Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Method
Premetto che non pratico Macro e non sono appassionato di insetti, salvo rare eccezioni.

La mia curiosit� st� nel capire come la tecnica del Focus Stackng venga applicata nella fotografia agli insetti...
Leggo in giro che c'� chi li uccide e li posiziona con uno spillo, chi li spruzza con un vaporizzatore d'acqua, chi va al mattino prestissimo...

Insomma com'�?

Sopratutto chiedo a quelli che vanno al mattino prestissimo, come fate per il vento? Ci sar� anche quel minimo soffio d'aria impercettibile che muove il fuscello di un micron durante 8 scatti...? Disponete barriere intorno al soggetto?

Sono semplicemente curioso, nessuna malizia... smile.gif

vettori
Per quanto mi riguarda, mattina presto, possibilmente senza vento... (www.meteoam.it)
Se c'e' un po' di vento (se ce n� molto lascio perdere) provo a spostare il posatoio in un luogo meno ventoso... Oppure scelgo un posatoio pi� robusto wink.gif

C'e' chi usa delle barriere ma diventa troppa roba per me...

P.S.
Un movimento 'leggero' � comunque gestito dal software di stacking.
Method
QUOTE(vettori @ Sep 15 2014, 03:57 PM) *
Per quanto mi riguarda, mattina presto, possibilmente senza vento... (www.meteoam.it)
Se c'e' un po' di vento (se ce n� molto lascio perdere) provo a spostare il posatoio in un luogo meno ventoso... Oppure scelgo un posatoio pi� robusto wink.gif

C'e' chi usa delle barriere ma diventa troppa roba per me...

P.S.
Un movimento 'leggero' � comunque gestito dal software di stacking.


Pollice.gif

Ecco spiegato l'arcano! laugh.gif

Ti ringrazio per la spiegazione, immaginavo ci fosse il "trucco" da qualche parte... proprio perch� un movimento leggero a quel fattore di ingrandimento e nitidezza non ce l'hai solo se sei al chiuso.
Era qui che non capivo...

vgianni80
C'� chi in effetti uccide gli insetti, io non dico che auguro loro la stessa fine, ma di sicuro non approvo e anzi condanno chi lo fa, inutile secondo me celebrare la bellezza della natura attraverso una macro se poi per ritrarre un insetto lo uccidi.
Detto questo, io esco la mattina presto, quando non c'� troppo vento, un minimo vento � gestibile attraverso vari stratagemmi, spostamento su luoghi riparati, oppure semplicemente utilizzando i pannelli riflettenti come schermo e barriera, li fissi con i plamp ed il gioco � fatto.
Method
QUOTE(vgianni80 @ Sep 15 2014, 04:07 PM) *
C'� chi in effetti uccide gli insetti, io non dico che auguro loro la stessa fine, ma di sicuro non approvo e anzi condanno chi lo fa, inutile secondo me celebrare la bellezza della natura attraverso una macro se poi per ritrarre un insetto lo uccidi.
Detto questo, io esco la mattina presto, quando non c'� troppo vento, un minimo vento � gestibile attraverso vari stratagemmi, spostamento su luoghi riparati, oppure semplicemente utilizzando i pannelli riflettenti come schermo e barriera, li fissi con i plamp ed il gioco � fatto.


Thanks per i tuoi crediti.
S�, in effetti chi li uccide per poi oltretutto vantarsi con gli altri di una cosa non vera, spiega gi� molte cose della persona... anche se ha ucciso un insetto che per molti puo' essere insignificante. Molto triste.

Visto che siamo in argomento mi sorge un'altra domanda... gli insetti che fotografate al mattino presto sono tendenzialmente libellule e altri insetti alati, belli fermi in attesa che il sole li asciughi per bene. Ma volendo fotografare soggetti come scorpioni, granchi o coleotteri... � possibile utilizzare il Focus Stacking?

vettori
Beh scorpioni e granchi (che non sono insetti pero') non saprei... Coleotteri si perch� comunque anche loro sono abbastanza 'statici' di mattina presto. Anzi alcuni coleotteri sono statici anche di giorno...

Ti confido anche un'altro segreto visto che tanto ci siamo solo noi tre qui wink.gif La raffica aiuta a fare un focus stacking "alla buona" nelle situazioni pi� critiche cio� dove hai movimento oppure soggetti non statici. Richiede mano ferma e una buona ghiera del fuoco come quella del 200 micro nikon invece della slitta micrometrica... comunque si ottengono risultati decenti. In due/tre secondi con una D4 riesci a portare a casa un numero di scatti sufficiente a fare uno stacking.

Esempi (se vedi sotto il ramo c'e' anche un punto non corretto che evidenzia il movimento, ci sono alcuni "fili" che si ripetono)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_4729-fs.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_2149-fs.jpg by anelyu, on Flickr
Method
S�, infatti parlavo di soggetti proprio perch� il micromondo animale si ramifica su pi� ordini.
Per quanto riguarda la raffica pensavo molto peggio, complimenti a entrambi D4s e mani!

Per queste cose un bel viaggio in sudamerica o in africa dev'essere una manna. Vabb� dai, fai fuori la D4s per la D810 e lo sconto su uno di sti viaggi... messicano.gif

giucci2005
Per il Focus Stacking con soggetti animati la vedo molto dura!
Una nota fotografa macro usa mettere in freezer il soggetto: afferma che per qualche minuto il soggetto resta immobile poi normalmente si riprende (almeno cos� dice!).
Giuro per� che non ci ho mai provato e per ora mi limito ai fiori, semi, pollini, ecc.
Ciao
Diego
Method
QUOTE(giucci2005 @ Sep 15 2014, 05:37 PM) *
Una nota fotografa macro usa mettere in freezer il soggetto: afferma che per qualche minuto il soggetto resta immobile poi normalmente si riprende (almeno cos� dice!).


Ciao Diego, che cosa atroce che mi dici...

Ma io mi chiedo a sto punto... non conviene prendersi in edicola o in un negozio un bell'insetto imbalsamato e usare quello? Ci sono specie ed esemplari bellissimi da scegliere... Non capisco.
Perch� uccidere o martoriare un insetto se lo scopo � solo quello di farlo star fermo?

Mah...

giucci2005
QUOTE(Method @ Sep 15 2014, 05:42 PM) *
Ciao Diego, che cosa atroce che mi dici...

Ma io mi chiedo a sto punto... non conviene prendersi in edicola o in un negozio un bell'insetto imbalsamato e usare quello? Ci sono specie ed esemplari bellissimi da scegliere... Non capisco.
Perch� uccidere o martoriare un insetto se lo scopo � solo quello di farlo star fermo?

Mah...

Diciamo che per fini scientifici relativi a nuove o rare specie la cosa pu� essere accettabile (difficilmente si troverebbero in negozio) e forse non � il caso di risentirsi pi� di tanto: la scelta di operare con modi non condivisibili ritengo sia una scelta del tutto personale.
Ciao
Diego
vettori
QUOTE(Method @ Sep 15 2014, 05:30 PM) *
Per quanto riguarda la raffica pensavo molto peggio, complimenti a entrambi D4s e mani!

Giusto per precisare: e al cavalletto!
La mano ferma serve solo per non muovere troppo l'insieme macchina+obiettivo mentre sparando la raffica si muove la ghiera del fuoco.

QUOTE(Method @ Sep 15 2014, 05:30 PM) *
Per queste cose un bel viaggio in sudamerica o in africa dev'essere una manna. Vabb� dai, fai fuori la D4s per la D810 e lo sconto su uno di sti viaggi... messicano.gif


Eh no wink.gif Cmq c'e' molta variet� anche qui da noi, basta muoversi un pochino...
umby_ph
Se andate in macchina sul posto i vostri parabrezza e radiatore fanno un'ecatombe di insetti...

Ho sempre fotografato insetti vivi e non congelati, � futile ucciderlo per una foto, ma non esageriamo: miliardi di insetti e animali vengono uccisi dall'uomo senza troppi complimenti...

ah, senn� andate in Costa Rica, ad un mio amico cadevano coleotteri morti sul tetto di lamiera ed erano cos� grandi da poterne udire il tonfo...

wink.gif
Method
QUOTE(umby_ph @ Sep 15 2014, 05:57 PM) *
Se andate in macchina sul posto i vostri parabrezza e radiatore fanno un'ecatombe di insetti...

Ho sempre fotografato insetti vivi e non congelati, � futile ucciderlo per una foto, ma non esageriamo: miliardi di insetti e animali vengono uccisi dall'uomo senza troppi complimenti...

ah, senn� andate in Costa Rica, ad un mio amico cadevano coleotteri morti sul tetto di lamiera ed erano cos� grandi da poterne udire il tonfo...

wink.gif



Chiaro Umberto, forse ho fatto trasparire involontariamente un certo moralismo.
Se ragioniamo in modo realista non c'� nulla di drammatico.

Da parte mia c'era solo una critica al gesto, che � ben diverso da altre cause di morte... Un qualcosa di pi� profondo e che va oltre alla semplice uccisione di un insetto.
vettori
Per me il fatto di ammazzare l'insetto per fare la foto porta a due considerazioni. La prima � che si poteva evitare (chiaro che ammazzo le zanzare o che girando in macchina ammazzo gli insetti, ecc... ma farei fatica a farne a meno, per fotografare invece posso farne a meno).
La seconda � che c'e' anche meno interesse nell'atto stesso della foto, parte della soddisfazione di fare una buona foto riguarda anche il superare le relative difficolt� e una di queste � che il soggetto non � imbalsamato...

Ve lo vedete Maurizio Angelin (scusa Maurizio per la citazione) con D4 e 500mm a fotografare un uccello impagliato wink.gif ? Vale anche per gli insetti, secondo me.
umby_ph
si, si concordo con voi. Lungi da me accusare qualcuno di moralismo, anzi spesso non sopporto chi lo fa, difensori di dubbie libert�...

era solo per non cadere nell'amico degli animali che mangia le bistecche stile studio aperto evitando al contempo futili gesti per foto non fondamentali

smile.gif
vgianni80
QUOTE(giucci2005 @ Sep 15 2014, 05:37 PM) *
Per il Focus Stacking con soggetti animati la vedo molto dura!
Una nota fotografa macro usa mettere in freezer il soggetto: afferma che per qualche minuto il soggetto resta immobile poi normalmente si riprende (almeno cos� dice!).
Giuro per� che non ci ho mai provato e per ora mi limito ai fiori, semi, pollini, ecc.
Ciao
Diego


Beh, si pu� fare, serve attrezzatura, capacit� e molta molta esperienza e pazienza, oltre ovviamente ad una profonda conoscenza degli animali e delle loro abitudini, dei luoghi, dell'habitat.
Per vedere come sia possibile, guardate gli scatti di Alberto Ghizzi Panizza, che frequenta queto forum. Ho seguito un suo workshop e vi assicuro che non uccide ne congela nessun insetto, eppure fa scatti meravigliosi in fockus staking.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=82759
simo 78
QUOTE(vgianni80 @ Sep 19 2014, 10:37 AM) *
Beh, si pu� fare, serve attrezzatura, capacit� e molta molta esperienza e pazienza, oltre ovviamente ad una profonda conoscenza degli animali e delle loro abitudini, dei luoghi, dell'habitat.
Per vedere come sia possibile, guardate gli scatti di Alberto Ghizzi Panizza, che frequenta queto forum. Ho seguito un suo workshop e vi assicuro che non uccide ne congela nessun insetto, eppure fa scatti meravigliosi in fockus staking.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=82759

..le foto di Panizza sono semplicemente capolavori...mi piacerebbe moltissimo fare un workshop con lui..
tornando al focus stacking..che programmi usate? come fate a fondere varie immagini?
..ve lo chiedo da ignorantissimo in materia dato che l' unico software che uso per fare (poca) post produzione � capture..
vgianni80
QUOTE(simo 78 @ Sep 19 2014, 11:27 AM) *
..le foto di Panizza sono semplicemente capolavori...mi piacerebbe moltissimo fare un workshop con lui..
tornando al focus stacking..che programmi usate? come fate a fondere varie immagini?
..ve lo chiedo da ignorantissimo in materia dato che l' unico software che uso per fare (poca) post produzione � capture..

Io uso helicon focus
giucci2005
QUOTE(simo 78 @ Sep 19 2014, 11:27 AM) *
..le foto di Panizza sono semplicemente capolavori...mi piacerebbe moltissimo fare un workshop con lui..
tornando al focus stacking..che programmi usate? come fate a fondere varie immagini?
..ve lo chiedo da ignorantissimo in materia dato che l' unico software che uso per fare (poca) post produzione � capture..

Anch'io utilizzo Helicon Focus per lo Stacking + Helicon Remote per mettere automaticamente a fuoco su piani differenti con un'ottica autofocus (ad es. 105 AF macro).
Se l'autofocus non � utilizzabile (ad es. con soffietto di prolunga) scatto su piani differenti di messa a fuoco con l'ausilio di una slitta micrometrica motorizzata e uso sempre Helicon Focus per lo Stacking.
Ciao
Diego

P.S. Sul sito della Helicon e su quello della Cognisys ci sono vari Tutorial sulla tecnica del FocusStacking.
brata
QUOTE(umby_ph @ Sep 15 2014, 05:57 PM) *
Se andate in macchina sul posto i vostri parabrezza e radiatore fanno un'ecatombe di insetti...

Ho sempre fotografato insetti vivi e non congelati, � futile ucciderlo per una foto, ma non esageriamo: miliardi di insetti e animali vengono uccisi dall'uomo senza troppi complimenti...

ah, senn� andate in Costa Rica, ad un mio amico cadevano coleotteri morti sul tetto di lamiera ed erano cos� grandi da poterne udire il tonfo...

wink.gif


"Tu puoi dire: questo esiste! quando tutto passa, quando
ogni cosa scompare con la velocit� del fulmine, e cos�
raramente conserva l'integrit� del suo essere, ed � travolta
nel torrente e annientata contro le rocce? Non passa
un istante che non distrugga te e i tuoi, non uno in cui
tu non sia, non debba essere un distruttore; la pi� innocente
passeggiata costa la vita a mille poveri insetti, un
passo distrugge gli edifici delle formiche faticosamente
costruiti, e seppellisce in una tomba ingloriosa tutto un
piccolo mondo. Ah non le grandi rare catastrofi del
mondo mi commuovono, non le inondazioni che inghiottiscono
i vostri villaggi, non i terremoti che distruggono
le vostre citt�; mi atterrisce la forza annientatrice
che � nascosta nell'essenza della natura; la quale
non produce nessuna cosa che non sia distrutta dalla sua
vicina, o che da se stessa non si distrugga. Cos� io vado
barcollante e tormentato fra il cielo e la terra e le forze
creatrici che mi circondano: e vedo soltanto un essere
mostruoso che eternamente divora e rumina."

J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther.
umby_ph
QUOTE(brata @ Sep 20 2014, 07:25 AM) *
"Tu puoi dire: questo esiste! quando tutto passa, quando
ogni cosa scompare con la velocit� del fulmine, e cos�
raramente conserva l'integrit� del suo essere, ed � travolta
nel torrente e annientata contro le rocce? Non passa
un istante che non distrugga te e i tuoi, non uno in cui
tu non sia, non debba essere un distruttore; la pi� innocente
passeggiata costa la vita a mille poveri insetti, un
passo distrugge gli edifici delle formiche faticosamente
costruiti, e seppellisce in una tomba ingloriosa tutto un
piccolo mondo. Ah non le grandi rare catastrofi del
mondo mi commuovono, non le inondazioni che inghiottiscono
i vostri villaggi, non i terremoti che distruggono
le vostre citt�; mi atterrisce la forza annientatrice
che � nascosta nell'essenza della natura; la quale
non produce nessuna cosa che non sia distrutta dalla sua
vicina, o che da se stessa non si distrugga. Cos� io vado
barcollante e tormentato fra il cielo e la terra e le forze
creatrici che mi circondano: e vedo soltanto un essere
mostruoso che eternamente divora e rumina."

J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther.


Grazie, molto interessante. Purtroppo non ho avuto una grande formazione umanistica, quindi non posso che linkare questo video abbassando cos� il livello culturale...

http://vimeo.com/94502406
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.