FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 01:54 PM
Leggo sul manuale:
"Il d-lighting attivo consente di conservare i particolari in condizioni di alte luci e ombre, quando fotografate scene all'aperto luminose attraverso una porta o una finestra oppure soggetti in ombra in una giornata di sole. � efficace se utilizzata in abbinamento alla misurazione matrix"
adesso espongo le mie infinite domande riguardo il d-light attivo (che abbrevier� con dla) facendo un elenco numerato:
1. Ma utilizzare il dla non � la stessa cosa di utilizzare la misurazione spot?
2. Che differenza c'� tra il bracketing ae ed il dla?
3. Se io facessi una foto con bracketing ae +2EV non � uguale a fare una foto con dla alto?
4. La differenza tra il bracketing ae ed il dla sta nel fatto che con il primo procedimento posso sovraesporre ed sottoesporre mentre con il secondo SOLO sovraesporre?
5.. Mi spiegate in quali casi debbo utilizzare il dla. Molte foto fatte con il dla le ho dovuto cestinare perch� con il confronto con il bracketing ae facevano schifo.
6.Posso fare l'hdr tramite photomatrix utilizzando 5 scatti fatti con il dla (,auto,normale,moderato, alto,molto alto)?
7. Fare l'hdr con 5 scatti dla e fare l'hdr con 5 scatti von il bracketing sr(0, +1,+2, -1,-2) ottengo lo stesso risultato?
Gradirei risposte secche e a tema.
Grazie.
buzz
Sep 26 2014, 02:43 PM
1) no, il d-light fa un po' come un hdr, l'esposizione spot prende un punto, lo espone bene a discapito degli altri.
2) il bracketing � composto da una serie di foto ad esposizioni progressive il dl � una sola.
3) vedi risposta 2
4) vedi risposta 2 e ricordati che il bracketng � una serie di esposizioni in cui avrai una corretta e altre sotto e sovraesposte.
6) mi sorge un dubbio: ma tu cosa intendi come bracketing ae? la fot con il dlight � una, LE foto in bracketing sono tante. Per caso parli di foto successivamente unite con programmi di HDR?
7) no, ed � ovvio: se usi il bracketing lo fai per unirle, il dlight serve per UNA SOLA FOTO
riccardobucchino.com
Sep 26 2014, 02:52 PM
Disattivalo e in post se serve apri o chiudi ombre e luci.
p4noramix
Sep 26 2014, 03:00 PM
ecco.
Ma il d-light, quando attivo, lavora di concerto con l'esposimetro, e quindi in pratica i risultati ci sono anche nel raw?
Se ho ben capito il funzionamento.
Non ho fatto prove mirate, ma in paesaggio, per non bruciare le nuvole, usato leggero, ho avuto la sensazione che parliamo di un buono strumento... per� non vorrei che si trattasse di effetto placebo
Antonio Canetti
Sep 26 2014, 03:07 PM
il DLA � una elaborazione del file intero dove schiarisce solo le zone in ombra e una buan trattamento del DLA � meglio farlo in post produzione che in macchina
queste solo riposte seconde me:
1) no! l'esposizione spot espone solo per un punto preciso che decidi di tu
2) il braketing sono una segneunza di foto con esposizione diverse e poi in post produzione scegli la migliore oppure le unisci in un HDR
3) breketing +2 scegli tu una foto sovraesposta, nel DLA � la fotocamera che elabora per ombre
4) nel braketing fai pi� foto e poi scegli nel DLA � una solo foto elaborata
5 ) per forza se non conosci l'uso delle tecniche non puoiottenre buoni risultati
6) teoricamente si, applichi il DLA mentre fai il braketing, ma non so che risultato puo venire
7) fare 5 DLA se non cambi i parametri d'esposizione vengo 5 foto uguali, fare un braketing fai 5 foto con 5 esposizioni diverse.
il DLA e il braketing sono due impostazioni diverse, per ottenere risultare diversi.
Antonio
pes084k1
Sep 26 2014, 03:53 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 02:54 PM)

Leggo sul manuale:
"Il d-lighting attivo consente di conservare i particolari in condizioni di alte luci e ombre, quando fotografate scene all'aperto luminose attraverso una porta o una finestra oppure soggetti in ombra in una giornata di sole. � efficace se utilizzata in abbinamento alla misurazione matrix"
adesso espongo le mie infinite domande riguardo il d-light attivo (che abbrevier� con dla) facendo un elenco numerato:
1. Ma utilizzare il dla non � la stessa cosa di utilizzare la misurazione spot?
2. Che differenza c'� tra il bracketing ae ed il dla?
3. Se io facessi una foto con bracketing ae +2EV non � uguale a fare una foto con dla alto?
4. La differenza tra il bracketing ae ed il dla sta nel fatto che con il primo procedimento posso sovraesporre ed sottoesporre mentre con il secondo SOLO sovraesporre?
5.. Mi spiegate in quali casi debbo utilizzare il dla. Molte foto fatte con il dla le ho dovuto cestinare perch� con il confronto con il bracketing ae facevano schifo.
6.Posso fare l'hdr tramite photomatrix utilizzando 5 scatti fatti con il dla (,auto,normale,moderato, alto,molto alto)?
7. Fare l'hdr con 5 scatti dla e fare l'hdr con 5 scatti von il bracketing sr(0, +1,+2, -1,-2) ottengo lo stesso risultato?
Gradirei risposte secche e a tema.
Grazie.
Il D-lightning attivo non equivale assolutamente a una lettura spot, anzi ne � l'opposto. Sul sensore apposito o quello vero (sottocampionato) vengono lette luminanza e crominanza. Si cercano i valori estremi e gli equilibri WB corretti. Sulla base dello scarto di luminosit� osservato, la macchina posa per le luci (anche a scapito, dovuto, del rumore) per evitare gli effetti digitali e orridi, di solito sottoespone, e allo stesso tempo abbassa il contrasto, ma non lo aumenta, mai, se le ombre vengono tappate. Va sempre usato in AUTO, eccetto che per riprese critiche ad alti ISO, se voi siete SICURI che il soggetto � poco o molto contrastato. In sviluppo raw � possibile/doveroso ricontrastare, meglio con le curve, l'immagine, per renderla pi� prillante. E' uno dei pi� grandi atout Nikon rispetto ai concorrenti, diciamo eguagliato dal DRO Sony.
A presto
Elio
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 05:37 PM
Rispondo a Buzz
riguardo la domanda numero 2 ed 7. Ok il bracketing fa una serie di foto ma con il dla le puoi fare tu anche 5. La differenza sta solo nel numero di foto scattate?
rispondo ad Antonio Cannetti
sulla risposta numero 3. Ok, il dla lavora per ombre, ma se scelgo dla alto ad esempio, mi sovraespone la foto, ma allora non � lo stesso di fare una foto con brackting +2 ad esempio???
sulla risposta numero 7. e se facessi 5 foto con brackting 0,1,2,-1,-2 e 5 foto con dla (auto moderato, normale, alto e molto alto) e poi unisco le 5di brackting ed le 5 del dla, ottengo lo stesso risultato?
domanda in generale adesso:
Mi spiegate in quali casi debbo utilizzare il dla?????
POI, MI SPIEGATE LA REFLEX IN CHE MODO FA SI CHE IL DLA RICONOSCA OMBRE E LUCI? NON SI BASE SULL'EV????
un ultima cosa, per L'opzione d-lighting attivo nel menu di ripresa consente di regolare l'esposizione prima dello scatto per ottimizzare la gamma dinamica, mentre l'opzione d-lighting nel menu di ritocco consente di ottimizzare la gamma dinamica delle fotografie dopo lo scatto.
buzz
Sep 26 2014, 05:52 PM
no, la differenza sta bella qualit� delle foto.
Ti � stato detto da Antonio che se gai 5 foto con il DLA avrai 5 foto uguali, se le fai in bracketing le avrai di esposizioni successive.
Se invece fai 5 foto con dl e bracketing (5 � un numero qualsiasi ma puoi farne 3 5 o 7 a scelta) avreai 5 foto gi� "stirate" da usare per unirle in hdr o per scegliere la migliore.
Per esperienza, non esiste nulla che puoi fare con il bracketing che tu non possa fare con un raw, se non ti discosti pi� di 1,5 stop.
Creedevo di essere stato chiaro: il DLA secondo me lo si usa per quando devi fare UNA FOTO e ti serve il risultato immediatamente e senza elaborazione. Considera che lo stesso DLA e meglio di lui puoi farlo in qualsiasi momento in post produzione.
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 05:58 PM
no, la differenza sta bella qualit� delle foto.
Ti � stato detto da Antonio che se gai 5 foto con il DLA avrai 5 foto uguali, se le fai in bracketing le avrai di esposizioni successive.
Se invece fai 5 foto con dl e bracketing (5 � un numero qualsiasi ma puoi farne 3 5 o 7 a scelta) avreai 5 foto gi� "stirate" da usare per unirle in hdr o per scegliere la migliore.
Per esperienza, non esiste nulla che puoi fare con il bracketing che tu non possa fare con un raw, se non ti discosti pi� di 1,5 stop.
Creedevo di essere stato chiaro: il DLA secondo me lo si usa per quando devi fare UNA FOTO e ti serve il risultato immediatamente e senza elaborazione. Considera che lo stesso DLA e meglio di lui puoi farlo in qualsiasi momento in post produzione.
MA MI SPIEGO MALE?????? SE FACCIO 5 FOTO CON DLA AUTO DLA MODERATO E DLA ALTO E DLA MOLTO ALTO NON OTTENGO 5 FOTO UGUALI!!!!!!! MA AVETE MAI PROVATO??????? SONO DIVERSE!!!!!
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 06:56 PM)

no, la differenza sta bella qualit� delle foto.
Ti � stato detto da Antonio che se gai 5 foto con il DLA avrai 5 foto uguali, se le fai in bracketing le avrai di esposizioni successive.
Se invece fai 5 foto con dl e bracketing (5 � un numero qualsiasi ma puoi farne 3 5 o 7 a scelta) avreai 5 foto gi� "stirate" da usare per unirle in hdr o per scegliere la migliore.
Per esperienza, non esiste nulla che puoi fare con il bracketing che tu non possa fare con un raw, se non ti discosti pi� di 1,5 stop.
Creedevo di essere stato chiaro: il DLA secondo me lo si usa per quando devi fare UNA FOTO e ti serve il risultato immediatamente e senza elaborazione. Considera che lo stesso DLA e meglio di lui puoi farlo in qualsiasi momento in post produzione.
MA MI SPIEGO MALE?????? SE FACCIO 5 FOTO CON DLA AUTO DLA MODERATO E DLA ALTO E DLA MOLTO ALTO NON OTTENGO 5 FOTO UGUALI!!!!!!! MA AVETE MAI PROVATO??????? SONO DIVERSE!!!!!
HO DIMENTICATO IL DLA "NESSUNO" (LA 5 FOTO)
marmo
Sep 26 2014, 06:52 PM
Senz'altro se fai 5 foto con il DL impostato diversamente saranno diverse tra loro (a patto che ci siano luci ed ombre)
Una volta che le hai fatte per� potrai giusto scegliere quella che preferisci perch� unirle con programmi come Photomatix ha poco senso, per questo scopo � si usa il bracketing che � molto pi� efficace.
Il concetto che ti volevano trasmettere gli altri � che se scatti in RAW il DL in macchina � inutile, perch� correggi meglio in post produzione.
Se invece ti serve un jpg bello e pronto allora ha la sua utilit� quando la scena ha differenze di illuminazione di una certa entit�
Antonio Canetti
Sep 26 2014, 06:54 PM
spero che ti sia scappato il tasto maiuscolo, altrimenti significa che stai urlando!
il BKT e il DLA sono cose diverse e forse non hai ancora capito la differenza.
in origine il BKT � nato con la pellicola, si sparava una raffica col BKT e sicuramente ci scappava la foto con l'esposizione corretta
col digitale questo aiuto non serve quasi pi� visto che puoi vedere foto di prova, torna invece utile per fare l' HDR
comunque sia avrai una serie di foto di cui puoi scegliere la migliore e sono file non elaborati.
il DLA � una sola foto dove via software si aprono le ombre indipendentemente dall'esposizione, il programma rivela zone in ombra e schiarisce sole quelle.
perci� dipende da caso a caso se � meglio una foto elaborata con il DLA oppure una foto scelta da un BKT.
Antonio
marmo
Sep 26 2014, 06:58 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 26 2014, 07:54 PM)

il DLA � una sola foto dove via software si aprono le ombre indipendentemente dall'esposizione, il programma rivela zone in ombra e schiarisce sole quelle.
Antonio
Solo le ombre? Avevo letto da qualche parte che sottoespone leggermente per non bruciare le luci e contemporaneamente apre le ombre
Antonio Canetti
Sep 26 2014, 07:13 PM
si hai ragione, mi ero dimenticato di accennarlo, ma principalmente apre le ombre.
Antonio
PAS
Sep 26 2014, 07:27 PM
QUOTE(marmo @ Sep 26 2014, 07:58 PM)

Solo le ombre? Avevo letto da qualche parte che sottoespone leggermente per non bruciare le luci e contemporaneamente apre le ombre
Aprire le ombre oppure preservare le alte luci dipende da dove esponi nell�inquadratura (Il DLA non fa miracoli).
Il D-Lighting attivo (SOLO quello attivo) agisce sulla curva di acquisizione del segnale del sensore, quindi non � una semplice elaborazione software.
In sostanza con questa opzione si comprime la dinamica di acquisizione che, nel caso di forti differenze di luminosit� non potrebbe essere coperta dal suo range (un po� come il limite di latitudine di posa delle vecchie pellicole).
Quindi se in uno scatto hai esposto prevalentemente su zone in luce ti consentir� poi in post di aprire le ombre con risultati migliori, se hai esposto prevalentemente su zone in ombra ti consentir� (entro certi limiti) di preservare la saturazione delle alte luci.
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 07:40 PM
Ci sono, quindi, io che scatto esclusivamente in raw sarebbe inutile fare foto con ip dla. . Giusto?
ultima cosa e chiudo . . Usare il dla al posto del bracketing dipende solo dal formato in cui voglio fare le foto?
Grazie delle risposte!
Francesco Martini
Sep 26 2014, 08:00 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 02:54 PM)

Leggo sul manuale:
"Il d-lighting attivo consente di conservare i particolari in condizioni di alte luci e ombre, quando fotografate scene all'aperto luminose attraverso una porta o una finestra oppure soggetti in ombra in una giornata di sole. � efficace se utilizzata in abbinamento alla misurazione matrix"
adesso espongo le mie infinite domande riguardo il d-light attivo (che abbrevier� con dla) facendo un elenco numerato:
1. Ma utilizzare il dla non � la stessa cosa di utilizzare la misurazione spot?
2. Che differenza c'� tra il bracketing ae ed il dla?
3. Se io facessi una foto con bracketing ae +2EV non � uguale a fare una foto con dla alto?
4. La differenza tra il bracketing ae ed il dla sta nel fatto che con il primo procedimento posso sovraesporre ed sottoesporre mentre con il secondo SOLO sovraesporre?
5.. Mi spiegate in quali casi debbo utilizzare il dla. Molte foto fatte con il dla le ho dovuto cestinare perch� con il confronto con il bracketing ae facevano schifo.
6.Posso fare l'hdr tramite photomatrix utilizzando 5 scatti fatti con il dla (,auto,normale,moderato, alto,molto alto)?
7. Fare l'hdr con 5 scatti dla e fare l'hdr con 5 scatti von il bracketing sr(0, +1,+2, -1,-2) ottengo lo stesso risultato?
Gradirei risposte secche e a tema.
Grazie.
Ma se vuoi l'HDR...invece di farti migliaia di domande...
fai come me...
Fai un SOLO scatto in RAW , che poi con Nikon Cature NX2
lo trasformi facilmente in 3 o 5 scatti in TIF, solo variando l'esposizione con il programma..
Poi con un buon programma , del tipo Photomatix, hai un bellissimo HDR, senza fatica e cavalletti e brackting..e altre diavolerie....
Francesco Martini
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 08:17 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 26 2014, 09:00 PM)

Ma se vuoi l'HDR...invece di farti migliaia di domande...
fai come me...
Fai un SOLO scatto in RAW , che poi con Nikon Cature NX2
lo trasformi facilmente in 3 o 5 scatti in TIF, solo variando l'esposizione con il programma..
Poi con un buon programma , del tipo Photomatix, hai un bellissimo HDR, senza fatica e cavalletti e brackting..e altre diavolerie....
Francesco Martini
Francesco, grazie del consiglio ma l'hdr era una seconda domanda, il tema principale erano le differenze tra dla e bracketing. Cmq con capture devo prenderci un p� la mano, non � tanto facile eh!
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 08:23 PM
Sapete che vi dico? Dla solo in post se necessario . . E bracketing (visto cosa ha detto francesco) non serve a nulla a questo punto, anche perch� in post posso cambiare la compensazione. Giusto fra?
Francesco Martini
Sep 26 2014, 08:36 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 09:23 PM)

Sapete che vi dico? Dla solo in post se necessario . . E bracketing (visto cosa ha detto francesco) non serve a nulla a questo punto, anche perch� in post posso cambiare la compensazione. Giusto fra?
Yessss!!!!!!!!!!!!
Poi ..per la domanda precedente su le differenze tra dla e bracketing
..ma cosa e' il DLA????
altro HDR..che poi non e' HDR...
Francesco Martini
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 08:41 PM
Francesco! Allora non hai letto!!! Dla= d-lighting attivo. Come la mettiamo?
Gian Carlo F
Sep 26 2014, 08:41 PM
queste regolazioni servono soprattutto se scatti in jpeg, altrimenti no.
Mi pare per� che il DLA chiuda di 1/3 di stop l'esposizione per salvare le luci. Se sbaglio correggetemi.
In ogni caso se usi scattare in raw ed usi il Matrix penso non ti serva altro.
Ovviamente, nei casi difficili, se vuoi avere ulteriori possibilit� fai pi� scatti ad esposizioni diverse, o utilizzando il bracketing o utilizzando il tastino di sovra o sottoesposizione (io sono fatto all'antica e amo usare quello..)
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 08:45 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2014, 09:41 PM)

queste regolazioni servono soprattutto se scatti in jpeg, altrimenti no.
Mi pare per� che il DLA chiuda di 1/3 di stop l'esposizione per salvare le luci. Se sbaglio correggetemi.
In ogni caso se usi scattare in raw ed usi il Matrix penso non ti serva altro.
Ovviamente, nei casi difficili, se vuoi avere ulteriori possibilit� fai pi� scatti ad esposizioni diverse, o utilizzando il bracketing o utilizzando il tastino di sovra o sottoesposizione (io sono fatto all'antica e amo usare quello..)
Si Gian Carlo . . Pure 2/3 cmq. Ma, a questo punto io non utilizzo neanche il bracketing, tanto posso modificare gli ev in post tramite la compensazione di esposizione. Che risolvo? Faccio una foto secca e stop.
Gian Carlo F
Sep 26 2014, 08:51 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 09:45 PM)

Si Gian Carlo . . Pure 2/3 cmq. Ma, a questo punto io non utilizzo neanche il brackting, tanto posso modificare gli ev in post tramite la compensazione di esposizione. Che risolvo? Faccio una foto secca e stop.
no!!
se lo fai in ripresa fai variare effettivamente la luce che colpisce il sensore, evitando cos� di bruciare le luci o chiudere irrimediabilmente le ombre.
Tutto � in relazione alla gamma dinamica della tua fotocamera, se superi i limiti perdi luci o ombre.
Una luce bruciata non puoi recuperarla in PP, � il rischio maggiore, per quello il DLA credo sottoesponga un qualcosina.
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 08:56 PM
Quindi mi stai dicendo che il bracketing va fatto nella reflex perch� in post alterando la composizione di esposizione snaturalizzo la foto primaria?
Francesco Martini
Sep 26 2014, 08:59 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 09:41 PM)

Francesco! Allora non hai letto!!! Dla= d-lighting attivo. Come la mettiamo?
Ecco cosa era!!!
ma in RAW mi sembra che non funzioni..o sbaglio???
Francesco Martini
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 09:01 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 26 2014, 09:59 PM)

Ecco cosa era!!!
ma in RAW mi sembra che non funzioni..o sbaglio???
Francesco Martini
Sbagli si, il dla in raw funziona!
Antonio Canetti
Sep 26 2014, 09:10 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 09:56 PM)

Quindi mi stai dicendo che il bracketing va fatto nella reflex perch� in post alterando la composizione di esposizione snaturalizzo la foto primaria?
sempre meglio avere un esposizione corretta di partenza che si avvicini alla tua idea finale che cercarla di aggiustarla in post produzione, l'aggiustamento dell'esposizione in post produzione, non � mai il massimo della qualit�, usarla si ma con molta moderazione.
Antonio
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 09:21 PM
Stavolta vi devo dare ragione ; )
Gian Carlo F
Sep 26 2014, 09:26 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 09:56 PM)

Quindi mi stai dicendo che il bracketing va fatto nella reflex perch� in post alterando la composizione di esposizione snaturalizzo la foto primaria?
supponi che il sensore abbia una gamma dinamica pari a 12, il che significano 12 stop, oltre bruci le luci o perdi le ombre (tutto nero).
A ISO fissi significa che quel sensore pu� ricevere solo una determinata quantit� di luce massima e una minima.
Il tempo ed il diaframma servono proprio a questo: far entrare quelle quantit� di luce che, cambiando le situazioni (giorno, notte, ecc) invece variano.
Se la scena ha una gamma dinamica superiore a 12, non c'� nulla da fare devi decidere cosa perdere, luci o ombre),
Se invece la scena � pari a 12 o meno ci puoi stare bene dentro, purch� esponi correttamente (il Matrix ti aiuta..), se per� esponi di pi� perdi luci, viceversa perdi ombre e questo in PP non lo recuperi affatto.
I recuperi li ottieni se tu hai una scena con una gamma 8 o 10 e se hai esposto all'interno delle possibilit� del tuo sensore.
FrancescoNikon91Tp
Sep 26 2014, 09:44 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2014, 10:26 PM)

supponi che il sensore abbia una gamma dinamica pari a 12, il che significano 12 stop, oltre bruci le luci o perdi le ombre (tutto nero).
A ISO fissi significa che quel sensore pu� ricevere solo una determinata quantit� di luce massima e una minima.
Il tempo ed il diaframma servono proprio a questo: far entrare quelle quantit� di luce che, cambiando le situazioni (giorno, notte, ecc) invece variano.
Se la scena ha una gamma dinamica superiore a 12, non c'� nulla da fare devi decidere cosa perdere, luci o ombre),
Se invece la scena � pari a 12 o meno ci puoi stare bene dentro, purch� esponi correttamente (il Matrix ti aiuta..), se per� esponi di pi� perdi luci, viceversa perdi ombre e questo in PP non lo recuperi affatto.
I recuperi li ottieni se tu hai una scena con una gamma 8 o 10 e se hai esposto all'interno delle possibilit� del tuo sensore.
Sei stato molto esaustivo, messaggio arrivato ; )
Francesco Martini
Sep 26 2014, 09:49 PM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 26 2014, 10:01 PM)

Sbagli si, il dla in raw funziona!
Domani ci provo!!!
pero' io preferisco settare le macchine in "neutro"..poi le correzioni e anche il
daylight lo applico dopo con Nikon capture NX2...
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.