Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andry81
Sono in procinto di acquistare il 18-200 Vr (sempre se riesco a trovarlo mad.gif ) e ho un dubbio....Avendo il 18-70 conviene tenerselo o venderlo??
Voi cosa mi consigliate??
L'unica cosa che mi spinge a tenerlo � avere un secondo obiettivo nel caso si rompesse per un periodo il 18-200.....

Andrea
lucaoms
QUOTE(Andry81 @ Jun 1 2006, 11:36 AM)
Sono in procinto di acquistare il 18-200 Vr (sempre se riesco a trovarlo mad.gif ) e ho un dubbio....Avendo il 18-70 conviene tenerselo o venderlo??
Voi cosa mi consigliate??
L'unica cosa che mi spinge a tenerlo � avere un secondo obiettivo nel caso si rompesse per un periodo il 18-200.....

Andrea
*


me lo terrei......senza neanche pensarci
vale molto piu dei 150� che riusciresti a realizzare...
conta che nell'usato c'� ne davevro tanti e non � raro trovarlo nuovo (di chi ha preso la d200 in kit) a prezzi stracciati...
serve sempre , rende benino, alla peggio te lo tieni per uscite leggere/rischiose.
ciao
Dino Giannasi
Concordo, per il ricavo che se ne pu� fare preferirei tenerlo.

saluti, Dino
Giallo
Mah, francamente io lo venderei.

Il concetto non � tanto quanto ricavo, quanto ci perdo, quanto vale in realt�...non si comprano gli obiettivi per questo: si comprano per fare fotografie.

E quindi, a questo punto la domanda �: avendo ora il 18-200VR, quanto ti serve un 18-70?
In pratica non ti serve a nulla.

E per un oggetto (a te) totalmente inutile, 150 euro non sono male: puoi usarli come acconto su un altro obiettivo pi� interessante.

L'unico motivo per tenerlo � - facendo gli scongiuri - che se ti si rompesse il 18-200 non rimarresti senza nulla...

smile.gif
Andry81
QUOTE
L'unico motivo per tenerlo � - facendo gli scongiuri - che se ti si rompesse il 18-200 non rimarresti senza nulla...


infatti rolleyes.gif
maxter
Io, al posto tuo, direi di si. Ma non perch� non sia valido, solo perch� tanto non lo useresti quasi pi� se non in caso di rottura 18-200 (ma quanto � probabile?) e non mi piace avere delle cose e non utilizzarle; casomai "regalalo" a un amico che gli possa dare "nuova vita". smile.gif
dagmenico
Indubbiamente al posto tuo venderei il 18-70. Anche se non ci prendi tantissimo � sempre meglio che tenerlo in un cassetto a svalutarsi ancora di pi�.
Non prendo in considerazione la possibilit� di tenerlo "di scorta" in caso di rottura, perch� se si dovesse fare cos� con tutte le ottiche che magari si cambiano nel corso degli anni ci ritroveremmo con un corredo parallelo "di riserva" sempre inutilizzato biggrin.gif
Andry81
QUOTE
se si dovesse fare cos� con tutte le ottiche che magari si cambiano nel corso degli anni ci ritroveremmo con un corredo parallelo "di riserva" sempre inutilizzato



Anche questo � vero...
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 11:52 AM)
Mah, francamente io lo venderei.

Il concetto non � tanto quanto ricavo, quanto ci perdo, quanto vale in realt�...non si comprano gli obiettivi per questo: si comprano per fare fotografie.

E quindi, a questo punto la domanda �: avendo ora il 18-200VR, quanto ti serve un 18-70?
In pratica non ti serve a nulla.

*


non serve a nulla......
� sempre tutto relativo
io gita in quad nel deserto per 5 ore polvere a nastro e rischio urti elevatissimo, mi porto il mio bel 18/70 che non lavora male e mi fa stare piu tranqui...
Ps il solo smontaggio rimontaggio per pulizia polvere fatto 2 volte su un 18-200 ti costa quanto ricavi dal 18-70.....
discorso diverso su un tele op magari un grandangolo ...che se na hai uno migliore usi sempre quello...ma su un tuttofare per me il discorso ottica da battaglia � valido...
ciao
skywilly
a sto punto conviene venderlo....
oppure....

tieni il 18-70 e prendi un 80-200 usato al posto del 18-200vr....

mi sembra "onesta" come soluzione...
laugh.gif
Giallo
QUOTE(lucaoms @ Jun 1 2006, 04:11 PM)
� sempre tutto relativo
io gita in quad nel deserto per 5 ore ...
*



D'accordo.
A parte che io, casomai mi capitasse di trovarmi in quad nel deserto per 5 ore, cosa che non prevedo per questo w.e., cercherei di usare i migliori obiettivi che ho, pur con tutte le cautele del caso...se no, perch� li ho comperati? Per fotografare i giornali appesi al muro?
Buona luce! smile.gif

milk
Io lo venderei, anche perch� se � nital e se � ben tenuto il 18-70 vale un po' pi� di 150 Euri...
Milko
Andry81
QUOTE
un 80-200 usato


anche usato i prezzi sono altini, giustamente....
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 04:20 PM)
D'accordo.
A parte che io, casomai mi capitasse di trovarmi in quad nel deserto per 5 ore,  cosa che non prevedo per questo w.e., cercherei di usare i migliori obiettivi che ho, pur con tutte le cautele del caso...se no, perch� li ho comperati? Per fotografare i giornali appesi al muro?
Buona luce!  smile.gif
*


giallo credo che mi hai capito....
nel deserto ci sono stato una settimanan e ti assicuro che (non lo avevo ancora ) albe-tramonti-ritratti-etc etc li faccio tutti usando il 17-55, poi se ho un escursione sul quad stacco il 17-55 e ci metto il 18-70....rientro in alloggio/albergo, via il 18-70 e sui il 17-55.
il discorso regge (sempre secondo me) perche parliamo di ricavare 150� da un obbiettivo , che oramai non mangia e non beve....
poi certo che non comprerei (se non lo avessi) un 18-70 per le uscite a rischio...ma se c'� l'ho gia....
ti dico questo perche ancora oggi mi do martellate sula p..e per aver svenduto il 28-105... mad.gif
ciao
Andry81
QUOTE
ti dico questo perche ancora oggi mi do martellate sula p..e per aver svenduto il


ecco, non vorrei martellarmi poi in futuro!! biggrin.gif biggrin.gif
albertofurlan

B� vedo dalla tua firma che ti manca un grandangolare....

Quindi se fossi in te capitalizzarei (vendendo il 18-70), e cercherei di ampliare il corredo. wink.gif
dagmenico
QUOTE(Andry81 @ Jun 1 2006, 04:25 PM)
anche usato i prezzi sono altini, giustamente....
*



se mi permetti il prezzo medio di un bighiera usato non supera quello di un 18-200 nuovo, ma come qualit� siamo ai vertici. L'80-200 � un'ottica definitiva, mentre a mio parere il 18-200 non dovrebbe fare parte di un corredo, ma affiancarlo per sostituirlo integralmente nelle uscite leggere.
Visto che lo zoom centrale ce l'hai gi� (18-70) io investirei prima su un buon tele vendendo il 70-300 che possiedi.
Se poi la tua necessit� � quella di fare tutto con una sola lente il discorso cambia...
skywilly
QUOTE(dagmenico @ Jun 1 2006, 06:14 PM)
se mi permetti il prezzo medio di un bighiera usato non supera quello di un 18-200 nuovo, ma come qualit� siamo ai vertici. L'80-200 � un'ottica definitiva, mentre a mio parere il 18-200 non dovrebbe fare parte di un corredo, ma affiancarlo per sostituirlo integralmente nelle uscite leggere.
Visto che lo zoom centrale ce l'hai gi� (18-70) io investirei prima su un buon tele vendendo il 70-300 che possiedi.
Se poi la tua necessit� � quella di fare tutto con una sola lente il discorso cambia...
*



wink.gif
giannizadra
Onestamente, io avrei pensato all'80-200 al posto del 18-200, visto che il 18-70 lo hai gi�. Sicuramente quello lo trovi.
Ma io sono io.. rolleyes.gif
carfora
QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 11:52 AM)
Mah, francamente io lo venderei.

Il concetto non � tanto quanto ricavo, quanto ci perdo, quanto vale in realt�...non si comprano gli obiettivi per questo: si comprano per fare fotografie.

...

smile.gif
*



Pollice.gif

chiediti se lo userai ancora ... magari aspetta di averli entrambi e tienili tutti e due per un po' ... ma poi decidi !!! piuttosto di tenere un obiettivo nel cassetto vendilo ... almeno farai felice un giovane fotografo che vorra' acquistarlo ! nel cassetto fanno solo la muffa gli obiettivi ...
ciao
Simone Cesana
devi prenderlo per forza questo 18-200?
potresti prendere con gli stessi soldi un 80-200 bighiera e avresti un buon corredo!
ciao
simone cesana
Juka
se pensi di cambiare fotocamera a breve, lo terrei per venderla con quest'obiettivo.
Fabbry
Ciao
Io fossi in te lo venderei e cercherei sul mercato dell'usato un 28-85 2.8/4 oppure un 35-70 2.8, con calma e cercando l'occasione.
Affiancheresti ad un'ottica molto comoda un'ottica eccellente, in caso tu voglia fare qualche foto con qualit� maggiore (il 35-70 2.8 se non ricordo male � anche macro).
Ciao
Fabrizio
Andry81
Fondamentalmente lo prendo per comodit�!
Ci sono tutte le focali che uso maggiormente in un unico obiettivo ed in pi� penso che il VR sia un ottima cosa.
Perch� non prendo l'80-200?? Perch� ho visto che il 70-300 l'ho usato poco,spesso quando cambiavo ottica il momento per la foto era svanito.
Quello che subito mi ha entusiasmato di quest'obiettivo � la sua comodit� e praticit�!!
Sicuramente l'80-200 � il top come obiettivo (almeno per quelli che ho io) ma son sicuro che non lo sfrutterei al max!
Grazie a tutti per i consigli e gli interventi! grazie.gif
Andry81
Mi avete messo la pulce sull'orecchio con l'80-200, ma che differenza c'� tra la versione a pompa e il bighiera??


Andrea
Andry81
Mi avete messo la pulce sull'orecchio con l'80-200, ma che differenza c'� tra la versione a pompa e il bighiera??
dagmenico
la denominazione "a pompa" indica che la messa a fuoco e lo zoom si fanno mediante una solo grossa ghiera sul barilotto: si gira per la messa a fuoco e si fa scorrere avanti e dietro per lo zoom. Il "bighiera" invece come dice il nome stesso ha due ghiere distinte per queste funzioni, come nella maggior parte degli obiettivi.
La versione a pompa (pi� vecchia) inoltre non credo che abbia il piedino per attaccare direttamente l'obiettivo al treppiede, mentre il bihiera � provvisto di un collare rotante ma non removibile adatto allo scopo.
Salendo abbiamo l' AF-S 80-200 che, oltre ad essere otticamente un po' migliore del bighiera, � provvisto di motore SWM per una messa a fuoco pi� veloce e silenziosa
Andry81
grazie.gif domenico guru.gif

Adesso mi � pi� chiaro....

Andrea
dagmenico
QUOTE(Andry81 @ Jun 4 2006, 05:20 PM)
grazie.gif  domenico guru.gif

Adesso mi � pi� chiaro....

Andrea
*



di niente wink.gif
sempre a disposizione Pollice.gif
Giallo
I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1985, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range � coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente � lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range � con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla divisione del comando zoom - focus su due ghiere separate, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'� chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi � semplicemente sembrato pi� solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilit� d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (ngh�!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) � stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.

smile.gif
Franco_
Ciao Andry, approfitto dell'intervento di Giallo per fagli una domanda (chepotrebbe interessare anche te):

scusa Giallo, visto che gli 80-200 li hai avuti tutti vorrei chiederti come ti sei trovato con il bighiera nell'uso a mano libera.
Ho provato il 70-200 VR che non � ovviamente paragonabile; possiedo il 70-210 (che � tutt'altra cosa anche come peso e dimensioni) e riesco ad usarlo piuttosto bene (la mia mano � ancora abbastanza ferma); quello che non riesco ad immaginare � quanto sia "agevole" l'uso del bighiera a mano libera.
Ogni tanto mi passa per la mente l'idea "malsana", poi mi vengono i dubbi e lascio perdere (anche perch� ho letto di alcuni che hanno avuto problemi di MAF nell'accoppiata D70 80-200/2,8).
Giallo
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2006, 10:25 AM)
Ciao Andry, approfitto dell'intervento di Giallo per fagli una domanda (chepotrebbe interessare anche te):

scusa Giallo, visto che gli 80-200 li hai avuti tutti vorrei chiederti come ti sei trovato con il bighiera nell'uso a mano libera.
Ho provato il 70-200 VR che non � ovviamente paragonabile; possiedo il 70-210 (che � tutt'altra cosa anche come peso e dimensioni) e riesco ad usarlo piuttosto bene (la mia mano � ancora abbastanza ferma); quello che non riesco ad immaginare � quanto sia "agevole" l'uso del bighiera a mano libera.
Ogni tanto mi passa per la mente l'idea "malsana", poi mi vengono i dubbi e lascio perdere (anche perch� ho letto di alcuni che hanno avuto problemi di MAF nell'accoppiata D70 80-200/2,8).
*



ho fatto un po' di confusione: leggi il prossimo!

smile.gif
Giallo
QUOTE(Giallo @ Jun 5 2006, 10:56 AM)
Ciao Franco!
Il bighiera a mano libera - a mio parere - � paradossalmente migliore dei precedenti "one touch".
Scrivo paradossalmente, perch� � il primo sul quale � stato previsto l'attacco filettato per lo stativo; ciononostante le due ghiere separate consentono una miglior presa, senza "scorrimenti", ed il bilanciamento non cambia in funzione del variare della focale.
F:2,8 � un'apertura vera, di lavoro, che ti garantisce in molte occasioni di utilizzare tempi di scatto sufficientemente brevi, senza sacrificare la qualit�.
Anche rispetto al VR, che possiedo ora, se non fosse appunto per il VR stesso, il bighiera sarebbe a mio parere ancora preferibile per gli scatti a mano libera.
E' notevolmente pi� compatto dell'attuale 70-200, oltre che apprezzabilmente pi� leggero (ovvio che siamo sempre sugli stessi ordini di grandezza).
Penso che rispetto al pur buon 70-200/4-5,6, soprattutto alla massima estensione, il quadruplo di luminosit� e l'eccellenza qualitativa valga assolutamente il cambio, se e quando puoi.
Buona luce!

smile.gif
*


Franco_
QUOTE(Giallo @ Jun 5 2006, 11:57 AM)

*



Grazie Giallo.
Adesso devo cominciare a lavorarmi ... il portafoglio ... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.