acqua.
in questi giorni la sto usando in cantiere in jpg low sono entrati 4 cucchiai di polvere nell'obiettivo.
penso che la vender� immediatamente. ogni volta che la usano al posto del martello mi si scalfisce un po'. ma giuro che davan piano le martellate.
pes084k1
Sep 12 2014, 11:06 PM
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 04:16 PM)

Salve, ho potuto leggere da qualche topic che ci sono state persone molto poco contente del fatto che la loro nuova d800 sia stata poco affidabile a livello di robustezza, tipo gente con baionetta staccata o corpo macchina spaccato o crepato. Vorrei riuscire bene a capire, oltre al fattore corpo totalmente in magnesio, come viene costruita e se hanno usato materiali piu scadenti paragonati a quelli della vecchia d700 o d300s. Sapreste darmi piu informazioni a riguardo? Grazie in anticipo ^_^
Si alleggerisce, si lima, la macchina � rigida, pu� andare pi� facilmente fuori specifica, insomma � un fatto scontato. Portatela in borsa o fondina con impugnatura irrigidente, non appendetegli mai un cannone e dormite tranquillamente. Una corazzata non � mai un "Destriero" (anche se le ultime facevano 30-33 nodi).
A presto
Elio
Gian Carlo F
Sep 12 2014, 11:07 PM
Ma come mai tutti sti tormentoni su una macchina cos� bella?
- micromosso
- maf difettosa
- fragile
Quale sar� il prossimo??
MarcoD5
Sep 13 2014, 03:54 AM
Le bugie hanno le gambe corte
riccardoerre
Sep 13 2014, 07:30 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 13 2014, 12:07 AM)

Ma come mai tutti sti tormentoni su una macchina cos� bella?
- micromosso
- maf difettosa
- fragile
Quale sar� il prossimo??

trovato: fragilit�!
una buona giornata..
ps:io nel mio modestissimo uso ne sono assai soddisfatto
gazzolas74
Sep 13 2014, 10:09 AM
sulla mia si e' "scollata" la guarnizione/copertura in gomma dell'etichetta dove sono riportati i dati tecnici (quella sotto)...e si vedono le viti sotto
la macchina e' sempre riposta nella borsa e ho sempre evitato di lasciarla sotto il sole in estate
come consigliate di riattacarla ( se vi e' mai successo) ?
inoltre la parte gommata del corpo, in corrispondenza della parte superiore in magnesio, non e' pi� a filo e si muove leggermente (non penso comporti nulla....penso sia dovuto alla dilatazione della gomma)
grazie in anticipo
gazzolas74
Sep 13 2014, 10:16 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 12 2014, 04:58 PM)

se tu tieni una D800 solo dal corpo, gli monti anche solo un 70-200 f/2.8 e inizi a sballottarla si romper� qualcosa prima o poi
dici che lo stesso potrebbe succedere con il 24-70 f/2.8 ? specialmente quando si usa il trepiedi dove l'ottica e' sospesa ?
anche tenendo la macchina "appesa" al collo , in genere ho sempre una mano a tenere l'obiettivo visto il peso
Paolo66
Sep 13 2014, 12:25 PM
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 13 2014, 11:09 AM)

sulla mia si e' "scollata" la guarnizione/copertura in gomma dell'etichetta dove sono riportati i dati tecnici (quella sotto)...e si vedono le viti sotto
la macchina e' sempre riposta nella borsa e ho sempre evitato di lasciarla sotto il sole in estate
come consigliate di riattacarla ( se vi e' mai successo) ?
inoltre la parte gommata del corpo, in corrispondenza della parte superiore in magnesio, non e' pi� a filo e si muove leggermente (non penso comporti nulla....penso sia dovuto alla dilatazione della gomma)
grazie in anticipo
Il distacco delle coperture in gomma � possibile su queste macchine, in quanto tenute in sede da un adesivo che deve permetterene il distacco per le riparazioni. Sono prodotti pensati per uso intenso professionale devono potre essere riparate/revisionate agevolmente.
Essendo la gomma flessibile ed il metallo no, con l'uso, il caldo, il sudore, ecc � facile il collante perda un po' di e queste si alzino. La mia vecchia D700 � ridotta in modo pietoso, al momento rimedio con dei pezzi di biadesivo, se decider� di tenerla ancora a lungo la mander� a fare una revisione in assistenza. Nella vecchia D200, addirittura, avevo dovuto tagliarne un pezzo perch� andava a bloccare la ghiera anteriore. Altrimenti in assistenza le cambiano, oppure, volendo avventurarsi nel fai da te, � possibile trovare in rete delle gomme di ricambio
Method
Sep 13 2014, 12:43 PM
Bh� la qualit� di costruzione, di materiali e rifiniture cala a senso unico negli anni.
Un F4 � pi� robusta di una D100, che a sua volta sar� pi� robusta di una D700, che a sua volta...
Insomma non c'� limite al peggio oggi. Qualit� di manodopera, materiali e costruzione... scordatevele. Bisogna rivolgersi a prodotti di nicchia artigianali.
Ora non sto a sindacare sulle D800 crepate, anche io ho sentito diverse lamentele in rete... Prendo tutto con le pinze e con la consapevolezza che (vero o meno) i nuovi prodotti sono SICURAMENTE peggio dei precedenti su questi parametri. Quanto peggio non � dato a sapersi, ma di sicuro lo sono. Vale per tutto, non solo le DSLR...
pes084k1
Sep 13 2014, 12:52 PM
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 13 2014, 08:30 AM)

trovato: fragilit�!
una buona giornata..
ps:io nel mio modestissimo uso ne sono assai soddisfatto
Probabilmente, per garantire l'indeformabilit� (mantenimento delle tolleranze ottiche) riducendo gli spessori (il peso ridotto � essenziale nell'uso e trasporto) e mantenendo dimensioni elevate del corpo (non capisco perch� poi...) hanno effettuato un trattamento indurente (nitrurazione, tempera) sul guscio, aumentandone la fragilit�. L'alternativa era quella di avere una macchina deformabile, con inconsistenza ottica nel tempo, o una di titanio monocristallino ultracostosa o di acciaio pesante. Per me Nikon ha fatto bene, anzi la rottura del guscio � indice sicuro di macchina fuori specifica, senza che i soliti forum facciano bla bla su strane sfocature e decentramenti. Le fotocamere sono oggetti precisi, trattatele bene, anche evitando inutili cannoni appesi, dalla resa poi sempre inferiore. Finalmente!
A presto
Elio
gazzolas74
Sep 13 2014, 01:27 PM
QUOTE(Paolo66 @ Sep 13 2014, 01:25 PM)

Il distacco delle coperture in gomma � possibile su queste macchine, in quanto tenute in sede da un adesivo che deve permetterene il distacco per le riparazioni. Sono prodotti pensati per uso intenso professionale devono potre essere riparate/revisionate agevolmente.
Essendo la gomma flessibile ed il metallo no, con l'uso, il caldo, il sudore, ecc � facile il collante perda un po' di e queste si alzino. La mia vecchia D700 � ridotta in modo pietoso, al momento rimedio con dei pezzi di biadesivo, se decider� di tenerla ancora a lungo la mander� a fare una revisione in assistenza. Nella vecchia D200, addirittura, avevo dovuto tagliarne un pezzo perch� andava a bloccare la ghiera anteriore. Altrimenti in assistenza le cambiano, oppure, volendo avventurarsi nel fai da te, � possibile trovare in rete delle gomme di ricambio
la cosa strana che sulle precedenti D60 e D7000 non era mai successo...e le avevo utilizzate molto piu' assiduamente....
grazie per la risposta
a_deias
Sep 13 2014, 01:36 PM
QUOTE(Paolo66 @ Sep 12 2014, 06:33 PM)

no, non credo si rompa da sola, che diamine

. Ma, se si rompe molto pi� facilmente di altri corpi, anche con semplici sollecitazioni del tipo "appoggio la borsa per terra", permettimi, io la considero pi� fragile sicuramente rispetto a modelli precedenti tipo D200/300/700 ecc...
Comunque, se googoli un pochetto vedrai che qualche lamentela a proposito c'�:
Cit:
I need to repeat something I've written elsewhere about D800's: don't drop them. Ever. The number of "beyond repair" D800's I know about continues to grow every week. Personally, I regard this a design fault—especially on a camera regarded as "pro" by its maker.Se googoli trovi anche molti avvistamenti di ufo.
Non penso si possa considerare affidabili un po di lamentele di rotture su una macchina notoriamente robusta. Non � dato sapere in quali effettive condizioni queste macchine abbiano subito queste rotture.
Penso si debba fare pi� affidamento sui tanti utenti che non hanno lamentato rotture piuttosto che su qualche sparuto caso nel mondo.
E comunque per robusta che sia non � indistruttibile.
umbertomonno
Sep 13 2014, 03:10 PM
Se continua cos� il mondo andr� a rotoli....come disse l'inventore della carta igienica
1berto
Paolo66
Sep 13 2014, 03:36 PM
QUOTE(a_deias @ Sep 13 2014, 02:36 PM)

Se googoli trovi anche molti avvistamenti di ufo.
Non penso si possa considerare affidabili un po di lamentele di rotture su una macchina notoriamente robusta. Non � dato sapere in quali effettive condizioni queste macchine abbiano subito queste rotture.
Penso si debba fare pi� affidamento sui tanti utenti che non hanno lamentato rotture piuttosto che su qualche sparuto caso nel mondo.
E comunque per robusta che sia non � indistruttibile.
Non avrei nemmeno dato peso alla cosa, se non fosse per il fatto che, curiosamente, le rotture documentate sono si presentano quasi sempre nella stessa zona.
Non sto a sindacare sull'attendibilit� o meno su quanto dichiarato o meno sule modalit� degli incidenti occorsi, enfatizzato o meno dalla foga, ho solo riportato quanto letto in giro in proposito a chi lo chideva.
Il quote in inglese che hai riportato e tratto da un articolo di Thom Hogan, dove dove lamenta anche lui una rottura analoga, conseguentemente ad una caduta, ma tale da ritenerlo un errore di progettazione per il tipo di macchina.
Non sar� certo un "oracolo", ma una certa conoscenza di queste macchine ce l'ha. Inoltre sostiene anche (almeno � uno "introdotto"...) :
The number of "beyond repair" D800's I know about continues to grow every week
Ora, non dico sia "fragile", ma che lo sia pi� dei corpi precedenti suppongo sia molto probabile.
Paolo66
Sep 13 2014, 03:48 PM
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 13 2014, 02:27 PM)

la cosa strana che sulle precedenti D60 e D7000 non era mai successo...e le avevo utilizzate molto piu' assiduamente....
grazie per la risposta

Considera che la D60 aveva un corpo in policarbonato e non ricordo avesse coperture in gomma con adesivo.
Non � che debbano staccarsi per forza: � un adesivo del tipo rimovibile, pu� succedere.
a_deias
Sep 13 2014, 04:03 PM
QUOTE(Paolo66 @ Sep 13 2014, 04:36 PM)

Non avrei nemmeno dato peso alla cosa, se non fosse per il fatto che, curiosamente, le rotture documentate sono si presentano quasi sempre nella stessa zona.
Non sto a sindacare sull'attendibilit� o meno su quanto dichiarato o meno sule modalit� degli incidenti occorsi, enfatizzato o meno dalla foga, ho solo riportato quanto letto in giro in proposito a chi lo chideva.
Il quote in inglese che hai riportato e tratto da un articolo di Thom Hogan, dove dove lamenta anche lui una rottura analoga, conseguentemente ad una caduta, ma tale da ritenerlo un errore di progettazione per il tipo di macchina.
Non sar� certo un "oracolo", ma una certa conoscenza di queste macchine ce l'ha. Inoltre sostiene anche (almeno � uno "introdotto"...) :
The number of "beyond repair" D800's I know about continues to grow every week
Ora, non dico sia "fragile", ma che lo sia pi� dei corpi precedenti suppongo sia molto probabile.

Se capita un incidente e si crepa il corpo in fusione di magnesio si pu� anche pensare che rientri nelle eventualit�, � una macchina fotografica in fin dei conti e non un albero motore. Poi con un obiettivo attaccato uno dei due deve cedere prima. Comunque � molto difficile cercare motivazioni precise in casistiche non verificabili in modo preciso.
La struttura che appare molto robusta e rigida ha innegabili vantaggi nelle condizioni di lavoro della macchina, ma in caso di forti urti e sollecitazioni di torsione e leva sul bocchettone pu� portare a fragilit� e rotture.
Perch� ci� non succeda dovrebbe cedere il bocchettone ma evidentemente si � scelto di privilegiare la robustezza dell'attacco del bocchettone piuttosto che il rischio che in casi estremi, meno probabili,possa cedere la struttura.
Sono per� a mio avviso sofisticazioni da chiedere ad un'auto che deve superare crash test a garanzia della vita delle persone e non ad una fotocamera alla fin fine da 2000 euro.
castorino
Sep 13 2014, 04:09 PM
QUOTE(pes084k1 @ Sep 13 2014, 01:52 PM)

Probabilmente, per garantire l'indeformabilit� (mantenimento delle tolleranze ottiche) riducendo gli spessori (il peso ridotto � essenziale nell'uso e trasporto) e mantenendo dimensioni elevate del corpo (non capisco perch� poi...) hanno effettuato un trattamento indurente
(nitrurazione, tempera) sul guscio, aumentandone la fragilit�. L'alternativa era quella di avere una macchina deformabile, con inconsistenza ottica nel tempo, o una di titanio monocristallino ultracostosa o di acciaio pesante. Per me Nikon ha fatto bene, anzi la rottura del guscio � indice sicuro di macchina fuori specifica, senza che i soliti forum facciano bla bla su strane sfocature e decentramenti. Le fotocamere sono oggetti precisi, trattatele bene, anche evitando inutili cannoni appesi, dalla resa poi sempre inferiore. Finalmente!
A presto
Elio
La nitrurazione e la tempera si usano per indurire superficialmente l'acciaio, ma, ti svelo un segreto che pochi conoscono, la struttura della D800 � in magnesio ed il procedimento per l'indurimento superficiale per le leghe di magnesio si chiama "alligazione" se proprio vogliamo usare i termini esatti! Ma per sapere certe cose bisogna essere andati a scuola! Ciao Rino
Ric67
Sep 13 2014, 04:50 PM
L'estate scorsa prendo molto bruscamente lo zaino dal sedile dell'auto, e nel "tirarlo" fuori non mi sono accorto che era aperto. � volato fuori di tutto a mo' di catapulta tra cui, soprattutto la mia D
600 (!!) con battery grip e con AFD 85 f1.8 attaccato. ok non era un tele, ma dopo la lunga ruzzolata sulla roccia granitica (ero in sardegna) ho pensato, "ok, amen � andata".
Sicuramente sar� complice un pizzico di grazia divina..., ma l'unico danno � una scalfittura su uno spigolo laterale che non arriva a un mm. Per il resto � tutto come nuovo.
Pertanto ho cambiato un po' il parametro di valutazione quando leggo considerazioni sulla robustezza...
a_deias
Sep 13 2014, 05:01 PM
QUOTE(Ric67 @ Sep 13 2014, 05:50 PM)

L'estate scorsa prendo molto bruscamente lo zaino dal sedile dell'auto, e nel "tirarlo" fuori non mi sono accorto che era aperto. � volato fuori di tutto a mo' di catapulta tra cui, soprattutto la mia D
600 (!!) con battery grip e con AFD 85 f1.8 attaccato. ok non era un tele, ma dopo la lunga ruzzolata sulla roccia granitica (ero in sardegna) ho pensato, "ok, amen � andata".
Sicuramente sar� complice un pizzico di grazia divina..., ma l'unico danno � una scalfittura su uno spigolo laterale che non arriva a un mm. Per il resto � tutto come nuovo.
Pertanto ho cambiato un po' il parametro di valutazione quando leggo considerazioni sulla robustezza...

Quella non � robustezza, si chiama c u l o !! In alternativa si pu� credere al santo protettore dei fotoamatori.
castorino
Sep 13 2014, 05:13 PM
Mah, il granito sardo non � pi� quello di una volta, mi sa che lo importano dalla Cina!

ciao Rino
m@urizio
Sep 13 2014, 05:47 PM
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 05:19 PM)

Buonasera,
scusami ma non posso assolutamente crederci !
O meglio, credo che tu non l' abbia fatta cadere,
ma qualcun altro l'ha fatta volare con tutto lo
zaino.
Ma la macchina funziona ancora ?
Ciao
M@urizio
gazzolas74
Sep 13 2014, 10:35 PM
QUOTE(Paolo66 @ Sep 13 2014, 04:48 PM)

Considera che la D60 aveva un corpo in policarbonato e non ricordo avesse coperture in gomma con adesivo.
Non � che debbano staccarsi per forza: � un adesivo del tipo rimovibile, pu� succedere.
In effetti ora che ci penso la D60 non aveva gomma intorno....
quindi la gomma della D800 ( zona impugnatura e ai lati bocchettone) e' semplicemente attaccata con il biadesivo ?
giovanni949
Sep 14 2014, 11:26 AM
Discussioni oziose dei soliti rosiconi, chiss� perch� poi la D800 � diventata, sin da ben prima delle presentazione, una vittima sacrificale ! Proporrei l'estensione della legge sullo stalking alle reflex. Il mio telefonino (samsung) negli ultimi 15 mesi sar� caduto una decina di volte, mai avuto un graffio, ieri � scivolato da una piano (40 cm.) ed il vetro � andato ! Purtroppo ogni urto ha una storia a se ed anche un carro armato ha un punto pi� debole, basta che il nemico non sappia dove si trova!
Non creder� mai a quelli che trovano la 800 crepata nella borsa e che giurano di non essersi seduti inavvertitamente sulla stessa, in assoluta buona fede, per carit�, ma le autorotture sono come le autocombustioni dei boschi, impossibili.
Che poi si rompa sempre lo stesso componente � naturale, ogni struttura ha i suoi punti deboli, ma non nel senso della "debolezza patologica" ma solo in quanto un corpo sottoposto a stress necessariamente si dovr� cominciare a rompere da qualche parte ed ogni struttura ha fatalmente un punto pi� debole ma solo nel senso di punto di innesco del crack.
Comunque amici miei tenetevi le vostre macchine e lasciateci in pace, nessuno vi obbliga a comprare la D800, si pu� fotografare benissimo anche con le altre, persino con le Canon e allora ... !
Paolo56
Sep 14 2014, 04:58 PM
Secondo me hai troppo buon senso per continuare a scrivere su questo forum, prima o poi faranno una raccolta di firme per bannarti.
Con stima
gorreri@imotionline.com
Sep 14 2014, 05:59 PM
QUOTE(giovanni949 @ Sep 14 2014, 12:26 PM)

Che poi si rompa sempre lo stesso componente � naturale, ogni struttura ha i suoi punti deboli, ma non nel senso della "debolezza patologica" ma solo in quanto un corpo sottoposto a stress necessariamente si dovr� cominciare a rompere da qualche parte ed ogni struttura ha fatalmente un punto pi� debole ma solo nel senso di punto di innesco del crack.
Comunque amici miei tenetevi le vostre macchine e lasciateci in pace, nessuno vi obbliga a comprare la D800, si pu� fotografare benissimo anche con le altre, persino con le Canon e allora ... !
Con la mia D800 sono andato sul Cervino, sul Monte Bianco e anche al Parco Lambro

messa in n-mila borsa mai senza nemmeno un graffio.... credo proprio che ci sia una "moda" a inventarsi i difetti della D800 e creare flame sui forum ! Anche perch� ne ho viste diverse in vendita sui vari mercatini online e fisici sempre in perfetto stato.
Gian Carlo F
Sep 14 2014, 08:25 PM
secondo me la D800 soffre anche di
- reumatismi,
- strabismo ed
- osteoporosi.....
La sento, causa i reumatismi, sempre fredda e tremante (e quello potrebbe creare il famoso micromosso)
Lo strabismo chiarirebbe i problemi di maf difettosa.
L'osteoporosi al magnesio invece � la vera causa delle fratture in borsa.
Ora � tutto chiaro, ho capito finalmente!!
sarogriso
Sep 14 2014, 08:47 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 14 2014, 09:25 PM)

L'osteoporosi al magnesio invece � la vera causa delle fratture in borsa.
Occhio a rivelare certi dubbi sulle magiche fratture in borsa, io l'ho fatto e ho fatto una brutta fine
si dice che dei nanetti canoniani si aggirino di notte armati di piccoli piedi di porceddu e crack!!!
poi al mattino apri la borsa e che fai?? ti metti alla tastiera chiaro.
mo mi spazzolano di nuovo.
ciao Gian Carlo e la 800 sotto al cuscino questa notte.
Gian Carlo F
Sep 14 2014, 08:49 PM
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2014, 09:47 PM)

Occhio a rivelare certi dubbi sulle magiche fratture in borsa, io l'ho fatto e ho fatto una brutta fine
si dice che dei nanetti canoniani si aggirino di notte armati di piccoli piedi di porceddu e crack!!!
poi al mattino apri la borsa e che fai?? ti metti alla tastiera chiaro.
mo mi spazzolano di nuovo.
ciao Gian Carlo e la 800 sotto al cuscino questa notte.
Clood
Sep 15 2014, 12:57 AM
QUOTE(domex86x @ Sep 12 2014, 04:16 PM)

Salve, ho potuto leggere da qualche topic che ci sono state persone molto poco contente del fatto che la loro nuova d800 sia stata poco affidabile a livello di robustezza, tipo gente con baionetta staccata o corpo macchina spaccato o crepato. Vorrei riuscire bene a capire, oltre al fattore corpo totalmente in magnesio, come viene costruita e se hanno usato materiali piu scadenti paragonati a quelli della vecchia d700 o d300s. Sapreste darmi piu informazioni a riguardo? Grazie in anticipo ^_^
ma io dico..non avete altre domande un po + serie
marmo
Sep 15 2014, 08:29 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 14 2014, 09:49 PM)

e visto che si scassa anche agganciandola alla Blackrapid (che si fissa all'attacco per cavalletto) occhio che se la fissate ad un cavalletto con un obiettivo pesante potrebbe cedere il corpo
Paolo66
Sep 15 2014, 05:26 PM
Brutta cosa il fanatismo...
Gian Carlo F
Sep 15 2014, 05:36 PM
Ora le do un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo tutte le sere!! Rimedio antico contro i bimbi gracili
Non vorrei sembrare irriverente ma a me ste discussioni mi fanno dire un sacco di belinate!!
(spero nessuno si offenda)
lexio
Sep 15 2014, 05:37 PM
QUOTE(castorino @ Sep 13 2014, 06:13 PM)

Mah, il granito sardo non � pi� quello di una volta, mi sa che lo importano dalla Cina!

ciao Rino
Oh my god! Sto per cadere dalla sedia!
Gian Carlo F
Sep 15 2014, 05:48 PM
tornando un attimo seri.....
ho visto la discussione dove si vede il danno, ma l� a mio modesto parere quella macchina ha preso una gran botta o � stata sottoposta ad una pressione notevole.
Il possessore probabilmente, anzi sicuramente, � all'oscuro dell'accaduto, ma per forza � successo qualcosa del genere.
Un difetto di fusione (possibile) creerebbe una crepa in un sol punto, l� i punti sono due e denotano un evidente schiacciamento dovuto a una caduta o una fortissima compressione.
umbertomonno
Sep 15 2014, 06:40 PM
Sono passati molti anni e la memoria falla.
Mi sembra per� di ricordare che:
la tempra � un trattamento che aumenta le caratteristiche meccaniche di un acciaio rendendolo pi� "duro". Alla tempra si fa seguire un rinvenimento per attenuare la fragilit� del materiale che insorge a seguito della stessa. E' comunque un trattamento (la tempra) che va in PROFONDITA' interessando completamente il particolare.
In alcuni casi e per vari motivi si preferisce "cementare" il particolare e questo � un trattamento superficiale che non innesca fenomeni di fragilit� e viene fatto solo nei punti particolarmente soggetti ad usura (ad es. i punti delle camme che comandano le valvole di un motore a combustione...)
Qualcuno direbbe "che c'iazzezza?" .
1berto
Gian Carlo F
Sep 15 2014, 06:57 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Sep 15 2014, 07:40 PM)

Sono passati molti anni e la memoria falla.
Mi sembra per� di ricordare che:
la tempra � un trattamento che aumenta le caratteristiche meccaniche di un acciaio rendendolo pi� "duro". Alla tempra si fa seguire un rinvenimento per attenuare la fragilit� del materiale che insorge a seguito della stessa. E' comunque un trattamento (la tempra) che va in PROFONDITA' interessando completamente il particolare.
In alcuni casi e per vari motivi si preferisce "cementare" il particolare e questo � un trattamento superficiale che non innesca fenomeni di fragilit� e viene fatto solo nei punti particolarmente soggetti ad usura (ad es. i punti delle camme che comandano le valvole di un motore a combustione...)
Qualcuno direbbe "che c'iazzezza?" .
1berto
ma vale anche per il magnesio?
A me pare che si applichi sostanzialmente all'acciaio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.