Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IlGenna
Salve gente...

Ho la mia nikon da poco pi� di una settimana, ho iniziato a vedere la miriade di impostazioni che ti permette di fare, � una cosa pazzesca, veramente bella.

Vi volevo fare una domanda sulle impostazioni di ripresa (nitidezza, contrasto, ecc)..

In primis: per raggiungere i migliori risultati conviene tutte le volte selezionare uno dei profili predefiniti o utilizzare un profilo personalizzato che non altera l'immagine e lavorare dopo al PC per finire il lavoro? (contate che io faccio stampare le foto dal mio fotografo, non le stampa lui le manda al laboratorio)

Inoltre: se decidessi di utilizzare il profilo "neutro" e post-lavorare al computer, quali sono le impostazioni pi� indicate? (per quanto riguarda i colori, da quello che ho capito dal manuale, l'impostazione migliore � AdobeRGB)

Spero di non avervi troppo teditato con le mie richieste da niubbo...

Ciao ciao

Mep
mirage
secondo me il settaggio migliore e' tutto a zero,cioe' senza impostare nulla,al massimo incrementare solo la nitidezza.non toccare il contrasto e la saturazione soprattutto.peggioreresti solo la qualita' finale...e mi domando perche' Nikon le abbia fatte queste opzioni che servono solo a creare problemi...questa e' la mia esperienza texano.gif
gasherbrumfirst
Ciao,
anch'io ho da poco la D50, ed in attesa di ricevere il libro, che spero mi aiuter� a capire meglio vari aspetti del digitale in generale, sto facendo un po' di prove (quando posso). Quello che credo di aver capito � questo:
a parte la sensibilit� (valore ISO) e i parametri di esposizione impostati in fase di scatto, se lavori in NEF, il resto puoi tranquillamente cambiarlo in postproduzione.
Lo spazio colore AdobeRGB � quello con la pi� ampia gamma di colori e quindi in teoria dovrebbe garantire una resa migliore (ammesso che se ne percepisca la differenza a monitor; a proposito, occorre calibrare il monitor ed io ancora non ho capito bene come fare). Lo stesso spazio colore per� dovrebbe essere usato in fase di stampa, e qui dovresti informarti presso il laboratorio cui ti rivolgi.
Spero di non aver detto troppe castronerie, vedrai che arriveranno pareri pi� autorevoli del mio.
Caio
wink.gif
Simone Cesana
prova a guardare qu�:

impostazioni d50

ciao
simone cesana
Dino Giannasi
Salve,

detto rapidamente: se non hai esperienza della D50 e dell'accoppiata macchina-obiettivo la cosa pi� sicura � tenere tutto neutro e correggere eventualmente in PP.
Puoi fare qualche sessione di prova, inquadrando soggetti tipici (p. es. un panorama o un ritratto), e variando i parametri, per vedere cosa cambia, quanto e come e qual'� quello che ritieni pi� opportuno. Un solo parametro alla volta...
Poi con l'esperienza potrai se ritieni opportuno variare direttamente in macchina i parametri prima di scattare per avere subito quello che cerchi.

Scatta ovviamente in NEF...

saluti, Dino
sangria
QUOTE
detto rapidamente: se non hai esperienza della D50 e dell'accoppiata macchina-obiettivo la cosa pi� sicura � tenere tutto neutro e correggere eventualmente in PP


� anche per me la miglior cosa se dopo le impostazioni che fai non vanno bene recuperare il tutto diventa un problema!

QUOTE
Scatta ovviamente in NEF...


NEF + JPEG che � pi� comodo wink.gif
Dino Giannasi
QUOTE(sangria @ May 31 2006, 02:31 PM)
NEF + JPEG che � pi� comodo  wink.gif
*


Non so se � comodo, io lo ritengo inutile. Si lavora il NEF in pp non il jpeg, che oltretutto � un basic e quindi della qualit� pi� bassa. E inoltre occupa inutilmente spazio sulla SD e prende pi� tempo per la memorizzazione...
Cui prodest?

saluti, Dino
salvomic
QUOTE(Mephysto @ May 31 2006, 10:42 AM)
Vi volevo fare una domanda sulle impostazioni di ripresa (nitidezza, contrasto, ecc)..
... (per quanto riguarda i colori, da quello che ho capito dal manuale, l'impostazione migliore � AdobeRGB)...
*



Puoi benissimo lasciare tutto com'� (zero), tranne ISO, preferibile che non sia "auto" e NR che � meglio off.
Il probilo AdobeRGB va bene, ma anche quello di serie (IIIa sRGB) va benissimo.

Scatti in NEF, e ritocchi quello che serve in Nikon Capture.

Presumo che scatti nei modi A, S, P o M, e non auto, per un maggior controllo wink.gif

ciao smile.gif

--
salvo
piborsal
Personalmente scatto sempre in nef (per avere dei provini jpg dei miei scatti ho imparato ad usare un programmino che si chiama preview extractor) i settaggi:
curva di contrasto personalizzata on camera, nitidezza +1, saturazione 0.

Cos� facendo i miei nef non necessitano di grossi interventi in pp ma soltanto io so quanto ho dovuto lavorare per trovare la curva che ritenevo giusta.

In ogni caso tutte queste modifiche sono sempre reversibili sui files nef senza perdita di qualit�.

Ciao.
gasherbrumfirst
QUOTE(piborsal @ May 31 2006, 04:00 PM)
Personalmente scatto sempre in nef (per avere dei provini jpg dei miei scatti ho imparato ad usare un programmino che si chiama preview extractor) i settaggi:
curva di contrasto personalizzata on camera, nitidezza +1, saturazione 0.

Cos� facendo i miei nef non necessitano di grossi interventi in pp ma soltanto io so quanto ho dovuto lavorare per trovare la curva che ritenevo giusta.

In ogni caso tutte queste modifiche sono sempre reversibili sui files nef senza perdita di qualit�.

Ciao.
*


Ciao,
ma tu hai D50 o D70? Presumo la seconda o sbaglio?
piborsal
QUOTE(gasherbrumfirst @ Jun 1 2006, 03:15 PM)
Ciao,
ma tu hai D50 o D70? Presumo la seconda o sbaglio?
*



Ho una splendida D50 silver.
M@rco
Anche io come Piborsal scatto sempre in nef e se devo variare qualcosa lo faccio dopo all'interno di NC.
I settaggi all'interno della D50 sono impostati su personalizzata lasciando nitidezza saturazione etc su zero.
Lo spazio colore e' su AdobeRGB.

Marco
gasherbrumfirst
QUOTE(piborsal @ Jun 1 2006, 05:28 PM)
Ho una splendida D50 silver.
*


Ciao,
beh allora te lo chiedo. Scusa l'ignoranza, ma come si carica la curva di contrasto?
Grazie
Ciao grazie.gif
piborsal
QUOTE(gasherbrumfirst @ Jun 2 2006, 06:29 PM)
Ciao,
beh allora te lo chiedo. Scusa l'ignoranza, ma come si carica la curva di contrasto?
Grazie
Ciao grazie.gif
*



Devi impostare dalla macchina il protocollo ptp per la porta usb, collegarla al pc e utilizzare nikon camera control (fa il paio con nikon capture e puoi scaricarne una demo dal sito nital) da qui puoi controllare ogni parametro della tua d50 ed anche caricare le curve di contrasto.
N.B. in rete ne troverai molte preconfezionate ma attenzione queste sono state pensate per la d70 e la d100 per recuperare un po' di luce dato che queste macchine sottoespongono un po', la d50 non ha questo problema quindi le curve devono essere un po' modificate per non pelare le alte luci.

Ciao.
gasherbrumfirst
QUOTE(piborsal @ Jun 2 2006, 06:43 PM)
Devi impostare dalla macchina il protocollo ptp per la porta usb, collegarla al pc e utilizzare nikon camera control (fa il paio con nikon capture e puoi scaricarne una demo dal sito nital) da qui puoi controllare ogni parametro della tua d50 ed anche caricare le curve di contrasto.
N.B. in rete ne troverai molte preconfezionate ma attenzione queste sono state pensate per la d70 e la d100 per recuperare un po' di luce dato che queste macchine sottoespongono un po', la d50 non ha questo problema quindi le curve devono essere un po' modificate per non pelare le alte luci.

Ciao.
*


Ciao,
grazie 1000! Penso che appena avr� un momento libero ci lavorer� su. Il fatto � che su questo forum ne esce fuori una al giorno (a volte di pi�), e non riesco a starci dietro.
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.