Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Secondo alcuni studi, l'esposizione a lungo termine alla luce blu pu� portare a degenerazione maculare, una perdita della vista permanente al centro dell'occhio legata al danneggiamento della retina. Il Dr. Carl Kupfer, ex direttore dello US National Eye Institute, National Institutes of Health, ritiene che la degenerazione maculare presto "assumer� gli aspetti di un'epidemia". E contando quanto i computer siano al centro della nostra vita, oltre ad altri apparecchi elettronici, probabilmente non ha tutti i torti.

Link

C'� da preoccuparsi?
Fabio Chiappara
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2014, 01:23 PM) *
Secondo alcuni studi, l'esposizione a lungo termine alla luce blu pu� portare a degenerazione maculare, una perdita della vista permanente al centro dell'occhio legata al danneggiamento della retina. Il Dr. Carl Kupfer, ex direttore dello US National Eye Institute, National Institutes of Health, ritiene che la degenerazione maculare presto "assumer� gli aspetti di un'epidemia". E contando quanto i computer siano al centro della nostra vita, oltre ad altri apparecchi elettronici, probabilmente non ha tutti i torti.

Link

C'� da preoccuparsi?


Ovviamente questi studi vengono fatti sempre dopo... hmmm.gif
viciosg
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2014, 01:23 PM) *
Secondo alcuni studi, l'esposizione a lungo termine alla luce blu pu� portare a degenerazione maculare, una perdita della vista permanente al centro dell'occhio legata al danneggiamento della retina. Il Dr. Carl Kupfer, ex direttore dello US National Eye Institute, National Institutes of Health, ritiene che la degenerazione maculare presto "assumer� gli aspetti di un'epidemia". E contando quanto i computer siano al centro della nostra vita, oltre ad altri apparecchi elettronici, probabilmente non ha tutti i torti.

Link

C'� da preoccuparsi?

il discorso vale anche per le tv a led? nell'articolo nn viene specificato

vater_fotografo
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2014, 01:23 PM) *
Secondo alcuni studi, l'esposizione a lungo termine alla luce blu pu� portare a degenerazione maculare, una perdita della vista permanente al centro dell'occhio legata al danneggiamento della retina. Il Dr. Carl Kupfer, ex direttore dello US National Eye Institute, National Institutes of Health, ritiene che la degenerazione maculare presto "assumer� gli aspetti di un'epidemia". E contando quanto i computer siano al centro della nostra vita, oltre ad altri apparecchi elettronici, probabilmente non ha tutti i torti.

Link

C'� da preoccuparsi?


Ogni tanto qualche scienziato di turno tira fuori qualche teoria per la quale ....

Parliamo degli effetti dannosi del fumo da diversi "secoli" eppure ....
Antonio Canetti
QUOTE(vater_fotografo @ Sep 18 2014, 01:30 PM) *
Parliamo degli effetti dannosi del fumo da diversi "secoli" eppure ....


si, ma il fumo � ormai certo che fa danni ed ognuno � libero di fumare o no dai danni che pu� fare o no, mentre per adesso per i monitor accorerebbe una maggiore conferma e nel modo di vivere di oggi i monitor sono indispensabili e non si possono fare a meno come le sigarette.




Antonio




F.Giuffra
Sino a ieri i monitor e tv erano illuminati non da LED ma da neon...
lucciluigi
Se effettivamente i led utilizzati per retro illuminare i nostri monitor emettono luce UV nello spettro 380-450 Nm .... si renderebbe "necessario" l'uso di occhiali anti UV ..... quelli gialli previsti dal DM 81/2008 per la sicurezza dei lavoratori esposti alle radiazioni UV!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 831 KB


Grazie per la dritta, cerchero' di approfondire.
F.Giuffra
Credevo emettessero LUCE BLU dannosa, non UV....
d.kalle
Meglio uno skylight...
buzz
Dal blu all'Uv il passo � brevissimo.
Ma stabilire che il blu � dannoso per l'occhio a me sembra una enormit�.
Il colore blu, e le emissioni azzurrine (luce fredda del mezzogiorno) esistono da quando esiste il mondo.

e poi un monitor emette tutta la gamma di colori, altrimenti � scarso!
F.Giuffra
Ore e ore a bilanciare il colore per vedere le stampa precise e poi gli occhiali gialli??
buzz
Centinaia di euro spesi per calibrare monitor da mille euro e poi hanno la dominante azzurra?
riccardobucchino.com
se il problema � di UV basta mettere (in fase di produzione) un filtro uv davanti ai led della retro-illuminazione, problema risolto!
riccardoerre
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2014, 01:50 PM) *
Sino a ieri i monitor e tv erano illuminati non da LED ma da neon...


inoltre, mi ha spiegato un riparatore tv anziano qui in Acqui che utilizzare monitor tipo i vecchi lg/samsung/ecc da 21 a tubo, quelli professionali tipo i flatron da grafico (quei cassoni enormi con gli attacchi separati bnc per intenderci) � come fare una "radiografia" continua. ne volevo riparare uno e mi ha consigliato per la nostra salute di gettarlo.

bah ..
Felicione
Se il blu � dannoso bisogner� eliminare le giornate serene.
Questa estate avranno fatto le prove generali? hmmm.gif

steve48
QUOTE(buzz @ Sep 18 2014, 04:21 PM) *
Dal blu all'Uv il passo � brevissimo.
Ma stabilire che il blu � dannoso per l'occhio a me sembra una enormit�.
Il colore blu, e le emissioni azzurrine (luce fredda del mezzogiorno) esistono da quando esiste il mondo.

e poi un monitor emette tutta la gamma di colori, altrimenti � scarso!


Scusa ma non � propriamente corretto. In un monitor LCD chi emette luce sono le lampade neon o i led della retroilluminazione. L'LCD pu� solo filtrare la luce ma non emetterla. I primi LCD funzionavano con la riflessione della luce ambiente, al buio non si vedeva nulla.

Gli unici monitor che emettono luce sono i TFT (transistori attivi) o gli OLED (Led organici).

Nei monitor LCD tradizionali se si rompe la retroilluminazione non si vede una cippa.

Oltrettutto nei monitor con retroilluminazione a Led si ha una temperatura colore pi� alta ed un contrasto maggiore rispetto ad una retroilluminazione a neon (ombre pi� chiuse).

Saluti

Stefano
steve48
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2014, 01:23 PM) *
Secondo alcuni studi, l'esposizione a lungo termine alla luce blu pu� portare a degenerazione maculare, una perdita della vista permanente al centro dell'occhio legata al danneggiamento della retina. Il Dr. Carl Kupfer, ex direttore dello US National Eye Institute, National Institutes of Health, ritiene che la degenerazione maculare presto "assumer� gli aspetti di un'epidemia". E contando quanto i computer siano al centro della nostra vita, oltre ad altri apparecchi elettronici, probabilmente non ha tutti i torti.

Link

C'� da preoccuparsi?



Cinque anni fa facevo questa osservazione, credo che sia ancora valida ed estensibile ai Led

"Sono perfettamente in accordo con quanto afferma NPKD.

Lo spettro luminoso di una lampada ad incandescenza � di tipo continuo quindi contiene tutte le lunghezze d'onda, l'unica limitazione � quella verso il verde ed il blu praticamente assenti. questo conferisce alla lampada il noto tono caldo (temperatura colore bassa).

I tubi fluorescenti, erroneamente chiamati neon, basano l'emissione luminosa su un gas ionizzato che va ad eccitare la fluorescenza dello strato interno del tubo. Trattandosi di transizioni atomiche la lunghezza d'onda dell'emissione dipende solo dal salto quantico. Il loro principale difetto � che l'emissione � a righe quindi concentrata su particolari colori, tipicamente quelli alti dello spettro cio� verde, blu e violetto. Questo � il motivo per cui � quasi impossibile bilanciare correttamente un fluorescente.

Per inciso vorrei ricordare che il concetto di temperatura colore � legato all'emissione solare che ha uno spettro pressocch� continuo. Quindi pensare di tarare il WB dei fluorescenti � praticamente una pia illusione come sanno i fotografi pi� esperti.

Vorrei richiamare, infine, l'attenzione su un particolare a mio avviso trascurato.

L'aver messo al bando le lampade ad incandescenza per i noti problemi di scarsa afficienza potrebbe portare a qualche problema nel tempo con la salute della vista.

Mi spiego meglio, I fluorescenti hanno, come detto, l'emissione concentrata sul verde, blu e violetto, toni freddi, questo pu� comportare un maggiore affaticamento della vista in quanto i muscoli dell'occhio devono focheggiare su lunghezze d'onda brevi, ricordo che il cristallino non � un obiettivo apocromatico.
Al contrario l'emissione ad incandescenza, che � priva del blu e del violetto, risulta come tutti sanno una luce pi� riposante.

Sarebbe interessante avere il parere di qualche esperto oculista."



Questo � il link

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=142559&hl=


Personalmente per l'illuminazione di casa sono passato alle lampade a Led, saltando quelle a neon (risparmio energetico), per� ho controllato prima con un termocolorimetro la temperatura colore rigorosamente a 3000�Kelvin rolleyes.gif

Saluti a tutti

Stefano


















itippi
Penso che i danni all'occhio provocati, nei paesi ricchi, dal diabete siano ben superiori a quelli della luce blu; forse sarebbe bene allarmarsi in ordine di priorit�.
F.Giuffra
QUOTE(itippi @ Sep 19 2014, 07:15 PM) *
Penso che i danni all'occhio provocati, nei paesi ricchi, dal diabete siano ben superiori a quelli della luce blu; forse sarebbe bene allarmarsi in ordine di priorit�.

Il diabete � la prima causa di cecit�, per ora, e il pi� delle volte potrebbe essere prevenuto, la prima causa di morte il fumo. Infatti non ho mai fumato, sempre fatto dieta e sport con moderazione, dono il sangue e ho le analisi perfette (non fin� la frase! HAHAHA). Ma mi piacerebbe lo stesso evitare una degenerazione maculare dovuta ai led o a qualsiasi altra causa, almeno sapere se e quanto si rischia.
buzz
QUOTE(steve48 @ Sep 19 2014, 06:56 PM) *
Scusa ma non � propriamente corretto. In un monitor LCD chi emette luce sono le lampade neon o i led della retroilluminazione. L'LCD pu� solo filtrare la luce ma non emetterla. I primi LCD funzionavano con la riflessione della luce ambiente, al buio non si vedeva nulla.

Gli unici monitor che emettono luce sono i TFT (transistori attivi) o gli OLED (Led organici).

Nei monitor LCD tradizionali se si rompe la retroilluminazione non si vede una cippa.

Oltrettutto nei monitor con retroilluminazione a Led si ha una temperatura colore pi� alta ed un contrasto maggiore rispetto ad una retroilluminazione a neon (ombre pi� chiuse).

Saluti

Stefano


Grazie per la precisazione. Concetto corretto, ma io non volevo entrare nel particolare, considerando tutti i monitor in generale e la preponderanza di tft tra i fotografi..
Restando nello specifico, la retroilluminazione viene filtrata quindi il problema non si dovrebbe porre ugualmente.


QUOTE(steve48 @ Sep 19 2014, 07:07 PM) *
Cinque anni fa facevo questa osservazione, credo che sia ancora valida ed estensibile ai Led

"[color=#0000FF]Sono perfettamente in accordo con quanto afferma NPKD.

Lo spettro luminoso di una lampada ad incandescenza � di tipo continuo quindi contiene tutte le lunghezze d'onda, l'unica limitazione � quella verso il verde ed il blu praticamente assenti. questo conferisce alla lampada il noto tono caldo (temperatura colore bassa).
---


Aggiungerei che una altra causa dell'affaticamento dell'occhio � che l'emissione dei tubi fluorescenti non � nemmeno continua ma "flickera" ad una determinata frequenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.