ciao Alessandro,
> E' normale che in adobe i colori sono un pò più sbiaditi, in fase di pp dovrai essere tu a "caricare" i colori cercando di farli diventare realistici (quì ognuno a i suoi gusti, lo vedrai dopo le prime stampe)
Sì, certo. Spesso mi regolo anche ad occhio (anzi, a mente): cerco di immaginare le differenze tra monitor e stampa, e nella maggior parte dei casi ci riesco. Pensavo solo a qualcosa di più "WYSIWYG"

>> . Per Capture (uso Mac e Windows) - ma anche in generale - devo scaricare qualche profilo colore per la D50 (nelle preferenze del programma ho impostato Nikon-Adobe... come profilo)?
> No
ok, grazie
>> Il Mac con monitor adobe assume una colorazione bluastra che non mi piace, in "LCD" (o calibrato) è più caldo e realistico...
>qui la cosa può essere lunga, il mio consiglio è quello di calibrare i tuoi monitor, e lavorare solo con quelli calibrati.
Il perchè diventi bluastro nn lo so, certo è strano, però prova a fare un paio di prove di correzione e poi di stampa, vedi, una volta stampato il risultato ottenuto, se sono troppo "blu" regolati di conseguenza.
Sicuramente c'entra anche la temperatura colore (ma sembra correttamente impostata). Ho visto nel mitico sito di Boscarol, ma là c'è da perdersi

Le stampe non vengono blu, ma fa impressione vederle a video. In LCD i colori sono più caldi e realistici.
> Lo so è un discorso stupido, ma la pp di foto richiede monitor ben tarati.
All inizio, quando ho cominciato con il digitale, il monitor del pc e del portatile nn erano tarati, dopo le prime stampe (di prova) sapevo dove dovevo agire, poi per questioni di lavoro ho cominciato ad usare le sonde per calibrare i miei monitor, restituendo i colori giusti.
Più o meno la stessa esperienza, ma cercando di mettere a frutto quello che impariamo nei vari siti e dall'esperienza, mi rendo conto che se metto tutto in Adobe RGB (1998), monitor compreso, qualcosa non quadra, e non sono sicuro se sia corretto o meno.
> Se nn hai lo strumento prova con "adobe", è tutto manuale e molto a "occhimetro" però meglio di niente!
Su Windows ci sarebbe Adobe gamma, su Mac l'ottimo Color Sync, che va decisamente meglio, ma credo di aver bisogno di strumenti e sonde, comunque, e siccome costano vorrei indirizzarmi su qualcosa di non eccessivamente costoso, ma funzionante.
>> Dovrei prendere anche dei target GretagMacbeth (al momento ho solo un IT8, per altro di Corel)...
> Ci sono varie soluzioni, ho avuto in prestito fino a poche settimane fa il profile maker, poi per esigenze (del lab stampa) ho restituito il loro strumento e ne ho acquistasto uno mio il Color vision.
Differenze nn ne ho viste, tranne nel software di gestione degli strumenti.
Anche qui, facendo due conti, ci sono soluzioni costose (persino i target cosano molto), ma qualcosa devo fare.
Intanto cerco informazioni sul Color Vision o su Profile Maker.
Grazie dello scambio di opinione, molto utile.
buona giornata
salvo