Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lello912
Buongiorno a tutti,
in seguito ad alcuni episodi, che si verificano sporadicamente, ma che persistono a verificarsi, ho deciso di effettuare due test e chiedere a voi delle opinioni.

Sostanzialmente, scattando con una D800, mi capita a volte che si blocchi l'immagine, la spia verde resti accesa e la macchina bloccata, ingestibile fino a che non "finisce di scrivere" e diventa nuovamente utilizzabile. Premetto che scatto con la funzione di backup sul secondo slot, quindi primario CF e secondario SD.

Dati dei supporti di memoria:
Lexar 800X Compact Flash Professional UDMA 32768 MB
Lexar Professional 600X SDHC Secure Digital Class 10 UHS-I 32GB 32768 MB

Firmware aggiornati: 1.10/1.10/1.004

I test di cui parlavo sopra sono stati nello scattare una raffica di 10 scatti, a qualità diverse, prima con le singole card in funzione e poi come le uso di solito, cioè con il backup.
I tempi sono stati registrati dalla fine dello scatto vero e proprio allo spegnimento del led verde.

Qualità: RAW (36megapixels)
Solo CF -> 25 secondi
Solo SD -> 2 minuti e 35 secondi
CF+backupSD -> 4 minuti e 10 secondi

Qualità: FINE Small
Solo CF -> 8 secondi
Solo SD -> 20 secondi
CF+backupSD -> 12 secondi

Volevo capire anzitutto se succede anche a qualcun altro, e poi se questi risultati sono ammissibili o se c'è qualche problema con la scrittura sull'SD, dato che, stando a quanto rilevato, penso sia quella che mi crea il blocco della macchina, quando questo si presenta.

Grazie dei consigli
lupaccio58
Non devi considerare solo la velocità di scrittura delle schede ma anche quella di buffer della macchina. La D800 a mio avviso è una macchina incredibile, ma certamente la velocità di raffica non rientra fra i suoi pregi...
Lello912
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 21 2014, 06:15 PM) *
Non devi considerare solo la velocità di scrittura delle schede ma anche quella di buffer della macchina. La D800 a mio avviso è una macchina incredibile, ma certamente la velocità di raffica non rientra fra i suoi pregi...

Ok a parte la raffica.. questa l'ho fatta solo per vedere i tempi di scrittura.. tanto per portare "all'esasperazione" quello che poteva essere il problema di un singolo scatto o di due/tre scatti nell'arco di 20/30 secondi.
Nessuno sa dirmi se questa disparità di tempi in scrittura sia dovuto ad un problema della macchina?
O magari nella scheda SDHC? magari devo provare con una solo SD? Cosa cambia?
marmo
QUOTE(Lello912 @ Sep 21 2014, 05:42 PM) *
Buongiorno a tutti,
in seguito ad alcuni episodi, che si verificano sporadicamente, ma che persistono a verificarsi, ho deciso di effettuare due test e chiedere a voi delle opinioni.

Sostanzialmente, scattando con una D800, mi capita a volte che si blocchi l'immagine, la spia verde resti accesa e la macchina bloccata, ingestibile fino a che non "finisce di scrivere" e diventa nuovamente utilizzabile. Premetto che scatto con la funzione di backup sul secondo slot, quindi primario CF e secondario SD.

Dati dei supporti di memoria:
Lexar 800X Compact Flash Professional UDMA 32768 MB
Lexar Professional 600X SDHC Secure Digital Class 10 UHS-I 32GB 32768 MB

Firmware aggiornati: 1.10/1.10/1.004

I test di cui parlavo sopra sono stati nello scattare una raffica di 10 scatti, a qualità diverse, prima con le singole card in funzione e poi come le uso di solito, cioè con il backup.
I tempi sono stati registrati dalla fine dello scatto vero e proprio allo spegnimento del led verde.

Qualità: RAW (36megapixels)
Solo CF -> 25 secondi
Solo SD -> 2 minuti e 35 secondi
CF+backupSD -> 4 minuti e 10 secondi

Qualità: FINE Small
Solo CF -> 8 secondi
Solo SD -> 20 secondi
CF+backupSD -> 12 secondi

Volevo capire anzitutto se succede anche a qualcun altro, e poi se questi risultati sono ammissibili o se c'è qualche problema con la scrittura sull'SD, dato che, stando a quanto rilevato, penso sia quella che mi crea il blocco della macchina, quando questo si presenta.

Grazie dei consigli


dato che la CF è 800X mentre la SD 600X, quest'ultima dovrebbe avere una velocità inferiore del 25%.
I tempi che hai rilevato invece parlano di più del doppio, non ho mai fatto caso cosa succede alla mia che ora non ho qui per cui non ho nemmeno la possibilità di verificare.
Osservazione forse banale ma tant'è: sei sicuro di avere il NR impostato su OFF e che le prove sono state fatte inquadrando soggetti ben illuminati per evitare che la macchina effettui una riduzione del rumore indipendentemente dall'impostazione?

Dato che mi risulta difficile pensare, anche se a priori non si può escludere, che la macchina scriva correttamente la CF e lentamente la SD prova ad usarne un'altra, è esperimento che costa poco fare

TMVyrus
A parità di velocità dichiarate le CF son più veloci...specie le udma... ecco perché tutti i professioni che conoscono preferiscono le CF.
_Lucky_
le specifiche delle schede normalmente riportano solo la velocita' di lettura (200x, 300x etc...) ma raramente anche quelle di scrittura, e quando lo fanno riportano generalmente il valore di scrittura di picco e non il "continuous transfer sustained" che e' molto inferiore.....
Detto questo, le SD per quanto riguarda la scrittura continua, generalmente sono ancora inferiori alle CF, e questo spiega perche' scrivendo solamente sulla CF la macchina ci mette meno che scrivendo solamente sulla SD. Inoltre mentre le CF hanno un controller interno che svincola la macchina, le SD non ce l'hanno e quindi e' la macchina stessa che si deve occupare del trasferimento dei dati e della loro scrittura. Questo inoltre complica le operazioni di sincronizzazione tra le due schede, quando si vuole scrivere contemporaneamente su entrambi le schede, e probabilmente rallenta il tutto.
Pero' 4 minuti e 10 secondi, a spanne, mi sembrano proprio troppi...... ohmy.gif
Fai la prova di registrare la stessa raffica di RAW montando da sola un'altra SD, che abbia una velocita' di scrittura continua verificata ed almeno pari a quella della CF che usi normalmente, e vedi quanto tempo ci mette a terminare la scrittura.
P.S. per provare le schede ci sono tantissimi programmini free in rete che ti danno il transfer rate effettivo della scheda, sia in lettura che in scrittura, per le varie dimensioni dei blocchi. Ovviamente pero' vanno utilizzati su porte veloci, possibilmente USB3, e con lettori altrettanto veloci....
pes084k1
QUOTE(Lello912 @ Sep 21 2014, 05:42 PM) *
Buongiorno a tutti,
in seguito ad alcuni episodi, che si verificano sporadicamente, ma che persistono a verificarsi, ho deciso di effettuare due test e chiedere a voi delle opinioni.

Sostanzialmente, scattando con una D800, mi capita a volte che si blocchi l'immagine, la spia verde resti accesa e la macchina bloccata, ingestibile fino a che non "finisce di scrivere" e diventa nuovamente utilizzabile. Premetto che scatto con la funzione di backup sul secondo slot, quindi primario CF e secondario SD.

Dati dei supporti di memoria:
Lexar 800X Compact Flash Professional UDMA 32768 MB
Lexar Professional 600X SDHC Secure Digital Class 10 UHS-I 32GB 32768 MB

Firmware aggiornati: 1.10/1.10/1.004

I test di cui parlavo sopra sono stati nello scattare una raffica di 10 scatti, a qualità diverse, prima con le singole card in funzione e poi come le uso di solito, cioè con il backup.
I tempi sono stati registrati dalla fine dello scatto vero e proprio allo spegnimento del led verde.

Qualità: RAW (36megapixels)
Solo CF -> 25 secondi
Solo SD -> 2 minuti e 35 secondi
CF+backupSD -> 4 minuti e 10 secondi

Qualità: FINE Small
Solo CF -> 8 secondi
Solo SD -> 20 secondi
CF+backupSD -> 12 secondi

Volevo capire anzitutto se succede anche a qualcun altro, e poi se questi risultati sono ammissibili o se c'è qualche problema con la scrittura sull'SD, dato che, stando a quanto rilevato, penso sia quella che mi crea il blocco della macchina, quando questo si presenta.

Grazie dei consigli


Capita anche con altre marche. Poi se si blocca una scheda per errore, dovete togliere la batteria per farla ripartire... In ogni caso la D810 è un film replacement, non una reflex per scattoni d'azione o domenicali.

A presto telefono.gif

Elio
Lello912
QUOTE(marmo @ Sep 24 2014, 03:15 PM) *
dato che la CF è 800X mentre la SD 600X, quest'ultima dovrebbe avere una velocità inferiore del 25%.
I tempi che hai rilevato invece parlano di più del doppio, non ho mai fatto caso cosa succede alla mia che ora non ho qui per cui non ho nemmeno la possibilità di verificare.
Osservazione forse banale ma tant'è: sei sicuro di avere il NR impostato su OFF e che le prove sono state fatte inquadrando soggetti ben illuminati per evitare che la macchina effettui una riduzione del rumore indipendentemente dall'impostazione?

Dato che mi risulta difficile pensare, anche se a priori non si può escludere, che la macchina scriva correttamente la CF e lentamente la SD prova ad usarne un'altra, è esperimento che costa poco fare


Per quanto riguarda il NR, incide di molto sui tempi di scrittura?
Per quanto riguarda la SD, invece, ho già provato a cambiarla con altre SDHC, e la cosa non cambia. Mettessi una SD normale? Oppure SDXC?

QUOTE(pes084k1 @ Sep 25 2014, 05:57 PM) *
Capita anche con altre marche. Poi se si blocca una scheda per errore, dovete togliere la batteria per farla ripartire... In ogni caso la D810 è un film replacement, non una reflex per scattoni d'azione o domenicali.

A presto telefono.gif

Elio

Ciao Elio
Non uso la D800 per scattoni d'azione o domenicali, ho fatto questo test "a raffica" per cercare di esasperare il problema e cercare di arrivare ad una soluzione.
Il blocco mi succede con scatti singoli, magari ravvicinati, di certo però non in raffica.
Per quello non capisco!

QUOTE(_Lucky_ @ Sep 25 2014, 05:55 PM) *
P.S. per provare le schede ci sono tantissimi programmini free in rete che ti danno il transfer rate effettivo della scheda, sia in lettura che in scrittura, per le varie dimensioni dei blocchi. Ovviamente pero' vanno utilizzati su porte veloci, possibilmente USB3, e con lettori altrettanto veloci....

Ora provo a cercare e a testare.. Per quanto riguarda il lettore ho il Lexar Professional USB 3.0 Dual Slot Reader, collegato alle porte veloci dell'iMac.. quindi dovrebbe andar bene wink.gif
GiulianoPhoto
A me capita la stessa cosa, ma solo quando faccio il backup tra le due schede. Entrambi lexar da 800x. Tempi lunghissimi di scrittura ma per fortuna la macchina rimane operativa e continuo il servizio senza problemi.

La D800 ha files pesantissimi, inutile girarci intorno, abbinato ad un processore di immagine non proprio un fulmine (expeed3)

Fai una prova: metti JPG small qualità bassa e prova le memorie separatamente, se non cambia nulla allora c'è qualche problema altrimenti assolutamente tutto normale
marmo
QUOTE(Lello912 @ Sep 26 2014, 10:13 AM) *
Per quanto riguarda il NR, incide di molto sui tempi di scrittura?


il NR è un'elaborazione che avviene tra lo scatto e la scrittura, ossia mentre la spia verde è accesa.
Per vedere l'effetto prova a scattare inquadrando scena luminosa a bassi ISO e poi una scena poco luminosa che richieda ISO elevati settando il NR

marmo
Molto alla buona senza cronografare i tempi ho provato una raffichina solo con la CF 1033X e poi solo con la SD 400X ma la differenza di tempo di scrittura è piuttosto sensibile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.