Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefano-medici
Ciao a tutti,
come vedete sono fresco di forum, anche se ho letto gi� diverse cose a riguardo non ho ancor ale idee chiarissime: posseggo una D1x e una D100 che ormai ha parecchio lavoro sulle spalle: ho decio di chiudere la mia avventura con la pellicola in formato leica e sono molto indeciso se comprare una D2X o una D200.

Mi spiace dire queste cose in casa Nikon, ma la D200 � molto prossima all'ammiraglia, e visto che un corpo professional ce l'ho e non intendo separarmene, l'idea di risparmiare qualche soldino non mi dispiacerebbe.

I nikonisti che utilizzano entrambe le macchine D2X e D200 cosa si sentono di consigliarmi ?

Vi ringrazio, ciao
cuomonat
Risparmia... wink.gif
plarggntl
QUOTE(stefano-medici @ Jun 1 2006, 02:46 PM)
Ciao a tutti,
come vedete sono fresco di forum, anche se ho letto gi� diverse cose a riguardo non ho ancor ale idee chiarissime: posseggo una D1x e una D100 che ormai ha parecchio lavoro sulle spalle: ho decio di chiudere la mia avventura con la pellicola in formato leica e sono molto indeciso se comprare una D2X o una D200.

Mi spiace dire queste cose in casa Nikon, ma la D200 � molto prossima all'ammiraglia, e visto che un corpo professional ce l'ho e non intendo separarmene, l'idea di risparmiare qualche soldino non mi dispiacerebbe.

I nikonisti che utilizzano entrambe le macchine D2X e D200 cosa si sentono di consigliarmi ?

Vi ringrazio, ciao
*



Ciao Stefano,
intanto prima di tutto, benvenuto sul forum rolleyes.gif !

Non ti posso aiutare, nel senso che non posseggo nessuno dei due corpi macchina che sei intenzionato ad acquistare (faccio principalmente reportage e sport con una D1X ed una D2H).

Ho guardato pero', purtroppo molto velocemente, il tuo bel Pollice.gif sito e, vedendo che ti occupi per lavoro di foto di paesaggi e di natura, dando per scontato che tu abbia gia' ottiche di alta qualita', personalmente sono convinto che la D2X sia piu' indicata per te.

Questo sia per la qualita' professionale (elevata tropicalizzazione e uso esteso del magnesio) del corpo macchina (utile in caso di escursioni in montagna...), sia per il migliore (a quanto dicono...) bilanciamento del bianco, sia per quei 2 Mpixel in piu' che ti potrebbero servire sulle stampe in grande formato, che mi sembra essere la tua proposta principale alla clientela.

Penso pero' che forse dovresti tenere la D100, perche' la D1X, pur ottima, e' un secondo corpo professionale che sarebbe logicamente sostituito dalla D2X, e che come ingombri e pesi e' "pro", mentre la D100 e' "piu' piccola" e quindi comoda da usare come secondo corpo.

Se pensi comunque che, per una serie di tuoi motivi, la D100 sia da sostituire, e il fattore peso+ingombro non e' un problema, per i miei gusti sull'accoppiata D1X-D2X e' veramente eccezionale guru.gif !

Tutto ovviamente dipende dall'uso che devi farne, anche futuro, ovviamente... cool.gif

Ciao.
Paolo.
Gianluca_GE
Beh nessuna delle due!

Oggi vai per la D2Xs! smile.gif

Personalmente non ho mai usato la d200 ma la d2x la uso da un paio di mesi e la d100 da qualche anno.....la d2x � eccezionale e la D100 � un ottimo secondo corpo per escursioni "leggere".


Ciao

Gianluca
matteoganora
Benvenuto, innanzitutto!

Vendi tutto, al limite tieni la D100 (dalla quale prenderesti poco) come corpo da "gite", e compra la D2x.

E' vero, la D200 per molte cose � vicina alla D2x, ma fai un ragionamento semplice: perch� la D2x costa pi� del doppio? sarebbero degli idioti in Nikon se con la met� dei soldi ti dessero le stesse cose... wink.gif

La D2x � il top, sotto c'� la D200.
Sia che tu prenda la D2x o la D200, la D1x non la userai pi�... quindi perch� tenere un corpo pro datato e comprare un corpo semipro nuovo?
Vendi la D1x, e tutti i rottami a pellicola che hai... e comprati il gioiellone! biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Jun 1 2006, 02:43 PM)
Benvenuto, innanzitutto!

E' vero, la D200 per molte cose � vicina alla D2x,

La D2x � il top, sotto c'� la D200.
Sia che tu prenda la D2x o la D200, la D1x non la userai pi�... quindi perch� tenere un corpo pro datato e comprare un corpo semipro nuovo?
Vendi la D1x, e tutti i rottami a pellicola che hai... e comprati il gioiellone! biggrin.gif
*


benvenuto!!
La d200 � una bomba ma � vicina alla d2x se parliamo di "guardare il file" se analizziamo le caratteristiche costruttive (compresa la scrittina made in japan che ancora qualcosa vale)...beh si distanziano abbastanza.
l'ergonomia (almeno a mio avviso) della pesante ed ingombrante biggrin.gif d2X le rende fantastica nell 'utilizzo (la usi per 5 ore e ti pesa meno della d200).

matteo sei sicuro della tua classifica : d2x top sotto D200...a me sembra che ne manchi una all'appello biggrin.gif
ciao
MiEle foto video
Ciao
innanzi tutto una piccola considerazione: qual'� l' utilizzo della macchina che vuoi acquistare? Sei un fotografo di reportage, glamour, sport, cerimonie o cosa?
L' ammiraglia e sicuramenete una macchina che strizza l'occhiolino a chi ha esigenze veramente... estreme.

Tra i corpi macchina che tu possiedi e la nuova D 200 ci sono "secoli" di evoluzione tecnologica e sicuramente il compromesso qualit�/prestazioni - prezzo tra la D2x e la D 200 �, a mio avviso, a favore di quest'ultima.

Nella D 200 il sensore, il buffer di memoria, la risposta allo scatto e alla messa a fuoco, il menu di gestione e tanto altro ancora sono caratteristiche di derivazione della D 2x, a volte, paradosso della tecnologia, addirittura migliorate perch� di pi� recente progettazione.

Inoltre la D 200, per il suo spirito prosumer, dispone di comodit� non indifferenti tra le quali: flash incorporato, peso non eccessivo, versatilit� ergonomica (con o senza il battery pack).

Questi sono gli elementi sui quali devi ragionare per darti una risposta che solo tu puoi conoscre!

In un mercato in continua evoluzione personalmente ho acquistato la D 200, iniziando a mettere da parte i soldini per un futuro acquisto della "futuribile" D ...x il cui progetto sar� sicuramente in qualche cassetto della scrivania di un ingegnere nipponico di casa Nikon.
plarggntl
Ciao "MiEle foto video",
intanto benvenuto anche a te! biggrin.gif

Credo che tu abbia ragione sul fatto che la scelta dipenda dall'utilizzo, e che in base a quello passato e presente, ma soprattutto di quello futuro, si debba poi valutare i pro ed i contro e poi decidere.

Nelle mie precedenti considerazioni (...foto di paesaggi e natura, stampate in grande formato o fornite ad agenzie di stock...) mi sono basato sul sito dell'amico Stefano, anche se finora non abbiamo avuto ne' conferme ne' smentite. wink.gif

Ho inoltre ipotizzato (dai corpi macchina che aveva, dalla presumibile qualita' delle ottiche dedotta dalle foto realizzate, oltre che dalla disponibilita' di medio formato, banco ottico, macchine a formato panoramico...) che svolgesse una attivita' non hobbistica ma professionale.

Di conseguenza ho visto l'acquisto di un nuovo corpo macchina non come un oggetto di "divertimento", ma l'esigenza di avere un bene strumentale piu' aggiornato, come spesso capita nella normale gestione di un'attivita' imprenditoriale.

Per questo motivo, senza entrare nel merito della sua disponibilita' economica, mi sono sentito di consigliare la D2X, senza voler nulla togliere alla D200, perche', a fronte di una evidente maggior spesa iniziale, la qualita' professionale dell'oggetto lo avrebbe maggiormente garantito nell'utilizzo lavorativo.

Condivido, per questo motivo, anche il consiglio di Matteo, in quanto in ambito professionale, non ci si puo' (...anzi, non ci si deve!) permettere di "affezionarsi" a degli strumenti di lavoro (come possono essere considerate le seppur ancora validissime D1X e D100).

Bisogna infatti valutare tutta la situazione sotto molti punti di vista, tra i quali spiccano l'obsolescenza tecnologica, l'affidabilita' residua, l'ammortamento della spesa, e soprattutto i risultati finora ottenuti ed ottenibili in futuro, non perdendo ovviamente di vista lo scopo di tutto questo, e cioe' il gradimento del cliente finale.

Per Lucaoms: io tra D2X/D2Xs e D200 metterei anche la "mia" D2H subito dopo la "tua" D2Hs... laugh.gif ...ma sono di parte... tongue.gif ...e comunque parliamo sempre di veri e propri "gioelli" guru.gif !

Ciao.
Paolo.
lucaoms
QUOTE(plarggntl @ Jun 1 2006, 04:27 PM)
Ciao "MiEle foto video",
intanto benvenuto anche a te!  biggrin.gif

Per Lucaoms: io tra D2X/D2Xs e D200 metterei anche la "mia" D2H subito dopo la "tua" D2Hs... laugh.gif  ...ma sono di parte... tongue.gif ...e comunque parliamo sempre di veri e propri "gioelli"  guru.gif  !

Ciao.
Paolo.
*


Pollice.gif
stefano-medici
Ciao a tutti e grazie per i consigli che mi sono letto.

Non � semplice spiegare in poche parole in un forum la propria posizione e le reali esigenze perch� non basterebbero pagine e pagine.
Detto in poche parole la D100 � veramente finita e deve essere sostituita.
La D1X � in ottima forma.
Vero, lavorando col banco e con altri formati su pellicola, ho sempre utilizzato il digitale per le immagini da stock, nessuno me ne voglia, ma fino a quando Nikon non mi fornir� un dorso digitale 10x12 + annesso biglietto vincente della lotteria... smile.gif per i miei lavori continuer� a preferire la pellicola in medio e grande formato.

Il mio quesito forse era mal posto in quanto opero con il digitale percentualmente meno che in analogico e non mi sento di investire grosse risorse quando sul mercato c'� una D200 che surclassa la mia amata D100 in quanto a gap tecnologico ed al contempo avvicina la sorellona.
Smetter� le mie F100 perch� da qualche tempo ho spostato l'asse sul digitale per quanto attiene al piccolo formato, ma proprio la maneggevolezza della F100 rispetto alla F5 mi ha fatto risparmiare qualche etto negli zaini.

Quindi anche dopo aver letto i vostri gentili pareri, credo che mi orienter� sull'acquisto di una pi� versatile e meno pesante D200, che risponde meglio alle mie esigenze di fotografo di montagna.

L'ho avuta in mano in un paio di occasioni e mi ha pienamente soddisfatto, mentre ancora oggi con la D1x e mi figuro con la D2x ho sempre un certo timor reverenziale nel metterla nello zaino e sottoporla ai maltrattamenti che i miei reportages impongono.

Grazie a tutti !
carfora
non ti sbagliare tra D2x e D2xs smile.gif
non posso darti consigli perche' la D2x non la possiedo ma da quello che si dice "in giro" io andrei per una D200
...o magari D200s biggrin.gif
logon
La d2xs � una belissima macchina, ma la D200 non � da meno.
Quindi se vuio puoi benissimo scegliere la D200 (anche questa � professionale).
Giuseppe. wink.gif
plarggntl
Mi fa piacere che tu abbia avuto dal forum (e quindi da tutti noi che siamo intervenuti... biggrin.gif ) quei consigli che ti hanno aiutato a valutare meglio senza imposizioni, e quindi a decidere in piena autonomia, cosa fosse meglio per le tue esigenze... Pollice.gif

Immaginavo che per delle escursioni in montagna meno peso portavi e meglio era, e avevo anche intuito che purtroppo la D100 era giunta al capolinea (...ma sei proprio sicuro che una visitina alla LTR e simili non la riporti in condizioni tali da poter essere ancora valida almeno come secondo (o terzo...) corpo?), per cui sapevo che saresti giunto ad (almeno) un nuovo corpo macchina.

Comunque tu scelga di fare, ti rinnovo il benvenuto nel forum, e ti faccio i complimenti per l'oramai prossimo acquisto... cool.gif

Ciao.
Paolo.
stefano-medici
con la D100 ho fotografato in inverno con la neve che sferza, dall'aereo a 30 gradi e in altri posticini ameni: il sensore non ne poteva pi�: non utilizzo gli zooms perch� ho un trascorso di focali fisse e anche di buone lenti pertanto monta smonta e rimonta e rismonta,......in ltr me l'hanno pulito pi� volte ma quando � troppo � troppo.
Almeno posso dire di avere utilizzato appieno la povera D100 e molte lenti a corredo.

Vedo che il forum � molto vivace anche di sera,....ma il sottoscritto vi saluta !
buonanotte !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.