Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sixx83
Ciao a tutti, girando e rigirando per i forum non sono ancora riuscito a darmi un a risposta..
Dopo anni di onesto servizio ho deciso di mandare in pensione la mia D3000, eccezionale nave-scuola per me che mi affacciavo al mondo della fotografia..ma con quale macchina sostituirla? D90, D7000, D7100? I pro ed i contro che leggo sui vari forum sono tra i più disparati, e sono quindi a chiedervi se potreste dissipare i miei dubbi soprattutto sui CONTRO:
D90: un portento..ma del passato! Poche menate coi video, puramente macchina fotografica. Ma ormai i suoi anni addosso ce li ha, e con gli Iso un po' impallidisce davanti ad altre (da quel che si dice).
D7000: ma sto problema con il focus è reale? È stato risolto? C'è da impazzire per sistemarlo?
D7100: quando l'ho vista avevo giá il portafoglio in mano ma...banding? Davvero spendo 1000€ per una macchina che mi crea righe sulle foto anche a bassi iso? Hanno risolto il problema?
Io al momento posseggo 18-55 e 55-200 entrambi vr nikkor, ma mi piacerebbe ampliare i miei orrizzonti anche se non so ancora dove. La prossima sará focale fissa..ma intanto che macchina mi consigliate?
Grazie a tutti voi
Ps spero di aver rispettato le regole del topic, non sono molto avezzo
paolor965
ho la 7000 e grossi problemi non ne ho avuti, fatto una volta la regolazione fine, e basta.

La 7100 non l'ho scelta perchè non ero sicuro di voler arrivare a 24 mpixel
rick_86
Ho la D90. Gli ISO usabili (per i miei gusti) sono fino a 1200. Forse, al pelo, usi 1600 ma dopo c'è troppo rumore. Tieni anche conto che la sensibilità nativa è ISO 200 e non ISO 100.
Dovessi comprare la macchina nuova oggi prenderei la D7000. 24mp che me ne faccio?
sixx83
QUOTE(paolor965 @ Sep 26 2014, 03:49 PM) *
ho la 7000 e grossi problemi non ne ho avuti, fatto una volta la regolazione fine, e basta.

La 7100 non l'ho scelta perchè non ero sicuro di voler arrivare a 24 mpixel


Ma la regolazione l'hai fatta tu o va mandata in assistenza? Va fatta per ogni ottica?
sixx83
QUOTE(rick_86 @ Sep 26 2014, 04:07 PM) *
Ho la D90. Gli ISO usabili (per i miei gusti) sono fino a 1200. Forse, al pelo, usi 1600 ma dopo c'è troppo rumore. Tieni anche conto che la sensibilità nativa è ISO 200 e non ISO 100.
Dovessi comprare la macchina nuova oggi prenderei la D7000. 24mp che me ne faccio?


È la stessa valutazione che sto facendo io, nel senso che non stampo cartelloni pubblicitari autostradali e la macchina mi serve soprattutto per diletto! Leggevo inoltre che con tanti pixel la macchina soffre di un certo rumore. Il mio tentativo è capire se i problemi della D7000 e D7100 saltano "molto all'occhio" da rendere il piacere di fotografare una frustazione, o sono dettagli da professionisti della fotografia che "ipiù non si accorgerebbero". Con questo non voglio sminuire le critiche alle reflex che sono state mosse, ma solo dargli il giusto peso.
sixx83
QUOTE(sixx83 @ Sep 26 2014, 04:17 PM) *
È la stessa valutazione che sto facendo io, nel senso che non stampo cartelloni pubblicitari autostradali e la macchina mi serve soprattutto per diletto! Leggevo inoltre che con tanti pixel la macchina soffre di un certo rumore. Il mio tentativo è capire se i problemi della D7000 e D7100 saltano "molto all'occhio" da rendere il piacere di fotografare una frustazione, o sono dettagli da professionisti della fotografia che "ipiù non si accorgerebbero". Con questo non voglio sminuire le critiche alle reflex che sono state mosse, ma solo dargli il giusto peso.


Vorrei aggiungere inoltre che, come lo è stato per la D3000, vorrei acquistare un prodotto "azzeccato" che possa essere duraturo nel tempo non potendomi permettere di cambiare reflex ogni anno..preferisco spendere 200€ in più ora e non pensarci più per un po', ma senza passare a full-frame.
Alex_Murphy
Io ho la D90 e mio fratello la D7000. Mi spieghi per favore qual è il problema dell'AF della D7000? In questi giorni con mio fratello ci siamo scambiati la reflex visto che lo scorso weekend sono andato a Venezia... ci sono molte cose che mi piacciono della D7000 ma ho trovato l'AF un po' strano...

Ora io ti dico le mie impressioni tra D90 e D7000 ma intanto se tu potessi scrivere quali sono questi problemi di AF... grazie...
sixx83
QUOTE(leviatan77 @ Sep 26 2014, 04:32 PM) *
Io ho la D90 e mio fratello la D7000. Mi spieghi per favore qual è il problema dell'AF della D7000? In questi giorni con mio fratello ci siamo scambiati la reflex visto che lo scorso weekend sono andato a Venezia... ci sono molte cose che mi piacciono della D7000 ma ho trovato l'AF un po' strano...

Ora io ti dico le mie impressioni tra D90 e D7000 ma intanto se tu potessi scrivere quali sono questi problemi di AF... grazie...

Purtroppo non ho una esperienza tangibile ma mi baso su quello che trovo scritto su web, e per questo cercavo aiuto per fare ordine: leggevo su diversi forum di persone che si lamentavano sulla difficoltá di riuscire a mettere a fuoco con la D7000, soprattutto utilizzando degli obbiettivi luminosi con diaframma aperto. Il problema maggiore sembra essere dato dal backfocus..
Lapislapsovic
QUOTE(sixx83 @ Sep 26 2014, 03:37 PM) *
Ciao a tutti, girando e rigirando per i forum non sono ancora riuscito a darmi un a risposta......

La D7100 nuova ora viene 900 euro Nital, a mio parere è il miglior acquisto che si possa fare per quel prezzo prendendo il nuovo e Nital wink.gif , il banding io l'ho visto solo recuperando foto già sottoesposte, normalmente si comporta così wink.gif

Ciao ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Alex_Murphy
Mi trovo molto bene con la D90 ma ci sono alcune cose della D7000 che preferisco. Sono queste (in ordine sparso come mi vengono in mente):

1) velocità otturatore 1/8000-30sec anziché 1/4000-30sec, in giornate di pieno sole non puoi scattare con un diaframma più aperto di f/2.8 (e a volte per poter scattare a f/2.8 devi impostare gli ISO a 100 equivalenti perdendo gamma dinamica)... anche in giornate di pieno solo può essere bello isolare completamente un soggetto creando un DOF dello sfondo... con la D7000 di mio fratello riesco ad aprire di più il diaframma perché recupero uno stop a 1/8000sec e poi ha 100 ISO nativi

2) 100 ISO contro 200 ISO minimi

3) tasto dedicato per selezionare il tipo di MAF (39 punti o 1 punto) mentre sulla D90 devi andare sul menu oppure impostarlo su una voce del MIO MENU

4) otturatore più silenzioso di suo ma in più la D7000 ha anche lo "scatto silenzioso" che è abbastanza discreto

5) ghiera dedicata al modo di scatto (singolo, raffica, autoscatto, scatto remoto, M-Up) e la ghiera è manuale e quindi quel modo di scatto non cambia se va in stand-by o se la spegni e riaccendi mentre sulla D90 devi tenere premuto un tastino e ruotare la ghiera ma se la D90 va in stand-by o la spegni e riaccendi perde il settaggio...

6) gamma ISO 100-6400 contro 200-3200

7) sincro flash a 1/250sec anziché 1/200sec

8) ergonomia migliore del corpo macchina

9) slot con doppia SD e te lo dice uno che in vacanza gli si è bruciata una SD perdendo le foto di mezza giornata :-(

Per quanto riguarda la risoluzione secondo me la vera differenza la puoi vedere solo se fai "grosse" stampe... per il resto noto che il PC è semplicemente più affaticato nel caricare i NEF della D7000

La D90, sarà per abitudine, ma trovo che abbia un AF più reattivo... il tasto di scatto lo trovo migliore... in generale trovo più controllo... stessa sensazione di quando mi capitò di utilizzare una D300s ed una D700... sulla D7000 mi sembra sempre che mi sfugga qualcosa... e soprattutto ODIO quel gommino in basso alla fine dell'impugnatura che si apre sempre... non ricordo cosa sia.. c'è qualcosa la sotto... insomma vicino all'alloggiamento della batteria... un fastidio!!!

visa78
consiglio secco, vai di D7100, non te ne pentirai, ma devi essere conscio che con le ottiche che hai castri un pò il sensore.
La D90 è stata ed è una gran macchia, ancora la possiedo ma vedo ancora lontano il tempo di cambiarla (in attesa di progressi nel settore delle ML).
La D7100 è ben fatta, ben progettata, certo, ci sono casi di esemplari difettosi, ma si spera di non incapparci, e nel caso c'è la garanzia.
sixx83
QUOTE(visa78 @ Sep 26 2014, 05:49 PM) *
consiglio secco, vai di D7100, non te ne pentirai, ma devi essere conscio che con le ottiche che hai castri un pò il sensore.
La D90 è stata ed è una gran macchia, ancora la possiedo ma vedo ancora lontano il tempo di cambiarla (in attesa di progressi nel settore delle ML).
La D7100 è ben fatta, ben progettata, certo, ci sono casi di esemplari difettosi, ma si spera di non incapparci, e nel caso c'è la garanzia.

Che cosa intendi per "castri un po' il sensore"? Che non viene sfruttato al massimo delle potenzialitá o che perdo qualitá in confronto alla D7000?

QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 26 2014, 04:48 PM) *
La D7100 nuova ora viene 900 euro Nital, a mio parere è il miglior acquisto che si possa fare per quel prezzo prendendo il nuovo e Nital wink.gif , il banding io l'ho visto solo recuperando foto già sottoesposte, normalmente si comporta così wink.gif

Ciao ciao


Direi si comporta mooolto bene!:-) La mia paura era come dicevo sopra di non prendere una "bidonata".. Poi è chiaro che se guardiamo il pelo nell'uovo con questa fascia di prezzo ne troviamo più di uno, basta che il pelo resti tale. Online trovavo a 885.00 D7100 con 18-105 vr, mi sembrava un'ottima offertona!
Lapislapsovic
QUOTE(sixx83 @ Sep 26 2014, 06:08 PM) *
Che cosa intendi per "castri un po' il sensore"? Che non viene sfruttato al massimo delle potenzialitá o che perdo qualitá in confronto alla D7000?
Direi si comporta mooolto bene!:-) La mia paura era come dicevo sopra di non prendere una "bidonata".. Poi è chiaro che se guardiamo il pelo nell'uovo con questa fascia di prezzo ne troviamo più di uno, basta che il pelo resti tale. Online trovavo a 885.00 D7100 con 18-105 vr, mi sembrava un'ottima offertona!


Castrare il sensore significa semplicemente che la D7100 ti può dare di più con ottiche buone (più risolute), quelle da kit Nikon sono buone in rapporto al prezzo, ma rimangono sempre ottiche da kit, visto che gli obiettivi in fondo già li hai ti consiglio di non prendere il 18-105, che ad onor del vero se utilizzato con cognizione di causa ed opportunamente diaframmato può tornare utile

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 548 KB


io però ne faccio un uso saltuario, generalmente al mare quando sono in spiaggia ed in acqua
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 652.9 KB

il più delle volte uso il 17-70 contemporary con cui tra l'altro ho fatto la foto della bambina bionda ad 800 iso f/5,6;)

Ciao ciao
flyernikon
QUOTE(sixx83 @ Sep 26 2014, 03:37 PM) *
Ciao a tutti, girando e rigirando per i forum non sono ancora riuscito a darmi un a risposta..
Dopo anni di onesto servizio ho deciso di mandare in pensione la mia D3000, eccezionale nave-scuola per me che mi affacciavo al mondo della fotografia..ma con quale macchina sostituirla? D90, D7000, D7100? I pro ed i contro che leggo sui vari forum sono tra i più disparati, e sono quindi a chiedervi se potreste dissipare i miei dubbi soprattutto sui CONTRO:
D90: un portento..ma del passato! Poche menate coi video, puramente macchina fotografica. Ma ormai i suoi anni addosso ce li ha, e con gli Iso un po' impallidisce davanti ad altre (da quel che si dice).
D7000: ma sto problema con il focus è reale? È stato risolto? C'è da impazzire per sistemarlo?
D7100: quando l'ho vista avevo giá il portafoglio in mano ma...banding? Davvero spendo 1000€ per una macchina che mi crea righe sulle foto anche a bassi iso? Hanno risolto il problema?
Io al momento posseggo 18-55 e 55-200 entrambi vr nikkor, ma mi piacerebbe ampliare i miei orrizzonti anche se non so ancora dove. La prossima sará focale fissa..ma intanto che macchina mi consigliate?
Grazie a tutti voi
Ps spero di aver rispettato le regole del topic, non sono molto avezzo

Io ho una D7100con circa 6000 scatti ma il banding non l'ho mai visto!! hmmm.gif
renegade60
Ciao e buone foto a tutti, io posseggo tutte e due, la D90 e la D7100, due DX a mio avviso ottime semi-professionali, visto che le ho provate tutte e due ti consiglio la D7100 e a mio parere rimanendo nelle DX scoprirai un nuovo mondo, anche la D90 non è da meno guarda questa foto fatta senza flash e senza l'uso della P.P.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 99 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 289.3 KB

Questa con D7100.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 471.8 KB
AndreLenzi
QUOTE(sixx83 @ Sep 26 2014, 03:37 PM) *
Ciao a tutti, girando e rigirando per i forum non sono ancora riuscito a darmi un a risposta..
Dopo anni di onesto servizio ho deciso di mandare in pensione la mia D3000, eccezionale nave-scuola per me che mi affacciavo al mondo della fotografia..ma con quale macchina sostituirla? D90, D7000, D7100? I pro ed i contro che leggo sui vari forum sono tra i più disparati, e sono quindi a chiedervi se potreste dissipare i miei dubbi soprattutto sui CONTRO:
D90: un portento..ma del passato! Poche menate coi video, puramente macchina fotografica. Ma ormai i suoi anni addosso ce li ha, e con gli Iso un po' impallidisce davanti ad altre (da quel che si dice).
D7000: ma sto problema con il focus è reale? È stato risolto? C'è da impazzire per sistemarlo?
D7100: quando l'ho vista avevo giá il portafoglio in mano ma...banding? Davvero spendo 1000€ per una macchina che mi crea righe sulle foto anche a bassi iso? Hanno risolto il problema?
Io al momento posseggo 18-55 e 55-200 entrambi vr nikkor, ma mi piacerebbe ampliare i miei orrizzonti anche se non so ancora dove. La prossima sará focale fissa..ma intanto che macchina mi consigliate?
Grazie a tutti voi
Ps spero di aver rispettato le regole del topic, non sono molto avezzo

forse vado un attimo contro-corrente ma se vuoi anche ampliare il parco ottiche, ti consiglio di fare prima questa operazione e poi cambiare il corpo macchina. Tralasciando un attimo il fattore resa ad alti iso, cosa tutt'altro che trascurabile, il risultato lo danno più dei buoni vetri che buoni sensori. Credo che oggi prendere una 7100 coi suoi 24mp per dargli luce col 18-55 e 55-200 sia un grande errore, molti si sono lamentati del risultato di queste accoppiate, ci sono molti 3d aperti al riguardo. Se poi la scimmia avanza, allora andrei quasi senza dubbio di 7000, sembra -ma dico sembra- che il problema front-back focus sia stato risolto sui corpi prodotti da un po' di tempo a questa parte, altrimenti regolazione fine af (è nel menù) e risolvi, anche se con gli zoom risulta un attimo più difficoltoso.
Ho una 5100 e quando per un periodo ho usato una d60 coi i suoi "soli" 10mp (sensore ccd anziché cmos) non mi sono accorto di un gran calo, anzi la resa in qualche situazione di luce mi sembra migliore. Quanti di noi stampano poster per aver bisogno di 24mp?
A te la scelta

Andrea
flyernikon
QUOTE(l_andrea @ Sep 28 2014, 08:31 AM) *
forse vado un attimo contro-corrente ma se vuoi anche ampliare il parco ottiche, ti consiglio di fare prima questa operazione e poi cambiare il corpo macchina. Tralasciando un attimo il fattore resa ad alti iso, cosa tutt'altro che trascurabile, il risultato lo danno più dei buoni vetri che buoni sensori. Credo che oggi prendere una 7100 coi suoi 24mp per dargli luce col 18-55 e 55-200 sia un grande errore, molti si sono lamentati del risultato di queste accoppiate, ci sono molti 3d aperti al riguardo. Se poi la scimmia avanza, allora andrei quasi senza dubbio di 7000, sembra -ma dico sembra- che il problema front-back focus sia stato risolto sui corpi prodotti da un po' di tempo a questa parte, altrimenti regolazione fine af (è nel menù) e risolvi, anche se con gli zoom risulta un attimo più difficoltoso.
Ho una 5100 e quando per un periodo ho usato una d60 coi i suoi "soli" 10mp (sensore ccd anziché cmos) non mi sono accorto di un gran calo, anzi la resa in qualche situazione di luce mi sembra migliore. Quanti di noi stampano poster per aver bisogno di 24mp?
A te la scelta

Andrea

Magari i poster non ci interessano ma con più megapixel possiamo fare crop più spinti... o sbaglio?

QUOTE(l_andrea @ Sep 28 2014, 08:31 AM) *
forse vado un attimo contro-corrente ma se vuoi anche ampliare il parco ottiche, ti consiglio di fare prima questa operazione e poi cambiare il corpo macchina. Tralasciando un attimo il fattore resa ad alti iso, cosa tutt'altro che trascurabile, il risultato lo danno più dei buoni vetri che buoni sensori. Credo che oggi prendere una 7100 coi suoi 24mp per dargli luce col 18-55 e 55-200 sia un grande errore, molti si sono lamentati del risultato di queste accoppiate, ci sono molti 3d aperti al riguardo. Se poi la scimmia avanza, allora andrei quasi senza dubbio di 7000, sembra -ma dico sembra- che il problema front-back focus sia stato risolto sui corpi prodotti da un po' di tempo a questa parte, altrimenti regolazione fine af (è nel menù) e risolvi, anche se con gli zoom risulta un attimo più difficoltoso.
Ho una 5100 e quando per un periodo ho usato una d60 coi i suoi "soli" 10mp (sensore ccd anziché cmos) non mi sono accorto di un gran calo, anzi la resa in qualche situazione di luce mi sembra migliore. Quanti di noi stampano poster per aver bisogno di 24mp?
A te la scelta

Andrea

Magari i poster non ci interessano ma con più megapixel possiamo fare crop più spinti... o sbaglio?
sixx83
QUOTE(l_andrea @ Sep 28 2014, 08:31 AM) *
forse vado un attimo contro-corrente ma se vuoi anche ampliare il parco ottiche, ti consiglio di fare prima questa operazione e poi cambiare il corpo macchina. Tralasciando un attimo il fattore resa ad alti iso, cosa tutt'altro che trascurabile, il risultato lo danno più dei buoni vetri che buoni sensori. Credo che oggi prendere una 7100 coi suoi 24mp per dargli luce col 18-55 e 55-200 sia un grande errore, molti si sono lamentati del risultato di queste accoppiate, ci sono molti 3d aperti al riguardo. Se poi la scimmia avanza, allora andrei quasi senza dubbio di 7000, sembra -ma dico sembra- che il problema front-back focus sia stato risolto sui corpi prodotti da un po' di tempo a questa parte, altrimenti regolazione fine af (è nel menù) e risolvi, anche se con gli zoom risulta un attimo più difficoltoso.
Ho una 5100 e quando per un periodo ho usato una d60 coi i suoi "soli" 10mp (sensore ccd anziché cmos) non mi sono accorto di un gran calo, anzi la resa in qualche situazione di luce mi sembra migliore. Quanti di noi stampano poster per aver bisogno di 24mp?
A te la scelta

Andrea


Grazie Andrea del consiglio, il mio "problema" è che la mia ragazza vuole affacciarsi al mondo reflex, percui al posto di comprarne una di bassa fascia a lei, le passo la mia e io mi evolvo!:-D
mko61
QUOTE(flyernikon @ Sep 28 2014, 02:11 PM) *
Magari i poster non ci interessano ma con più megapixel possiamo fare crop più spinti... o sbaglio?


Abbastanza: croppando non fai altro che amplificare i difetti delle ottiche e il micromosso, per cui o lavori solo con fissi Zeiss e hai una tecnica di ripresa sopraffina, o è meglio che croppi il meno possibile.



QUOTE(l_andrea @ Sep 28 2014, 08:31 AM) *
... Credo che oggi prendere una 7100 coi suoi 24mp per dargli luce col 18-55 e 55-200 sia un grande errore ...


Infatti la questione è proprio questa. Inutile avere 24 Mp senza OLPF per poi metterci ottiche così.

Se non ci sono situazioni particolari per le quali un determinato sottosistema (es. noise del sensore o AF) è critico per l'applicazione che ci serve, sicuramente l'evoluzione deve cominciare dalle ottiche.
AndreLenzi
QUOTE(mko61 @ Sep 29 2014, 08:30 AM) *
Abbastanza: croppando non fai altro che amplificare i difetti delle ottiche e il micromosso, per cui o lavori solo con fissi Zeiss e hai una tecnica di ripresa sopraffina, o è meglio che croppi il meno possibile.
Infatti la questione è proprio questa. Inutile avere 24 Mp senza OLPF per poi metterci ottiche così.

Se non ci sono situazioni particolari per le quali un determinato sottosistema (es. noise del sensore o AF) è critico per l'applicazione che ci serve, sicuramente l'evoluzione deve cominciare dalle ottiche.

Straquoto! Cmq il nostro amico ci dice di dover comprare un altro corpo e quindi tornerei a consigliare la 7000
flyernikon
QUOTE(l_andrea @ Sep 29 2014, 10:40 PM) *
Straquoto! Cmq il nostro amico ci dice di dover comprare un altro corpo e quindi tornerei a consigliare la 7000

Sono d'accordo sulle ottiche di qualità , un po' meno sul non poter fare a meno dei fissi Zeiss , non facciamo poster ma neanche pubblichiamo sempre su National geographic !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Bel crop di 7100 con 16-85
AndreLenzi
QUOTE(flyernikon @ Sep 30 2014, 12:25 AM) *
Sono d'accordo sulle ottiche di qualità , un po' meno sul non poter fare a meno dei fissi Zeiss , non facciamo poster ma neanche pubblichiamo sempre su National geographic !


Bel crop di 7100 con 16-85

Va bene dai, credo fosse solo per far capire che sia altamente controproducente usare quel corpo con lenti di bassa qualità!
mko61
QUOTE(flyernikon @ Sep 30 2014, 12:25 AM) *
... non facciamo poster ma neanche pubblichiamo sempre su National geographic !


Ma certo, ognuno si accomoda come vuole e croppa finchè gli pare. La mia considerazione era solo per il mantenimento del miglior livello qualitativo. C'è gente che croppa l'iphone ed è felice.
LoriSSS
D7100 e vai tranquillo. Il banding c'è se sbagli ad alti iso e devi recuperare.

Con quella risoluzione fai un vero salto qualitativo. Ovviamente ottiche di qualità ti fanno apprezzare davvero i dettagli che ti può regalare.. che in post produzione sono una manna

IPB ImmagineSugar Sadness by Loris Maderno, on Flickr
bebbobestione
QUOTE(LoriSSS @ Sep 30 2014, 11:07 AM) *
D7100 e vai tranquillo. Il banding c'è se sbagli ad alti iso e devi recuperare.

Con quella risoluzione fai un vero salto qualitativo. Ovviamente ottiche di qualità ti fanno apprezzare davvero i dettagli che ti può regalare.. che in post produzione sono una manna

https://flic.kr/p/pbjmBiSugar Sadness by Loris Maderno, on Flickr



Questa non è D7100, a casa mia si chiama manico, complimenti scatto eccellente, scusate l'OT
sixx83
QUOTE(bebbobestione @ Sep 30 2014, 08:22 PM) *
Questa non è D7100, a casa mia si chiama manico, complimenti scatto eccellente, scusate l'OT


Quoto, scatto davvero eccelente! A dover di cronaca concludo questo topic annunciandomi il mio acquisto: D7000 usata, con ancora due anni pieni di garanzia Nital e 18-105!
Ringrazio a tutti voi dei consigli importantissimi che mi avete dato, siete stati eccelsi!!
MarcoD5
QUOTE(sixx83 @ Sep 26 2014, 04:08 PM) *
Ma la regolazione l'hai fatta tu o va mandata in assistenza? Va fatta per ogni ottica?


La regolazione fine dell'AF si fa in base a quanto F/B focus hai, non è detto che devi farla per forza oltre se non sei pratico rischi anche di rovinare il focus su altre focali, sinceramente non ho mai sentito il bisogno di fare regolazioni fine sul AF, una macchina di classe preferisce un ottica della sua altezza, sia chiaro questo.

Ex felice possessore della D7100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
mero89
Ciao, possiedo sia la d90 che la d7000, entrambe ottimo corpi dx, la prima sicuramente un po' datata, la seconda regge molto meglio gli "alti iso", diciamo fino a 1600..
Ad oggi andrei sicuramente sulla 7000, visto anche l'ottimo prezzo a qui si trova, se puoi/vuoi spendere il doppio non è male la 7100 anche se provandola non mi ha fatto venire molta voglia di fare il cambio.
Qualunque sceglierai delle 3 cadi in piedi.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.