Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardoal
torno dopo un po di tempo sull argomento perche in materia so de coccio messicano.gif
un pc portatile da 500gb e sto per ordinare una configurazione

Netgear rn 10200
2 HD WD red 1tb sata 3 3,5"

leggevo nelle caratteristiche tecniche le dimensioni e sembra che gli HD di altezza siao maggiori del case...forse so io che non ne capisco na mazza.....qualcuno puo aiutarmi?
grazie anticipate
Riccardo
Felicione
Impossibile!
In quel NAS i due slot sono per drive da 3,5
riccardoal
QUOTE(Felicione @ Sep 16 2014, 07:19 PM) *
Impossibile!
In quel NAS i due slot sono per drive da 3,5


ma infatti mi sembra strano
gli HD sono dati in altezza 26,1
il NAS 22
e non vorrei che siano misure incompatibili.....
avevo gia inviato l ordine che ho immediatamente disdetto per scrupolo
Felicione
No aspetta, il NAS dal sito della Netgear riporta: DxWxH (mm) 220 x 101 x 142
riccardoal
QUOTE(Felicione @ Sep 16 2014, 07:43 PM) *
No aspetta, il NAS dal sito della Netgear riporta: DxWxH (mm) 220 x 101 x 142


capito l arcano per HD
26.1 e' lo spessore espresso in mm..... messicano.gif l altezza e' 147 mm
grazie Feli
cibgiu
Ciao,

se sei ancora in tempo non prendere il netgear.
Con questa serie hanno implementato un nuovo/recente file system (BTRFS) non ancora completamente maturo. Questo file system ha sicuramente delle buone potenzialità, ma secondo me per un nas con 2 dischi in raid1 un classico file system ext4 è più affidabile. Inoltre in questa fascia di prezzo l'hw è basico e non c'è potenza di calcolo per sfruttare le potenzialità di sw evoluto.
Secondo me meglio Synology. Un prodotto simile è questo https://www.synology.com/it-it/products/DS213j
Consiglio anche dischi da 2Tb o 3Tb, 1Tb secondo me è troppo piccolo e la differenza di prezzo con i tagli superiori non c'è.


Ciao, Giuseppe
amirandola
A cosa ti serve il NAS?
Solo per le Foto o anche come Storage per tutto il resto?

Io ti consiglierei, spesa permettendo, di andare su un NAS con più di 2 bay. Io ho un modello a 2 bay in raid1 occupato al 70% e sono già al limite dei dischi installabili ...

Invece se non hai esigenze particolari andrei su marche e modelli Basic.
Le marche più note (Sinology e QNAP) hanno il bello di essere molto configurabili ed espandibili a livello SW, ma nulla secondo me batte in questo caso un buon raspberry per la gestione dei servizi evoluti (Torrent, Download Manager, serzi di backup ecc ecc), tenendo il NAS come sola unità di storage. E l'accoppiata ti costa pure meno ...
A livello di sola condivisione di file/backup, le uniche differenze sono a livello prestazionale ma non è che sia una cosa che conti molto ...

Per la dimensione vai sui 2-3 TB ... hanno un rapporto qualità/prezzo migliore ...

In definitiva, trovo ottimo questo Buffalo LS-QVL/E Linkstation QUAD PRO HardDisk in Amazzonia a meno di 200 euro.
Lo accoppierei a 3 dischi in Raid5 (anche 2 se ti fa fare lo stesso il Raid5, in modo da poter aggiungere dischi al volo) WD RED da 2-3 TB.

E se ti serve qualcosa di evoluto, un Raspberry Pi


gianlucaf
hai verificato le prestazioni velocistiche del 102?
chiedo perchè io ho scelto il Synology DS214 per aver un minimo di decenza su questo fronte
e comunque ricordati che devi avere lo switch gigalan.
Non so come lo vuoi usare ma potresti pentirti della velocità.
riccardoal
QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2014, 03:05 PM) *
hai verificato le prestazioni velocistiche del 102?
chiedo perchè io ho scelto il Synology DS214 per aver un minimo di decenza su questo fronte
e comunque ricordati che devi avere lo switch gigalan.
Non so come lo vuoi usare ma potresti pentirti della velocità.


scusa gianluca ma usando il nas a mezzo wifi che c entra lo switch?
cibgiu
Ciao,

QUOTE(amirandola @ Sep 17 2014, 11:55 AM) *
anche 2 se ti fa fare lo stesso il Raid5, in modo da poter aggiungere dischi al volo) WD RED da 2-3 TB.


per fare un RAID5 sono necessari almeno 3 dischi, con 2 dischi puoi fare RAID0 o RAID1. Ormai quasi tutti i nas da 4 o più bay permettono l'espansione online da RAID1 a RAID5 quando si aggiungono i dischi.

Secondo me il problema dei 4 bay è che bisogna spendere per averne uno con un hw adeguato/performante altrimenti i tempi di ricostruzione del RAID5 con 3 o 4 dischi da 3TB diventano molto lunghi e in questo periodo il RAID è totalmente vulnerabile in caso di ulteriori problemi ai dischi.

Devi valutare le tue necessità in fatto di massimo storage, se ti bastano 3TB puoi prendere un modello con 2 bay e 2 dischi da 4TB in RAID1 - Ci sono anche dischi WD RED da 6GB.
Se hai bisogno di più bay/storage valuta la ram (almeno 512mb) e il tipo di processore del nas (almeno armv7 - dual-core è meglio).

Conosco Netgear e Synology. Oggi ti consiglio Synology perché mantiene costantemente aggiornato il s.o. in base alle minacce di sicurezza e cerca di mantenere aggiornati i dispositivi non proprio giovani, mentre Netgear i dispositivi precedenti non li aggiorna/mantiene più.

Se non hai problemi di spazio, consumo energetico e fai-da-te una buona soluzione per performance e scalabilità nel futuro e usare FreeNAS con un hw tipo pc, ti basta avere una piastra madre con 4 o più porte SATA III, sul web trovi anche case adeguati per fare il NAS:

Ciao, Giuseppe

amirandola
QUOTE(cibgiu @ Sep 18 2014, 08:01 AM) *
Ciao,
per fare un RAID5 sono necessari almeno 3 dischi, con 2 dischi puoi fare RAID0 o RAID1. Ormai quasi tutti i nas da 4 o più bay permettono l'espansione online da RAID1 a RAID5 quando si aggiungono i dischi.

Secondo me il problema dei 4 bay è che bisogna spendere per averne uno con un hw adeguato/performante altrimenti i tempi di ricostruzione del RAID5 con 3 o 4 dischi da 3TB diventano molto lunghi e in questo periodo il RAID è totalmente vulnerabile in caso di ulteriori problemi ai dischi.

Devi valutare le tue necessità in fatto di massimo storage, se ti bastano 3TB puoi prendere un modello con 2 bay e 2 dischi da 4TB in RAID1 - Ci sono anche dischi WD RED da 6GB.
Se hai bisogno di più bay/storage valuta la ram (almeno 512mb) e il tipo di processore del nas (almeno armv7 - dual-core è meglio).

Conosco Netgear e Synology. Oggi ti consiglio Synology perché mantiene costantemente aggiornato il s.o. in base alle minacce di sicurezza e cerca di mantenere aggiornati i dispositivi non proprio giovani, mentre Netgear i dispositivi precedenti non li aggiorna/mantiene più.

Se non hai problemi di spazio, consumo energetico e fai-da-te una buona soluzione per performance e scalabilità nel futuro e usare FreeNAS con un hw tipo pc, ti basta avere una piastra madre con 4 o più porte SATA III, sul web trovi anche case adeguati per fare il NAS:

Ciao, Giuseppe


In teoria dovrebbero bastare 2 dischi per fare Raid5 (disco di dato + disco di parità), anche se è identico al Raid1 come perdita di spazio ... se poi esistono utility per passare da Raid1 a Raid5 tanto meglio ...

Gli ho chiesto cosa ci deve fare perchè prendere un NAS già "al limite" e poi vedere che alla fine "lo spazio non basta mai" lo trovo castrante.

Io presi anni fa un NAS economico (DLink 320 primo modello prima revisione) ed è acceso da circa 3,5-4 anni, l'ho spento in pratica solo quando si è fuso un disco WD Green da 2 TB e ho sostituito tutti i dischi con WD Red da 3 TB. Ma sono arrivato alla fine dell'aspandibilità (3 TB è il massimo che il mio NAS sembra supportare ufficialmente, e comunque comprare 2x4 TB non sarebbe poi chissà che spesa geniale) e ora alla fine del spazio o cancellerò oppure passerò a qualcosa di più grande, con spesa per un nuovo NAS e tempo perso per il travaso di dati ...

Sinceramente non capisco la necessità di CPU/RAM in ambiente HOME con pochi user e senza configurazioni particolari.
Se parliamo di un ufficio, dove più persone accedono direttamente al NAS capisco la necessità (in ufficio infatti QNAP tutta la vita, ma andiamo su altre cifre). Molti accessi in contemporanea richiedono potenza per essere gestiti efficacemente, ma è questo il caso?
Su singolo accesso invece, la differenza risulta piccola sulle velocità di punta e IMHO poco significativa in realtà.
Io in questi anni il NAS lo uso su rete 100, non vado oltre i 9MB di transfer rate (colpa della rete) ma vivo lo stesso, e riesco comunque a riprodurre filmati HD e scrivere contemporaneamente ...

Se si vuole usare il NAS con servizi evoluti, magari moddandolo un po' e inserendoci sopra una versione di linux più aperta, allora più CPU e RAM non fanno male (il mio DLink in effetti in questo campo è davvero scarso), ma davvero affiancare un Raspberry PI qualsiasi è comunque meglio (separazione della configurazione, spesa minore rispetto ad NAS con HW prestante, programmi spesso più aggiornati, minor concorrenza delle risorse).

Per quanto riguarda il PC usato come NAS, il problema sono i consumi:
Da quanto ho visto, mi sembrano ottimi ed economici i microserver HP Proliant (siamo sui 200 come il NAS che avevo scritto prima), ha potenza da vendere e una VGA che di fatto la può rendere anche un server multimediale, ma con i consumi siamo sui 60W + i dischi (che dovrebbero essere un 5W l'uno quando accesi) da quanto ho letto, mentre su un NAS siamo sui 30W dischi compresi.
In più il SO in un NAS sta in ROM e i dischi effettivamente si spengono se non acceduti, su un sistema dove il SO sta comunque sull'Array dubito che riescano davvero a spegnersi, salvo usare 1 dei 4 dischi (magari SSD) per il SO e usare "solo" 3 dischi per l'array, con conseguente calo dello spazio. C'è la necessità di questa potenza? Se hai intenzione di avere ANCHE un server ok ma se il NAS serve solo per metterci le foto e di fatto l'unico servizio attivo è SAMBA o CIFS che dir si voglia, a che serve tutto questo? Evito di pensare a cose auto-costruite, perchè di solito difficilmente si trova un buon equilibrio tra dimensione/rumore/calore ...
riccardoal
buongiorno e grazie a tutti quelli che hanno contribuito ma per me troppo complicato entrrare nelle vostre considerazioni.....a me serve uno storage fotografico poiche scatto in RAW con D800 ed ogni file pesa mediamente 50 mb ed i 500 gb del portatile cominciano ad essere pericolosamente saturi per cui pensavo un NAS con due dischi da 2 TB mi desse sufficiente autonomia e fosse semplice da gestire......ma se e' cosi' complesso a sto punto mi prendo un HD esterno e me la rischio ( rottura )
Riccardo
amirandola
QUOTE(riccardoal @ Sep 18 2014, 11:39 AM) *
buongiorno e grazie a tutti quelli che hanno contribuito ma per me troppo complicato entrrare nelle vostre considerazioni.....a me serve uno storage fotografico poiche scatto in RAW con D800 ed ogni file pesa mediamente 50 mb ed i 500 gb del portatile cominciano ad essere pericolosamente saturi per cui pensavo un NAS con due dischi da 2 TB mi desse sufficiente autonomia e fosse semplice da gestire......ma se e' cosi' complesso a sto punto mi prendo un HD esterno e me la rischio ( rottura )
Riccardo


No guarda non è per nulla complesso!
Mi sono addentrato in queste discussioni ma è il mio mestiere e il mio studio quindi faccio presto a parlare troppo tecnichese,

Se i requisiti sono questi, compra il NAS che vuoi (anche economico, tipo il mio DLink 320 è sufficiente, soprattutto se non hai una rete a 1000 o usi il WiFi), 2 HD da 2 TB tipo Western Digital RED (sono ottimizzati per NAS) e come configurazione scegli Raid1 ... avrai 2 TB di spazio e se si rompe un disco hai i dati sull'altro (ma a quel punto devi sostituirlo!).
Come conoscenze, devi saper configurare UN MINIMO una rete, ma puoi arrangiarti con un po' di tutorial in giro per la rete e/o un amico un po' nerd.
Non è nulla di insormontabile smile.gif
riccardoal
QUOTE(amirandola @ Sep 18 2014, 12:55 PM) *
No guarda non è per nulla complesso!
Mi sono addentrato in queste discussioni ma è il mio mestiere e il mio studio quindi faccio presto a parlare troppo tecnichese,

Se i requisiti sono questi, compra il NAS che vuoi (anche economico, tipo il mio DLink 320 è sufficiente, soprattutto se non hai una rete a 1000 o usi il WiFi), 2 HD da 2 TB tipo Western Digital RED (sono ottimizzati per NAS) e come configurazione scegli Raid1 ... avrai 2 TB di spazio e se si rompe un disco hai i dati sull'altro (ma a quel punto devi sostituirlo!).
Come conoscenze, devi saper configurare UN MINIMO una rete, ma puoi arrangiarti con un po' di tutorial in giro per la rete e/o un amico un po' nerd.
Non è nulla di insormontabile smile.gif


il NAS dialogherebbe col portatile via WiFI a mezzo router technicolor fastweb...sono situati su piani diversi dalla casa ma il segnale e' eccellente e questo ( mi dicono ) per sfruttare al meglio la velocita' di trasferimento ma potrei,credo, anche collegarlo direttamente al PC a mezzo USB2 avendo pero' una risposta in velocita completamente diversa....per la configurazione non credo avrei insormontabili problemi....
amirandola
QUOTE(riccardoal @ Sep 18 2014, 01:10 PM) *
il NAS dialogherebbe col portatile via WiFI a mezzo router technicolor fastweb...sono situati su piani diversi dalla casa ma il segnale e' eccellente e questo ( mi dicono ) per sfruttare al meglio la velocita' di trasferimento ma potrei,credo, anche collegarlo direttamente al PC a mezzo USB2 avendo pero' una risposta in velocita completamente diversa....per la configurazione non credo avrei insormontabili problemi....


Occhio che i router di Fastweb non nuovi (intendo vecchi di qualche anno) hanno un numero abbastanza basso di dispositivi che ottengono un indirizzo IP (tipo 3 con ADSL e 5 con fibra a memoria) ...
I NAS poi che io sappia non si collegano al PC via USB2 perchè sono USB Host non client, cioè si comportano come un PC che carica dischi e stampanti e non sono un dispositivo che "si fa caricare".
Per ottenere la massima velocità dovresti collegare direttamente PC e NAS tramite cavo LAN, meglio se cat.6 ... non ci dovrebbero essere problemi ...
Felicione
Riccardo scusa, se il problema è lo storage delle foto con annessa copia di sicurezza ti spiego brevemente come ho risolto.
Piccola premessa: anch'io ho "saltellato" nel tempo tra tante soluzioni, compresa quella del NAS di rete, arrivando ad una repulsione per cavi, switch, router ecc.
La soluzione è stato un Lacie 2Big Quadra USB3 (tra l'altro aveva la schedina USB3 PCI-Express in bundle): due dischi da un 1TB, configurato in Raid1. Il software interno pensa alla copia e ad avvisarti se succede qualcosa.
All'inizio l'ho utilizzato solo come "archivio di sicurezza", adesso invece lo utilizzo insieme a Lightroom con i relativi cataloghi. Un'ulteriore copia di sicurezza ce l'ho su un disco WD (1TB) che tengo in ufficio e l'aggiorno quando ho nuovo materiale.
A differenza di un HD di rete, che generalmente utilizzano file system Linux, queste periferiche le puoi formattare direttamente con quello del sistema operativo che utilizzi.
Dei LaCie troverai anche dispositivi con altre interfacce (eSata, FW800, Thunderbolt), con 4 e 5 dischi con possibilità di RAID diverse. Se vuoi farti un giro sul loro sito per avere un'idea, al menù prodotti seleziona Raid.
riccardoal
QUOTE(Felicione @ Sep 18 2014, 04:56 PM) *
Riccardo scusa, se il problema è lo storage delle foto con annessa copia di sicurezza ti spiego brevemente come ho risolto.
Piccola premessa: anch'io ho "saltellato" nel tempo tra tante soluzioni, compresa quella del NAS di rete, arrivando ad una repulsione per cavi, switch, router ecc.
La soluzione è stato un Lacie 2Big Quadra USB3 (tra l'altro aveva la schedina USB3 PCI-Express in bundle): due dischi da un 1TB, configurato in Raid1. Il software interno pensa alla copia e ad avvisarti se succede qualcosa.
All'inizio l'ho utilizzato solo come "archivio di sicurezza", adesso invece lo utilizzo insieme a Lightroom con i relativi cataloghi. Un'ulteriore copia di sicurezza ce l'ho su un disco WD (1TB) che tengo in ufficio e l'aggiorno quando ho nuovo materiale.
A differenza di un HD di rete, che generalmente utilizzano file system Linux, queste periferiche le puoi formattare direttamente con quello del sistema operativo che utilizzi.
Dei LaCie troverai anche dispositivi con altre interfacce (eSata, FW800, Thunderbolt), con 4 e 5 dischi con possibilità di RAID diverse. Se vuoi farti un giro sul loro sito per avere un'idea, al menù prodotti seleziona Raid.


ho visto e ti ringrazio...e' molto interessante e collegabile direttamente al Pc e piu o meno agli stessi costi dal NAS classico
l unico mio problema e' che il mio portatile ha USB2 e non 3...sono comunque compatibili ho visto ma la velocita ne risente immagino.....
ho visto il modello " big Quadra da 4 TB
Felicione
Si, compatibile ma la velocità ne risente.

francopelle
QUOTE(riccardoal @ Sep 18 2014, 01:10 PM) *
il NAS dialogherebbe col portatile via WiFI a mezzo router technicolor fastweb...sono situati su piani diversi dalla casa ma il segnale e' eccellente e questo ( mi dicono ) per sfruttare al meglio la velocita' di trasferimento ma potrei,credo, anche collegarlo direttamente al PC a mezzo USB2 avendo pero' una risposta in velocita completamente diversa....per la configurazione non credo avrei insormontabili problemi....


volendo (trasferire tramite wi-fi file pesantucci è abbastanza lento) potresti prendere in considerazione due power line e sfruttare cosi la rete elettrica di casa x far viaggiare i dati e attenzione cosa non di poca importanza occhio a fastweb nel caso tu voglia accedere al nas da altri pc o fuori casa
cibgiu
Ciao,

QUOTE(amirandola @ Sep 18 2014, 10:35 AM) *
In teoria dovrebbero bastare 2 dischi per fare Raid5 (disco di dato + disco di parità), anche se è identico al Raid1 come perdita di spazio ... se poi esistono utility per passare da Raid1 a Raid5 tanto meglio ...


RAID1 e RAID5 ono 2 cose diverse.... sul RAID1 1 disco è un mirror dell'altro, la parità è su RIAD superiori Wikipedia RIAD


QUOTE(amirandola @ Sep 18 2014, 10:35 AM) *
Sinceramente non capisco la necessità di CPU/RAM in ambiente HOME con pochi user e senza configurazioni particolari.


La differenza si nota sui sistemi con 4 slot per il calcoli della parità in scrittura e nel caso di rebuild per sostituzione o ampliamento.


QUOTE(amirandola @ Sep 18 2014, 10:35 AM) *
In più il SO in un NAS sta in ROM e i dischi effettivamente si spengono se non acceduti, su un sistema dove il SO sta comunque sull'Array dubito che riescano davvero a spegnersi


Con freenas puoi avere il s.o. su una chiavetta usb così i dischi rimangono solo per i dati e possono spegnersi senza problemi.
Sui NAS il s.o. non è tutto in ROM. Netgear usa un pezzo di disco per il s.o., altri è da vedere.


QUOTE(Felicione @ Sep 18 2014, 04:56 PM) *
Riccardo scusa, se il problema è lo storage delle foto con annessa copia di sicurezza ti spiego brevemente come ho risolto.
Piccola premessa: anch'io ho "saltellato" nel tempo tra tante soluzioni, compresa quella del NAS di rete, arrivando ad una repulsione per cavi, switch, router ecc.
La soluzione è stato un Lacie 2Big Quadra USB3 (tra l'altro aveva la schedina USB3 PCI-Express in bundle): due dischi da un 1TB, configurato in Raid1. Il software interno pensa alla copia e ad avvisarti se succede qualcosa.
All'inizio l'ho utilizzato solo come "archivio di sicurezza", adesso invece lo utilizzo insieme a Lightroom con i relativi cataloghi. Un'ulteriore copia di sicurezza ce l'ho su un disco WD (1TB) che tengo in ufficio e l'aggiorno quando ho nuovo materiale.
A differenza di un HD di rete, che generalmente utilizzano file system Linux, queste periferiche le puoi formattare direttamente con quello del sistema operativo che utilizzi.
Dei LaCie troverai anche dispositivi con altre interfacce (eSata, FW800, Thunderbolt), con 4 e 5 dischi con possibilità di RAID diverse. Se vuoi farti un giro sul loro sito per avere un'idea, al menù prodotti seleziona Raid.


Ottimo, è la soluzione più semplice e affidabile per chiunque.
Riccardo segui questa via, compreso il disco aggiuntivo per il backup.


Ciao, Giuseppe
amirandola
QUOTE(cibgiu @ Sep 19 2014, 07:46 AM) *
Ciao,
RAID1 e RAID5 ono 2 cose diverse.... sul RAID1 1 disco è un mirror dell'altro, la parità è su RIAD superiori Wikipedia RIAD
La differenza si nota sui sistemi con 4 slot per il calcoli della parità in scrittura e nel caso di rebuild per sostituzione o ampliamento.

Con freenas puoi avere il s.o. su una chiavetta usb così i dischi rimangono solo per i dati e possono spegnersi senza problemi.
Sui NAS il s.o. non è tutto in ROM. Netgear usa un pezzo di disco per il s.o., altri è da vedere.
Ottimo, è la soluzione più semplice e affidabile per chiunque.
Riccardo segui questa via, compreso il disco aggiuntivo per il backup.
Ciao, Giuseppe


Conosco la differenza tra Raid1 e 5 ... semplicemente (se è permesso) ho detto che un Raid5 a 2 dischi sarebbe a livello di spazio uguale al Raid1, e sicuramente pronto per ulteriori dischi, ma se esistono utility per passaggio da Raid1 a 5 tanto meglio, è più semplice e fruttuoso avere 2 dischi con dati validi che un disco con solo parità.

Per quanto riguarda le prestazioni ... Se la rete è a 100 o Wifi, discutiamo di nulla, su rete a 1000 non è che dovrebbe essere un dato così significativo in ambienti a bassa concorrenza ...la ricostruzione dell'array non sto neanche a prenderla in considerazione, qualche ora in più ogni qualche anno (tempo che di solito passa tra rotture HD) non lo considero significativo

Io sinceramente del S.O. su USB o microSD per un sistema così delicato non mi fiderei molto, e mi sembra molto un accrocchio che va bene solo se si vuole un NAS e un server, ma per solo un NAS trovo meglio un NAS per ragioni ingegneristiche/consumi.

Anche DLink usa un pezzo (irrisorio) di disco, ma ci mette dati di configurazione, così da poter tranquillamente spegnere i dischi per inattività.

Non amo particolarmente i dischi USB, si tratta proprio di una cosa concettualmente diversa. Il bello del NAS è che puoi vedere le foto al volo sul telefono/tablet e su una smart TV senza nemmeno muovere il Box, con un Box USB è tutto uno spostare
Felicione
QUOTE(amirandola @ Sep 19 2014, 03:41 PM) *
...
Non amo particolarmente i dischi USB, si tratta proprio di una cosa concettualmente diversa. Il bello del NAS è che puoi vedere le foto al volo sul telefono/tablet e su una smart TV senza nemmeno muovere il Box, con un Box USB è tutto uno spostare

Infatti il nocciolo del discorso è proprio il fine ultimo.
A me, che non avevo/ho bisogno di condividere anche con il videocitofono messicano.gif , ma serve solo il collegamento pc=>drive la soluzione congeniale è la periferica collegata via cavo.
Il discorso riparte da zero se, come giustamente hai sottolineato, se ne fa anche un altro uso.
Io ho dato per scontato il primo perché Riccardo parla della gestione dei file della D800. Poi se intende vedere i raw anche sul televisore allora so' problemi! messicano.gif
riccardoal
QUOTE(Felicione @ Sep 19 2014, 04:10 PM) *
Infatti il nocciolo del discorso è proprio il fine ultimo.
A me, che non avevo/ho bisogno di condividere anche con il videocitofono messicano.gif , ma serve solo il collegamento pc=>drive la soluzione congeniale è la periferica collegata via cavo.
Il discorso riparte da zero se, come giustamente hai sottolineato, se ne fa anche un altro uso.
Io ho dato per scontato il primo perché Riccardo parla della gestione dei file della D800. Poi se intende vedere i raw anche sul televisore allora so' problemi! messicano.gif


assolutamente no.....salvataggio file e stop
Franco.DeFabritiis
mmmh...discussione interessante.
Sono un po' a digiuno di NAS et similia, e a breve potrei avere bisogno di un NAS per questo scopo:
- backup e archiviazione fotografie
- condivisione contenuti multimediali tra i pc di casa e anche la tv (usando la PS3 come media center)
- Eventualmente anche accesso alle mie foto/dati da remoto (ma questo non è fondamentale)

Utilizzerò una rete wi-fi in casa, poiché non ho la possibilità di cablarla.
Consigli su un prodotto non troppo costoso che potrebbe fare al caso mio?
Avevo anche pensato di costruirmi un piccolo media-center con qualcuno delle decine di componenti che ho in cantina (CPU Celeron, Ram vecchiotte tipo DDR 266/333/500, schede grafiche AGP o primissime PCI-E, un po' di hard disk IDE, giusto per far girare l'SO, per l'archiviazione userei altro, etc.), magari usando come sistema operativo FreeNAS.
Non so, accetto consigli.
riccardoal
la soluzione LaCie per le mie esigenze mi sembra la migliore devo solo verificare se sul mio portatile HP serie 7000 e' possibile sostituire una delle tre porte USB2 con una USB3 per sfruttare al meglio la velocita di trasferimento
francopelle
QUOTE(riccardoal @ Sep 19 2014, 04:37 PM) *
la soluzione LaCie per le mie esigenze mi sembra la migliore devo solo verificare se sul mio portatile HP serie 7000 e' possibile sostituire una delle tre porte USB2 con una USB3 per sfruttare al meglio la velocita di trasferimento


essendo un portatile sarà molto difficile usb3.0 richiede anche un controller dedicato
forse potresti provare un qualcosa del genere
Felicione
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 19 2014, 04:17 PM) *
mmmh...discussione interessante.
Sono un po' a digiuno di NAS et similia, e a breve potrei avere bisogno di un NAS per questo scopo:
- backup e archiviazione fotografie
- condivisione contenuti multimediali tra i pc di casa e anche la tv (usando la PS3 come media center)
- Eventualmente anche accesso alle mie foto/dati da remoto (ma questo non è fondamentale)
...
Non so, accetto consigli.

Sul primo punto (anche se non necessariamente per il backup) penso che un drive locale sia sempre la soluzione migliore: archivio dei file nef (immagino) collegati ad un catalogo Lightroom/Aperture/altro (quindi anteprime, impostazioni di sviluppo) più eventuali file lavorati e salvati in altri formati (tiff, PSD, jpg).
Per Backup (dell'archivio nef) e condivisione di contenuti multimediali (foto jpg, film, musica ecc.) un bel NAS dove meglio credi.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.