Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
a.min50
Salve !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Acquistata nuova ad Agosto u.s. garanzia Nital con poco pi� di 500 scatti. Da tre giorni mi compare questo spot in alto al centro, provato con pulizia sensore on camera e anche a soffiare ma non si muove di li. Che faccio? Aspetto un po per valutare l'evoluzione oppure la riporto al venditore per un invio a LTR. Grazie per i vostri consigli.
Lightworks
Secondo me devi pretendere il cambio della macchina fotografica con una coolpix ottica fissa senza zoom...non dovresti pi� avere il guaio sopra menzionato.
shadowman!!
� solo un minuscolo granello di polvere, utilizza il getto d'aria di una pompetta e vedrai che sparir�
BrunoBruce
vai di pompetta, se non funziona vai di pulizia. non credo che manderanno in assistenza una macchina nuova solo per un granello di polvere.
Cesare44
ti stai preoccupando per nulla.
Se ti da fastidio, con un programma di fotoritocco qualsiasi, viene via in un batter di ciglia.

ciao
a.min50
QUOTE(Lightworks @ Sep 26 2014, 11:16 AM) *
Secondo me devi pretendere il cambio della macchina fotografica con una coolpix ottica fissa senza zoom...non dovresti pi� avere il guaio sopra menzionato.

Il mio cell. va meglio della coolpix! Il tuo tono ironico e supponente invece va un po meno bene!
Numero Sei
Chiedi il cambio con una D5z, pi� la triade 9-28, 18-centomila e 70 la paura � tanta.
a.min50
QUOTE(shadowman!! @ Sep 26 2014, 11:18 AM) *
� solo un minuscolo granello di polvere, utilizza il getto d'aria di una pompetta e vedrai che sparir�

Grazie, gi� provato ma si ostina a rimanere li ! Spero che non se ne aggiungano altre e sopratutto che non si tratti di materiale oleoso, ad ogni buon conto con Lr lo tolgo velocemente. Ciao

QUOTE(Cesare44 @ Sep 26 2014, 12:11 PM) *
ti stai preoccupando per nulla.
Se ti da fastidio, con un programma di fotoritocco qualsiasi, viene via in un batter di ciglia.

ciao

Concordo! Devo aggiungere che sono molto felice del mio nuovo acquisto! Grazie
lupaccio58
QUOTE(a.min50 @ Sep 26 2014, 12:27 PM) *
Grazie, gi� provato ma si ostina a rimanere li ! Spero che non se ne aggiungano altre e sopratutto che non si tratti di materiale oleoso, ad ogni buon conto con Lr lo tolgo velocemente. Ciao

Francamente farei almeno duemila scatti prima di mandarla in ltr, cos� da stabilizzarla. E cmq complimenti, hai comprato una gran macchina! guru.gif
Cesare44
QUOTE(a.min50 @ Sep 26 2014, 12:27 PM) *
Grazie, gi� provato ma si ostina a rimanere li ! Spero che non se ne aggiungano altre e sopratutto che non si tratti di materiale oleoso, ad ogni buon conto con Lr lo tolgo velocemente. Ciao
Concordo! Devo aggiungere che sono molto felice del mio nuovo acquisto! Grazie

se fosse uno spot dovuto ad una sostanza oleosa, dovresti notare un alone intorno alla macchia.

ciao
a.min50
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 26 2014, 12:32 PM) *
Francamente farei almeno duemila scatti prima di mandarla in ltr, cos� da stabilizzarla. E cmq complimenti, hai comprato una gran macchina! guru.gif

Infatti! Ho chiesto consigli proprio per questo! E' vero! Sono l'indegno possessore di una gran macchina! Ciao e Grazie
riccardoerre
� normale normalissimo smile.gif lo usi e si sporca, come ti hanno detto se vuoi farla pulire a tutti i costi fagli su almeno qualche mila scatti se no la cosa diventa contro producente..... anche la mia ha 2 pallini, manco ci penso a mandarla. quando ne avr� a sufficienza per farmi annoiare con il clone in acr la pulisco. io ho circa 3000 scatti.

ciao!


QUOTE(a.min50 @ Sep 26 2014, 11:06 AM) *
Salve !
Acquistata nuova ad Agosto u.s. garanzia Nital con poco pi� di 500 scatti. Da tre giorni mi compare questo spot in alto al centro, provato con pulizia sensore on camera e anche a soffiare ma non si muove di li. Che faccio? Aspetto un po per valutare l'evoluzione oppure la riporto al venditore per un invio a LTR. Grazie per i vostri consigli.

Lightworks
Attento per� che tra 2000 scatti potresti avere ben 4 o 5 puntini di sporco!
Scherzi a parte non esiste che per pulire il sensore la spedisci via: prendi un kit di pulizia FF a umido e seguendo una guida qualsiasi, puliscilo da te. In alternativa senza spedire lo fai fare a pagamento in un qualsiasi fotoriparatore o negozio evoluto.
lupaccio58
Cmq la gran parte della sporcizia le macchine la buttano fuori nei primi 4-5000 scatti per poi stabilizzarsi. Residui polverosi di parti in movimento, a vole tracce di olio ecc dovrebbero destare preoccupazione solo se continuano ad oltranza
a.min50
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 27 2014, 12:23 PM) *
Cmq la gran parte della sporcizia le macchine la buttano fuori nei primi 4-5000 scatti per poi stabilizzarsi. Residui polverosi di parti in movimento, a vole tracce di olio ecc dovrebbero destare preoccupazione solo se continuano ad oltranza

Sai, provengo da quasi 3 anni di D600 ed anche se ho avuto pochissimi problemi la paura � stata tanta leggendo il forum.
Comunque non mi metter� certo a fotografare il cielo, i fogli A4 o la parete bianca a f22, puoi starne certo. Sono abbastanza tranquillo e fiducioso nel servizio Nital.
Certo che dalla d800e questo non me lo aspettavo, sono rimasto francamente sorpreso. ciao
lupaccio58
QUOTE(a.min50 @ Sep 27 2014, 12:35 PM) *
Sai, provengo da quasi 3 anni di D600 ed anche se ho avuto pochissimi problemi la paura � stata tanta leggendo il forum.
Comunque non mi metter� certo a fotografare il cielo, i fogli A4 o la parete bianca a f22, puoi starne certo. Sono abbastanza tranquillo e fiducioso nel servizio Nital.
Certo che dalla d800e questo non me lo aspettavo, sono rimasto francamente sorpreso. ciao

La mia D800E ha 3500 scatti e nnon ho mai pulito il sensore, � veramente intonso. Al contrario, la mia D800 mi ha fatto penare per i primi 3000 scatti. Questione di fortuna, di assestamenti, ma vedrai che una volta stabilizzata non ci pensi pi�
BrunoBruce
Senza contare che se hai smontato l'obiettivo � sicuramente entrata polvere....
a.min50
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 27 2014, 12:58 PM) *
La mia D800E ha 3500 scatti e nnon ho mai pulito il sensore, � veramente intonso. Al contrario, la mia D800 mi ha fatto penare per i primi 3000 scatti. Questione di fortuna, di assestamenti, ma vedrai che una volta stabilizzata non ci pensi pi�

Ok! Ma con la d 800 come hai fatto? L'hai mandata in assistenza o hai provveduto da solo!

QUOTE(desmobruno @ Sep 27 2014, 06:01 PM) *
Senza contare che se hai smontato l'obiettivo � sicuramente entrata polvere....

Poche volte! Non riesco a staccarmi dal 24/ 120 f/4 anche se ho un 16/35 F/4 Ed un Sigma 35mm f1,4 Art.
mikeol
QUOTE(desmobruno @ Sep 27 2014, 06:01 PM) *
Senza contare che se hai smontato l'obiettivo � sicuramente entrata polvere....



Pu� capitare di peggio....

http://www.lensrentals.com/blog/2014/09/th...sy-bitsy-spider

(confesso che dopo aver letto ho controllato tutti gli obiettivi....)

saluti


mikeol
a.min50
QUOTE(mikeol @ Sep 27 2014, 09:30 PM) *
Pu� capitare di peggio....

http://www.lensrentals.com/blog/2014/09/th...sy-bitsy-spider

(confesso che dopo aver letto ho controllato tutti gli obiettivi....)

saluti
mikeol

...e quanti ragni sono usciti! rolleyes.gif
ciao
BrunoBruce
QUOTE(a.min50 @ Sep 27 2014, 09:16 PM) *
Poche volte! Non riesco a staccarmi dal 24/ 120 f/4 anche se ho un 16/35 F/4 Ed un Sigma 35mm f1,4 Art.

purtroppo ne basta anche solo una! wink.gif
cmq non preoccuparti tutto nella norma, ti facessi vedere come era ridotto il sensore della mia d40 dopo notti intere collegata al telescopio per lunghe esposizioni e senza alcun filtro tongue.gif laugh.gif
quando diventano di pi� e pi� fastidiosi portala in un centro assistenza e con 30€ ti torna nuova e non rischi di fare danno, se te la cavi puoi prenderti un kit di pulizia e farlo da solo (io su dx lo facevo, adesso non lo so se mi va di rischiare sulla d800)
giovanni949
QUOTE(a.min50 @ Sep 27 2014, 09:16 PM) *
Ok! Ma con la d 800 come hai fatto? L'hai mandata in assistenza o hai provveduto da solo!
Poche volte! Non riesco a staccarmi dal 24/ 120 f/4 anche se ho un 16/35 F/4 Ed un Sigma 35mm f1,4 Art.

C'� un ottimo motivo per imparare a far da se, ti passer� la paura del cambio ottiche che spesso induce ad insistere con un obiettivo inadeguato anche se in borsa abbiamo la soluzione ottimale. Io da quando ho provato a pulire da me vado felice con almeno 4 ottiche al seguito che spesso cambio ad ogni foto, la ali della libert� ! Fatti coraggio e vai di eclipse !
lupaccio58
QUOTE(a.min50 @ Sep 27 2014, 09:16 PM) *
Ok! Ma con la d 800 come hai fatto? L'hai mandata in assistenza o hai provveduto da solo!

Ovviamente da solo, con Eclipse. Le prime digitali le portavo in assistenza per la pulizia del sensore (parlo di assistenza ufficiale nikon) al modico prezzo di 50 euro a botta, e oltretutto quando andavo ad esaminarli non li trovavo mai puliti come dico io, evidentemente il concetto di pulizia � soggettivo. E poi ne butto veramente tanti di soldi, ma chiedere 50 euro per 5 minuti di lavoro di pseudo-pulizia per me equivale a una rapina

QUOTE(giovanni949 @ Sep 28 2014, 07:48 AM) *
C'� un ottimo motivo per imparare a far da se, ti passer� la paura del cambio ottiche che spesso induce ad insistere con un obiettivo inadeguato anche se in borsa abbiamo la soluzione ottimale. Io da quando ho provato a pulire da me vado felice con almeno 4 ottiche al seguito che spesso cambio ad ogni foto, la ali della libert� ! Fatti coraggio e vai di eclipse !

Ha ragione Giovanni, � un'altra musica rolleyes.gif
Lightworks
Ma anche perch� di rischi di danneggiare qualcosa non ce ne sono a meno che non vai di scalpello! La cosa peggiore che pu� capitare � non pulire per bene o sporcare peggio (se passi qualcosa che perde fili o usi troppo la stessa spatolina)
a.min50
QUOTE(giovanni949 @ Sep 28 2014, 07:48 AM) *
C'� un ottimo motivo per imparare a far da se, ti passer� la paura del cambio ottiche che spesso induce ad insistere con un obiettivo inadeguato anche se in borsa abbiamo la soluzione ottimale. Io da quando ho provato a pulire da me vado felice con almeno 4 ottiche al seguito che spesso cambio ad ogni foto, la ali della libert� ! Fatti coraggio e vai di eclipse !

Grazie Giovanni, far� tesoro dei tuoi consigli, ti reputo una persona molto esperta ed equilibrata, seguo sempre con interesse i tuoi interventi sul forum , ho anche un tuo giudizio su una mia foto nel Duomo di Siena ed � stato, in generale uno dei pochissimi giudizi fuori dal coro dei soliti clich�. Comunque sono stato frainteso per quanto riguarda i cambi di ottiche perch� uso poco gli altri, lo faccio solo perch� essendo molto versatile e performante che va a finire che lo uso piu degli altri, non per paura della polvere. In ogni caso sopra il sensore mi risulta che ci sia una protezione in vetro, giusto?
Ciao
lespauly
come detto � solo sporco.
va capito che sporco... se fosse polvere dovrebbe venir via con l'uso di una pompetta (occhio che ce ne sono di quelle che invece che pulire ti bombardano ancora di pi� il sensore).
Probabilmente � un po' d'olio eccesso di lubrificazione dei componenti del box specchio.
Fare la pulizia non � pericoloso ne difficile ma bisogna farla con le sostanze adatte allo sporco. Ad esempio se provvedi al lavaggio senza prima aspirare bene la polvere puoi rischiare di rigare il vetro di protezione del sensore (caso remoto ma gi� successo).
Se invece pulisci l'olio con liquido inadatto rischi solo di spalmarla per bene creando aloni brutti.
Per la pulizia sensore io uso il sistema della Visible Dust... Pompetta con filtro, lente con led per capire come � sporco, e spatoline con liquidi appositi al bisogno.
Il prezzo di tutto questo � superiore alla pulizia ufficiale ma per me che sono un po' distante e che cambio ottiche in mezzo all'erba alta � cmq conveniente in fatto di tempo perso.

Puoi attendere che la macchina si stabilizzi per inviarla a fare la pulizia ma attenzione... se fosse olio meglio evitare le lunghe esposizioni che fanno riscaldare il sensore. Questo comporterebbe la resinazione dello sporco complicandone molto la rimozione (si parla cmq di esposizioni di qualche minuto).

Spero di esserti stato utile.
Ciao!
Lightworks
Un metodo molto facile ma che non funziona bene con l'olio � il bastoncino gel:
IPB Immagine

Tamponi il sensore e poi passi il tampone su una carta appiccicosa. Ripeti fino a che non � pulito.
Utile � anche una lente di ingrandimento con luce a led, per meglio valutare il risultato senza dover rimontare tutto e scattare una foto da esaminare a monitor ogni volta.

IPB Immagine
giovanni949
QUOTE(a.min50 @ Sep 28 2014, 01:01 PM) *
Grazie Giovanni, far� tesoro dei tuoi consigli, ti reputo una persona molto esperta ed equilibrata, seguo sempre con interesse i tuoi interventi sul forum , ho anche un tuo giudizio su una mia foto nel Duomo di Siena ed � stato, in generale uno dei pochissimi giudizi fuori dal coro dei soliti clich�. Comunque sono stato frainteso per quanto riguarda i cambi di ottiche perch� uso poco gli altri, lo faccio solo perch� essendo molto versatile e performante che va a finire che lo uso piu degli altri, non per paura della polvere. In ogni caso sopra il sensore mi risulta che ci sia una protezione in vetro, giusto?
Ciao

Ovvio, un duro vetro che puoi danneggiare solo se sei un vandalo. Vai tranquillo
giovanni949
P.S. grazie ma non credo di meritare quello che dici, ho tanto da imparare, per fortuna il forum � ancora frequentato da tanti bravi maestri.
mko61

Da diverso tempo utilizzo un aggeggio di Lenspen che si chiama Sensorklean e mi sto trovando parecchio bene perch� toglie tutta la polvere ed � molto pi� semplice da usare della spatola ... anzi toglie anche i residui lasciati da una pulizia troppo "umida".

Non credo per� che tolga le macchie di olio.

MarcoD5
QUOTE(a.min50 @ Sep 26 2014, 11:06 AM) *
Salve !
Acquistata nuova ad Agosto u.s. garanzia Nital con poco pi� di 500 scatti. Da tre giorni mi compare questo spot in alto al centro, provato con pulizia sensore on camera e anche a soffiare ma non si muove di li. Che faccio? Aspetto un po per valutare l'evoluzione oppure la riporto al venditore per un invio a LTR. Grazie per i vostri consigli.



Mandare la macchina in assistenza per quel insignificante punto di polvere ti costa un botto, tra spedizione preventivo e lavoro.
a.min50
QUOTE(marcomc76 @ Sep 29 2014, 10:20 AM) *
Mandare la macchina in assistenza per quel insignificante punto di polvere ti costa un botto, tra spedizione preventivo e lavoro.

Per adesso ho deciso di tenerla cos� poi vediamo, penso che imparer� a fare da solo! Scusa, ma perch� dovrebbe costarmi un "botto"? E' in garanzia ed il mio rivenditore ha detto che per ogni evenienza provvede lui a spedirla a LTR con spese a loro carico, gi� successo anche con la precedente D600. Ciao
Paolo Rabini
In genere la pulizia del sensore non viene fatta in garanzia, quindi dovresti pagare sia la pulizia che la spedizione.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.