Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco98.com
Salve a tutti,
dopo un periodo di inattivit� riprendo in mano la d800 incentivato da un evento che si terr� domani nel mio paese.
La giornata si svolger� in luoghi sia poco illuminati che sotto il sole (si spera): ho quindi optato per l'utilizzo del flash (sb900).
Non so se a causa del periodo di inattivit� mi sia dimenticato alcuni settaggi che utilizzavo, ma tant'�...
User� il 24-120 e questi settaggi:
- modo S
- flash in TTL a -0,7
- auto iso on
- iso max H0,3
- tempo minimo 1/80
- esposizione ponderata centrale

Fino a qua tutto apposto.
Appena inquadro un ambiente poco luminoso giustamente gli iso aumentano automaticamente ma si fermano a 400. Guardo gli iso settato e sono 100; se ad esempio li aumento e metto 200 gli iso massimi saranno 800 e 200 i minimi. Come tempo di esposizione detto 1/80 oppure 1/100.

Se io voglio utilizzare tutto il range di iso che va da 100 a h0,3 come devo fare? Dove � che sbaglio?


Grazie per le risposte,
Marco
Paolo66
Fai una prova e vedi come vengo esposti gli scatti.
In situazioni simili in esterno (D700+24-120+SB800) preferisco impostare in Matrix e, almeno sotto il sole, usare tempi rapidi col flash di schiarita in auto-FP.

Vedi: Nikon School

Per poi cambiare entrando al chiuso. Ma provo sempre sul campo, le condizioni possono variare parecchio da situazione: avolte passo rapidamente al settaggio manuale del tempo forzando iso alti se devo tenere tempi. Io devo usare i preset, oppure passare dal mio-menu per le impostazioni rapide. Se non ricordo male nella 800 � possibile passare da iso auto a manuale pi� velocemente.
marmo
Hai provato il modo M?
marco98.com
QUOTE(Paolo66 @ Sep 13 2014, 05:48 PM) *
Fai una prova e vedi come vengo esposti gli scatti.
In situazioni simili in esterno (D700+24-120+SB800) preferisco impostare in Matrix e, almeno sotto il sole, usare tempi rapidi col flash di schiarita in auto-FP.

Vedi: Nikon School

Per poi cambiare entrando al chiuso. Ma provo sempre sul campo, le condizioni possono variare parecchio da situazione: avolte passo rapidamente al settaggio manuale del tempo forzando iso alti se devo tenere tempi. Io devo usare i preset, oppure passare dal mio-menu per le impostazioni rapide. Se non ricordo male nella 800 � possibile passare da iso auto a manuale pi� velocemente.


Ok, quindi mettere il TTL FP per gli esterni. Stasera in casa faccio qualche prova e domani mattina mi recher� sul posto in anticipo.

Si si, sulla D800 si passa in auto girando la ghiera anteriore mentre si preme il tasti iso alla sinistra.

Grazie Paolo

QUOTE(marmo @ Sep 13 2014, 05:59 PM) *
Hai provato il modo M?


Si, in tutti i vari modi.
MarcoD5
Marco ascolta a zio, metti la fotocamera in M ISO-Auto tempo a 1/250s F8 e lascia il flash in TTL non BL ma solo TTL se vuoi applicare il diffusore originale vai pure tranquillo,
vettori
Credo che cos� come l'hai impostata la macchina tenda ad aumentare la potenza del lampo piuttosto che alzare gli iso.
Dovresti provare altrimenti a impostare il flash in manuale ad una certa potenza (molto bassa) e vedere se gli iso aumentano quando vai 'al buio'.
maurizio angelin
Premetto che uso pochissimo il flash ma siete sicuri che funzioni con ISO Auto ?
marco98.com
QUOTE(marcomc76 @ Sep 13 2014, 10:04 PM) *
Marco ascolta a zio, metti la fotocamera in M ISO-Auto tempo a 1/250s F8 e lascia il flash in TTL non BL ma solo TTL se vuoi applicare il diffusore originale vai pure tranquillo,


Ciao Marco, grazie del consiglio; ma facendo cosi otterr� si il soggetto esposto correttamente ma lo sfondo comunque sottoesposto. Vorrei ottenere un effetto il pi� naturale possibile.

Mi tengo a mente questo settaggio

QUOTE(vettori @ Sep 13 2014, 10:19 PM) *
Credo che cos� come l'hai impostata la macchina tenda ad aumentare la potenza del lampo piuttosto che alzare gli iso.
Dovresti provare altrimenti a impostare il flash in manuale ad una certa potenza (molto bassa) e vedere se gli iso aumentano quando vai 'al buio'.


Purtroppo adesso ho messo sotto carica sia la batteria della macchina sia quelle del flash. Domattina prover� tutti i settaggi da voi consigliati e vi dir�.

Grazie!

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2014, 10:31 PM) *
Premetto che uso pochissimo il flash ma siete sicuri che funzioni con ISO Auto ?


...anche io sono uno che usa poco il flash, ma qualche volta andr� a fare qualche bel corso.

In teoria funziona anche con iso auto, come scritto sul manuale. La cosa che mi pare strana � il range iso che c'� a disposizione
MarcoD5
Marco ascolta a zio, metti la fotocamera in M ISO-Auto tempo a 1/250s F8 e lascia il flash in TTL non BL ma solo TTL se vuoi applicare il diffusore originale vai pure tranquillo,

MarcoD5
QUOTE(marcomc76 @ Sep 13 2014, 11:09 PM) *
Marco ascolta a zio, metti la fotocamera in M ISO-Auto tempo a 1/250s F8 e lascia il flash in TTL non BL ma solo TTL se vuoi applicare il diffusore originale vai pure tranquillo,




Esempio di come ti dicevo poc'anzi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
marco98.com


QUOTE(marcomc76 @ Sep 13 2014, 11:18 PM) *
Esempio di come ti dicevo poc'anzi




Grazie dell'esempio, ho capito Pollice.gif

(credevo stessi facendo apposta con la ripetizione prima dell'immagine d'esempio, non avevo aspettato il secondo tuo post)
danielg45
Iso auto? Io preferisco sempre evitare col flash e impostare la macchina solo in M
marco98.com
Grazie mille a tutti!
Ho portato a casa scatti davvero ben riusciti! Sono stato molto soddisfatto, sia dal comportamento della macchina sia dai file di qualit� impressionante che sforna.

Ho utilizzato le varie impostazioni da voi consigliate in base alla scena. Pian piano sto incominciando a capire come si comporta il sensore e le varie funzioni.


Saluti,
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.