QUOTE(steve48 @ Sep 19 2014, 06:56 PM)

Scusa ma non � propriamente corretto. In un monitor LCD chi emette luce sono le lampade neon o i led della retroilluminazione. L'LCD pu� solo filtrare la luce ma non emetterla. I primi LCD funzionavano con la riflessione della luce ambiente, al buio non si vedeva nulla.
Gli unici monitor che emettono luce sono i TFT (transistori attivi) o gli OLED (Led organici).
Nei monitor LCD tradizionali se si rompe la retroilluminazione non si vede una cippa.
Oltrettutto nei monitor con retroilluminazione a Led si ha una temperatura colore pi� alta ed un contrasto maggiore rispetto ad una retroilluminazione a neon (ombre pi� chiuse).
Saluti
Stefano
Grazie per la precisazione. Concetto corretto, ma io non volevo entrare nel particolare, considerando tutti i monitor in generale e la preponderanza di tft tra i fotografi..
Restando nello specifico, la retroilluminazione viene filtrata quindi il problema non si dovrebbe porre ugualmente.
QUOTE(steve48 @ Sep 19 2014, 07:07 PM)

Cinque anni fa facevo questa osservazione, credo che sia ancora valida ed estensibile ai Led
"[color=#0000FF]Sono perfettamente in accordo con quanto afferma NPKD.
Lo spettro luminoso di una lampada ad incandescenza � di tipo continuo quindi contiene tutte le lunghezze d'onda, l'unica limitazione � quella verso il verde ed il blu praticamente assenti. questo conferisce alla lampada il noto tono caldo (temperatura colore bassa).
---
Aggiungerei che una altra causa dell'affaticamento dell'occhio � che l'emissione dei tubi fluorescenti non � nemmeno continua ma "flickera" ad una determinata frequenza.