Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti, ho una Nikon D90 ma lo stesso problema si presenta anche quando uso la D7000 di mio fratello.

Premessa: tutto ci� che dir� ora si riferisce alla D90 o D7000 usata in priorit� di apertura (A) e con impostazione manuale degli ISO (quindi no ISO-AUTO).

Per prima cosa vi faccio l'esempio opposto: D90 con 35mm f/1.8 in una giornata di pieno sole se volessi isolare un soggetto creando un completo DOF dello sfondo mi rendo conto che a 200 ISO (purtroppo � il valore minimo sulla D90) non posso aprire il diaframma pi� di f/2.8 perch� sono gi� ad 1/4000sec (il valore pi� rapido sulla D90). Nel momento in cui apro il diaframma pi� di f/2.8, visualizzo la scritta "Hi" anzich� il tempo di scatto. Ma questo � corretto perch� la D90 mi sta avvisando che sono fuori dal suo range.

Nella situazione opposta, cio� in casi di scarsa luce, visualizzo la scritta "Lo" anzich� il tempo di scatto. Ora per quanto mi riguarda questo avrebbe un senso solo se fossi in una situazione dove per avere una corretta esposizione dovrei scattare con un tempo di scatto pi� lento di 30sec. Invece non � cos�. Nel momento in cui visualizzo "Lo", anche se alzo gli ISO a 3200 e apri il diaframma ad f/1.8 continuo a visualizzare "Lo" ma la cosa assurda � che se scatto la foto, in ogni caso ha sempre un tempo pi� rapido di 1/30sec e risulta correttamente (o quasi perch� in notturna i vari lampioni creano differenti contrasti di illuminazione) esposta.

Ho cercato sul manuale e ho provato a modificare diverse voci sul menu ma nulla da fare... ho anche pensato che in certe situazioni di buio � la D90 che non riesce a leggere l'esposizione e quindi mi segnala un "Lo"... per� poi se scatto come fa a capire che deve scattare a 1/8sec o 1/15sec per esempio? Questa cosa mi fa perdere un sacco di tempo quando faccio le lunghe esposizioni in notturna. Ma la stessa cosa mi capita con la D7000 di mio fratello. Io posso concepire la scritta "Lo" solamente come segnalazione che per una corretta esposizione occorre scattare con tempi pi� lenti di 30sec (quindi in Bulb oppure aprire di pi� il diaframma e/o alzare gli ISO).

Quindi reflex su treppiede, leggo "Lo" sul tempo di scatto... non ho la minima idea di quale sar� il tempo di scatto corretto.... scatto la foto e quando ha finito (oltre al tempo lungo a volte c'� anche da aspettare il Job NR quando si supera mi pare 1/8sec) guardo i dati di scatto e vedo che il tempo di scatto usato � stato non pi� lungo di 15sec.... ripeto, reflex su treppiede e quindi non ho cambiato la scena tra la lettura esposimetrica ed il momento di scatto...

Sapete se c'� qualche impostazione per visualizzare il VERO tempo di scatto anzich� "Lo"? Dico bene che "Lo" dovrebbe essere una segnalazione che sono arrivato al limite di 30sec? Invece non � cos�... anche se alzo gli ISO a 3200 a apro a f/1.8 visualizzo "Lo" ma poi se scatto la foto vedo che il tempo utilizzato � per esempio 1/8sec.... c'� qualcosa che non va....

Grazie...

Alex_Murphy
Se qualcuno conosce la risposta al mio questito gliene sono molto grato... Per� anche se non conoscete la risposta, potreste dirmi se anche a voi capita che nelle notturne visualizzate "Lo" sulla vostra reflex ma poi se scattate l'esposizione sar� corretta con un tempo non pi� lento di 30sec?

Grazie
visa78
QUOTE(leviatan77 @ Sep 26 2014, 10:00 AM) *
Se qualcuno conosce la risposta al mio questito gliene sono molto grato... Per� anche se non conoscete la risposta, potreste dirmi se anche a voi capita che nelle notturne visualizzate "Lo" sulla vostra reflex ma poi se scattate l'esposizione sar� corretta con un tempo non pi� lento di 30sec?

Grazie


Ho la D90, e quindi a volte ho avuto il tuo stesso problema, io "risolvo" scattando in modalit� M, quando compariva l'avviso regolavo la velocit� di scatto di conseguenza, e usavo il treppiede.
Mi capitava spesso nei passaggi tra esterno ed interno di edifici.
Federico
Alex_Murphy
QUOTE(visa78 @ Sep 26 2014, 11:19 AM) *
Ho la D90, e quindi a volte ho avuto il tuo stesso problema, io "risolvo" scattando in modalit� M, quando compariva l'avviso regolavo la velocit� di scatto di conseguenza, e usavo il treppiede.
Mi capitava spesso nei passaggi tra esterno ed interno di edifici.
Federico


Effettivamente mettendo in M ho l'esposimetro funzionante e mi rendo conto che il tempo di scatto corretto � pi� rapido di 30sec... sul manuale l'unica cosa che ho trovato � a pag.255 dove viene detto che la segnalazione "Lo" significa "Soggetto troppo scuro; la fotografia risulter� sottoesposta" e viene suggerito di utilizzare una sensibilit� ISO pi� alta o usare il flash o aumentare il tempo di posa (usando il modo S) o aprire il diaframma (usando il modo A)...

Mi viene in mente, per�, che nelle impostazioni (esattamente d11) c'� "avviso flash" che di default � attivo... sapevo che ti mostra il simbolo del flash nel mirino... vuoi vedere che se lo disattivo, forse, sparisce la segnalazione "Lo"??? Stasera provo, non ho la D90 con me...
Alex_Murphy
Ah non ho concluso la frase.... dicevo che sul manuale spiega il significato della segnalazione "Lo" suggerendo per esempio di alzare gli ISO... ma volevo aggiungere che anche mettendo 3200 ISO ed f/1.8 continuo a visualizzare "Lo" anzich� il tempo di scatto reale... cmq prover� a disattivare l'avviso flash...
togusa
Dunque, chiariamo un paio di punti... o meglio, ti spiego come faccio io.
- Di solito lavoro in M... quindi il problema in questo caso non esiste (lo hai gi� appurato anche tu).
- Se e quando lavoro "non in M" solitamente � in A (S e P li avr� usati due volte, uno ciascuno, 6 anni fa)... e se lavoro in A, mi affido all'esposimetro. Nel senso che se non lo facessi non avrebbe senso lavorare in A. Mi spiego? Partendo da questo presupposto, se la situazione da fotografare � complicata (hai parlato di foto notturne, con lampioni, ecc.) io farei un primo scatto di prova e da l� deciderei cosa serve. Solitamente basta una compensazione di qualche EV in pi� o in meno per il 95% delle situazioni, senza variare altri parametri. Se invece cos� non si risolve, allora conviene tagliare la testa al toro e tornare in M.

Magari altri hanno idee migliori, ma io lavoro cos�, non mi piace complicarmi troppo la vita.
Alex_Murphy
QUOTE(togusa @ Sep 26 2014, 12:16 PM) *
Dunque, chiariamo un paio di punti... o meglio, ti spiego come faccio io.
- Di solito lavoro in M... quindi il problema in questo caso non esiste (lo hai gi� appurato anche tu).
- Se e quando lavoro "non in M" solitamente � in A (S e P li avr� usati due volte, uno ciascuno, 6 anni fa)... e se lavoro in A, mi affido all'esposimetro. Nel senso che se non lo facessi non avrebbe senso lavorare in A. Mi spiego? Partendo da questo presupposto, se la situazione da fotografare � complicata (hai parlato di foto notturne, con lampioni, ecc.) io farei un primo scatto di prova e da l� deciderei cosa serve. Solitamente basta una compensazione di qualche EV in pi� o in meno per il 95% delle situazioni, senza variare altri parametri. Se invece cos� non si risolve, allora conviene tagliare la testa al toro e tornare in M.

Magari altri hanno idee migliori, ma io lavoro cos�, non mi piace complicarmi troppo la vita.


Completamente d'accordo con te ed effettivamente � proprio il mio stesso modo di fotografare... Leggo in firma che hai una D3 e di conseguenza ne deduco che la segnalazione "Lo" sia presente su tutti i corpi macchina Nikon dalle ammiraglie alle entry level...

Diciamo che la mia � pi� una questione di principio e sopratutto di praticit�: se � vero che nella modalit� A ti trovi in una situazione molto luminosa dove gli ISO e diaframma sono tali che il tempo di scatto corretto dovrebbe essere pi� rapido di 1/4000sec (e quindi visualizzi "Hi" sul display perch� 1/4000sec � la velocit� massima dell'otturatore della D90) DOVREBBE essere vero il contrario, � cio� la D90 dovrebbe segnalarti "Lo" solamente se la combinazione di ISO e diaframma richiederebbe un tempo di scatto pi� lento di 30sec... INVECE questo non avviene ma ricevi la segnalazione "Lo" probabilmente dai 2sec in gi� (o in s�... insomma da 2sec a 30sec)...

Certo si risolve mettendo M... ma viene naturale piazzare la reflex sul cavalletto e dire "vediamo con f/8 e 200 ISO che tempo di scatto mi propone l'esposimetro" e quindi per far prima vorresti mettere in A ma leggi "Lo"....

In ogni caso nulla di preoccupante... come si dice... "la necessit� aguzza l'ingegno" e quindi ognuno di noi si trova il metodo pi� rapido ed efficacie... dalla tua risposta ho notato alla fine pi� o meno lavoriamo tutti in M sulle lunghe esposizioni notturne (tra l'altro ultimamente sto utilizzando anche un ND 10 stop di giorno e quando c'� ancora un po' di luce, dove devi per forza usare il modo M)...

Per� se l'otturatore della D90 va da 1/4000sec a 30sec non capisco perch� nel modo A l'esposimetro non possa indicare l'intero range... continuo a pensare che "Hi" e "Lo" debbano comparire solamente quando l'esposimetro va fuori da tale range ma attualmente � vero solo per "Hi" mentre "Lo" si visualizza gi� da 2 o 4sec o qualcosa del genere.... e mi pare di capire che non ci sia il modo di disattivare questa cosa...
togusa
Stasera provo a vedere "da quando" inizia a vedersi "Lo".

Comunque di una cosa sono sicuro: sulla D09 gli ISO possono scendere fino a L1.0 che dovrebbero essere ISO100. Non � molto, ma � uno stop.
togusa
Cos� � come si comporta la D3 in "A" con gli ISO fissi a L1.0.
Mostra i tempi tranquillamente fino a 30", oltre mostra "Lo".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 742.3 KB


Se invece si impostano ISO AUTO, mostra i tempi fino a 2.5" - 5" circa... oltre mostra "Lo".
Quindi � coerente con il comportamento della D90 che hai descritto, quindi deve essere una caratteristica del funzionamento ISO AUTO.
Alex_Murphy
QUOTE(togusa @ Sep 26 2014, 10:33 PM) *
Cos� � come si comporta la D3 in "A" con gli ISO fissi a L1.0.
Mostra i tempi tranquillamente fino a 30", oltre mostra "Lo".


In questi giorni la mia D90 ce l'ha mio fratello e io ho la sua D7000... in casa la D7000 si comporta esattamente come la tua D3 e cio� in A mi visualizza i tempi fino a 30sec e se provo a chiudere il diaframma visualizzo "Lo" perch� l'esposizione corretta prevederebbe un tempo pi� lungo di 30sec...

Per� vi assicuro che in esterno la mia D90 si comportava come descritto sopra da me... per esempio il mese scorso ero a Londra e ho fatto questa lunga esposizione:
IPB ImmagineMillennium Bridge and St Paul Cathedral by Alex Seventyseven, on Flickr

Quindi D90 su treppiede, dopo aver composto questa foto ho impostato 200 ISO ed f/8 e in A l'esposimetro mi dava "Lo"... ho pensato che la segnalazione "Lo" mi indicasse la necessit� di scattare con un tempo pi� lento di 30sec per avere la corretta esposizione. Per capire esattamente quanti stop necessitavano in bulb, ho provato ad alzare gli ISO fino a 3200 ma continuavo a leggere "Lo"... ho anche aperto il diaframma ad f/4 ma la scritta "Lo" non spariva... allora ho provato a rimettere f/8 e 200 ISO e ho scattato... il risultato � stato la foto sopra, dove la D90 ha deciso di applicare un tempo di scatto di 20sec ed effettivamente mi pare abbastanza esposta bene... anche perch� di pi� probabilmente avrei bruciato le alte luci...

Per� � questo che io non capisco... perch� prima mi segnala "Lo" e poi SENZA MUOVERE LA REFLEX mi scatta a 20sec? E perch� se alzo gli ISO a 3200 e apro ad f/4 non mi segnalava il tempo di scatto corretto? Ad f/4 e 3200 ISO dovevo ottenere un tempo di scatto di 0,5sec- 1/3 (sar� 0,2sec circa)... MISTERO!!!

Ma come detto sopra nessun problema... basta mettere in M e il problema si risolve... per� � molto strano...
escapep
Per curiosit� ho provato a verificare anch'io con la mia D7000.
Dunque, con le stesse impostazioni (ISO manuale + priorit� di diaframmi) la mia indica esattamente e correttamente il tempo di scatto fino a 30", oltre al quale ovviamente segna Lo.
Non ho provato a vedere, invece, cosa succede con ISO Auto.
Paolo Rabini
Forse mi � capitato con la d700, ma alcune settimane fa e non gli ho dato peso quindi potrei sbagliarmi: avevo la batteria quasi scarica, dopo averla cambiata tutto � tornato come prima.
Prendi la cosa 'con le molle' perch� come ho detto � non vi ho dato quasi attenzione e non so se le cose possono essere minimamente correlate.
Alex_Murphy
QUOTE(escapep @ Sep 30 2014, 12:21 PM) *
Per curiosit� ho provato a verificare anch'io con la mia D7000.
Dunque, con le stesse impostazioni (ISO manuale + priorit� di diaframmi) la mia indica esattamente e correttamente il tempo di scatto fino a 30", oltre al quale ovviamente segna Lo.
Non ho provato a vedere, invece, cosa succede con ISO Auto.


Ma alla fine � lo stesso comportamento che ha avuto la D7000 di mio fratello in casa... ed � proprio come mi aspetterei... trovo molto strano il fatto che sul campo, cio� quando ero a Londra, anche alzando gli ISO a 3200 e aprendo il diaframma ad f/4 continuavo ad ottenere "Lo"... non vorrei che l'ambiente circostante "scuro" facesse la sua parte... stasera riprovo in camera con le luci spente e poi provo ad illuminare una porzione del muro con il led dello smartphone...


QUOTE(Paolo Rabini @ Sep 30 2014, 01:15 PM) *
Forse mi � capitato con la d700, ma alcune settimane fa e non gli ho dato peso quindi potrei sbagliarmi: avevo la batteria quasi scarica, dopo averla cambiata tutto � tornato come prima.
Prendi la cosa 'con le molle' perch� come ho detto � non vi ho dato quasi attenzione e non so se le cose possono essere minimamente correlate.


Per� sai che potresti avere ragiione??? Ora che ci penso c'� stata una sera che ho avuto la batteria con due/una tacca mentre facevo lunghe esposizioni... che non sia una sorta di "risparmio energetico"??? Da verificare...
Luca C.
Ciao. Le cose stanno cos� (pi� o meno).
(Sto facendo copia e incolla da questo mio vecchio messaggio.)

L'esposimetro garantisce un funzionamento corretto in un certo intervallo di valori di illuminazione. Nella brochure indicato come Campo di misurazione. Ad esempio, da 2 a 20 EV.
Ma se l'illuminazione percepita dalla macchina � minore di 2 EV o maggiore di 20 EV, allora questa garanzia non c'� pi� e quindi la macchina comunica al fotografo: "attenzione, non posso essere sicuro che l'esposizione calcolata sia quella giusta".

Nelle modalit� automatiche l'esposimetro A-S-P segner� LO(w) oppure HI(gh) per dire "non ce la faccio ad essere preciso". Tuttavia, se scatti viene usata una qualche stima (forse corretta forse sbagliata) del tempo di esposizione o del diaframma. Che per� non viene mostrata nel mirino.

Nella modalit� manuale, invece, l'esposimetro segna comunque la sovra- o sotto-esposizione stimata. Forse potrebbe lampeggiare per dire "non sono sicuro di quello che faccio". Ma non ricordo bene se questo avviene.
La differenza �, dunque, non nel calcolo dell'esposizione (� lo stesso) ma nel fatto che l'informazione (di cui la macchina non � sicura) viene o meno mostrata al fotografo.

Se poi cambi la sensibilit� ISO, non cambia niente, perch� comunque l'illuminazione misurata � indipendente dalla sensibilit� scelta sulla macchina.

Spero tu abbia capito qualcosa.

Luca
Alex_Murphy
QUOTE(Luca C. @ Sep 30 2014, 02:02 PM) *
Ciao. Le cose stanno cos� (pi� o meno).
(Sto facendo copia e incolla da questo mio vecchio messaggio.)

L'esposimetro garantisce un funzionamento corretto in un certo intervallo di valori di illuminazione. Nella brochure indicato come Campo di misurazione. Ad esempio, da 2 a 20 EV.
Ma se l'illuminazione percepita dalla macchina � minore di 2 EV o maggiore di 20 EV, allora questa garanzia non c'� pi� e quindi la macchina comunica al fotografo: "attenzione, non posso essere sicuro che l'esposizione calcolata sia quella giusta".

Nelle modalit� automatiche l'esposimetro A-S-P segner� LO(w) oppure HI(gh) per dire "non ce la faccio ad essere preciso". Tuttavia, se scatti viene usata una qualche stima (forse corretta forse sbagliata) del tempo di esposizione o del diaframma. Che per� non viene mostrata nel mirino.

Nella modalit� manuale, invece, l'esposimetro segna comunque la sovra- o sotto-esposizione stimata. Forse potrebbe lampeggiare per dire "non sono sicuro di quello che faccio". Ma non ricordo bene se questo avviene.
La differenza �, dunque, non nel calcolo dell'esposizione (� lo stesso) ma nel fatto che l'informazione (di cui la macchina non � sicura) viene o meno mostrata al fotografo.

Se poi cambi la sensibilit� ISO, non cambia niente, perch� comunque l'illuminazione misurata � indipendente dalla sensibilit� scelta sulla macchina.

Spero tu abbia capito qualcosa.

Luca


Perfetto, grazie... ora � comprensibile... certo nella fase "Hi(ght)" � molto pi� semplice perch� luce ce n'� (e pure troppa) e quindi (salvo rari casi particolari) la reflex visualizza "Hi" solamente quando l'esposizione supera la velocit� massima (1/4000sec o 1/8000sec in base al modello) e mi viene difficile immaginare una situazione dove viene visualizzato "Hi" anche con tempi all'interno del normale range... invece al contrario per certi aspetti � anche comprensibile...anche se preferirei visualizzare cmq il dato "approssimativo" al massimo lampeggiante per indicare appunto che nn � un dato preciso...

Grazie mille, avevo il dubbio ci fosse qualche impostazione del menu da modificare ma almeno ora so perfettamente che si tratta del normale utilizzo della reflex...
andobaldo
Confermo lo stesso comportamento per la mia D7000.
Ritengo comunque che sia un comportamento fondamentalmente sbagliato. La macchina DEVE dirmi che tempo intende utilizzare, anche se questo potrebbe non essere corretto. Al limite, come � stato gi� detto, in modalit� lampeggiante.
Non riesco proprio a capire la logica dell'indicazione "Lo" cos� come � concepita sulle Nikon.
Lutz!
Ora appena arrivo a casa leggo sulla D3,
comunque penso sia tutto legato ai programmi P A S che hanno comunque un range limite di funzionamento

Curiosita', da lo stesso tipo di messaggio sia in Matrix, che in Ponderata centrale che in Spot ?

Alex_Murphy
QUOTE(Lutz! @ Sep 30 2014, 04:44 PM) *
Ora appena arrivo a casa leggo sulla D3,
comunque penso sia tutto legato ai programmi P A S che hanno comunque un range limite di funzionamento

Curiosita', da lo stesso tipo di messaggio sia in Matrix, che in Ponderata centrale che in Spot ?


Bella domanda... io l'ho notato solamente in Matrix ma non ho provato a cambiare tipo di lettura...
isvermilone
Anche la d700 si comporta esattamente cos�. E mi sono sempre chiesto il perch� pure io.
Niente da fare a un certo punto la macchina non si prende pi� la responsabilit� e ti spinge a scattare in manuale...
Enzo
togusa
QUOTE(Luca C. @ Sep 30 2014, 02:02 PM) *
Ciao. Le cose stanno cos� (pi� o meno).
(Sto facendo copia e incolla da questo mio vecchio messaggio.)

L'esposimetro garantisce un funzionamento corretto in un certo intervallo di valori di illuminazione. Nella brochure indicato come Campo di misurazione. Ad esempio, da 2 a 20 EV.
Ma se l'illuminazione percepita dalla macchina � minore di 2 EV o maggiore di 20 EV, allora questa garanzia non c'� pi� e quindi la macchina comunica al fotografo: "attenzione, non posso essere sicuro che l'esposizione calcolata sia quella giusta".

Nelle modalit� automatiche l'esposimetro A-S-P segner� LO(w) oppure HI(gh) per dire "non ce la faccio ad essere preciso". Tuttavia, se scatti viene usata una qualche stima (forse corretta forse sbagliata) del tempo di esposizione o del diaframma. Che per� non viene mostrata nel mirino.

Nella modalit� manuale, invece, l'esposimetro segna comunque la sovra- o sotto-esposizione stimata. Forse potrebbe lampeggiare per dire "non sono sicuro di quello che faccio". Ma non ricordo bene se questo avviene.
La differenza �, dunque, non nel calcolo dell'esposizione (� lo stesso) ma nel fatto che l'informazione (di cui la macchina non � sicura) viene o meno mostrata al fotografo.

Se poi cambi la sensibilit� ISO, non cambia niente, perch� comunque l'illuminazione misurata � indipendente dalla sensibilit� scelta sulla macchina.

Spero tu abbia capito qualcosa.

Luca



Infatti � questo probabilmente il comportamento dell'esposimetro.

Resta per� il fatto che se in A si lascia ISO manuale (cio� fisso), fino a 30" i tempi li si legge tranquillamente.
Se si mette ISO auto... sembra che l'esposimetro "getti la spugna" intorno ai 2,5"-5".
Strano comunque.
Io non me ne sarei mai accorto.
Paolo Rabini
una prova al volo con la d700 e due batterie, una quasi scarica e l'altra completamente carica, il segnale Lo arriva in entrambi i casi al di sotto di 1/1.6 secondi quindi probabilmente capita per i tempi da 1 secondo e pi� lunghi; in A e iso manuale.
Lo stato della batteria non influisce come avevo ipotizzato, ma forse solamente il tempo di scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.