Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lightworks
Provo a chiedere qui:
Ho trovato a circa 510 � la Sony a5100 + il pancake 16-50. Leggendo in rete sembra che questo obiettivo sia veramente una gran ciofega, unico vantaggio l'ingombro e la stabilizzazione.

Su altro sito, pi� caro, ho trovato la a5100 solo corpo a 470+sped.

Secondo voi (e magari ci fosse qualcuno che l'ha provato!) per pochi spiccioli conviene prendere il ciofeghino, magari buono per i video (?), oppure non si pu� proprio vedere?
p.s. ho gi� il sony 18-200 prima edizione.
giuliomagnifico
Nella mia wishlist di Amazon c'� da quando � uscita la A6000 e il 20/2.8 biggrin.gif Obbiettivo perfetto per street, reportage e video... aspetto solo che scenda un p� e poi sostiuisco la V1 con quella con quella lente Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(Lightworks @ Sep 30 2014, 12:42 PM) *
Provo a chiedere qui:
Ho trovato a circa 510 � la Sony a5100 + il pancake 16-50. Leggendo in rete sembra che questo obiettivo sia veramente una gran ciofega, unico vantaggio l'ingombro e la stabilizzazione.

Su altro sito, pi� caro, ho trovato la a5100 solo corpo a 470+sped.

Secondo voi (e magari ci fosse qualcuno che l'ha provato!) per pochi spiccioli conviene prendere il ciofeghino, magari buono per i video (?), oppure non si pu� proprio vedere?
p.s. ho gi� il sony 18-200 prima edizione.


L'ottica citata � in realt� un classico plasticotto da kit con distorsione e CA elevata e resa "ottimizzata" a focali corte. Anche l� ovviamente un Heliar 15 lo asfalta.
Per molti versi il 18-55E precedente (versioni post 2012, le prime erano peggio), buono a ogni focale, almeno a distanze medio-lunghe (molto risolvente con ottimi colori soprattutto), era superiore. L'ho tenuto e a volte un superwide OSS fa comodo. Capture One Pro 8 ha pure un profilo... Comunque il 16-50 non � tanto ciofeca rispetto ai concorrenti, solo che le ottiche montabili mediamente e di punta sono parecchio migliori dei Nikon e il palato si affina.
Il piccolo 20 Sony � interessante, non granch� come resa generale, ma l� uso il 20 AFD e il 21 ZM Biogon C che francamente coprono la gamma dei miei usi e... tutto il frame. Se no il 18-55E (in autofocus), il SEL 35F18 o l'Heliar 15 (LTM 39x1 a campo piuttosto curvo, il VM recente quasi piatto o... il nuovo VM 2014 a tiraggio maggiorato) fanno tutto.
Volete l'Ultron o il Summilux 21 f/1.8? Pagate e avrete.

A presto telefono.gif

Elio
Lightworks
Ero interessato alla d5100 pi� che altro per il reparto video (anche se immagino uscir� un firmware che aggiorner� anche la 6000). Inoltre avevo messo gli occhi sul 35 f/1.8 OSS, stabilizzato che nel video dovrebbe aiutare.

Intorno ai 20mm oltre al Sony ho sentito parlare bene anche del Sigma 19mm, che costa una inezia (ma � pi� ingombrante).
pes084k1
QUOTE(Lightworks @ Sep 30 2014, 02:17 PM) *
Ero interessato alla d5100 pi� che altro per il reparto video (anche se immagino uscir� un firmware che aggiorner� anche la 6000). Inoltre avevo messo gli occhi sul 35 f/1.8 OSS, stabilizzato che nel video dovrebbe aiutare.

Intorno ai 20mm oltre al Sony ho sentito parlare bene anche del Sigma 19mm, che costa una inezia (ma � pi� ingombrante).


Non male neanche questo, ma se potete adattate, a 20 mm l'autofocus fa poco. Il 35 OSS � allo stato dell'arte per ottiche autofocus.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.