QUOTE(cibgiu @ Sep 18 2014, 08:01 AM)

Ciao,
per fare un RAID5 sono necessari almeno 3 dischi, con 2 dischi puoi fare RAID0 o RAID1. Ormai quasi tutti i nas da 4 o più bay permettono l'espansione online da RAID1 a RAID5 quando si aggiungono i dischi.
Secondo me il problema dei 4 bay è che bisogna spendere per averne uno con un hw adeguato/performante altrimenti i tempi di ricostruzione del RAID5 con 3 o 4 dischi da 3TB diventano molto lunghi e in questo periodo il RAID è totalmente vulnerabile in caso di ulteriori problemi ai dischi.
Devi valutare le tue necessità in fatto di massimo storage, se ti bastano 3TB puoi prendere un modello con 2 bay e 2 dischi da 4TB in RAID1 - Ci sono anche dischi WD RED da 6GB.
Se hai bisogno di più bay/storage valuta la ram (almeno 512mb) e il tipo di processore del nas (almeno armv7 - dual-core è meglio).
Conosco Netgear e Synology. Oggi ti consiglio Synology perché mantiene costantemente aggiornato il s.o. in base alle minacce di sicurezza e cerca di mantenere aggiornati i dispositivi non proprio giovani, mentre Netgear i dispositivi precedenti non li aggiorna/mantiene più.
Se non hai problemi di spazio, consumo energetico e fai-da-te una buona soluzione per performance e scalabilità nel futuro e usare
FreeNAS con un hw tipo pc, ti basta avere una piastra madre con 4 o più porte SATA III, sul web trovi anche case adeguati per fare il NAS:
Ciao, Giuseppe
In teoria dovrebbero bastare 2 dischi per fare Raid5 (disco di dato + disco di parità), anche se è identico al Raid1 come perdita di spazio ... se poi esistono utility per passare da Raid1 a Raid5 tanto meglio ...
Gli ho chiesto cosa ci deve fare perchè prendere un NAS già "al limite" e poi vedere che alla fine "lo spazio non basta mai" lo trovo castrante.
Io presi anni fa un NAS economico (DLink 320 primo modello prima revisione) ed è acceso da circa 3,5-4 anni, l'ho spento in pratica solo quando si è fuso un disco WD Green da 2 TB e ho sostituito tutti i dischi con WD Red da 3 TB. Ma sono arrivato alla fine dell'aspandibilità (3 TB è il massimo che il mio NAS sembra supportare ufficialmente, e comunque comprare 2x4 TB non sarebbe poi chissà che spesa geniale) e ora alla fine del spazio o cancellerò oppure passerò a qualcosa di più grande, con spesa per un nuovo NAS e tempo perso per il travaso di dati ...
Sinceramente non capisco la necessità di CPU/RAM in ambiente HOME con pochi user e senza configurazioni particolari.
Se parliamo di un ufficio, dove più persone accedono direttamente al NAS capisco la necessità (in ufficio infatti QNAP tutta la vita, ma andiamo su altre cifre). Molti accessi in contemporanea richiedono potenza per essere gestiti efficacemente, ma è questo il caso?
Su singolo accesso invece, la differenza risulta piccola sulle velocità di punta e IMHO poco significativa in realtà.
Io in questi anni il NAS lo uso su rete 100, non vado oltre i 9MB di transfer rate (colpa della rete) ma vivo lo stesso, e riesco comunque a riprodurre filmati HD e scrivere contemporaneamente ...
Se si vuole usare il NAS con servizi evoluti, magari moddandolo un po' e inserendoci sopra una versione di linux più aperta, allora più CPU e RAM non fanno male (il mio DLink in effetti in questo campo è davvero scarso), ma davvero affiancare un Raspberry PI qualsiasi è comunque meglio (separazione della configurazione, spesa minore rispetto ad NAS con HW prestante, programmi spesso più aggiornati, minor concorrenza delle risorse).
Per quanto riguarda il PC usato come NAS, il problema sono i consumi:
Da quanto ho visto, mi sembrano ottimi ed economici i microserver HP Proliant (siamo sui 200 come il NAS che avevo scritto prima), ha potenza da vendere e una VGA che di fatto la può rendere anche un server multimediale, ma con i consumi siamo sui 60W + i dischi (che dovrebbero essere un 5W l'uno quando accesi) da quanto ho letto, mentre su un NAS siamo sui 30W dischi compresi.
In più il SO in un NAS sta in ROM e i dischi effettivamente si spengono se non acceduti, su un sistema dove il SO sta comunque sull'Array dubito che riescano davvero a spegnersi, salvo usare 1 dei 4 dischi (magari SSD) per il SO e usare "solo" 3 dischi per l'array, con conseguente calo dello spazio. C'è la necessità di questa potenza? Se hai intenzione di avere ANCHE un server ok ma se il NAS serve solo per metterci le foto e di fatto l'unico servizio attivo è SAMBA o CIFS che dir si voglia, a che serve tutto questo? Evito di pensare a cose auto-costruite, perchè di solito difficilmente si trova un buon equilibrio tra dimensione/rumore/calore ...